![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ciotoli Giusi Publisher: Campisano Editore € 30,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Ciotoli Giusi Publisher: Silvana Č possibile indagare la processualitą del 'fare architettura' attraverso le ossessioni e i daimon di alcuni maestri? Solo se consideriamo la crisi come elemento di rottura inserito nel ciclo vitale dell'edificio siamo in grado di individuare situazioni e stadi che, seppur transitori, risultano fondamentali per una comprensione organica dell'opera e del suo contesto. In quest'ottica, fattori di discontinuitą quali abbandono, distruzione e fallimento diventano sfaccettature diverse di un'unica, molteplice realtą. L'idea progettuale - sia essa rappresentata dallo studio sulla casa primitiva, dalla codificazione di un modello o da una radicalizzazione teorica - č qui investigata a partire dal principio - dall'origine del processo - per poi dirigersi verso quel magma fluido che appartiene alla formativitą dell'opera. Il volume esamina questi temi progettuali attraverso gli esempi emblematici di maestri quali Le Corbusier, John Soane e Isozaki Arata. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ciotoli Giusi; Falsetti Marco Publisher: Franco Angeli Focalizzandosi sul periodo 1960/2020, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all'interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l'Occidente. Contestualizzando l'opera di Tange all'interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni 'megastrutturali' degli anni Sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull'architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e inediti materiali d'archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ciotoli Giusi Publisher: Officina Esaminato all'interno del complesso sistema infrastrutturale e architettonico delle attuali megalopoli, il grattacielo sembra riproporre nella propria conformazione strutturale e funzionale una 'micro cittą', ossia un organismo autonomo capace di riprodurre le strutturazioni capillari e dinamiche aggregative tipiche del tessuto urbano. In particolare le mega cittą asiatiche quali Shanghai, Tokyo, Hong Kong, Shenzhen sperimentano, all'interno dei grattacieli, i luoghi di aggregazione e condivisione propri dell'esterno, esplicitando, in tal modo, delle trame urbane 'in quota'. Analizzando il grattacielo come una sorta di trasposizione verticale del sistema gerarchico orizzontale, č possibile definire un nuovo modello urbano calato direttamente dal mondo dell'Utopia nella realtą attuale. Al contrario della Torre di Babele, simbolo di incompiutezza e caos, il grattacielo interpretato come tessuto diventa modulo verticale per un nuovo ordine urbano. La teoria dei Tessuti Verticali qui esposta si č basata, innanzitutto, sulla analisi di alcuni casi prodotti nell'areale statunitense tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, ovvero decenni in cui si č assistito alla definizione spaziale e strutturale del nuovo tipo, mentre la seconda parte del testo si č posta l'obbiettivo di classificare tipologicamente - e di razionalizzare - anche le odierne logiche evolutive. Lo studio ha quindi cercato di riconfigurare il tipo nella cittą, attuando una presa di posizione rispetto ai caratteri urbani originari, centrali nella iniziale conformazione del grattacielo, e ancora persistenti nell € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|