![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Calenda Guido Publisher: Diogene Multimedia Il volume studia la cosmologia di Parmenide da un punto di vista rigorosamente tecnico-scientifico, giungendo a conclusioni originali, fondate sull'analisi dei testi. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Calenda Guido Publisher: Aracne Il principale obiettivo dei Milesi, lungi dall'essere un'insensata reductio ad unum di tutte le sostanze, è stato in effetti un primo tentativo d'interpretare razionalmente il mondo intorno a noi, spiegando cosa costringa i corpi celesti a girare intorno alla terra e quale sia l'origine dei fuochi astrali. Forse però il loro più importante contributo è stato di natura epistemologica. Essi hanno mostrato che i fenomeni fisici devono essere spiegati in termini fisici e quelli biologici in termini biologici, valorizzando così l'osservazione scientifica e favorendo il perfezionamento dei metodi di misura che ha portato al grande sviluppo della scienza greca. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Calenda Guido Publisher: Edizioni Efesto Questo primo volume del testo di Infrastrutture Idrauliche comprende una prima parte che riguarda lo studio delle acque naturali, finalizzato alla soluzione dei problemi tecnici connessi con il ciclo idrologico, e una seconda parte dedicata ai sistemi di utilizzazione sostenibile della risorsa idrica, articolati in opere di captazione, serbatoi artificiali, opere di trasporto a superficie libera e in pressione e impianti idroelettrici. Il secondo volume prenderà in esame i sistemi di difesa del territorio dalle acque. Il testo è rivolto essenzialmente agli insegnamenti di base delle costruzioni idrauliche, con approfondimenti su alcuni temi trattati in corsi della laurea magistrale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2011 |
![]() ![]() Author: Calenda Guido Publisher: Aracne Eraclito e Parmenide si sono posti il problema della dimostrabilità del vero, giungendo, con differenti argomentazioni, alle medesime conclusioni: tutto è uno, e oggetti ed enti sono soltanto distinzioni operate dall'uomo e riflettono punti di vista umani. Solo Dio conosce veramente, sostiene Eraclito; anche l'uomo più sapiente nutre soltanto opinioni. Per Parmenide la conoscenza assoluta dell'essere coincide con l'essere stesso, ma l'essere non tollera alcuna articolazione: tutte le cose che i mortali pongono non sono che nomi e non hanno garanzia di verità. € 24,00
|
|