![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Ficarelli Loredana Publisher: Libria Questo volume, dedicato ai progetti per gli spazi del campus universitario del Politecnico di Bari, affronta il tema della riqualificazione e del ripensare il patrimonio architettonico esistente. I vari contributi sono una serie di esperienze, relative all'ultimo quinquennio 2015-2019, che mostrano come ci possa essere integrazione tra ricerca scientifica, attivitą didattica e professionale, nel ripensare i luoghi dell'universitą. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ficarelli Loredana; Veneziani M. (cur.) Publisher: Libria Il volume, catalogo della mostra allestita nel Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, č dedicato alla figura di Aldo Rossi (1931-1997) architetto e maestro, nella ricorrenza del ventesimo anno della sua scomparsa. Questo omaggio ritaglia la figura di architetto costruttore immerso nella polvere del cantiere, gli scatti cristallizzano vari momenti in occasione della costruzione delle case a Bari Alto. Le immagini mettono in scena momenti di vita quotidiana e di cantiere: impalcature, casseforme, strade sterrate e polverose, che lasciano intravedere le forme finali di quelle architetture tipiche che tentano di restituire la memoria storica e la culturale del paesaggio della Puglia. La seconda parte del volume mette a confronto le nuove generazioni che hanno osservato, ritrovato, fotografato nei loro viaggi le opere del maestro, le brevi note che accompagnano le fotografie, rappresentano, in forma didascalica, un vivo interesse e un debito pensiero. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ficarelli Loredana Publisher: Aion € 24,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ficarelli Loredana Publisher: Gangemi Editore L'analisi dell'architettura domestica antica del Cairo ha come campo d'indagine le residenze aristocratiche di epoca mamelucca (XIII-XVI sec. d.C.) ed ottomana (XVI-XVIII sec. d.C.). La peculiaritą di queste abitazioni č determinata da due aspetti principali che condizionano fortemente i caratteri del tipo edilizio: il fattore climatico (la necessitą di proteggersi dal caldo); la molteplicitą delle influenze culturali, che hanno inciso sul graduale processo di aggiornamento e reinterpretazione delle antiche tradizioni costruttive e formali. La casa cairota esprime una forma costruita che trova la sua ragione nei caratteri del contesto ambientale e climatico. Il progetto architettonico si fonda su una stretta relazione di necessitą tra istanza tipologica, morfologica e strutturale, nella quale le caratteristiche dei materiali, l'attenzione per il dettaglio e la pregnanza dei sistemi costruttivi consentono di trasfigurare lo strumento tecnologico in elemento di architettura. Nella cittą di Fustat si consoliderą il primo esempio di quella che sarą la futura casa araba. La casa cairota, tuttavia, costituisce un'eccezione rispetto al processo di fondazione della tradizionale casa araba, dal momento che essa viene privata del ruolo centrale che aveva la corte nelle restanti parti del mondo arabo. Lo spazio denominato qa'a, dedicato all'accoglienza, scandito dalla successione ritmica iwan-durqa'a-iwan, č considerato l'elemento fondativo della casa cairota. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|