![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cervellati Elena Publisher: Ephemeria Marie Taglioni e Giselle: il nome di una danzatrice (Stoccolma 1804 - Marsiglia 1884) e il titolo di uno spettacolo (Parigi 1841) leggendari, ovvero due eterogenei oggetti culturali che identificano immediatamente il balletto ottocentesco, gli interpreti d'eccezione, il romanticismo in danza, il fantastico. Creature nate artisticamente in Francia, diventano celebri in tutta Europa attraverso un processo migratorio che da sempre appartiene al mondo dello spettacolo. Giungono in Italia e vi rimangono nel medesimo arco temporale, tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta del XIX secolo, subendo una necessaria traduzione interculturale che le trasforma, rispettivamente, in Maria e in Gisella. Sono quindi entrambe protagoniste di un processo complesso, che mette in campo temi ampi, come quelli dell'autorialità nell'ambito dello spettacolo dal vivo, della trasmissione della danza, dell'identità culturale e nazionale. Il volume attraversa quindi eventi, pratiche e pensieri che oggi emergono a partire da un approfondito confronto con documenti d'epoca (libretti, cronache, testimonianze, iconografia), per tratteggiare un vivo quadro della danza teatrale italiana intorno alla metà nell'Ottocento e del contesto culturale che la accoglie e la rende possibile. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Cervellati Elena; Conte Lara; Gallo Francesca Publisher: MAMbo € 10,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Chevalier Aude; Cervellati Elena; Natali Cristiana Publisher: 24 Ore Cultura La mostra, realizzata in collaborazione con il Musée Rodin, indaga la passione del grande scultore francese per la danza e, in particolare, per quella tradizionale cambogiana, diventata estremamente popolare in Europa tra fine '800 e inizio '900 grazie alle tournées delle danzatrici khmer a Parigi. Incentrata attorno al nucleo di figurine in terracotta e disegni che formano il ciclo Mouvements de danse, cui Rodin lavorò tra il 1902 e il 1913, la mostra fa scoprire il massimo raggiungimento del grande maestro francese sul tema del movimento del corpo e sul ritmo che lo governa. Due sezioni, curate da Elena Cervellati (storica della danza) e Cristiana Natali (antropologa), illustrano le influenze dei ballerini cambogiani sull'immaginario di Rodin, e, guardando ai giorni nostri, come la coreografia della danza contemporanea trovi una preziosa fonte di ispirazione nella lezione del grande artista. La lezione di Rodin getta oggi un ponte tra l'Europa e le culture extraeuropee, tra il XIX secolo e il nuovo millennio, all'interno di quella contaminazione caratteristica delle più recenti sperimentazioni artistiche. € 29,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cervellati Elena Publisher: Pearson L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina del libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificatamente pensate per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cervellati Elena Publisher: Mondadori Bruno Un manuale agile e completo che ripercorre gli sviluppi della danza come arte scenica dalle origini ai nostri giorni. Dal 'Ballet comique de la reine' allestito nel 1581 presso la corte di Francia al trionfo ottocentesco di 'Giselle' presso l'Opera di Parigi, dai 'Ballets russes' di Diaghilev alle sperimentazioni di Mercé Cunningham, il libro traccia una suggestiva carrellata dei momenti chiave di questa disciplina attraverso le figure, gli eventi e gli spettacoli che ne hanno determinato la fortuna, offrendo al lettore uno strumento per orientarsi all'interno delle poetiche, delle tecniche e dei linguaggi della danza nel mondo occidentale. € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cervellati Elena Publisher: CLUEB Théophile Gautier, intellettuale di primo piano della cultura letteraria francese dell'Ottocento, è una figura di grande rilievo per l'affermazione in Europa delle cultura della danza e del balletto. Il volume, attraverso i numerosi e frammentari scritti di Gautier, rintraccia le linee teoriche del suo pensiero estetico ed artistico, la sua idea del corpo ideate, carnale, meraviglioso e gerarchico. La storia della danza e del balletto è descritta nel contesto politico e sociale della Francia dell'epoca, con una particolare attenzione alla storia della donna e alla cultura del corpo. € 26,00
|
|