![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Buttignon Ivan Publisher: Luglio (Trieste) In una Venezia Giulia occupata dagli Alleati, azionisti, socialisti e perfino importanti settori comunisti anelano il ritorno in Italia di Trieste e dell'Istria, già nel corso della Guerra di Liberazione e quindi ben prima dello scisma Stalin-Tito del '48. In pochi sanno che questi antifascisti di provata fede, spesso ex partigiani del CLN Giuliano o delle Garibaldi, continuano all'ombra del GMA la loro battaglia per la democrazia progressiva e l'italianità delle loro terre. Usati e gettati da un Governo italiano che li giudica troppo morbidi con i sostenitori della Repubblica jugoslava; odiati dalla destra perché irremovibili sulla pregiudiziale antifascista e responsabili di avere consegnato la Città alle truppe di Tito; ostacolati dal GMA che mal tollera il loro potenziale libertario; avversati dalle forze (filo)jugoslave perché contrari alla politica annessionista della loro nazione; i progressisti tricolore rivendicano democrazia, libertà e socialità per tutta la Venezia Giulia. Attraverso particolari organizzazioni e strategie, i patrioti di sinistra operano nel segno della giustizia e dell'equità in una terra troppo a lungo martoriata da odi e crudeltà. Prefazione di Giovanni Fasanella. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buttignon Ivan Publisher: Aviani & Aviani editori Il volume narra e illustra, anche attraverso le abbondanti fotografie, le maggiori opere architettoniche che esaltano lo sforzo italiano nella Grande Guerra e che sono concepite dal regime di Mussolini. L'area di riferimento è l'Isontino: Gorizia con i suoi templi e i suoi simboli di pietra; Oslavia con il suo ossario; Redipuglia con il suo sacrario e la stazione; il Carso goriziano con i suoi cippi. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Buttignon Ivan Publisher: Aracne Questo libro affronta alcuni argomenti ignorati dalla storiografia e collocati nella Venezia Giulia durante i primi anni di amministrazione anglo-americana: dall'istituzione della Zona A nel giugno del 1945, fino al termine del 1949, momento che sancisce, di fatto, il destino sia di Trieste che dell'Istria. Nel corso di questo periodo, al confine orientale d'Italia, si svolgono attività e si verificarono episodi di respiro e di riflesso internazionale che decidono il futuro dell'area. Solo per citarne alcuni: le manovre d'invasione di Trieste da parte della Jugoslavia il 15 settembre 1947; gli Accordi segreti di Brioni tra gli USA e la Repubblica di Tito; l'azione politica e paramilitare dei comunisti filo-italiani. € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Buttignon Ivan; Zenoni Mattia Publisher: Solfanelli Movimento Sociale Italiano e gruppi terroristici di matrice neofascista. Politicamente, amici o nemici? Convergenti o divergenti? Collaterali o scollegati? Le versioni sono duplici e spesso strumentalizzate. Da una parte l'antifascismo militante pretende di spacciare i missini per eversivi e il terrorismo nero come una costola del loro partito. Dall'altra la destra neo-ex-post-fascista che respinge ogni accusa e ribatte con il solito adagio: "noi dell'Msi non conoscevamo nessuno dei terroristi di estrema destra". Dove sta la verità? Dove si infrangono le accuse antifasciste e dove si confuta l'innocentismo missino? Due ottimi spunti sociologici di Ernst Nolte permettono di capire il fenomeno del presunto collateralismo Msi-eversione nera: il fascismo come l'altra faccia della medaglia del marxismo e il fascismo come contenitore solidale tra le diverse componenti. Questo contenitore solidale ben funziona negli anni di piombo, quando i neofascisti si aiutano reciprocamente e ogni organizzazione "nera" accoglie fuoriusciti di altre omologhe ma dagli obiettivi, strategie e ispirazione, atlantista, anarchica, autoritaria, totalitaria..., diverse. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Buttignon Ivan Publisher: Hobby & Work Publishing Maccari, Malaparte, Soffici: tre "toscanacci" regolarmente ai ferri corti col Regime, tre sovversivi in camicia nera che si votarono non solo a deridere il Ventennio a colpi di satira ma anche ad aprire una via che poi, nel secondo dopoguerra, sarà percorsa dalla sinistra più avanzata. Forse può sembrare eccessivo indicare in questa triade i "profeti" del moderno pensiero ambientalista, eppure l'analisi storica conferma tale tesi. Dalle pagine de Il Selvaggio Maccari, Malaparte e Soffici si lanciano in una rovente polemica contro la civiltà urbana, fonte di alienazione e corruzione, in favore dell'Italia rurale e dei suoi valori più riposti. Da questa posizione ideologica e morale scaturisce un impegno operativo che ha dell'incredibile per lucidità e modernità. Occorre infatti tutelare l'ambiente, combattere gli scempi edilizi, salvare le tradizioni popolari... Tutte parole d'ordine che ritroveremo, decenni più tardi, nei programmi di Lega Ambiente e del WWF. Prefazione di Giorgio Galli. € 7,90
|
|