![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Raffaello Cortina Editore Prendiamo il calcio: per gli Achuar dell'Amazzonia ecuadoriana, l'obiettivo non è che una squadra trionfi sull'altra. Come per molte altre società non moderne, ciò che è importante per loro è il gioco in sé, prendere il pallone e segnare facendo in modo che alla fine della partita non ci siano diseguaglianze. In questo testo Philippe Descola, importante figura dell'antropologia contemporanea, mette a confronto il nostro rapporto con lo sport e il gioco con quello delle società premoderne dell'America latina. L'Occidente ha imposto al resto del mondo il suo modello di sport competitivo, che porta con sé diseguaglianze, individualismo e sentimenti nazionali esacerbati. Descola tratta il problema rileggendo il concetto e, in linea con le sue riflessioni sul dualismo natura cultura, tocca anche la questione dell'ibridazione tra l'uomo e la macchina. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Marsilio Arte Solo una minuscola isola nell'oceano di raffigurazioni che l'uomo ha realizzato nei millenni può definirsi arte nel senso che oggi attribuiamo al termine. In questa indagine, a cavallo tra antropologia, archeologia e storia, Philippe Descola rivoluziona il nostro modo di guardare all'arte. Non identifica stili o correnti; non studia le circostanze filosofiche, sociali o economiche, le motivazioni estetiche o psicologiche alla base della figurazione, ma compone un inventario delle varie forme di «incarnazione» con cui gli esseri umani hanno rappresentato e rappresentano il sovrasensibile. Alcune di esse mettono radicalmente in discussione le nostre abituali categorie di pensiero, in particolare l'opposizione tra natura e cultura su cui si è costruita la moderna concezione del mondo. Non rappresentano l'incarnazione del Dio monoteista ma quella degli spiriti, delle divinità plurali e intermedie che interagiscono connettendo, e spesso confondendo, l'umano e il non umano. L'antropologo francese commenta tali forme muovendosi tra secoli, continenti e popolazioni, dall'Amazzonia alla Siberia, dall'Himalaya all'Australia. Questo viaggio attraverso le manifestazioni del sovrasensibile rappresentate dall'«arte prima dell'arte» si conclude alle soglie del contemporaneo. Di quale invisibile le creazioni più originali di oggi sono l'incarnazione? E in che modo l'arte può aiutarci ad affrontare la questione dell'Antropocene? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2021 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Raffaello Cortina Editore Solo l'Occidente moderno si è impegnato a costruire una contrapposizione fra natura e cultura. L'antropologia perpetua nella definizione stessa del proprio oggetto - la diversità culturale sullo sfondo dell'universalità della natura - una distinzione che i popoli che studia hanno invece evitato. Philippe Descola, uno dei più importanti antropologi contemporanei, propone qui, a partire da tratti comuni che si corrispondono da un continente all'altro, un approccio nuovo ai modi di ripartire le continuità e le discontinuità esistenti fra l'uomo e il suo ambiente: il totemismo, che sottolinea la continuità fisica e interiore fra umani e non umani; l'analogismo, che postula fra gli elementi del mondo una rete di discontinuità strutturata da relazioni di corrispondenza; l'animismo, che presta ai non umani l'interiorità degli umani, ma li distingue per i loro corpi; il naturalismo, che ci associa ai non umani per continuità fisiche ma ci separa in virtù delle nostre capacità culturali. Ogni modo di identificazione consente configurazioni particolari che ridistribuiscono gli esistenti in collettivi dalle frontiere differenti rispetto a quelle a cui le scienze umane ci hanno abituato. È a una ricomposizione radicale di queste scienze che il libro invita. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Marietti 1820 In questo breve saggio Philippe Descola, uno dei maggiori antropologi contemporanei, introduce in modo semplice e originale alla pratica dell'antropologia e a un''ecologia delle relazioni'. La prima ricerca sul campo in Amazzonia gli ha consentito di vivere per anni con la tribù Jivaros Achuar, di osservare le relazioni degli amerindi con gli esseri della natura e di mostrare che l'opposizione occidentale tra natura e cultura tra gli Achuar non esiste. Descola definisce inoltre quattro modalità di relazione con il mondo - totemismo, animismo, naturalismo e analogismo - rendendo conto delle relazioni dell'uomo con il suo ambiente. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
1916 |
![]() ![]() Author: Bonhomme Julien, Horsfall Dominic (TRN), Descola Philippe (FRW) Publisher: Hau € 31,20
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe, Lloyd Janet (TRN), Sahlins Marshall (FRW) Publisher: Univ of Chicago Pr € 37,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe; Breda N. (cur.) Publisher: Seid Editori Possiamo pensare il mondo senza distinguere la cultura dalla natura? Philippe Descola propone qui un approccio nuovo ai modi di ripartire continuità e discontinuità tra l'uomo e il suo ambiente. La sua ricerca mette in evidenza quattro modi di identificare gli 'esistenti' e di raggrupparli a partire dai tratti comuni che sono corrispondenti da un continente all'altro: il totemismo, che sottolinea la continuità materiale e morale tra umani e non-umani; l'analogismo, che postula tra gli elementi del mondo una rete di discontinuità strutturata dalle relazioni di corrispondenza; l'animismo, che attribuisce ai non-umani l'interiorità degli umani, ma li differenzia attraverso il corpo; il naturalismo, che invece ricollega gli umani ai non-umani per le continuità materiali e ce ne separa per l'attitudine culturale. In questo modo la cosmologia moderna diventa una formula tra le altre. Infatti ogni modo di identificazione autorizza delle configurazioni particolari che ridistribuiscono gli esistenti all'interno di collettivi dalle frontiere ben differenziate rispetto a quelle che le scienze umane ci hanno reso familiari. È ad una ricomposizione radicale di tali scienze e ad una riorganizzazione del loro dominio che invita questo libro, al fine di includervi molto più che l'uomo, cioè tutti quei 'corpi associati' troppo a lungo relegati alla funzione di contorno. € 35,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe, Lloyd Janet (TRN), Sahlins Marshall (FRW) Publisher: Univ of Chicago Pr Successor to Claude Lévi-Strauss at the Collège de France, Philippe Descola has become one of the most important anthropologists working today, and Beyond Nature and Culture has been a major influence in European intellectual life since its French publication in 2005. Here, finally, it is brought to English-language readers. At its heart is a question central to both anthropology and philosophy: what is the relationship between nature and culture? Culture—as a collective human making, of art, language, and so forth—is often seen as essentially different than nature, which is portrayed as a collective of the nonhuman world, of plants, animals, geology, and natural forces. Descola shows this essential difference to be, however, not only a specifically Western notion, but also a very recent one. Drawing on ethnographic examples from around the world and theoretical understandings from cognitive science, structural analysis, and phenomenology, he formulates a sophisticated new framework, the “four ontologies”— animism, totemism, naturalism, and analogism—to account for all the ways we relate ourselves to nature. By thinking beyond nature and culture as a simple dichotomy, Descola offers nothing short of a fundamental reformulation by which anthropologists and philosophers can see the world afresh. € 74,40
|
![]() ![]() Author: Descola Philippe, Godbout Genevieve (TRN), Luley Benjamin P. (TRN) Publisher: Prickly Paradigm Since the end of the nineteenth century, the division between nature and culture has been fundamental to Western thought. In this groundbreaking work, renowned anthropologist Philippe Descola seeks to break down this divide, arguing for a departure from the anthropocentric model and its rigid dualistic conception of nature and culture as distinct phenomena. In its stead, Descola proposes a radical new worldview, in which beings and objects, human and nonhuman, are understood through the complex relationships that they possess with one another. The Ecology of Others presents a compelling challenge to anthropologists, ecologists, and environmental studies scholars to rethink the way we conceive of humans, objects, and the environment. Thought-provoking and engagingly written, it will be required reading for all those interested in moving beyond the moving beyond the confines of this fascinating debate.
€ 12,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Linaria Dalla fine del XIX secolo, l'antropologia studia l'umanità nella diversità delle sue manifestazioni e, senza sfuggire alla suddivisione tra natura e cultura, si divide tra due linee interpretative: la prima considera le diversità culturali come risposte adattative ai condizionamenti dell'ambiente e la seconda si sofferma invece sul ruolo simbolico di elementi naturali selezionati nell'ambiente circostante. In questo breve saggio Descola esorta a uscire da questo dualismo, delineando un'ecologia delle relazioni tra esseri umani e non?umani così che l'antropologia, rinunciando al suo antropocentrismo, possa superare il dibattito tra determinismo naturale e culturale. € 9,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Book Time Ovunque nel mondo, noi vediamo e consideriamo i luoghi e gli esseri che li popolano, in funzione delle nostre proprie abitudini - derivanti dall'educazione ricevuta -, dei paesaggi ai quali siamo avvezzi e dei modi di vita che ci sono familiari sin dall'infanzia. Questa diversità è senza dubbio un patrimonio inestimabile, ma essa rende la coesistenza più difficile: popoli diversi per lingua, costumi, ambienti che occupano e modi di percepirli vivono in un mondo comune e possono davvero comprendersi? € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Perseus Distribution Services An anthropologist describes his experiences living with the Jivaro Indians in the Amazon basin € 18,90
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe Publisher: Cambridge Univ Pr The Achuar Indians of the Upper Amazon have developed sophisticated strategies of resource management. The author documents their knowledge of the environment, and explains how it is interwoven with cosmological ideas that endow nature with the characteristics of society. € 59,70
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Descola Philippe, Lloyd Janet (TRN) Publisher: Perseus Distribution Services The Spears of Twilight is the extraordinary story of three years among the legendary Jivaro Indians of South America by Philippe Descola, a student of Claude Levi-Strauss. Isolated in the jungle of the Upper Amazon on the border of Ecuador and Peru, the Achuar are a tribe of Jivaros whose reputation for headhunting has kept them safe for centuries from incursions by whites. The Spears of Twilight is the story of Descola's years among them and a tribute to their resistance. Chronicling his growing intellectual and emotional intimacy with the Achuar, Descola leads the reader through the joys and sorrows of their daily life: the drama of their remarkable belligerence, the poetry of their magical songs, and the excitement of their mystic encounters with the spirits of ancestors. The Spears of Twilight is also a fascinating narrative of Descola's gradual comprehension of the Achuar's consciousness; through the book a sophisticated and unusual cosmology emerges that deeply undermines our own understanding of time, religion, nature, and society. € 20,00
|
|