![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pappalardo Marco; Di Vincenzo Virginia Publisher: Editrice Elledici Una corrispondenza di e-mail tra una studentessa e un insegnante che vivono a molti chilometri di distanza e non si sono mai incontrati. Lei alle prese con il liceo classico e la voglia di vivere "senza fretta" questa avventura che si chiama adolescenza, lui che vive tra famiglia, scuola, giornalismo, social e volontariato, con tanta voglia di sognare e di aiutare altri a credere nei propri sogni. Le lettere al Prof di Virginia sono frammenti gioiosi e problematici della sua esistenza, che condivide con tanti altri coetanei, utili per avvicinarsi al mondo degli adolescenti e dei giovani. Le risposte del Prof a Virginia non hanno il tono saccente di chi sa già tutto, ma sono un delicato e fermo avvicinarsi alla vita caotica e bellissima dei ragazzi di oggi. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo; Di Domenico Biancamaria Publisher: Pazzini Il male è comune, capillare, "umile", si insinua dappertutto, cambia aspetto nelle sue continue metamorfosi. Vuole essere allettante, sapendo di correre il rischio della illiceità. Questa triste verità devono aver trovato i prigionieri, in prossimità dei cancelli dei campi di concentramento, come ad Auschwitz, dopo lunghi viaggi sui vagoni piombati che li avrebbe accompagnati alla morte. Ma lo si nota pure negli ultimi giorni della guerra mondiale, quando i nazisti, sapendo dell'arrivo dei liberatori, si affrettarono a cancellare i segni della violenza dei lager, facendo saltare in aria le camere a gas e i forni crematori. Non si dovevano lasciare le tracce troppo compromettenti dei crimini commessi, L'operazione di rimozione era stata meditata da tempo. Il male tocca l'abisso poiché può contare su una buona dose di ignoranza e di prepotenza. Tutto ciò è voluto perfidamente. Il male è questo continuo, e seducente, allontanarsi dall'umano, che deve essere - e può essere - combattuto dal rispetto per l'altro, dalla riduzione del proprio egoismo a vantaggio dell'espansione amichevole e fraterna fra gli esseri umani. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Vanzetti Adriano; Di Cataldo Vincenzo; Spolidoro Marco Saverio Publisher: Giuffrè La decima edizione del Manuale dà conto, tra l'altro, dell'entrata in vigore delle norme sui procedimenti di opposizione e di nullità o decadenza dei marchi registrati, delle ultime innovazioni normative in tema di indicazioni geografiche, Made in Italy, invenzioni delle Università e concentrazioni. Naturalmente l'aggiornamento investe anche gli sviluppi giurisprudenziali e dottrinali degli ultimi anni e l'evoluzione delle attività di ricerca, e quindi anche del diritto dei brevetti per invenzione, provocata dalla diffusione delle tecniche di Intelligenza artificiale. € 56,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Edizioni Segno In un paesino della Sicilia, Totò e Antonio coltivano fin da piccoli un'amicizia che durerà per sempre, nonostante le diverse strade che seguiranno da adulti. Mentre Antonio continuerà a studiare e si trasferirà a Milano, Totò resterà a vivere in paese, dove diventerà un eccellente capraio, formando una famiglia numerosa e mantenendo per tutta la vita un profondo desiderio di sapere e conoscenza. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: QuiEdit € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Duende Si potrebbe aggiungere che la natura del marxismo, in fatto di dialettica, è di tipo metonimico. Dire che nella "merce" è presente tutto il capitale significa che il punto di arrivo del processo lavorativo-produttivo non rappresenta solo e soltanto l'oggetto-merce come indicato dal suo contenuto fisico-concreto. La merce ci consente di ripercorrerne tutta la storia precedente. Essa contiene in nuce tutta la catena delle articolazioni del processo produttivo, in cui il lavoro subordinato svolge un ruolo centrale. Il lavoro cessa di essere una routine quotidiana, naturale, il regolatore della vita sociale, la compensazione morale della propria abnegazione al sacrificio e ai doveri verso la comunità. Difatti le accuse di astrattismo rivolte a Marx non tengono conto di questo passaggio. Nell'indicare "dialetticamente" tutte le articolazioni, tutti i passaggi, i nessi del processo lavorativo, non si vuole dire che magicamente viene a scomparire il lavoro fisico, la fatica per l'appunto, la carnalità dell'uomo impegnato nell'opera cui si applica con tutte le sue forze. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Duende Ho voluto dare a questa raccolta composita questo titolo, Il tempo occluso, nel senso propriamente specifico di occlusione, strozzamento, clausura, in cui si trova oggi costretta la parola poetica. Non escludo che il senso di chiusura culturale dei nostri tempi, indipendentemente dai condizionamenti causati dai virus pandemici, sia presente nei testi poetici, perché questi ultimi trovano riparo in spazi chiusi, in un chiostro, in una loro clausura, da cui i nostri timidi inchiostri. Le poesie possono essere molto dirette, possono parlare ingenuamente della natura, della felicità amorosa, di gesta epiche, ma sono soprattutto autoreferenziali, nel senso che, pur riferendosi ad altro, al mondo esterno, vivono di vita propria, di un loro senso interno, costituito dall'insieme - concorde o discorde - dei materiali linguistici usati, di propri significati e significanti, fino agli arredi fono-simbolici, metrici e grafici. Potrei aggiungere finanche da una loro voce o pronuncia. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Edizioni Segno Con un pizzico di fantasia e in parte con riferimenti autobiografici, il libro racconta la quotidianità di un gruppo di giovani studenti siciliani nel periodo che va dall'inizio degli anni '70 alla metà degli anni '80 del Novecento. Nel loro paesino d'origine, Belmonte Mezzagno, ma poi anche in città, a Palermo, e nel resto della Sicilia, i ragazzi si scontrano con una realtà piena di problemi, dalla mancanza di servizi assistenziali alla carenza occupazionale. Nel loro piccolo cercano di dare un contributo concreto per cercare di migliorare questa situazione, anche con attività di volontariato in campo sociale nate in seno all'associazionismo cattolico. Di fronte però al dilagare della mafia, all'assenza di un'azione decisa da parte dello stato e all'impossibilità di trovare un posto di lavoro che consenta loro di sfruttare il proprio titolo di studio per vivere dignitosamente, ai ragazzi non resta che un'unica possibilità: emigrare. € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Pazzini € 12,50
|
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Duende Come riportato dal titolo, questi brevi articoli intendono sottolineare l'esistenza di un "precipizio" di fronte al quale si è ritrovata, e si trova tuttora, la realtà sociale e politica del nostro tempo. "Inimica civitas" vuole sottolineare non tanto l'esistenza di un conflitto, di una rivalità aperta e riconosciuta, tra due opposte posizioni ideologiche che si sfidano per assicurarsi il potere, nel segno di una rivalità e avversità tra nemici fieri del loro côté politico, ma allude piuttosto alla degenerazione della civitas, al decadimento culturale dei nostri anni, caratterizzati dalla tracotanza dei centri di potere e dei loro emissari. Non siamo più nell'epoca per così dire dei costruttori della società ma in quella dei distruttori di ciò che di buono ancora rimaneva da difendere. Non l'epoca di Cicerone ma quella di Agostino. Non è esagerato definire "sciagure" questi malaugurati infortuni della vita sociale e politica, visti i tempi in cui siamo precipitati, per di più nell'anno della pandemia. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Vanzetti Adriano; Di Cataldo Vincenzo; Spolidoro Marco Saverio Publisher: Giuffrè Il Manuale giunto alla Nona Edizione è stato aggiornato in base all'evoluzione giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. La novità legislativa più importante tenuta presente da questa edizione è la disciplina di attuazione della Direttiva n. 2436/2015/UE in materia di marchi. € 53,00
|
![]() ![]() Author: Barone Vincenzo; Ciardi Marco Publisher: Hapax Una giovane di buona famiglia e il più grande genio scientifico del XX secolo: dall'incontro tra queste due figure - avvenuto a Bologna nell'ottobre del 1921 - nasce lo straordinario documento che presentiamo in questo volume. La giovane è Adriana Enriques, figlia di Federigo, matematico insigne e intellettuale di spicco del primo Novecento; il genio - inutile a dirsi - è Albert Einstein, il creatore della relatività, già allora universalmente famoso. Per settant'anni Adriana raccolse nel taccuino le firme di alcuni dei più grandi scienziati e intellettuali del Novecento. L'elenco è strabiliante: tra gli altri, troviamo Eddington, Marconi, Planck, Rutherford, Fermi, Levi-Civita, Hilbert, Segrè, Dulbecco, Levi-Montalcini, in campo scientifico, Serao, Sarfatti, Ojetti, Mascagni, Puccini, Casorati, Jarre, in campo letterario e artistico, Luzzatti, Olivetti, Agnelli, in campo politico ed economico. Il taccuino di Adriana è innanzi tutto uno scrigno di pensieri: molte delle dediche che vi sono contenute, infatti, sono frammenti o riflessi di più ampie visioni del mondo. Ed è un diario di importanti eventi storici. € 28,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo; Di Domenico Biancamaria Publisher: Pazzini Gli autori di questo breve saggio hanno pensato di approfondire un aspetto a prima vista minoritario della vasta letteratura di Walter Benjamin (1892-1940), il frammento Kapitalismus als Religion del 1921, che negli ultimi anni ha suscitato però un vasto dibattito tra i suoi studiosi. Si tratta di poche pagine, dense, per certi aspetti criptiche, che presentano una tesi originale. Il capitalismo è a tutti gli effetti l'equivalente di una religione; anche se vi mancano i tratti delle fedi tradizionali, si fa interprete del disagio umano provato di fronte a una imprevedibile metamorfosi dell'essere sociale, da cui emerge il senso inquietante della colpa che non prevede espiazione. Della religione eredita le angosce, i turbamenti, gli incubi diurni e notturni, ma non riesce ad usufruire di quei conforti che essa promette invano. € 12,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Pecunia Vincenzo, Fattori Marco, Abdinia Sahel, Sirringhaus Henning, Cantatore Eugenio Publisher: Cambridge Univ Pr € 23,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Serravalle Marco; Biondino Giulia; Giordano Vincenzo Publisher: Erranti The Mirror è un gruppo di sceneggiatori e disegnatori appassionati alla nona arte che collaborano per dare vita a una serie di fumetti differenti fra loro per storie raccontate e tratto dei disegnatori ma presentate da un'unica narratrice con una storia tutta da scoprire. "Genesis" è la nascita della raccolta e il numero zero della serie. € 2,00
|
![]() ![]() Author: Filippone-Thaulero Vincenzo; Di Marco V. (cur.); Marroni A. (cur.) Publisher: Ombre Corte "L'arte di fronte all'Origine" raccoglie una serie di frammenti risalenti ai corsi di Estetica che Vincenzo Filippone-Thaulero (1930-1972) tenne all'Università di Salerno a partire dal 1965. I riferimenti all'estetica dassica, alle nozioni del bello e dell'arte, apparentemente accettati per il loro valore etico e normativo, in Filippone-Thaulero finiscono per essere "divorati" dall'ansia di ricondurre il gesto artistico e l'intenzione estetica alla più ampia "intenzionalità" del Dio-Origine, senza la quale il significato stesso dell'arte finirebbe per perdersi nell'insignificanza del tecnicismo e del puro intrattenimento. Per l'autore l'arte è una testimonianza per certi versi drammatica dello smarrimento e della resa al nulla. L'artista si "consuma" nel compimento del gesto estetico, senza mai cedere alla strumentalità dei mezzi che adopera o alla reificazione del prodotto artistico una volta uscito dalle mani del suo creatore. Il testo di Filippone-Thaulero è preceduto da un saggio di presentazione di Vincenzo Di Marco, discusso da Aldo Marroni. Il libro si chiude con un contributo di Ugo Di Toro dedicato al tema dell'origine presso gli antichi greci. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Pazzini L'incubo della bomba atomica ha attraversato i decenni successivi al secondo conflitto mondiale per poi scomparire del tutto dalla cronaca sociale e politica. Il tragico inizio del nuovo millennio ha riportato di attualità la questione del nucleare e fatto ripiombare l'umanità nei dilemmi di mezzo secolo prima. Günther Anders è stato il più autorevole interprete dei mali introdotti dalla civilizzazione tecnologica quando nel ventennio tra le due guerre si profilavano all'orizzonte inquietanti visioni "apocalittiche" sulla fine imminente dell'uomo prometeico. Esule dalla Germania nazista, sperimenta negli Stati Uniti la società dei consumi e le tecniche di manipolazione delle masse. Auschwitz si congiunge inevitabilmente a Hiroshima: questa è la sentenza che si legge nei suoi libri più fortunati, per anni censurata e sottaciuta. Questo saggio ripropone il percorso intellettuale di un pensatore che ha saputo difendere caparbiamente il diritto dell'uomo alla sopravvivenza al di là dei cedimenti morali dell'età nichilistica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Di Lazzaro Vincenzo; De Marco Beatrice Publisher: Ouverture € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Marco Vincenzo Publisher: Pazzini La filosofia occidentale nasce come negazione dell'Altro. È solo con Emmanuel Lévinas (l906-1995) che l'Altro diventa oggetto di una riflessione "rivoluzionaria". A partire dal suo saggio Totalità e infinito, non è più l'io a comandare. Il confronto con l'alterità è descritto come "epifania del Volto": linguaggio spiazzante e dissonante che mette in crisi il soggetto trionfante. Qualcosa di traumatico irrompe nel suo mondo tranquillo e pacificato che, dall'ordine dell'essere, lo innalza all'ordine della bontà. Il Volto d'altri è presentato come "nudità d'essere" e "vulnerabilità", intese non come debolezza ma come forza e capacità di resistere all'annientamento. Se la Totalità dell'essere è autoreferenzialità e chiusura, l'Infinito, al contrario, è apertura al mistero dell'Altro, che è l'impossedibile e l'inesauribile. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Scifo Antonino; Santagati Marco; Di Martino Vincenzo Publisher: Alma Editore € 7,00
|
![]() ![]() Author: Scifo Antonino; Santagati Marco; Di Martino Vincenzo Publisher: Alma Editore € 7,00
|
![]() ![]() Author: Scifo Antonino; Santagati Marco; Di Martino Vincenzo Publisher: Alma Editore € 7,00
|
![]() ![]() Author: Scifo Antonino; Santagati Marco; Di Martino Vincenzo Publisher: Alma Editore € 7,00
|
![]() ![]() Author: Scifo Antonino; Santagati Marco; Di Martino Vincenzo Publisher: Alma Editore € 7,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vetromile Giuseppe; Ferraris Aldo; Di Marco Vincenzo; Casulli P. (cur.) Publisher: Kairòs La natura del mito nasce e si impasta con l'essenza dell'uomo, e con il mistero profondo della sua origine. Ne siamo avvinti e straziati. Raccontare il mito è sottrarre la natura umana alla caducità, proiettarla in un eterno divenire. Il corpo affaticato si trasforma in incarnazione del divino. Capovolge le regole. Oggi, come sempre, il mito è la sfida di piantare l'albero nel cuore dell'universo. Sperando che metta radici, e dia pace e ristoro all'esistere, che, dopotutto, è quello che più desideriamo. Essere un puntino luminoso fra le stelle. La traccia nel buio di un razzo di salvataggio. € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Perrone Vincenzo; Soldi Marco; Di Orazio Paolo Publisher: 001 Edizioni € 8,00
|
|