![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fierro Giovanni Publisher: Qudulibri Giovanni Fierro, goriziano, ci consegna un'opera prima di narrativa, in cui la vita è capace di scoprire le tensioni dell'intimità, e di mettere in rilievo l'attrito del semplice stare al mondo. Un linguaggio che scardina le regole della scrittura di prosa e che non lascia spazio a dubbi o ambiguità. Un ricorso ai verbi all'infinito che rende ogni vicenda narrata come sospesa, pronta ad essere colta e trasportata nelle vite di ognuno di noi. [...] 'Perché dentro il rosso, l'arancione, il giallo, il verde, il blu, l'indaco e il violetto, me li ricordo tutti perché li ho studiati bene, i colori a pastello disegnano anche più luce. Così l'arcobaleno è più acceso, e i suoi colori sono tanto vivi. E il cielo tutto attorno mi sembra più grande. Di giorno può contenere tutte le persone del mondo, i bambini e i grandi, i vecchi e tutti gli animali. E di notte lì dentro ci stanno più stelle e più sogni. 'Ne Il giorno prima ci sono storie autentiche che portano l'attenzione ai margini del vivere quotidiano. Per ogni momento possibile. In copertina Indefinito di Stefano Marchi, olio su tela, cm. 50x70 (2022). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fierro Giovanni; Montemorra Nicola Publisher: Qudulibri 'Di questa città' è un libro nuovo, ma con una lunga vita alle spalle, che nasce da un testo del 2017 (Gorizia on/off di Giovanni Fierro, qudulibri) e che, attraverso le illustrazioni si trasforma e mette in evidenza come, volendo, la commistione tra parola e arte può rendere un contenuto sempre nuovo e quindi, teoricamente, eterno.'Di questa città' è un libro che approfitta delicatamente di un luogo e a quel luogo restituisce, donando una rappresentazione grafica di quanto di quel luogo si dice, si scrive, si sente.'Di questa città' e un libro corale, che rispecchia pareri, punti di vista e soprattutto il riconoscimento delle capacità e dell'impegno altrui. Rappresenta i talenti che contiene e l'amore per un luogo, Gorizia, città di vita per alcuni e di scelta per altri. Emblema di come le energie, se condotte nella giusta direzione, possono creare movimenti e collaborazioni proficue e donare in cambio nuovi sguardi e peculiarità. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fierro Giovanni Publisher: Qudulibri 'La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio. Mi fermo a questa prima parte della definizione da vocabolario per sostituire al corpo lo stato d'animo, o meglio il grado di comprensione/commozione dell'uomo e quindi del corpo e quindi dello stato d'animo e quindi del poeta nello spazio, che qui diventa un posto, un luogo di silenzi e contatto, diventa Gorizia, il perimetro entro il quale Giovanni Fierro traccia una nuova avanscoperta dell'umano.' (Dalla nota di Gianni Montieri) € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fierro Giovanni Publisher: Qudulibri 'Fedele all'anelito che lo contraddistingue da sempre, Fierro ci porta a considerare quasi ecologicamente la necessità di spogliarci di un apparato di schermi al fine di ritrovare la pelle, il supporto ripulito e il codice di una scrittura amorosa, al limite tra inconscio (dove la parola sconfina nel silenzio) e la coscienza intenzionale che secondo la sua naturale tendenza esce da un io per andare verso un tu.' (Marco Marangoni) € 7,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fierro Giovanni Publisher: Manifestolibri Il rapporto teoria-prassi tocca l'essenza stessa della filosofia e la prevalenza del primo o del secondo termine di tale binomio condiziona inevitabilmente lo spirito di un determinato frangente storico-sociale. Questo libro cala il complesso rapporto teoria-prassi all'interno del movimento del Sessantotto tedesco e, in particolare, all'interno del pensiero del giovane filosofo Hans Jürgen Krahl, che in quel movimento ebbe un ruolo centrale. La ricostruzione del rapporto teoria-prassi nel pensiero di Krahl procede attraverso un 'dialogo' del filosofo con alcuni 'maestri': Marx, Marcuse, Lukàcs e Adorno. Attraverso tale 'dialogo' emerge la tesi fondamentale del giovane filosofo tedesco, che intendeva rompere la fissità delle teorie, il loro assurgere a dogmi cristallizzati in un'acritica validità fuori dal tempo. Dal momento che Krahl visse in un frangente storico in cui la lotta sembrava imminente e non più procrastinabile, la sua elaborazione teorica si presenta straordinariamente efficace e lucida, in quanto l'ideologia doveva necessariamente ricevere validità dai fatti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|