![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Artemide I saggi raccolti in questo volume riprendono il filo della ricerca iniziata ne Il paradigma teatrale. Teoria della performance e scienze sociali (1988). Nell'ambito di quel campo che oggi è identificato col nome di Performance Studies, l'indagine prova a sviluppare una sorta di esegesi di alcuni concetti fondamentali così come rielaborati, in particolare, da Richard Schechner: il gioco e la metacomunicazione, la liminalità, il 'recupero del comportamento', l'oralità del sapere performativo. Ciascun capitolo discute il contributo di scienziati sociali di riferimento quali l'antropologo Gregory Bateson, lo psicologo Donald Winnicott, Marshall McLuhan e la cosiddetta 'Scuola di Toronto', nonché il neuroscienziato cognitivo Merlin Donald, al quale si deve la nozione che dà il titolo alla raccolta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Edizioni ETS «Dionysus in 69 è roba forte, ma chiunque vuole capire che direzione sta prendendo il teatro contemporaneo dovrebbe vederlo»: così il «New York Times» commentava la dirompente ed entusiasmante creazione del gruppo diretto da una delle più importanti figure del teatro di ricerca della seconda metà del XX secolo, Richard Schechner. Libero adattamento e re-interpretazione radicale delle Baccanti, lo spettacolo combinava il testo euripideo con esercizi dal 'teatro povero' di Grotowski, un rituale della popolazione Asmat della Nuova Guinea, materiali e improvvisazioni elaborate dai membri del gruppo. Prodotto di un momento storico di accelerata e convulsa transizione socio-culturale, segnata dall'opposizione forte tra establishment da un lato e controcultura giovanile e movimenti per i diritti civili dall'altro, la performance aprì la strada a numerosi tratti distintivi della sperimentazione teatrale dell'epoca: partecipazione del pubblico, progettazione e utilizzo 'ambientale' dello spazio scenico, decostruzione del testo letterario, struttura drammaturgica aperta, nudità dei performer, rotazione dei ruoli. € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Le Lettere I saggi raccolti in questo volume indagano alcuni fenomeni performativi, alla luce di una riflessione sulla natura, lo statuto e le funzioni delle arti della performance, nell'intricato 'reticolo mediale' contemporaneo. Il tentativo è quello di far incontrare e dialogare Walter Benjamin e Marshall McLuhan, conducendoli idealmente sul terreno dei Performance Studies disegnati da Richard Schechner. 'Dell'opera d'arte che è affidata senza residui alla riproduzione tecnica', scriveva Benjamin nel 1936 'e anzi - come il film - che da quest'ultima procede, non c'è di fatto una contrapposizione più netta di quella costituita dallo spettacolo teatrale. Qualsiasi analisi approfondita lo conferma'. Tale analisi, trova un sostegno proprio nelle ricerche inaugurate da McLuhan sugli effetti sociali e psicologici delle comunicazioni mediatizzate, in particolare a proposito dei rapporti tra oralità, scrittura e riproducibilità tecnica. In un'epoca di cambiamenti estesi e radicali, le arti e le attività performative sono destinate a giocare un ruolo decisivo. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Bulzoni € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Aracne € 8,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Deriu Fabrizio Publisher: Bulzoni € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|