![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Angelis Giovanni Publisher: Imago Un libro fotografico che racconta con passione un rito antico di uomini che vanno per mare e dalle loro barche calano immense reti in attesa della loro preda: il tonno. Attratto dal fascino dell'evento che si svolge al largo di Carloforte, il fotografo Giovanni De Angelis sale a bordo anche lui di una delle 'bastarde' da dove cattura con la sua macchina fotografica ogni attimo della grandiosa impresa: la chiusura delle reti che imprigionano i tonni, la lotta tra uomini e pesci nella 'camera della morte', quando l'acqua si tinge di rosso e il sacrificio si rinnova. E poi il ritorno a terra, dove i tonni vengono lavorati a mano e a filo di coltello. Nasce così Mattanza, un viaggio per immagini, un atto d'amore che celebra l'antico mestiere della pesca del tonno, pilastro dell'identità della comunità di Carloforte. Arricchito da un testo introduttivo di Federico Quaranta, noto conduttore radiofonico e televisivo, 'Mattanza' è anche catalogo dell'omonima mostra dell'edizione 2024 di «GIROTONNO», evento enogastronomico che celebra la tradizione del tonno di Carloforte e attrae chef e visitatori da tutto il mondo. € 29,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Liberati Giovanni Antonio; De Angelis A. M. (cur.); Procaccioli P. (cur.) Publisher: Vecchiarelli € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Angelis Giovanni; Iriti Vanessa; Di Clemente A. (cur.) Publisher: Aracne 'Il dibattito sulla stabilità globale è tema centrale nell'agenda politica delle autorità di regolamentazione finanziaria. L'obiettivo è limitare il contributo al rischio sistemico degli intermediari finanziari al fine di prevenire crisi future che potrebbero verificarsi nel caso in cui l'intermediario, colpito da un evento di stress, dovesse contagiarne altri ad esso strettamente connessi e contagiare l'intero sistema attraverso una sorta di 'effetto domino'. Lo strumento regolamentare per limitare l'insorgenza di tale rischio è la richiesta a ciascuna istituzione 'sistemicamente rilevante' di un surplus di capitale in funzione delle esternalità negative generate dall'istituzione al sistema. Le debolezze in termini di trasparenza dei dati e di verificabilità dei risultati dell'approccio regolamentare hanno provocato critiche e insoddisfazioni da parte del mondo bancario, stimolando i ricercatori a proporre metodi alternativi basati su modelli matematico-statistici e alimentati soprattutto da dati di mercato ad alta frequenza.' (Ilenia Procopio) € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Sereni Vittorio; Ferroni Giovanni; De Angelis Milo Publisher: Il Saggiatore Il cofanetto comprende opere di: Franco Fortini, Vittorio Sereni, Milo De Angelis, Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: De Angelis Paolo; Martignoni Giovanni Publisher: CLUEB € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Capolupo Rosa; De Arcangelis Giuseppe; Ferri Giovanni Publisher: Esculapio € 23,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Pico della Mirandola Giovanni; De Angelis P. (cur.) Publisher: Novecento € 8,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: De Angelis Bertolotti Romana; Toppolo Giovanni; Pisani Sartorio Giuseppina Publisher: Palombi Editori Il testo offre un itinerario alla scoperta di tre monumenti, edificati uno in funzione dell'altro a Roma intorno ai primi anni del IV secolo d.C., legati da un organico rapporto architettonico e attribuiti all'imperatore Massenzio (306-312): mausoleo, circo e villa. L'area interessata da questo gruppo di costruzioni è attualmente compresa fra la via Appia Antica, la via Appia Pignatelli, il vicolo della Basilica di San Sebastiano e la via di Cecilia Metella. Il complesso sarebbe stato edificato, aderendo alla tipologia delle residenze tetrarchiche, per avvalorare la pretesa di Massenzio di legittimare il suo governo e la sua appartenenza alla gens erculea. In questo modo si esaltava il culto dell'imperatore vittorioso 'vivo ed acclamato nel circo, morto e divinizzato nel mausoleo'. Ancora una volta l'architettura è usata come strumento di affermazione politica. € 7,50
|
|