![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Disturbat! Altr! Publisher: Agenzia X Fare parte della nostra carovana vuol dire partecipare a un'associazione di idee in movimento alla ricerca di nuove forme di convivenza nella diversità, una compagnia errante che pone il concetto del dubbio su ogni percorso proposto, perché dubitare è innanzitutto un esercizio di critica radicale. La poesia può far detonare e riorganizzare i cervelli, può essere un veicolo per stare insieme, per dialogare e riconoscerci. Possiamo addirittura collaborare con la poesia, integrarla al nostro passato, lottare con lei contro questo presente infame, spremerne tutta la verità che possiamo assimilare e gettare il resto. La musica è il corpo che danza, è la mente che mette le ali e vola in alto per guardare il mondo come se fosse una mappa geografica. È una forma di comunicazione gentile e senza frontiere che colpisce le corde emotive più profonde, ci accompagna fin dall'adolescenza nei momenti blues, nella rabbia punk, nelle visioni psichedeliche, quando rappiamo sulle strade, mentre ci abbracciamo, quando ci amiamo. La musica è l'arte più conviviale di tutte, quella che ci rende più felici e interconnessi. "Troppo cinici per amarci" raccoglie le poesie dei finalisti del premio Dubito 2024 (Vipera, DRIP FORTUNA, LENORE e ORA), un'intervista a Mamma di Dario Falcini e un pezzo di Isidoro Concas. € 12,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Disturbat! Altr! Publisher: Agenzia X Il premio Dubito è un miraggio che da dodici anni muove una carovana affollata, composita e variopinta. Dove stiamo andando non lo sappiamo, ma il viaggio è bellissimo, la compagnia ottima, l'energia tanta, nonostante i cambiamenti che stiamo attraversando. Il Premio Dubito è un viaggio che dura tutto l'anno a bordo dell'astronave della scrittura e della musica, arti sempre capaci di attivare la nostra immaginazione e di donare il coraggio per esprimerci quali siamo, facendoci capire di non essere soli. La dispensa dell'undicesima edizione si apre con un saggio su W.E.B. Du Bois e la musica afroamericana; quindi Eleonora Fisco racconta la funzione della poesia, prima della "posse track" curata da Isidoro Concas con cinque tra le principali voci femminili della nuova poesia orale. Elena Gerasi racconta un'incredibile storia dei laboratori slam in carcere, mentre Andrea Pomini ci porta nella musica palestinese e Reda Zine in quella yemenita, legata a doppio filo con la poesia. E, ancora, Federico Nejrotti tratteggia pagine acutissime a partire dal suicidio di Aaron Bushnell, mentre Bianca Cataluccio ricorda la figura di Alberto Dubito. Infine, a impreziosire questo ricco libro, ci sono gli interventi di Margherita Kay Budillon a proposito di alcune tecniche di manipolazione elettronica nella poesia contemporanea e quello di Maru Barucco con la descrizione di un poetry slam dal vivo. Come ogni anno sono raccolte le poesie dei finalisti del premio Dubito: Matteo Gorelli, Thybaud Monterisi, Tirgan-Fantini, BumBumFritz ed Emina. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Disturbat! Altr! Publisher: Agenzia X A volte scriviamo una frase e poi la guardiamo, la leggiamo, la rileggiamo, magari cambiamo un qualcosa e la rileggiamo, la rileggiamo ancora, fino al punto che questa frase ci canta, ci incanta, ci splende dentro. Diventa realtà gigantesca, fragile, potente, inquieta, strabiliante realtà. Il mistero di una poesia lo si svela rileggendola fino a farla cantare. "Se solo queste guerre non scoppiassero a piangere" affronta i confini tra poesia e musica grazie ai numerosi interventi. Marco De Vidi traccia il rapporto tra l'opera di Alberto Dubito e le sue influenze sul sociale e sul politico di un movimento partito da Treviso e che ora sta attraversando tutta la nostra penisola. ZPL ci racconta come costruire una rete della poesia del dissenso. Davide Passoni spiega come usare le sillabe su unità di misura ritmiche, Wissal Houbabi ragiona sul sistema scolastico italiano eurocentrico e razziale. Un approfondimento sull'opera multimediale di Laurie Anderson è affidato alla penna di Manlio Benigni, uno dei giornalisti musicali più autorevoli in lingua italiana. La storia dell'Antigruppo Siciliano raccontata da Replica, un intervento di Antonio Paciello sul poeta Yzu Selly, un focus su Giovanna Marmo a cura di Marzia D'Amico e un ricordo di Carmelo Milea concludono la parte divulgativa del volume. Nell'ultima sezione sono presentati i testi dei quattro finalisti del 2022: Kyotolp (Bari), Irene Buselli (Genova), Ora (Trieste) e A.L.D.E. (Roma). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|