![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Congiu Salvatore Publisher: UPAG In lingue differenti possiamo trovare parole parenti che hanno preso significati del tutto diversi. Osservando i bivi etimologici a cui si sono separate, fra le 5 maggiori lingue europee, arriviamo al loro cuore concettuale - al loro nocciolo di pensiero. Quando in due lingue diverse troviamo parole che si somigliano, ma con significati molto diversi, è sempre un caso? No, naturalmente. In 'Parole al bivio' scopriamo come è che le parole - fra italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo - si biforcano a partire da un'origine comune, prendendo strade di significato diversissime. La vita delle parole non è una strada dritta: continuamente, col passare dei secoli e dei decenni, si diramano e prendono vie di significato diverse - e questo è ancor più vero se guardiamo a quel che accade alla medesima parola quando transita in una lingua nuova. Attraverso 72 bivi, con altrettante strane coppie di parole contrapposte nelle cinque maggiori lingue europee, sperimentiamo un modo immediato e penetrante di capire quali siano le logiche, le dinamiche che sottostanno al fenomeno delle divergenze e delle evoluzioni di significato. Gli esiti sono sempre sorprendenti, a volte esilaranti, e squadernano non solo diversi esercizi poetici e d'intelligenza compiuti sulla stessa parola, ma forse ci permettono anche di capire qualcosa in più sul carattere del popolo che li ha sperimentati - anche sul nostro € 15,00
|
![]() ![]() Author: Congiu Salvatore Publisher: UPAG In lingue differenti possiamo trovare parole parenti che hanno preso significati del tutto diversi. Osservando i bivi etimologici a cui si sono separate, fra le 5 maggiori lingue europee, arriviamo al loro cuore concettuale ? al loro nocciolo di pensiero. Quando in due lingue diverse troviamo parole che si somigliano, ma con significati molto diversi, è sempre un caso? No, naturalmente. In Parole al bivio scopriamo come è che le parole ? fra italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo ? si biforcano a partire da un'origine comune, prendendo strade di significato diversissime. La vita delle parole non è una strada dritta: continuamente, col passare dei secoli e dei decenni, si diramano e prendono vie di significato diverse ? e questo è ancor più vero se guardiamo a quel che accade alla medesima parola quando transita in una lingua nuova. Attraverso 72 bivi, con altrettante strane coppie di parole contrapposte nelle cinque maggiori lingue europee, sperimentiamo un modo immediato e penetrante di capire quali siano le logiche, le dinamiche che sottostanno al fenomeno delle divergenze e delle evoluzioni di significato. Gli esiti sono sempre sorprendenti, a volte esilaranti, e squadernano non solo diversi esercizi poetici e d'intelligenza compiuti sulla stessa parola, ma forse ci permettono anche di capire qualcosa in più sul carattere del popolo che li ha sperimentati ? anche sul nostro. Perché se sono un cavaliere sono cortese mentre l'inglese cavalier è sprezzante? Com'è che il locale del magazzino in inglese diventa magazine, una rivista? Se sono bigotto allora sono bacch € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Moretti Giorgio; Congiu Salvatore; Masetti Lucia Publisher: UPAG Passati 700 anni dalla morte di Dante, un'esplorazione delle libertà linguistiche, ma soprattutto intellettuali, con cui il Sommo può aiutarci a trovare la via nella nostra selva: quale esempio possiamo trarre da lui, oggi? Dante Alighieri è famoso come padre della lingua italiana. Ma quale esempio possiamo trarre da lui, oggi? Non certo un modello di lingua da parlare o scrivere. Piuttosto, nel modo in cui è stato formidabile progressista e inventore possiamo riconoscere una serie di libertà linguistiche, e prima ancora intellettuali e sentimentali, che non sono appannaggio esclusivo del genio, e che hanno un'attualità eterna - anche nelle nostre vite. Libertà umane e artistiche testimoniate da Dante che ci accomunano tutti, e che con le nostre singole forze possiamo cercare di capire e percorrere. Ci parlano di come si giudicano i maestri, di come si ama e si spera, di come si dice e non dice, di come ci si racconta, di come si tratta ciò che ha davvero valore, di come si prendono in prestito parole calzanti, di come s'inventano parole nuove quando si insegue un pensiero: in questo libro, ciascun capitolo parla di una specifica libertà che lui si prende e noi possiamo cogliere e seguire. Insomma, Dante libera tutti. Non solo dando la base di pensiero e parole di cui aveva bisogno la nostra lingua per iniziare ad essere compiuta e franca, ma anche testimoniando quali sono le libertà che la lingua insegue e costruisce nello spazio comune del desiderio di dire. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|