![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cascella Luciani Anna Publisher: LiberAria Editrice «Letta e apprezzata fin dagli esordi da Dacia Maraini, Attilio Bertolucci, Natalia Ginzburg e soprattutto Franco Fortini, la poesia di Anna Cascella Luciani si presenta nuovamente ai lettori con un'antologia d'autore, anzi d'autrice. In versi lievi, ironici e puntuti, attentamente scelti da edizioni ormai introvabili, la poetessa delle voglie e degli amori terreni torna a parlarci di storie umane e divine, intrecciando antichi miti a uno sguardo lucidissimo sul mondo, di cui sa cogliere insieme la bellezza e il perdurante orrore. L'autrice si fa compagna dei grandi poeti latini o di Emily Dickinson, non per imitarne lo stile, ma per metterne a frutto la lezione migliore: tutto può entrare in poesia, a patto che la poesia sappia reggerne il peso. La levità di Cascella Luciani, inscindibile dalla sua arte ritmica e rimica, non è mai banale svagatezza, ma conquista etica e poetica. La squisita fattura dei versi non ne opacizza mai la sorprendente forza comunicativa, la capacità di parlare a tutti, dopo aver posato lo sguardo su una rondine o una rosa, un ricciolo, un gioiello o degli stivaletti, un foglio di giornale o il corpo di una madre. Sorella di tutto ciò che esiste, Anna Cascella Luciani non si è mai pensata come una poetessa di nicchia. Pluripremiata, fintanto che la malattia non l'ha ridotta in una specie di confino, la sua opera ha patito la distrazione di certa società letteraria. Ma giovani generazioni di poeti guardano a lei come a una maestra ingiustamente in ombra. Forse senza saperlo, lettrici e lettori la stanno già aspettando, nuovamente.» (dalla prefazione € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cascella Anna Luciani Publisher: Macabor Nei due libri-raccolte che costituiscono "Tra spighe viola pallido 2013-2017", "Invalidi esili" e "Fuoco erboreo", Anna Cascella Luciani offre al lettore una poesia che «si dispiega sotto i due segni convergenti dell'esilio e del fuoco, attraversa la malattia, tocca l'essere tardo dell'età, in una considerazione di sé sotto il segno della perdita, del bruciare, ma anche del ritorno, del riconoscimento». Questa peculiare «vita in versi» - sono ancora parole dalla prefazione di Giulio Ferroni - assume connotati ora decisivi - non tralasciando quelle apparizioni dal «mondo vegetale», quasi emblema araldico della sua poesia -, nell'aprirsi a una nuova forma di «intelletto d'amore»: una sincronica enucleazione del «passare del tempo» che riunisce la dimensione autobiografica alla sapienza dei classici, alla dimensione del mito, ai drammi più violenti della realtà e della storia. Nella piena consapevolezza della propria testimonianza: «ho saputo so anch'io / ho letto ogni giorno ho visto / ogni giorno quanto / è accaduto accadeva / accade accadeva - non ho / lasciato da parte il sapere / per quanto possibile - / anche ieri anche oggi». € 20,00
|
|