![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Castellani Brunello Publisher: Diadema € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Castellani Brunello Publisher: Diadema Un romanzo complesso quello di Brunello Castellani, che inizia la mattina del 3 febbraio 1944, quando Destino parte dall'Appennino umbro per andare a combattere per la Repubblica di Salò. Al ritorno incontra un monaco che lo avvia alla conoscenza e lo aiuta a superare la colpa che si porta dentro. Per riscattarsi sceglie di seguire le tracce di due gruppi di deportati presi la mattina della sua partenza. Sono i Triangoli rossi dell'Appennino, nati nelle stesse terre e catturati dai nazifascisti a 1200 chilometri di distanza. Alcuni nei paesi della montagna di Foligno, altri in fondo alla miniera di Montrouge, in Francia, dove sono emigrati. Finiscono, quasi tutti, nei campi di concentramento dove gli scienziati di Hitler preparano le armi segrete per ribaltare le sorti del conflitto. Lavorano in condizioni di schiavitù e pochi tornano a casa. Mentre l'Italia rifiuta di fare i conti con le proprie responsabilità, Destino attraversa la notte del Novecento e pratica la cura della memoria contro l'oblio e i nuovi volti dell'odio. Fino all'ultimo viaggio a Gualdo Tadino dove assiste al ritorno a casa di una giovane donna, diventata importante nel Paese dove il nonno Tommaso, minatore ucciso dal lager, è emigrato quasi un secolo prima. Un'opera ambiziosa, sensibile, di estrema perizia storica e narrativa, dove l'autore unisce una ricostruzione rigorosa degli avvenimenti realmente accaduti, alla finzione funzionale del romanzo, alle impressioni e considerazioni sulle vicende italiane a partire dalla fine Seconda Guerra Mondiale in poi. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Castellani Brunello Publisher: Aracne Un padre non più giovane dialoga con la piccola figlia, recuperando nel passato le storie che potranno accompagnarla in quel futuro in cui lui, prima o poi, non ci sarà più. Le racconta il suo viaggio dalla campagna alla città e le notti degli anni Settanta nelle quali la sua generazione ha sognato di cambiare il mondo. Le narra della sua gente che abita le terre ai piedi dell'Appennino e le vicende dimenticate che accadono all'ombra dei grandi eventi: Bastola, la strega incendiaria, il brigante Cinicchia, Marco che va a difendere la Repubblica romana, Nino, ufficiale dell'esercito, che sceglie la Resistenza. Una trama cucita dalla vicenda del fante Nazzareno che, ferito sul Carso, ripercorre tutta la sua vita aspettando di essere soccorso. Perché queste storie vengono raccontate? Il padre non ha un'eredità da lasciare alla sua bambina, può soltanto cercare una via d'uscita alla mancanza di senso del presente, coltivando il sentimento del tempo e il coraggio della memoria. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Castellani Brunello Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Stretto nella morsa di una sottile malinconia, un uomo decide un giorno di scrivere al suo vecchio professore di lettere e confidare a lui i dubbi, le illusioni disattese e le speranze inaridite di una maturità compiuta, eppur difficile da cogliere in tutta la sua bellezza. Il professore, figura paterna, esempio intellettuale ed educatore dello spirito, risponde benevolo riconoscendo immediatamente la penna e l'anima negli occhi dell'ex alunno, quella stessa anima ch'egli crede perduta in uno sguardo cieco. Comincia così un dialogo acceso, dai toni sempre più confidenziali, una sorta di laica confessione in cui lo 'studente', ormai cresciuto, ritrova il gusto delle proprie passioni: come una fenice egli rinasce dalle proprie ceneri e incerto ma rinvigorito potrà spiccare il volo verso nuovi cieli. € 13,50
|
|