![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Brassesco Paolo Publisher: Joker Quattro polverosi bauli, celati in due vecchie case della Val Brevenna, custodivano un grande patrimonio di oltre quattrocentocinquanta lettere e di un centinaio di fotografie, depositari di sette storie di emigrazione di donne e uomini della valle, tra Stati Uniti, Argentina, Cile e Uruguay. L'addio, il viaggio, il lavoro, l'affermazione economica e la miseria, la nostalgia, le guerre, gli amori e le delusioni, sono tra i principali temi toccati dalle fitte corrispondenze, in uno scenario di destini e vite incrociate. Panettieri, contadini, minatori e spazzini, mestieri praticati nelle 'Meriche' dai protagonisti delle lettere, testimonianze fedeli del fenomeno migratorio che interessò massicciamente questa vallata dell'entroterra genovese, con risultati di alterna fortuna. Con una scelta ben precisa si è argomentato lo stretto necessario, lasciando 'parlare', per così dire, le lettere stesse. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brassesco Paolo; Pastorino Mauro Valerio Publisher: SAGEP Nella media e bassa Val Brevenna, tra il XIX e la prima metà del XX secolo, esisteva un'enclave caratterizzata da una forte vocazione vitivinicola, finalizzata non solo al mero consumo domestico, ma ad una consistente commercializzazione, tanto che la vendita del vino divenne una delle voci principali del bilancio famigliare.Grazie alle testimonianze degli ultimi protagonisti, è stato possibile far luce sugli aspetti più significativi di quel particolare settore della vita contadina dei nostri monti e, nello specifico, sulle tecniche di coltivazione della vigna e di produzione del vino.La puntuale registrazione di quelle testimonianze ha permesso inoltre, grazie ai tanti aneddoti e ricordi personali riferiti, di ricostruire in parte la realtà di quel micromondo dimenticato, memoria preziosa di una civiltà rurale che pochi decenni sono stati sufficienti a cancellare quasi del tutto. € 12,00
|
|