![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Éditions Mimésis € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Rosenberg & Sellier L'arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che, con Hegel, possiamo chiamare 'seconda natura': il mondo delle oggettivazioni dello spirito che strutturano la nostra vita sociale, etica e politica, delle istituzioni che danno forma alla vita umana, a partire dalla rappresentazione della realtà e dalle produzioni della tecnica, fino alle contemporanee tecnologie digitali. La domanda che questo libro pone è come sia stato possibile il passaggio a questa secondarietà e che cosa essa significhi, ovvero: com'è possibile il due e come si deve intendere questa duplicazione? Diversamente da quanto accade nei vari monismi e naturalismi che percorrono la scena filosofica contemporanea, che tendono a obliterare ogni forma di dualità, quel che qui si sostiene è che un certo dualismo è in fondo imprescindibile. Un dualismo non sostanziale ma modale: quello che produce la differenza tra fatto e significato, realtà e idea, attualità e possibilità, prima e seconda natura. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Éditions Mimésis € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano, Valgenti Robert T. (TRN) Publisher: State Univ of New York Pr € 20,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano, Valgenti Robert T. (TRN) Publisher: State Univ of New York Pr € 77,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Guerini Scientifica L'ipotesi esposta in questo libro è che le radici dell'ontologia dinamica che si delinea negli ultimi dialoghi di Platone, culminante nella definizione dell'essere come 'dynamis' nel 'Sofista', sono da rintracciare nel dibattito matematico intorno alle grandezze incommensurabili. Esse sono presentate come la soluzione del problema del non-essere, che comporta il passaggio a una forma di razionalità non commisurativa, ma mediativa, che trova la sua massima espressione nel trascendentalismo kantiano e nelle filosofie che da esso derivano, dallo hegelismo all'ermeneutica novecentesca. La dimostrazione dell'incommensurabilità della diagonale non è però solo il punto di svolta verso un'ontologia della 'dynamis': è anche il presupposto di un'ontologia intrinsecamente differenziale, che non collassi nella tautologia; di una concezione dell'esistenza in termini posizionali e non quantificazionali, e di una concezione realmente trasformativa ed emancipante della ragione. L'incommensurabile rappresenta il concetto di un'esteriorità o di un eccesso irriducibile a un dominio dato, e quindi il fondamento di quella che qui viene chiamata 'una microfisica della libertà'. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano (EDT), Lessing Hans-ulrich (EDT) Publisher: Lit Verlag € 47,80
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Mimesis Che cosa vogliamo dire quando diciamo che qualcosa 'è vero'? Un approccio ermeneutico al problema della verità non può che partire da questa domanda: che non è la domanda su 'che cos'è' la verità, ma sul suo significato nella nostra esperienza. La tesi generale dell'ermeneutica filosofica sul problema della verità può essere infatti riassunta, secondo l'autore, nella difesa del suo pieno contenuto semantico, contro ogni tesi ridondandista: tramite la parola 'vero' noi significhiamo non già una condizione del reale 'in sé', ma una condizione della nostra esperienza del reale. Essa perciò non è il segno di una realtà atemporale, il marchio dell'abisso tra una realtà eterna e la nostra esperienza, ma è al contrario esattamente ciò che fa della realtà 'in sé' una realtà 'per noi': quel che ci collega alla realtà, facendone non un altro mondo, ma precisamente il nostro mondo. € 14,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Aracne L'esistenza è un modo: questa definizione dell'esistenza è assunta come filo conduttore per un percorso allo stesso tempo storico e teorico, che va da Aristotele a Heidegger. Muovendo dalla domanda: 'che cos'è un modo', tale percorso si sviluppa seguendo il nesso, individuato nella filosofia medievale, tra modalità ed elementi sincategorematici, fino a rileggere in questa prospettiva quello che può essere considerato il punto di svolta nella metafisica tradizionale, il trascendentalismo kantiano. Sullo sfondo, la concezione aristotelica del giudizio e la funzione di consignificatio che in essa riveste la copula, pietra angolare della reimpostazione heideggeriana del problema del senso dell'essere. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Aracne Il giudizio e la sua capacità di esprimere la verità in Aristotele, Kant, Hegel, Husserl e Heidegger. € 9,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Mondadori Bruno I fenomeni culturali e tecnologici che attraversano la società contemporanea sono il sintomo di profondi cambiamenti nei confronti dei quali gli schemi interpretativi del passato sono insufficienti. 'Postmoderna' è una delle caratterizzazini possibili per la situazione in cui viviamo. 'Postmoderno' è così, negativamente, un modo per sottolineare l'inadeguatezza della concettualità moderna a cogliere appieno la specificità del mondo contemporaneo; ma è anche, positivamente, la proposta di un rapporto con esso e con il suo passato - la modernità, appunto - né regressivo né nostalgico. € 12,90
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Trauben € 20,65
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Chiurazzi Gaetano Publisher: Laterza Il libro sviluppa un confronto fra la Scienza della Logica di Hegel ed Essere e tempo di Heidegger attraverso una chiave di lettura 'grammaticale', analizzando cioè il ruolo e l'importanza che le varie forme grammaticali hanno nella riflessione sull'essere sviluppata dai due autori. Ne consegue una prospettiva che tenta di individuare proprio nel ruolo della preposizione la differenza tra logica hegeliana e impostazione heideggeriana del problema ontologico in Essere e tempo. € 24,79
|
|