![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 25,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 15,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 13,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Perché la natura crea forme così simili? Perché i fulmini, il delta di un fiume, i bronchi e un albero hanno la stessa morfologia? L'autore cerca risposte confrontando l'antica alchimia con la scienza moderna, esaminando le teorie del rapporto aureo e reinterpretando il significato della geometria frattale contemporanea. Allora cosa c'è dietro il simbolismo dell'albero? Perché gli antichi miti sul mondo degli alberi sembrano così simili alle conclusioni della scienza moderna? Sono queste le domande che l'autore si pone all'inizio del suo affascinante viaggio nel mondo della natura e dei simboli. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 18,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 13,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Subito dopo l'uscita del libro - Io nego - nella primavera del 2021, l'autore e filosofo Emanuele Franz si ritrova vittima di oltraggi, minacce e manovre politiche che sfociano fino al tentativo di strangolamento per mano di un facinoroso. Scampato alle minacce e alla violenza fisica l'autore, tutt'altro che rassegnato, continua a negare. In questo nuovo - rapporto filosofico dalla pandemia - dal titolo "io nego ancora", la critica alla gestione dell'emergenza sanitaria si fa ancora più dura, più estesa. Qui sotto accusa l'autore pone tutto il mondo occidentale: il modello europeo e il suo ingannevole sistema di potere. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax La pazzia per Dio è una tecnica mistica segreta che sapienti di ogni tempo, artisti, santi, geni e sovrani hanno adottato per coronare una trasformazione del mondo altrimenti impensabile. Resasi visibile prima nei santi folli di Bisanzio, poi nei folli di Cristo della chiesa ortodossa russa, quella di simulare la propria stoltezza e dissimulare la propria sapienza è una tecnica che è stata conosciuta dai cinici con Diogene e prima ancora da Gorgia da Lentini. La conosceva il grande filosofo Aristotele come dottrina segreta accessibile ai soli discepoli, e la insegnò al suo allievo Alessandro Magno che se ne servì per conquistare le Indie. Questa la tesi sostenuta da Emanuele Franz, questo il codice segreto della potenza che si nasconde nella sacra follia e che attraversa i millenni. € 17,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Si tratta di un immane lavoro storico che copre un arco di tempo di 1000 anni e riguarda la storia delle pratiche penitenziali usate dai santi e dai mistici per l'espropriazione dell'amor proprio e così pervenire alla rivelazione divina. Scopo di questa trattazione è mostrare come in un arco di tempo che copre un intero millennio si trovi una liturgia mortificatoria identica, una sorta di codice della mistica, tramandato nel silenzio dei monasteri da badessa a badessa, che ha nei secoli garantito il perpetuarsi di una Rivelazione, il conservarsi di una conoscenza soprannaturale. L'umiliazione era il mezzo pel quale le Sante pervenivano e tramandavano secreti supremi. Perché, or ora, nell'età contemporanea, tutto ciò è stato sepolto e dimenticato? € 25,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Questo libro non è solo il resoconto di un viaggio ai confini del mondo, nell'ultimo avamposto della civiltà umana (Isole Svalbard/Polo Artico) ma è qualcosa di più. L'autore, che si occupa di filosofia da quando era bambino, coglie l'occasione, con questo viaggio-iniziatico, per tutta una serie di riflessioni filosofiche: dal Mito degli Iperborei al simbolismo metafisico del Sole di mezzanotte, dalla storia delle grandi spedizioni artiche e antartiche, alla riflessione sui cambiamenti climatici. La conclusione che il filosofo trae dopo questo viaggio mistico è che il ghiaccio non è solo un grumo di acqua rappresa bensì un Simbolo, una verità ancestrale. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Pensieri sparsi, accompagnati dal filo conduttore del rapporto fra il pensiero e una crisi sanitaria mondiale, una riflessione da parte di chi da una vita si interroga su qual sia il senso e il destino della vita umana. Quello che segue è dunque un diario personale, con riflessioni e note assortite, tenute insieme dall'argomento e dal periodo in cui sono state scritte: il tempo della quarantena forzata dovuta alla pandemia. Il lettore potrà trovare pillole di riflessioni, condivisibili o meno, che tenderanno a rovesciare le situazioni, come sovente fa il filosofo, e provocazioni, punzecchiature, al fine di forzare il pensiero a guardare in modo diverso dal senso comune. Un libro che vuole essere un encomio alla negazione, nel senso positivo e filosofico del termine, mettere in discussione il senso comune per pervenire a una diversa prospettiva riconoscendo che ogni cambiamento ha origine da una negazione, da una critica. In questa critica si mette sotto accusa non solo la gestione dell'emergenza sanitaria ma l'intero modello di civiltà occidentale, goffa e gonfia del suo materialismo e della sua rincorsa alla ricchezza che poi in ultima analisi si riduce a una povertà di valori. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
2020 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Il testo vuole affrontare un tema delicato, quello della sottomissione, che, se indubbiamente oggi nell'immaginario è legato all'erotismo, nella storia è stato profondamente connaturato alla pratica religiosa. I mistici di diverse civiltà e diverse epoche hanno fatto proprie tecniche di ascesi ed elevazione che comportavano la sottomissione, l'umiliazione e la mortificazione di sé. Con l'occhio dello studioso, l'autore, comparando diverse tradizioni, confrontando diversi testi sacri, memorie, diari e testi filosofici, giunge alla conclusione che la sottomissione sia l'elemento di un codice universale, un codice racchiuso nei mistici di ogni tempo, perenne e che trascende pertanto i singoli aspetti istituzionali di un determinato culto. Eros ed Estasi religiosa si accompagnano e si intrecciano, in questo studio, che ha come filo conduttore la sottomissione e l'umiliazione verso Dio, verso la Dea e verso la donna intesa come Dea. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax La tesi è che il figlio generi il padre, tale processo, secondo l'innovativa visione dell'autore, prende il nome di "generazione inversa". Il lavoro si compone di due parti: l'argomento teologico e l'argomento matematico. Con i testi dei Padri della Chiesa alla mano, l'autore ipotizza che non solo dal Padre si è generato il Figlio, ma che anche dal Figlio si è generato il Padre e avanza l'ipotesi di una Trinità danzante in cui ogni elemento genera l'altro. La seconda parte del lavoro si occupa di mostrare svariati esempi della matematica e della fisica in cui il contenuto (il "figlio") è in grado di "generare" l'insieme che lo contiene (il "padre"). In conclusione l'autore avanza il sospetto che una tal "generazione inversa" debba porsi anche sul piano biologico. € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Racchiuse in un cassetto per sette anni queste liriche sono contraddistinte dagli elementi della solitudine e dell'incomunicabilità, temi che rappresentano, nella visione dell'autore, la condizione umana nella sua universalità. Qui dunque il poeta si spoglia, si denuda, per rivelare nella sua purezza lo stato d'animo dell'uomo di fronte alla totalità del cosmo: quella del silenzio e dell'incapacità di qualsiasi comunicazione di fronte all'esperienza dell'infinito. Una lirica quindi sincera, senza quella cera che era uso degli artisti rinascimentali usare per coprire i difetti e le imperfezioni delle loro opere, da qui il titolo Sine cera che battezza la raccolta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Il testo parte da una disamina del concetto occidentale e progressista della libertà, che oggi più che mai è intesa come condizione ludica e ricreativa, livellante e fautrice di omogeneità degli individui. Ma a questa si contrappone un'altra libertà, quella che evocavano gli antichi greci nella parola eleuteria, legata alla dea Eleuthia, dea della nascita e della vita, quindi a un generare la vita, a un offrire la vita, contrariamente a come è intesa oggi la libertà, ovvero di prendersi ciò che fa stare meglio. Franz poi rivaluta anche il termine opposto, apparentemente opposto, di libertà, ovvero quello di servitù. Di per sé non ha alcunché di negativo il servire, il con-servare, ovvero sia l'essere al servizio, se questo servizio è dedicato a un ideale o a un fine più alto della bieca individualità. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax "Irruente, coraggioso in un modo che rasenta la sventatezza, visionario, creatore di mondi, anticonformista e veloce di una velocità che mi ricorda certi futuristi. Franz non è uno di quelli che raggiunto l'orlo del precipizio si tira indietro: ci si butta e vada come vada pur di farne esperienza. [...] Completamente fuori dal comune sono i suoi viaggi lampo di conoscenza nelle zone più remote del globo alla ricerca di sensazioni che credo solo una profonda immaginazione creativa può trasformare in esperienze sovrumane. Una settimana in Transiberiana oppure in Nepal per avvicinare la Qomolangma o Chomolungma, la Grande e Santa Madre delle Montagne, che noi più prosaicamente chiamiamo Everest, e per avvicinare monaci e lama cercando di far luce sui misteri dell'esistenza. Chi potrebbe pensare fattibili simili 'follie'?" (dalla prefazione di Giuseppe Popi Miotti) € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Perché scrivere un Sutra nel 2018? Perché scrivere un componimento religioso in uno stile usato più di mille anni or sono? Non per suscitare il plauso né il piacere, ma per mantenere una Tradizione. Nello stile dello Shivaismo del Khasmir del IX secolo il Sutra qui presente si propone, per aforismi, di enunciare all'uomo delle Verità fondamentali. Il compendio della struttura invisibile dell'universo. Il Sutra non ha commenti, né spiegazioni, non richiede, né pretende, dimostrazione alcuna. Le presenti Verità non devono far strada nell'intelletto, ma nel Cuore. Il Sutra è scritto in prima persona nella figura del Dio ?iva, come nella tradizione letteraria della scuola tantrica Shivaita. Il dialogo avviene fra il Dio Siva e la Dea Parvati, e tratta di 234 aforismi sulla saggezza del vivere. È Bhairava a parlare, il terribile, l'annientatore delle nostre certezze, il Signore d'oro, il Parusa, a rivelare la sua Verità. "Io, ?iva, sono l'unità minima della coscienza. Io sono il minimo contenuto di esperienza affinché vi sia coscienza. Io risiedo non sopra questa unità ma sotto" € 10,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Nel presente libro l'autore riprende il tema del tempo come organismo e lo sviluppa con nuovi approfondimenti, argomentando la tesi che la storia è un organismo e il tempo un corpo, in modo che nel sistema vivente complessivo il futuro possa interagire, nonché influenzare, il passato. Qui si sofferma sulla questione ultima del rapporto che intercorre fra Idea e realtà. La tesi di questo studio è che l'Idea e la realtà trovano la loro definitiva unità nel corpo e non nella mente cosciente, in quanto quest'ultima è sempre e comunque esperienza frammentaria e individuale. Se uno scarto sussiste, fra Idea e realtà, questo è sempre e solo nella coscienza e mai nel corpo. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Heinrich Schliemann - Aldous Huxley - Mahatma Gandhi - Napoleone Bonaparte - Hernán Cortés - Grigorij Efimovic Rasputin - Martin Lutero - Guglielmo Marconi - Louis Pasteur - Thomas Alva Edison - Ludwig van Beethoven - Reinhold Messner. "La biografia della Forza" è una raccolta di aneddoti che riguardano la vita di 12 personaggi storici che hanno avuto difficoltà personali, sociali, fisiche, ma che comunque, grazie alla forza della loro Volontà e dei loro Sogni, sono riusciti a raggiungere i loro obiettivi. Fra questi ci sono Aldous Huxley ( che era cieco e ha scritto "l'arte di vedere"), Beethoven ma anche Gandhi, Pasteur ed altri personaggi. Il filo conduttore è sempre la Volontà dei propri sogni che vince sulle difficoltà e circostanze. Nel testo vengono analizzati con scrupolo intimi dettagli della vita di uomini che grazie alle loro pulsioni personali, speranze e sogni, spesso dettati da atti del tutto irrazionali, sono riusciti a piegare il corso della storia e a incanalarla in una direzione ben precisa (il caso di Rasputin, Napoleone e Cortés sono molto approfonditi in questo senso). Ne traspare, pur tacitamente, che la Forza è la capacità che le potenze irrazionali e passionali travalichino i dettati della ragione e ne valichino gli ostacoli e che infine questa Forza non sia individuale, ma che sia addirittura sia sovra-umana, extra-umana. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax "La storia come organismo vivente" è un saggio sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica. Prende le mosse da una storia comparata delle civiltà per dedurre che la storia intera è regolata in due fasi che si alternano fra il Principio contrattivo, lunare, indirizzato alla collettività, alla moltitudine e all'uguaglianza, volto all'esterno del soggetto e il Principio espansivo, solare, indirizzato alla volontà del singolo individuo, alla diversità, volto quindi all'interno del soggetto. Monarchie, dittature e rivoluzioni epocali rispondono a questo moto alterno che è una pulsazione: il battito di un cuore. Ne emerge che la storia, tutt'altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e "respira". Tuttavia, questo processo ricorsivo non è fine a sé stesso ma origina un percorso lineare andando a formare quelli che sono gli organi di questo organismo vivente, o altrimenti età della Storia, che qui vengono identificati in sette età. € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax In questo lavoro, frutto di otto anni di studi e ricerche, viene avanzata una teoria, la teoria del "Pensiero Esteso", che pretende, tra le altre, di spiegare la vita senza l'ausilio dell'evoluzionismo e per fare ciò elabora una nuova visione della mente. L'idea di fondo di questo studio è uno sviluppo, ma in una accezione completamente nuova, della morfologia goethiana che prevede che un modello interno all'organismo si manifesti e non viceversa come vuole l'evoluzionismo darwinista. Questo modello è preesistente e universale e abbraccia tutti gli organismi. Si tratta quindi di stabilire quale che sia questo modello originario e in che rapporti esso entri con la Psiche e il Pensiero fino a stimarne i rapporti e l'influenza sul corpo. Il risultato sarà che il Pensiero determina il corpo e non viceversa. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax In questo lavoro, frutto di otto anni di studi e ricerche, viene avanzata una teoria, la teoria del "Pensiero Esteso", che pretende, tra le altre, di spiegare la vita senza l'ausilio dell'evoluzionismo e per fare ciò elabora una nuova visione della mente. L'idea di fondo di questo studio è uno sviluppo, ma in una accezione completamente nuova, della morfologia goethiana che prevede che un modello interno all'organismo si manifesti e non viceversa come vuole l'evoluzionismo darwinista. Questo modello è preesistente e universale e abbraccia tutti gli organismi. Si tratta quindi di stabilire quale che sia questo modello originario e in che rapporti esso entri con la Psiche e il Pensiero fino a stimarne i rapporti e l'influenza sul corpo. Il risultato sarà che il Pensiero determina il corpo e non viceversa. € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Storia di un viaggio in solitaria via terra attraverso le steppe della Siberia, Mongolia, Deserto del Gobi e Cina. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Un Poema Drammatico in Sette Atti, ognuno dei quali ha sette scene di sette stanze di sette versi per un totale complessivo di 2401 versi in endecasillabo. Gregorio si sveglia incatenato nelle segrete di un castello, non sa né chi è né come mai è imprigionato. Viene processato da un grottesco tribunale inquisitorio con l'accusa, appunto, di non sapere chi è. La sentenza è la morte. Gregorio allora si risveglia nei panni di Re Anastasio, ed ancora muore e diviene Alarico nella guerra fra romani e visigoti, poi è il Califfo Al-Muktadir nella Baghdad dell'anno mille, poi Gerusalemme, la Londra del '700 e molti nomi ancora per cercare di capire l'enigma della sua identità, risolverlo porrebbe fine ai suoi risvegli. Ogni Atto è associato ad uno dei sette pianeti dell'Eptarchia antica, da Saturno al Sole. Ecco che il viaggio di Gregorio rappresenta il Dramma della Coscienza umana che deve riscoprirsi nel Grande Anello che porta dal piombo all'Oro. Riuscirà Gregorio infine a darsi un nome? € 15,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax L'autore, in questo evocativo racconto autobiografico, prende spunto dalla suggestiva cima dello Jof Fuart, sulle Alpi Giulie, per intrecciare una serie di riflessioni sulla psicologia dell'Alpinismo. Cosa accade nella mente quando ci si perde nella nebbia sopra un precipizio? Quali meditazioni avvengono quando il corpo è stremato, quando ha perso il sentiero e sta congelando? Che differenza occorre nell'interiorità di un escursionista quando esso si approccia alla Montagna in gruppo oppure da solo? È possibile smarrirsi volontariamente? Fin dove può spingersi il desiderio di salire di un Alpinista e come comprende quando è giunto il "Limite"? Queste e altre riflessioni abilmente alternate fra gli svariati aneddoti e avventure sulle Montagne Friulane che hanno come filo conduttore lo Jof Fuart. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Una storia della filosofia moderna seguendo le recensioni delle principali opere dei filosofi è una scelta strana. Perché questa scelta? Invero qui non si tratta propriamente ne di una storia della filosofia ne di una filosofia della storia, poiché sembra che i filosofi vengano fatti dialogare fra loro fra recensione e recensione. Una tavola imbandita, un simposio che trama e intravede un dialogo, un atto teatrale, una commedia appunto, la commedia filosofica. In questa commedia si ripropongono le scene con costumi differenti, mutano i dialoghi, ma il pathos emotivo rimane lo stesso. Essere e Soggetto, Mondo e rappresentazione, l'Io e l'Altro, Coscienza e Conoscenza, sono ora i termini dei colpi di scena, delle tensioni in cui i filosofi sono attori d'un dialogo ora comico ora tragico. A volte nei salotti, a volte nelle cattedre. Quanto della loro vita si celi nel loro pensiero e quanto del loro pensiero si celi nel loro vissuto ogni recensione ce lo dice, ponendo l'indissolubile identità fra le sofferenze dell'attore e il canovaccio della commedia filosofica. Quel che ne esce, di recensione in recensione, è un epilogo che trascende i filosofi stessi, ovvero che c'è una regia più alta della storia e dell'umana ragione, e questa regia è un architettura di commediografi che operano delle finzioni di cui i filosofi non sono che le pantomime, non sempre ben riuscite, d'un pensiero molto più alto di quello dell'uomo, e questo pensiero è la finzione dell'universo. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Franz Emanuele Publisher: Audax Il Proteo Liberato è una raccolta di Liriche che intende, già dal titolo stesso, esprimere il concetto di "liberazione" attraverso la via della Poesia. Proteo fu la divinità della Mitologia greca capace di assumere tutte le sembianze, e gli Achei furono costretti a legarlo per farsi profetizzare il futuro. Qui inteso come l'infinità potenzialità del linguaggio, della Ragione, del Logos, di assumere tutte le forme, Proteo ( l'indeterminata e originaria condizione di multiformità dell'uomo, archetipizzata nella torre di Babele) viene reso libero nella Poesia. La raccolta ha come tema dominante il Mito, e l'universalità della condizione psichica che esso tramanda, con i suoi insegnamenti mai tramontati. Le liriche qui vengono presentate il più delle volte ( pur contemplando anche forme libere ) in metriche studiate e precise ( anacreontiche, sonetti, ottava d'oro, un inno di 50 stanze, ben 200 versi, in metrica seguidilla.. ) a evidenziare, implicitamente, che il metro non è affatto una schiavitù bensì la disciplina che armonizza la liberazione del Proteo e lo stesso atto creativo. Eloquente a tal senso la prefazione di Licio Gelli, "Poesia e Mito", che evidenzia questo e altri aspetti. Il testo viene pertanto valorizzato con questa prefazione scritta da un Licio Gelli nella veste di Poeta, autore a sua volta di svariate raccolte di liriche. € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|