book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Alberto Burgio (Libri  su Unilibro.itLibri di Alberto Burgio su Unilibro.it)

2024

Burgio Alberto Title : La coscienza razzista. Impunità e senso di colpa
Author: Burgio Alberto
Publisher: Milieu

Che cos'ha a che fare il razzismo con il senso di colpa? E in che rapporto sta con l'universalismo? Un libro rigoroso e provocatorio, un percorso sorprendente tra filosofia, storia e psicoanalisi. Si potrebbe pensare che la polemica anti-universalistica condotta dal razzismo sia una controversia astratta, di esclusiva competenza degli studiosi. O soltanto un gioco: un macabro divertissement nel quale la sofferenza dei malcapitati - gli indegni, gli infimi, gli abietti - si trasforma, come per incanto, in uno strumento di ordine e progresso, a onore e gloria dei migliori. Si potrebbe anche immaginare che tutta questa polemica sia frutto di un puntiglio intellettuale: quasi che, non bastando vincere con la violenza, si pretendesse anche di stravincere, ammantandola dei panni del diritto. Non è così. In realtà, quella del razzismo è una storia di dolore e di passione non soltanto dalla parte delle vittime, ma anche da quella dei perpetratori: di chi fa violenza e per mezzo del razzismo la dissimula. Non è ovvio, può sembrare anzi paradossale. Ma tanti paradossi mostrano che è necessario cambiare prospettiva per capire ciò che ancora appare misterioso, contraddittorio o enigmatico.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2023

Burgio Alberto Title : Un marxismo «alquanto aristocratico». Studi su Antonio Labriola
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Antonio Labriola non è forse, oggi, una figura nota ai più. Eppure lo si può considerare il primo grande intellettuale marxista italiano, tra i più originali teorici del materialismo storico. Labriola fu, negli ultimi anni dell'Ottocento, tra gli interlocutori epistolari del vecchio Engels e tra i corrispondenti dei massimi dirigenti del nascente movimento operaio europeo, da Kautsky a Victor Adler, da Plechanov a Bernstein, da Sorel a Liebknecht. Fu, soprattutto, l'autore di tre magistrali Saggi intorno alla concezione materialistica della storia che imposero la teoria marx-engelsiana nel dibattito culturale e politico italiano. Sull'incidenza della lezione labrioliana nello sviluppo del marxismo teorico novecentesco la discussione tra gli storici è tuttavia aperta, come controversa è la misura della sua in influenza su Gramsci negli anni dell'«Ordine Nuovo» e del carcere. In questo libro, mettendo a frutto la profonda conoscenza dei testi maturata nella collaborazione all'«Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola», Alberto Burgio fa il punto su tutti questi problemi, sviluppando un'analisi rigorosa e innovativa dei fondamentali nodi teorici del marxismo labrioliano.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Burgio Giuseppe; Culotta Alberto; Palma Nana cooperativa sociale Title : Il popolo di Guarneri. I racconti del bosco nascosto
Author: Burgio Giuseppe; Culotta Alberto; Palma Nana cooperativa sociale
Publisher: Edizioni Nane

Queste storie sono state ascoltate e trascritte da quattro amici catapultati nel magico mondo dei Gira Rune, durante le loro avventure raccontate nel libro 'Il popolo di Guarneri - I custodi del bosco nascosto' (2021). Sono raccontate dalla viva voce di una romantica volpe, un fantastico frassino, una quercia taciturna, delle rocce millenarie, una mitica farfalla, una capra chiacchierona e nientepopodimeno che la cara vecchia Terra. Parlano di esplorazioni spaziali, curiosi detective, uomini-alberi, avventure epiche, viaggi in mondi microscopici. E infondo infondo parlano pure di noi e dell'ambiente in cui viviamo. Da quel bosco nascosto, dunque, ecco per voi le storie dentro la Storia. Età di lettura: da 10 anni.
€ 14,00
2021

Burgio Giuseppe; Culotta Alberto Title : Il popolo di Guarneri. I custodi del bosco nascosto
Author: Burgio Giuseppe; Culotta Alberto
Publisher: Arianna

Un grande pericolo incombe sul Popolo di Guarneri, gli abitanti del bosco nascosto. A difenderli, da millenni, esistono gli Stregoni Gira Rune. Ma stregone non si nasce! I prescelti infatti, devono prima superare uno speciale addestramento che gli permetterà di affrontare i pericoli che di volta in volta minacciano il bosco. Il Popolo di Guarneri conserva tutte le conoscenze necessarie per questo arduo compito nell'Antico Libro dei Gira Rune, un volume misterioso pieno di enigmi, indovinelli, mappe e indicazioni cifrate. Gli ultimi eroi scelti per diventare Stregoni Gira Rune sono quattro ragazzini: Morgana, Michelle, Zuri e Peng. Si moveranno coinvolti dal Vecchio Verde, una quercia millenaria, in molte avventure rischiose e incontreranno il misterioso Popolo che gli affiderà un'importante missione, da cui dipende la sopravvivenza stessa del bosco. In fondo, non dovranno affrontare pericoli molto diversi da quelli che minacciano oggi il Pianeta Terra e che tutti siamo chiamati a conoscere, per diventare davvero custodi. Serra Guarneri e il bosco esistono davvero. Un luogo incantato dedicato alla ricerca educativa dove tutto è in armonia con la natura. A Cefalù.
€ 12,00
2020

Burgio Alberto Title : Critica della ragione razzista
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Si fa di tutto per non vedere e non capire che le manifestazioni di intolleranza che accompagnano le migrazioni dall'est europeo e dal sud del Mediterraneo non sono reazioni accidentali; che le eruzioni antisemite - le profanazioni, gli insulti, le intimidazioni, le aggressioni - sono sintomi di una patologia profonda, cronica e grave: segni di una malattia congenita della modernità che va correttamente diagnosticata e ricondotta alla sua genesi. Del razzismo, in quanto figli della modernità, siamo tutti in qualche modo eredi e partecipi e non possiamo chiamarci fuori dalla sua storia solo perché proviamo nei suoi confronti ripugnanza. Né possiamo illuderci che sarà facile liberarcene. Il razzismo risponde a un bisogno etico radicato nella coscienza moderna: sbarazzarsene non è soltanto questione di buon senso o di buona volontà.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Burgio Alberto Title : Il sogno di una cosa. Per Marx
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

La filosofia non esaurisce il discorso di Marx ma nulla della sua impresa critica si può comprendere senza rintracciarne i presupposti filosofici. Si tratta di partire da qui, per poi inseguire gli sviluppi del suo pensiero nelle teorie di interpreti e continuatori. A meno di ritenere che di Marx non valga più la pena di occuparsi: che egli sia ormai un «cane morto», oltre che il responsabile di rivoluzioni sanguinose e vane. Eppure di Marx e del suo sogno non ci si libera facilmente. È più probabile che, accantonando la polemica, si debba riconoscere che siamo tutti suoi figli: che, a duecento anni dalla sua nascita, parliamo una lingua da lui plasmata e pensiamo con idee nate lungo il suo percorso intellettuale. È probabile che ci si debba finalmente rassegnare al fatto che «non possiami non dirci marxisti». «Questo libro non vuole essere un esercizio di pietas nei confronti di una figura un tempo osannata e oggi piuttosto ridimensionata. Il nostro intento è studiare Marx come filosofo: i temi che la sua filosofia discute; le fonti che la ispirano; le prospettive che essa schiude. Parrebbe un gesto massimamente inattuale: per l'inattualità di Marx nel tempo della globalizzazione capitalistica; per l'inattualità della filosofia, quale Marx la intendeva: non erudizione né intrattenimento, ma critica dell'esperienza storica: genealogia del mondo umano e teoria della prassi trasformatrice. Marx: il critico dell'economia politica; lo scienziato dei modi di produzione; l'attento osservatore degli accadimenti contemporanei; l'infaticabile costruttore di organizzazioni operaie -
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2016

Burgio Alberto; Lalatta Costerbosa Marina Title : Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista
Author: Burgio Alberto; Lalatta Costerbosa Marina
Publisher: DeriveApprodi

Negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, nell'Europa sottomessa al giogo nazista, accaddero due fatti sconvolgenti. Decine di migliaia di persone 'normali' si dedicarono all'assassinio di milioni di esseri umani inermi. Gran parte di una popolazione tra le più civilizzate collaborò a un genocidio perpetrato in suo nome. Assistette indifferente alle deportazioni. Ascoltò partecipe racconti che narravano di massacri di donne e di bambini e dello sterminio dei reclusi nei campi della morte. Come avvenne tutto ciò? Perché tanti vollero macchiarsi di crimini così orrendi? E soprattutto: come poterono considerarli, con orgoglio, gesti eroici, premesse di un'era gloriosa?
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2014

Burgio Alberto Title : Gramsci. Il sistema in movimento
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

'Per molte importanti ragioni Antonio Gramsci è oggi inattuale. Vede nella storia il solo luogo nel quale sia possibile comprendersi, come individui e come soggetti collettivi. È quindi, direbbe il poeta, 'più moderno di ogni moderno', posto che la modernità nasce col sentimento di un nuovo tempo che comincia nel segno di grandi trasformazioni. Oggi il sentimento del tempo storico appare sradicato, e si direbbe imploso l'orizzonte di senso che sul suo sfondo si costituiva. L'idea che la storia sia uno 'svolgimento' coerente ci è estranea. Suona per noi come un che di scolastico e di astratto. Gramsci investe sulla forza delle organizzazioni del movimento operaio, delle quali, pure, scorge gravi limiti, dovuti all'inadeguatezza dei gruppi dirigenti e alla loro estraneità alla classe. Confida nella trasformazione rivoluzionaria e nell'avvento, anche in 'Occidente', di una 'nuova società', regolata dall'autogoverno dei corpi sociali. Alieno da qualsiasi determinismo, lo considera una 'necessità storica' perché ha fiducia nell'efficacia della volontà (della razionalità) collettiva. Nulla più di un simile ottimismo storico si direbbe, di questi tempi, lontano dal sentire comune. Ma la sua lettura della crisi ci riguarda, ci coinvolge. Come Marx, Gramsci pensa dialetticamente la crisi come conseguenza necessaria dello sviluppo, e come premessa di una transizione differibile ma non evitabile. È uno scenario che parla di noi. Da oltre un secolo l'Occidente è stabilmente in crisi...'
€ 27,00
2012

Burgio Alberto; Gabrielli Gianluca Title : Il razzismo
Author: Burgio Alberto; Gabrielli Gianluca
Publisher: Futura Editrice

È impensabile fare la storia del razzismo senza elaborare un modello teorico che ne delinei concetti e nozioni adeguate, ma ogni modello deve sapersi misurare ed arricchire nel confronto serrato con l'analisi storica. A partire da questa duplice esigenza, il volume ripercorre a maglie larghe le vicende storiche dei due grandi filoni del razzismo moderno, quello antisemita e quello coloniale, culminate ad Auschwitz e nelle società segregate degli Stati Uniti e del Sudafrica, provando quindi a formulare un'ipotesi teorica in grado di descrivere il dispositivo logico sotteso alle ideologie razziste operanti negli eventi narrati. Pur nella diversità dei contesti storici, infatti, risulta possibile riconoscere una configurazione unitaria del discorso razzista: una logica comune alla base dell'invenzione delle 'razze umane', individuando la quale la critica teorica e pratica del razzismo (e la sua stessa storia) appaiono sotto una luce diversa. Sulla scorta di questa ipotesi, viene così ripreso il filo della narrazione storica del XIX e del XX secolo, mettendo il dispositivo logico individuato alla prova dei più recenti processi di esclusione: la 'razzizzazione' dei cosiddetti 'marginali' (zingari e devianti, delinquenti e proletari), il razzismo sessista, il controverso tema del razzismo italiano. Infine, lo sguardo si spinge sull'ultimo trentennio, un'epoca in cui il razzismo sembra riemergere con virulenza immutata, ma con caratteristiche in parte inedite.
€ 15,00

Burgio Alberto Title : Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Il 2012 è un anniversario perfetto. Rousseau nacque nel 1712 e 250 anni ci separano dalla pubblicazione di opere che l'hanno reso celeberrimo. Ma perché oggi rileggere in particolare il 'Contratto sociale'? Perché dalle sue pagine si sprigiona, insieme a una teoria radicale della democrazia, una critica attualissima della società borghese, incentrata sulla lotta contro i particolarismi. La modernità è sorta nel nome della libertà, dell'uguaglianza, della fraternità. Sappiamo com'è andata a finire. Nella sua battaglia per la giustizia sociale, Rousseau incontra Marx. Sussiste, tra loro, una prossimità intuitiva, che coinvolge i presupposti stessi della critica. Entrambi colgono la radice della violenza borghese nell'appropriazione privata di ciò che è comune, e nell'insieme dei rapporti di dominio che ne discende. La loro riflessione coglie dunque un punto ancora oggi, con ogni evidenza, essenziale. E qui si dà un paradosso. Uomini del Sette e dell'Ottocento lessero lucidamente processi allora in embrione, che ai nostri giorni squadernano effetti devastanti. Ma oggi tali processi sono perlopiù misconosciuti. Per questo è tempo di tornare a Rousseau. 'Ben lontano dalle idee comuni', come egli scrive, il 'Contratto sociale' offre strumenti formidabili per la ricostruzione di un pensiero critico.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2010

Burgio Alberto Title : Nonostante Auschwitz. Il «ritorno» del razzismo in Europa
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Per capire perché il razzismo sia tornato sulla scena nelle nostre società non basta considerare gli avvenimenti dell'ultimo ventennio. Bisogna prendere sul serio l'ipotesi che il razzismo sia un ingrediente della modernità europea, non soltanto un effetto perverso della globalizzazione, tanto meno un residuo arcaico destinato a estinguersi. Ma affermare la perversa normalità del razzismo non implica rassegnarsi alla sua presenza nefasta e operosa. Significa attrezzarsi a combattere, all'altezza della sfida, una cruciale battaglia di civiltà.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2009

Burgio Alberto Title : Senza democrazia. Per un'analisi della crisi
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

'In passato il capitalismo è stato la forma economica e il rapporto sociale più capace di ottimizzare lo sviluppo delle forze produttive sociali. È stato in grado di alimentare questo sviluppo imprimendogli costanti accelerazioni e di rendere socialmente disponibili i suoi risultati. Tale ha consentito al modo di produzione capitalistico di sostituirsi ai modi di produzione precedenti. Questa fase si è quindi esaurita. Le forze produttive sociali si sono sviluppate in misura tale da surclassare le capacità metaboliche del capitalismo, che non è stato più in grado di metterle pienamente a valore e di alimentarne lo sviluppo in forme socialmente progressive. Le guerre mondiali sono state la sanzione di questa svolta. Da quel momento, il capitalismo è diventato una forza anti-sociale: arcaica, prevalentemente regressiva e, appunto, irrazionale. Pur di mantenere la presa sulla società e di imporre al processo produttivo la taglia del profitto, da un lato ha incrementato la violenza per distruggere le forze produttive 'eccedenti'; dall'altro, ha favorito forme di sviluppo socialmente inique e distruttive dell'ecosistema globale. Per un verso, l'enorme sviluppo delle forze produttive attesta il successo del capitalismo; per l'altro, genera le condizioni della sua fine. Apre l'epilogo della sua storia, sulla durata del quale qualsiasi previsione sarebbe tuttavia, al momento, azzardata. [...] '
€ 15,00
2008

Beccaria Cesare, Thomas Aaron (TRN), Parzen Jeremy (TRN), Stevenson Bryan, Burgio Alberto Title : On Crimes and Punishments
Author: Beccaria Cesare, Thomas Aaron (TRN), Parzen Jeremy (TRN), Stevenson Bryan, Burgio Alberto
Publisher: Univ of Toronto Pr

'

Published in 1764, On Crimes and Punishments by Cesare Beccaria (1738–1794) courted both success and controversy in Europe and North America. Enlightenment luminaries and enlightened monarchs alike lauded the text and looked to it for ideas that might help guide the various reform projects of the day. The equality of every citizen before the law, the right to a fair trial, the abolition of the death penalty, the elimination of the use of torture in criminal interrogations—these are but a few of the vital arguments articulated by Beccaria.

This volume offers a new English translation of On Crimes and Punishment alongside writings by a number of Beccaria's contemporaries. Of particular interest is Voltaire's commentary on the text, which is included in its entirety. The supplementary materials testify not only to the power and significance of Beccaria's ideas, but to the controversial reception of his book. At the same time that philosophes proclaimed that it contained principles of enduring importance to any society grappling with matters of political and criminal justice, allies of the ancien régime roundly denounced it, fearing that the book's attack on feudal privileges and its call to separate law from religion (and thus crime from sin) would undermine their longstanding privileges and powers.

Long appreciated as a foundational text in criminology, Beccaria's arguments have become central in debates over capital punishment. This new edition presents Beccaria's On Crimes and Punishments as an important and influential work of Enlightenment political theory.

'
€ 31,20
2007

Burgio Alberto Title : Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

La storia della modernità e l'analisi della 'crisi organica' della società borghese sono temi centrali dei 'Quaderni del carcere'. Questo libro ne approfondisce alcuni nuclei teorici fondamentali, mettendo in risalto il carattere dialettico del pensiero di Granisci. L'analisi del fascismo italiano sullo sfondo della complessità strutturale della società contemporanea; la teoria del cesarismo; il nodo dell'egemonia, indagato alla luce dell'ubiquità delle dinamiche egemoniche, sono passaggi cruciali di una lettura delle note gramsciane in cui si rivela essenziale il duplice volto della crisi: da un lato, irreversibile processo degenerativo responsabile dello scollamento dei corpi sociali, della delegittimazione delle leadership e della regressione autoritaria dei regimi politici; dall'altro, luogo di costituzione di soggettività critiche e di potenti istanze di trasformazione. Sullo sfondo dell'ambivalenza della crisi del 'mondo moderno' si sviluppa quella ricerca di nuove forme di relazione sociale che rappresenta la più preziosa eredità dei 'Quaderni'.
€ 14,00
2006

Burgio Alberto Title : Per un lessico critico del contrattualismo moderno
Author: Burgio Alberto
Publisher: La Scuola di Pitagora


€ 15,00     Scontato: € 14,25
2004

Burgio Alberto Title : Guerra. Scenari della nuova «grande trasformazione»
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Che succede nel mondo? Come interpretare le guerre che si susseguono da quindici anni a questa parte senza soluzione di continuità? Si tratta di episodi isolati o di una sequenza unitaria che tende ad autoalimentarsi rischiando di coinvolgere via via altri paesi? E che cosa accade alle democrazie occidentali? Le nuove leggi su immigrazione, ordine pubblico e custodia dei dati personali, il potenziamento di polizie e servizi di intelligence, i rastrellamenti di 'extra-comunitari', le riforme istituzionali che rafforzano i poteri governativi e le tendenze plebiscitarie sono misure di lotta contro il 'terrorismo internazionale'?
€ 13,00
2003

Burgio Alberto Title : Gramsci storico. Una lettura dei «Quaderni del carcere»
Author: Burgio Alberto
Publisher: Laterza

Il volume discute l'analisi gramsciana della storia del 'mondo moderno', dalla conquista del potere politico da parte della borghesia europea alla 'crisi organica' dell'ordine sociale da esso fondato, passando attraverso la grande stagione di progresso legata alla sua fioritura. La narrazione si sofferma sulle tappe fondamentali di questa vicenda e approda alla rappresentazione del conflitto sociale e politico nell'Europa dei primi anni Trenta. La riflessione di Gramsci si svolge sullo sfondo di un inestricabile intreccio tra ricostruzione storica ed elaborazione di categorie e modelli teorici.
€ 29,00
2001

Burgio Alberto Title : La guerra delle razze
Author: Burgio Alberto
Publisher: Manifestolibri


€ 15,49

Burgio Alberto Title : Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx
Author: Burgio Alberto
Publisher: Editori Riuniti


€ 18,08
1999

Burgio Alberto Title : Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo
Author: Burgio Alberto
Publisher: DeriveApprodi

Le trasformazioni dei sistemi produttivi e la crisi della 'sinistra critica' hanno alimentato l'idea che il tempo della lotta di classe sia trascorso. 'Fine del lavoro' e 'sinistra sociale'; 'obsolescenza del partito e del sindacato' e 'costruzione di reti solidaristiche'; 'esaurimento del conflitto politico' e 'produzione di società': sulla base di questi presupposti un nuovo senso comune 'antagonista' proclama che l'unica speranza di salvezza risiede nell''esodo' dalla politica. Questo libro sostiene il contrario. Mai come oggi il lavoro salariato è stato al centro del meccanismo della riproduzione; mai il conflitto tra capitale e lavoro ha rappresentato con maggiore evidenza il terreno decisivo per la ricostruzione del movimento di classe.
€ 12,39
1997

Burgio G. Roberto; Perinotto Gianantonio; Ugazio Alberto Giovanni Title : Pediatria essenziale. Vol. 1
Author: Burgio G. Roberto; Perinotto Gianantonio; Ugazio Alberto Giovanni
Publisher: UTET


€ 108,40
1996

Casali Luciano; Burgio Alberto Title : Studi sul razzismo italiano
Author: Casali Luciano; Burgio Alberto
Publisher: CLUEB

'Tutto è cominciato se si vuole dire così, con la mostra sul razzismo fascista apertasi a Bologna il 27 ottobre 1994.' Quella mostra affermava che ' è sbagliato confinare il discorso italiano sul razzismo italiano ai soli anni della sua codificazione (1938-43), quando esso divenne ufficialmente razzismo di stato'. Da quella mostra nacque l'idea di continuare gli studi e le ricerche e si diede vita al Seminario permanente per la storia del razzismo italiano. Presentano qui i primi risultati e le ipotesi di lavoro: Alberto Burgio, Luciano Casali, Gianluca Gabrielli, Michele Nani, Dario Petrosino e Rossella Ropa.
€ 13,00

Burgio Alberto Title : Rousseau, la politica e la storia. Tra Montesquieu e Robespierre
Author: Burgio Alberto
Publisher: Guerini e Associati


€ 21,69

Burgio Alberto; Gargano Antonio; Vovelle Michel Title : Robespierre duecento anni dopo
Author: Burgio Alberto; Gargano Antonio; Vovelle Michel
Publisher: La Città del Sole


€ 13,43
1989

Burgio Alberto Title : Eguaglianza, interesse, unanimità. La politica di Rousseau
Author: Burgio Alberto
Publisher: Bibliopolis


€ 26,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle