![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Caramiello Luigi; Di Martino Giancarlo; Romano Maria Publisher: libreriauniversitaria.it Il presente volume costituisce la sistematizzazione teorica e metodologica di alcuni momenti di una riflessione e di un itinerario euristico sviluppati nell'ambito del Corso di Sociologia dell'Arte e della Letteratura all'Università degli Studi di Napoli Federico II. La raccolta, per certi aspetti originale e atipica, intende far dialogare i presupposti epistemologici fondamentali per un approccio corretto alla vicenda dell'espressività, con l'analisi delle concrete esperienze prodottesi sul piano sociologico e storico. Il testo si propone quindi come opera importante per ricostruire e comprendere non solo alcuni momenti decisivi delle arti plastiche e visive e del loro rapporto con le dinamiche fruitive e sociali, ma anche per indagare i complessi meccanismi che sovrintendono alla costruzione dei "mondi dell'arte", nell'ottica di un work in progress, tipico di ogni viaggio che si intraprenda sui sentieri della scienza. € 8,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Martino Luigi Publisher: Adef Il 21 ottobre del 1860, dopo un intenso dibattito politico, la Sicilia votò per l'annessione al Regno di Sardegna: la stragrande maggioranza dei votanti espresse il proprio Sí all'Italia unita con Vittorio Emanuele II re. Esaminando le varie correnti politiche che si scontrarono all'epoca dell'unificazione italiana, si porteranno alla luce particolari inediti, che contribuiranno a sfatare certi miti che dal 1860 sono giunti fino a noi. Infatti, la formula plebiscitaria non fu altro che un compromesso all'interno delle diverse anime di coloro che "fecero l'Italia", un mezzo plateale e rituale per annettere la Sicilia al Regno sardo. Molte aspettative della rivoluzione siciliana del 1860 furono tradite o dimenticate, come la questione dell'autonomia, ottenuta solo con l'avvento della Repubblica Italiana, nel 1946. La questione dell'autonomia siciliana diede vita a un dibattito infuocato, preludio di contrasti e incomprensioni che si protrarranno fino alla metà del secolo scorso, se non fino ai nostri giorni. € 15,00
|
|