![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Coppe M. (cur.); Viola M. D. (cur.); Sebregondi L. (cur.) Publisher: Mandragora La basilica di San Lorenzo e i suoi spazi sotterranei hanno rappresentato nel tempo un polo di attrazione per i laici che, riuniti in confraternite, gravitavano attorno alla chiesa. Così è stato per la Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco le cui prime notizie risalgono al 1591. Il grande interesse e l'affluenza di fedeli fecero sì che il granduca Ferdinando I e il Capitolo laurenziano le concedessero gli ambienti prestigiosissimi sotto la michelangiolesca Sagrestia nuova, sepolcreto della famiglia Medici. Già nel febbraio 1599 la Compagnia ottenne di poter edificare lo spogliatoio e di aprire un portale per accedervi dall'esterno; l'ambiente fu decorato da Niccolò Nannetti con le quadrature di Pietro Anderlini. Nell'Ottocento il sodalizio, pur forte di una vicenda secolare, si ritrovò ad attraversare aspre vicissitudini con il desiderio di conservare il proprio patrimonio spirituale e materiale, e il timore di venire soppresso oppure di dover assistere all'incameramento dei beni del notevole patrimonio fondiario da parte dello Stato italiano. I primi decenni del Novecento videro un travagliato aggiornarsi di statuti e regolamenti con l'obiettivo di 'smantellare' l'antica struttura, semplificandola e aggiornandola. Una necessità resa sempre più pressante per le difficoltà economiche della confraternita, il costante calo degli iscritti e una situazione di conflitti interni che andava a detrimento della vita spirituale della congregazione. Fu allora che i beni mobili e le opere d'arte e gli oggetti di culto furono trasferiti nel palazzo arcivescovile, e rimasero in € 40,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Coppe M. (cur.) Publisher: Arnaud Projects And Experiences Il primo catalogo generale del Museo dei Cappuccini di Firenze con 150 pezzi per lo più inediti catalogati e analizzati in modo scientifico. La raccolta di suppellettili liturgiche è caratterizzata da grande varietà stilistica e cronologica, dalla prima metà del Cinquecento agli anni Settanta del XX secolo. Clamorosa la scoperta di un calice di Cosimo Merlini. Il repertorio dei punzoni rende il catalogo uno strumento fondamentale per gli studiosi. Introduzione di Dora Liscia Bemporad e saggi di storici dell'arte: Marco Coppe e Francesco Mori. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Caraceni L. (cur.); Coppetta M. G. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume offre una lettura sistematica del d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l'esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 comma 85 lett. p della legge 23 giugno 2017, n. 103. L'analisi proposta si articola seguendo l'impianto del decreto che, in esordio (capo I), delinea le scelte di fondo del legislatore delegato: la creazione di un modello esecutivo autonomo e speciale attraverso l'adeguamento delle norme di ordinamento penitenziario per adulti ai bisogni educativi dei condannati minorenni, nel rispetto degli artt. 27 comma 3 e 31 comma 2 Cost. Il fulcro del sistema è rappresentato dalla predilezione accordata all'esecuzione penale esterna e alle misure alternative alla detenzione, ridenominate «misure penali di comunità» (capo II) e differenziate da quelle previste dalla legge 27 luglio 1975, n. 354 attraverso una riscrittura dei contenuti e l'introduzione della speciale misura dell'affidamento in prova con detenzione domiciliare. Pure i profili procedimentali ed esecutivi della pena e delle misure di comunità sono stati per la gran parte ridefiniti (capo III) attraverso una disciplina organica che estende il suo ambito di applicazione alla categoria dei giovani-adulti (infraventicinquenni). Sul versante del trattamento intramurario (capo IV) particolare attenzione è dedicata alla predisposizione di un progetto educativo individualizzato e flessibile incentrato prevalentemente sugli elementi dell'istruzione, della formazione professionale e del rafforzamento dei rap € 49,00
|
![]() ![]() Author: Jones Alan; De Coppet Laura; De Pascale M. (cur.) Publisher: Castelvecchi Nelle interviste di Alan Jones e Laura de Coppet ai leggendari galleristi di New York, critici e appassionati d'arte talentuosi, sensibili e di grande intuizione che hanno lottato per promuovere gli artisti in cui credevano, trovano voce tutti i maggiori mercanti d'arte dal secondo Dopoguerra ai primi anni Duemila. Così Betty Parsons ci racconta di quando per prima ha esposto i lavori di Jackson Pollock e Mark Rothko; Leo Castelli ci parla delle prime mostre personali di Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Andy Warhol; Mary Boone e Annina Nosei ci spiegano come hanno contributo all'avvio delle carriere di Julian Schnabel e Jean-Michel Basquiat. Gli autori, da profondi conoscitori del settore, tracciano splendidi ritratti delle grandi personalità coinvolte, riuscendo a dipingere i protagonisti di questa pagina della Storia con poche ed efficacissime pennellate, a catturarne e trasmetterne l'entusiasmo e l'amore per questo mondo affascinante. € 29,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Coppetta M. G. (cur.) Publisher: Giuffrè L'opera raccoglie una serie di interventi nel settore specialistico dell'esecuzione penitenziaria a carico del minorenne, analizzato nella duplice prospettiva offerta dalle Carte internazionali (parte prima) e dall'ordinamento italiano (parte seconda). L'opera offre, così, una lettura aggiornata della disciplina dell'esecuzione penitenziaria minorile, alla luce di tutti gli adattamenti odierni, e mostra, inoltre, un'apertura verso il futuro in prospettiva de iure condendo (parte terza). € 49,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Coppellotti Alessandro; De Benedictis C. (cur.); Strocchi M. I. (cur.) Publisher: EDIFIR € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Facchinetti Edoardo; Coppedè Nunzia; Belotti Adriana; Di Bona M. (cur.) Publisher: Sensibili alle Foglie € 10,00
|
|