![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Per riuscire a salvare l'Europa bisogna cominciare col prendere atto che sta morendo per suicidio. Per trovare l'antidoto salvavita bisogna conoscere il virus che l'ha ridotta in questo stato. Il 16mo Rapporto dell'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo affida ad una ventina di specialisti, ecclesiastici e laici, l'analisi di questo stato di decomposizione al fine di far brillare, per contrasto, le possibili vie di guarigione. L'accoglienza di chi ci odia, la corsa all'estinzione tramite denatalità, aborto ed eutanasia, l'impoverimento delle risorse energetiche e la dipendenza da altri, la pedagogia forzata delle masse e un continente sotto controllo, l'appiattimento delle diversità nel superstato europeo, l'omologazione sulla pandemia e la sottomissione all'OMS, la guerra ecologista ai popoli europei, i pifferai di Davos e i danni per il Vecchio continente, l'allineamento degli episcopati cattolici alle nuove parole d'ordine dell'europeismo ideologico: questi i principali temi trattati. Il Rapporto è redatto dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-FundaciónAletheia, Buenos Aires; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell'Universidad San Pablo, Arequipa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Andreis M. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Foà S. (cur.) Publisher: Giappichelli «Con questa raccolta di scritti in onore di Carlo Emanuele Gallo i suoi colleghi ed allievi hanno voluto ringraziare un Maestro, un Collega e per molti un Amico. I molteplici lavori che fanno parte della raccolta, che ho l'onore di introdurre, affrontano larga parte dei temi più attuali del diritto amministrativo, sia sostanziale che processuale, che Carlo Emanuele ha coltivato e continua a coltivare. Non credo che il Prof. Gallo abbia bisogno di presentazioni, perché è senza dubbio un Maestro del diritto amministrativo per l'intera comunità scientifica. Innumerevoli sono le persone che hanno avuto - e tutt'ora hanno - l'occasione e la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne lo spessore scientifico e la straordinaria umanità, e per chi esercita la professione di incontrarlo come sempre temibilissimo avversario. I suoi numerosissimi lavori e i suoi altrettanto preziosi interventi in occasione di importanti convegni sono impressi nella memoria dei suoi allievi, dei colleghi, e di chi ha occasione di leggerlo e ascoltarlo. Imponente ed estesa è la sua produzione scientifica: ad oggi consta di quasi trecento pubblicazioni, quattro monografie in tema di giustizia amministrativa e di diritto regionale, oltre ad un manuale di giustizia amministrativa ormai giunto all'undicesima edizione, su cui si sono formati e continuano a formarsi studenti di diversi Atenei che ne apprezzano la chiarezza espositiva ed il continuo aggiornamento. Ha inoltre curato la pubblicazione di vari volumi collettanei, tra cui il recente manuale di diritto amministrativo. Che dire? Grazie a Carlo Emanuele: c € 102,00
|
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Questo 15mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo si occupa di un argomento impegnativo e insidioso, il Deep State (o Stato profondo), vale a dire il potere occulto che dall'ombra manovra il potere apparente e istituzionale. L'immagine più efficace è quella dei burattini e del burattinaio. L'esistenza di un livello non in chiaro del potere è una esperienza indiretta che oggi molti cittadini fanno. Essi si accorgono che, anche cambiando le maggioranze politiche, la situazione non cambia se non in piccoli dettagli, molte riforme vengono fermate o deviate e le aspettative deluse. Si respira una diffusa percezione che partecipare serve a poco o a nulla perché i giochi reali si fanno ad un altro livello, nascosto e inaccessibile. Il Rapporto esamina criticamente il concetto stesso di Deep State e analizza le sue dinamiche principali: le politiche delle grandi fondazioni statunitensi, i condizionamenti del pubblico da parte del privato, il controllo degli organismi internazionali tramite relazioni di fatto tra questi ultimi e finanziatori che diventano partner informali ma sostanziali, le 'porte girevoli' tra istituzioni e ONG private, la trasformazione della società civile internazionale guidata da una nuova élite non democratica in rapporto di interessi scambievoli con il potere ufficiale, i ricatti nei confronti dei Paesi africani mediante il condizionamento degli aiuti per lo sviluppo all'approvazione di legislazioni contro la vita e la famiglia. I vari studi e le cronache del Rapporto vengono collocati in un contesto più ampio, che possiamo definire di teolo € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Gli osservatori sempre più adoperano l'espressione 'modello cinese' per capire il presente e, ancor più, per prevedere il futuro. La Cina avrebbe realizzato un modello politico ed economico che viene proposto oltre i confini nazionali, in quanto ritenuto valido ed efficace a livello globale. L'elemento principale del modello cinese è la commistione tra centralismo totalitario e sviluppo economico e tecnologico. Contemporaneamente viene esercitato un controllo rigoroso della popolazione, comprese le convinzioni etiche e religiose. Questo nesso tra totalitarismo politico e tecnologie avanzate sembra essere destinato - ma non tutti concordano - a fare della Cina un colosso geopolitico che ridisegnerà le relazioni globali. Si dice che ci sia una incompatibilità di fondo tra il modello cinese e le democrazie occidentali ma, considerato l'appeal che esso esercita qui da noi e le debolezze dell'Occidente, si può pensare anche il contrario. Basti vedere il crescente accentramento di potere e degli strumenti di controllo sistemico nelle democrazie occidentali per motivi sanitari, fiscali, commerciali, burocratici, mass-mediali e così via. Anche nelle nostre democrazie c'è una oligarchia politica, un controllo sempre più minuzioso della vita dei cittadini, una sorveglianza sulla vita religiosa, una pianificazione familiare imposta dall'alto. Per molti versi il modello cinese è già qui. Con saggi di: Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Paolo Gulisano, Maurizio Milano, Steven Mosher, Daniele Onori, Gaetano Quagliariello, Aldo Rocco Vitale. E un intervento del Cardinale Joseph Zen. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli L'origine umana del riscaldamento globale non è attendibile. L'emissione di anidride carbonica ha conseguenze minime sul riscaldamento. L'ecologismo oggi dilagante ha origini eugenetiche. La green economy non è meno speculativa dell'economia di sempre. Nel New deal dell'Unione europea per l'ambiente c'è poca scienza, molta ideologia ed eccessivo centralismo. Le preoccupazioni sulla fine delle risorse naturali non hanno fondamento. I dati sull'ambiente sono pilotati. L'IPCC dell'Onu non è un organo scientifico ma governativo. Il nuovo ecologismo cattolico non ha niente a che fare con la corretta teologia della creazione. La Cina è il massimo inquinatore ma si presenta alla scena internazionale come la soluzione. Il sottosviluppo inquina più dello sviluppo. Paesi europei come l'Olanda o la Francia sono vittime dell'ideologia politica ambientalista che provoca distruzione. Ecco alcuni spunti di contro-riflessione contenuti in questo Dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Uno strumento indispensabile per diradare le nebbie e illuminare le menti e le strade da percorrere. Il Rapporto è redatto dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamiento Social Católico dell'Universidad San Pablo, Arequipa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli I popoli, le nazioni e le patrie sono aggregazioni di ordine naturale, sono ascrittive e non elettive, e quindi, come estensioni della famiglia, non possono e non devono essere schiacciate dal momento statale o sovra-statale. Non va però dimenticato che anche la comunità politica è originariamente naturale ed essa - se non viene identificata con lo Stato moderno summum artificium - può e deve convivere con i popoli, le nazioni e le patrie. È questa una delle più grandi sfide di oggi. Sfida che va affrontata con la mente sgombra da etichette ideologiche e scevra da interessi di parte. I popoli, le nazioni e le patrie appartengono alle finalità naturali dell'uomo, che però spesso l'artificio politico intende come un individuo astratto e irrelato, una unità numerica da sommare alle altre nel globalismo universale, ma non da integrare. Il principio integratore non può infatti essere convenzionale, ma deve preesistere all'integrazione, sia come sua causa naturale sia come fine ultimo. Questo Rapporto fornisce le coordinate per un compito oggi sempre più ineludibile. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli La presenza dell'islam in Europa ne fa già oggi un 'problema politico', come dice il titolo del Rapporto ma, continuando le attuali tendenze demografiche e immigratorie, lo sarà sempre di più in futuro. Questo tema, in altre parole, non mancherà nell'agenda della comunità politica per i prossimi anni. Con la sua analisi dell'islam come problema politico, il volume invita ad una profonda riflessione sulla religione, le religioni, la vita politica e la pace, sostenendo, in fondo, che essa non può essere conseguita cancellando le identità delle religioni e, quindi, il loro rapporto con la verità della politica. Le religioni hanno una propria identità, una struttura dottrinale e di prassi che la politica non può e non deve annullare in un generico 'supermercato delle religioni' considerate tutte uguali e quindi sostanzialmente indifferenti al potere politico. Piuttosto, il potere politico deve 'guardare in faccia' le religioni per comprendere il loro impatto nella vita pubblica della comunità. Con saggi di: Stefano Fontana, Lorenza Formicola, Giulio Meotti, Centro Studi Livatino. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Il Rapporto di quest'anno è incentrato sul tema: Europa: la fine delle illusioni. I redattori del Rapporto sono convinti che il processo di unificazione economica e politica dell'Europa, così come è stato inteso e attuato finora, sia in fase terminale. E non solo per inconvenienti di percorso, ma anche proprio per il modello culturale di origine: quella del manifesto di Ventotene e quella della Dottrina sociale della Chiesa sono due visioni dell'Europa molto diverse tra loro. In Europa c'è un neo-rinascimento religioso che non accetta l'ideologia europeistica di relegare la religione nell'ambito del privato e del devozionale e tantomeno di indurre irreligiosità. La presenza islamica in Europa è già ora un serio problema politico e lo diventerà ancora di più in futuro, ma le istituzioni europee non pensano ad affrontarlo, illudendosi che una vuota tolleranza possa vincere e convincere tutte le forme di integralismo. L'Unione Europea ha sposato in passato e sposa tuttora il progressismo della neo-borghesia disincantata che col popolo non vuole mischiarsi perché ritiene di avere la missione di condurlo per emanciparlo. Essa esporta individualismo e vuoto esistenziale^ quello stesso cui intende educare i suoi giovani, viste le pressioni sugli Stati membri perché cambino le leggi e l'insegnamento scolastico. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Nel volume si affronta la questione delle migrazioni e delle immigrazioni, che emerge dalle cronache dai cinque continenti e viene specificatamente affrontata dai due saggi centrali di Ettore Gotti Tedeschi e Anna Bono. L'enorme problematica è approfondita con realismo cristiano, al di là del velo di ignoranza che la versione dominante impone, evitando retorica e luoghi comuni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Il ritorno delle guerre di religione è il tratto più caratteristico della fase mondiale attuale. Esso condiziona infatti molti altri aspetti della vita sociale e politica delle nazioni e dei popoli. Il Rapporto distingue, e nello stesso tempo collega tra loro, le Guerre di religione (i nuovi Califfati che insanguinano il Medio Oriente o l'Africa, le tensioni inasprite tra Sciiti e Sunniti, gli attentati terroristici che fanno tremare l'Europa, le persecuzioni violente dei cristiani) e le Guerre alla religione (le discriminazioni che i Paesi occidentali attuano contro il cristianesimo e il tentativo, tramite leggi e politiche, di estirparlo dall'Europa). Il Rapporto documenta ambedue le tendenze e mostra come l'Europa e l'Occidente in generale risultino indeboliti nei confronti delle Guerre di religione proprio perché conducono una loro Guerra alla religione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2014 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Questo VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo è dedicato alla donna. Tutte le più grandi rivoluzioni nel costume, nella legislazione, nelle politiche sociali ed economiche, sono passate dalla rivoluzione della donna. Vita, sessualità, procreazione, famiglia stanno mutando mediante un cambiamento nella concezione della donna, del suo ruolo sociale e, particolare, della visione del corpo femminile. Da un lato, nel mondo, persistono situazioni di forte arretratezza nella considerazione dei diritti della donna, dall'altro, nel mondo avanzato, le discussioni sulla parità di genere hanno ormai raggiunto la fase dell'indifferenza all'identità sessuata, dell'unisex o della post femminilità. La difficoltà a dare continuità alle generazioni, ad educare e a trasmettere i valori, compresa l'educazione religiosa, hanno a che fare con la rivoluzione della donna. Molte economie arcaiche si fondano sulla donna, molte società postmoderne hanno utilizzato la donna per andare oltre la donna. Se in alcuni Paesi poveri emerge il dramma dell'utero in affitto è anche perché in alcuni Paesi ricchi la procreazione e la famiglia sono stati stravolti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Crepaldi S. (cur.) Publisher: Asinochilegge € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Il volume prende in esame la produzione, la diffusione, la ricerca, la pratica concretizzazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo lungo tutto il 2011. Redatto come ogni anno dall'Osservatorio Internazionale Cardinale van Thuân, è uno strumento fondamentale per la conoscenza della produzione mondiale nel campo della Dottrina sociale non solo dal punto di vista dei documenti del magistero ma anche da quello della testimonianza dei cristiani impegnati nei campi della promozione della giustizia e della pace. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Crepaldi S. (cur.) Publisher: Lampi di Stampa Nel 1612 Carlo Bescapè dava alle stampe la sua Novaria sacra, nella quale, per la prima volta, si trova delineato il sentimento religioso più genuino e 'popolare' riscontrato dal vescovo nelle sue visite pastorali, che toccarono ogni angolo dell'ampia diocesi novarese. A distanza di quattro secoli, come è cambiata la devozione del popolo 'gaudenziano'? In copertina le cavagnette di Vagna e di Viganella ritratte da Luca Ciurleo per Studio fotografico Tancredi di Piedimulera. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2011 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Frutto della collaborazione di quattro importanti realtà internazionali (Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thu n sulla Dottrina sociale della Chiesa; Centro de Pensamiento Social Catolico dell'Università San Pablo di Arequipa - Perù; Fundacion Pablo VI di Madrid; Fondation de Service Politique di Parigi) la pubblicazione di questo secondo rapporto rappresenta un ulteriore e significativo passo avanti per una sistematica osservazione ragionata sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Il Rapporto è un documento di respiro internazionale, uno strumento necessario che prende in esame la produzione, la diffusione, la ricerca e la pratica concretizzazione della dottrina sociale della Chiesa; compiendo una valutazione sul suo grado di accoglimento; aprendo un confronto che porti ad un fecondo e costruttivo superamento dei problemi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.); Crepaldi G. (cur.) Publisher: Cantagalli Questo volume rappresenta senz'altro un fatto nuovo, utile e necessario. Il rapporto getta uno sguardo sul grande mare dell'impegno per una societa' piu' umana alla luce dei principi della Dottrina sociale della Chiesa. Il frutto e' uno straordinario affresco che evidenzia a livello mondiale la diffusione e la realizzazione pratica dei principi della Dottrina sociale della Chiesa. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Maggi S. (cur.); Gabelli C. (cur.); Crepaldi G. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 13,00
|
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Maggi S. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|