![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Morozzo M. C. (cur.); Pericu S. (cur.); Dal Buono V. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dal Buono V. (cur.); Di Roma A. (cur.); Potenza D. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso Il numero 12 di MD Journal propone una riflessione sulla relazione che intercorre tra la Pietra e il Tempo. Se la società post-consumistica ha legato il proprio modo di relazionarsi con le cose al consumo delle stesse, il materiale lapideo, attraverso la sua dimensione storica dell'arte e dell'architettura, conduce, invece, ad una riflessione sulla durabilità. A questo proposito, citando Tommaso D'Aquino, George Kubler richiama la nozione di aevum per indicare la durata intermedia tra il tempo finito e l'eternità delle anime umane e degli altri esseri celesti, adattabile, a suo dire, «a descrivere la durata di molti artefatti, così duraturi che la loro esistenza precede quella di qualsiasi creatura che vive oggi sulla terra e così indistruttibile da lasciar prevedere, per quanto ne sappiamo, una durata quasi infinita». € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Dal Buono V. (cur.); Zannoni M. (cur.); Sinni G. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso Con il numero 10 di MD Journal si intende analizzare il contesto e i confini del progetto dove si incontrano la componente visiva dell'identità e il design di servizi di pubblica utilità, invitando alla ricerca e riflessione - teorica quanto sperimentale - il settore dei ricercatori della disciplina del design italiani e internazionali. L'indagine ha come obiettivo l'esplorazione delle potenzialità di aggiornamento e attualizzazione degli obiettivi della comunicazione di "pubblica utilità", nel progetto di sistemi e servizi attraverso cui istituzioni, enti, organizzazioni, con fini di pubblico interesse raggiungono le persone, i cittadini. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Acocella A. (cur.); Dal Buono V. (cur.); Scodeller D. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso Il numero 3 di "MD journal" si propone di indagare le opportunità espressive, tecniche e di innovazione offerte al design dall'applicazione di algoritmi (evolutionary algorithm, EA) alle diverse fasi del processo di elaborazione del prodotto: questo approccio, definito algorithmic design, generative design, computational design, parametric design, rappresenta un promettente campo d'intersezione tra design, tecnologie e matematica. € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Acocella A. (cur.); Dal Buono V. (cur.); Scodeller D. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso Il progetto della rivista scientifica MD Journal intende proporsi come strumento di condivisione della ricerca universitaria del design. Il progetto editoriale della rivista è reso pubblico e consultabile sulla piattaforma on line di materialdesign.it, composta di tre aree principali: Laboratorio MD, MD Journal, Post-it e Materiopedia. Con il tema proposto in questo primo numero-l'involucro sensibile e il suo progetto-MD Journal si propone di indagare alcuni aspetti contemporanei del concetto di superficie. Nel design e nell'architettura involucro e rivestimento rappresentano oggi il punto di convergenza di un duplice campo d'interesse: il primo riguarda la sensibilizzazione della superficie orientata a favorire nuove modalità di interazione tattile (aptica), l'altro ne coinvolge l'aspetto comunicativo sul piano dell'interazione visiva. In entrambi i casi-come interfaccia o come portatrice di significati - la superficie viene investita di un ruolo di mediazione, in cui aspetti tecnologici, sinestetici o culturali convivono nell'ambito del progetto. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Dal Buono V. (cur.) Publisher: Acocella Alfonso Bookzine è un neologismo che fonde i termini inglesi di book (libro) e magazine (rivista), combinando elementi e caratteristiche di entrambi i prodotti editoriali. L'espressione è nata di recente per identificare pubblicazioni periodiche che, per stare al passo con i grandi cambiamenti in corso nel mondo editoriale, hanno scelto di proporsi come format monografici, più vicini all'autonomia narrativa del libro che all'eterogeneità tematica della rivista. Le sezioni che articolano l'insieme sono equiparabili ai "capitoli" - sia pur più "liberi" - di un volume; assenti le pagine promozionali e quelle legate alla temporaneità di eventi o accadimenti; il formato dimensionale è messo in discussione verso fruibilità e maneggiabilità; ne risulta un artefatto comunicativo meno transitorio della "rivista" che guarda maggiormente alla permanenza e durata sugli scaffali delle librerie e delle biblioteche, private e pubbliche. Un percorso di ricerca sul futuro del libro tra carta e web, affiancato alle esperienze di didattica svolte all'interno del Corso di Design della comunicazione presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. € 20,00
|
|