![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance Il massimo apprendimento è l'idea del bene, ciò che trasforma e dà verità alle conoscenze, che le immette nella concretezza della nostra esistenza, senza essere esso stesso riducibile all'esistenza, proprio in quanto al di là dell'esistenza: è l'orizzonte aperto del dover essere. Il bene, come il fine, è ciò che solo dà valore alla nostra azione. Se c'è gradualità, un rapporto di minore a maggiore, questo non riguarda affatto il livello ontologico, bensì quello gnoseologico: ogni segmento, inteso come ogni facoltà, possiede una capacità maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, di raggiungere verità e chiarezza. Ogni segmento, inteso come l'oggetto della facoltà, cioè ciò a cui la facoltà si applica, possiede non una realtà maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, bensì una possibilità maggiore di essere oggetto di conoscenza vera e chiara. In appendice l'Autopresentazione di G. Casertano: «Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica». € 10,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nel V secolo a.C., da circa cento anni sapienti, filosofi e poeti si interrogavano e riflettevano su morte e vita. Se c'è una caratteristica comune a tutti loro, è che tutti inserivano le vicende umane in un quadro di vicende cosmiche delle quali quella umana era soltanto un singolo episodio. In effetti, dai Presocratici a Platone, troviamo tutta la trama delle riflessioni, ma anche lo scavo dei sentimenti, che hanno sempre accompagnato quell'atto alla fine sempre coraggioso con il quale l'uomo guarda non soltanto alla morte, ma anche alla propria morte: la considerazione razionale come quella mitologica, quella drammatica come quella rasserenante, quella di un'etica 'eroica' come quella di un'etica comune, 'quotidiana'. Questo saggio ripercorre e ricostruisce non tappe di una riflessione che si svolgerebbe ordinatamente e diacronicamente, ma le complesse e sfaccettate sfumature del concetto di 'morte' quale fu pensato, all'interno di prospettive diverse e con accentuazioni diverse, dai primi filosofi greci, da Talete a Platone. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Come si pone Platone di fronte al mare? Dai dialoghi emerge una visione complessa, che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la conseguente corruzione dei costumi. Sembra che ci sia in Platone, da un lato, una nostalgia del passato, di quando la città era piccola, e la vita era semplice, legata fondamentalmente all'agricoltura. Ma, dall'altro lato, e allo stesso tempo, è ben cosciente che il commercio marittimo è ormai strettamente legato alla crescita e all'evoluzione della città. Platone parla di tutto questo, e di altro ancora, nel suo 'stile' unico ed inimitabile, mescolando ragionamenti logici con metafore, analogie, alcune immagini bellissime e poetiche. Una delle metafore più belle è quella tra il mare ed il discorso: il mare è come il discorso, o il discorso è come il mare, pieno di pericoli ma assolutamente indispensabile per la vita in comune tra gli uomini. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance Questi studi, scritti dal 1996 al 2020, su alcuni dialoghi del più grande filosofo/drammaturgo di ogni tempo, aspirano a costruire l'immagine di un Platone non metafisico, né dispregiatore della sensibilità di contro alla razionalità, o del corpo rispetto all'anima; un filosofo/drammaturgo sempre attento a scovare tutti i risvolti (psicologici, morali, politici) dei personaggi che mette in scena, nel costruire (o nel tentativo di costruire) dialogicamente una filosofia che sia la più rispondente ai concreti problemi dell'essere umano. Il dialogo, per Platone, è appunto il segno di una filosofia degli uomini e per gli uomini, senza presupposti né 'aiuti' trascendenti; dialoghi che in originali drammi filosofici tentano di fondare una ricerca che si trova di fronte a problemi che riguardano la concretezza della posizione nel mondo degli uomini, come singoli individui e come comunità, che affronta difficoltà di vario tipo nel determinare il senso delle cose e della vita, che conosce anche sconfitte e fallimenti, che raggiunge mète e conclusioni importanti, ma sempre con la coscienza di non doversi mai contentare dei risultati raggiunti, e di dover sempre tendere al meglio. € 40,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Paolo Loffredo «Non svegliare il can che dorme», «I vicini hanno la vista più acuta delle volpi», «Storie di vecchie», «Difficili le cose belle», «Il canto del cigno», «Temere la propria ombra»: sono solo alcuni dei proverbi e dei detti comuni che si trovano nei dialoghi platonici e che sono giunti fino ad oggi, vivi ed usati in diversi contesti linguistici, anche dialettali. In effetti nelle rappresentazioni drammatiche costituite dai dialoghi platonici hanno un loro ruolo anche i proverbi, le espressioni proverbiali, le massime, i detti comuni, popolari, derivati dall'uso corrente del linguaggio parlato, o colti, ricavati in genere da Omero e da Esiodo, ma non solo. Sia i detti omerici ed esiodei, sia quelli derivati da tradizioni mitiche o religiose, come per esempio quelle orfiche, sono sempre inseriti a sottolineare svolti significativi delle discussioni, oltre che a 'colorire' i vari dialoghi, con i vari personaggi, nelle varie situazioni, ed in questa operazione stilistica spesso Platone ne stravolge i significati, caricandoli sempre di sfumature e di sensi nuovi in accordo con le prospettive filosofiche che a volta a volta sta tracciando. A questi proverbi e detti comuni. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Dalla matematica all'astronomia, dalla cosmologia alla botanica, dalla biologia alla psicologia, allo studio delle passioni, dell'anima, dell'amore e della morte, dell'amicizia, della logica, del metodo di ricerca: tutti questi campi costituiscono il nucleo ricco e variegato sul quale indagarono i Presocratici (o, se si vuole, i Preplatonici), i veri iniziatori del nostro pensiero scientifico e filosofico, tra VI e IV sec. a.C. Del loro enorme e ricchissimo patrimonio culturale si servì poi, inquadrandolo in nuovi orizzonti, e con nuove prospettive, il genio di Platone e di Aristotele. I saggi raccolti in questo volume, scritti in un arco di tempo di circa quarant'anni, vogliono essere una testimonianza del girovagare e del cercare, in quel vastissimo campo, consonanze e divergenze non solo tra alcuni dei grandi protagonisti di quelle avventure intellettuali, ma anche tra di loro e noi uomini dell'oggi: una testimonianza di quanto ancora oggi quelle indagini e quelle intuizioni ci servano a pensare e a riflettere su di noi e sul nostro mondo. € 35,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Aracne 'La Repubblica' è uno dei dialoghi più importanti di Platone. Si può dire che in esso siano presenti tutti i temi e le problematiche della filosofia platonica, dalla teoria delle idee alla teoria dell'anima, trattati sempre in un orizzonte che potremmo definire genericamente 'politico'. Genericamente, perché in effetti la prospettiva gnoseologica ed epistemologica, quella etica, teoretica e politica sono per Platone sempre strettamente connesse tra di loro. Questo dialogo costituisce, quindi, un'ottima introduzione allo studio della filosofia platonica. Dopo brevi notizie sulla vita e sulle opere di Platone l'opera offre un riassunto dei dieci libri che compongono 'La Repubblica', individuando alcuni fra i temi e i problemi più importanti che caratterizzano il dialogo: la giustizia, la filosofia, la felicità, il desiderio, il mito. Il volume si conclude con un'appendice sulla questione della verità e dell'apparenza, in relazione alla virtù e al bene della città. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Carocci Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la 'storia della filosofia'. Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Editori Riuniti University Press C'è una immagine di Platone che viaggia dall'antichità ad oggi, l'immagine cioè di una filosofia che stabilisce nettamente i confini e l'opposizione tra corpo e anima, tra sensi e ragione, tra cose e idee, tra opinione e conoscenza. Tra vero e falso. Ma una lettura diretta e senza preconcetti della pagina platonica, inserita volta a volta nel singolo contesto di ogni singolo dialogo, non conferma quasi mai quell'immagine. Questo studio si propone di inseguire l'idea della verità in tutti i dialoghi di Platone. Per scoprire che anche la 'verità platonica' non è quella che vive in un ipotetico mondo delle idee, separato da ogni possibile contatto col mondo concreto e reale, così come l' 'amore platonico', il 'proposito platonico', e tutto ciò che, ancora oggi, qualifichiamo con quell'aggettivo, con l'esplicito proposito di individuarlo in termini di pura astrattezza. La verità platonica ha a che fare esattamente col nostro mondo di incertezze, inquietudini, errori, fallimenti; ma anche col nostro mondo di relative certezze, di aspettative, di volontà di cambiamento, di ricerca di un orizzonte più ampio di espressione e di comunicazione: in una parola, col nostro concreto vivere in un mondo reale, col nostro concreto atteggiarci nelle molteplici prospettive, private e pubbliche, entro le quali lo viviamo. Per scoprire, alla fine, che essa è una questione, più che di logica o di metafisica, di vita e di scelte di vita. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Guida Scopo di questo saggio è tracciare le coordinate della 'irruzione' dei sofisti sulla scena culturale e politica della Grecia antica, nonché della difficoltà che lo stesso maggior responsabile della loro cattiva fama, cioè Platone, incontrò quando decise di tracciare seriamente una netta distinzione tra il sofista e il filosofo. Inoltre si è cercato di dare un'idea dell'importanza delle riflessioni dei sofisti, perlomeno di quelli maggiori, nel campo della filosofia, dell'etica, della politica: riflessioni che ancora oggi, a 2500 anni dalla loro comparsa, nulla hanno perso della loro vivacità e della loro attualità. € 8,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Guida € 9,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Liguori € 17,99
Scontato: € 17,09
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Il Tripode € 8,26
|
|