![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giorgetti M. (cur.); Bonafine A. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la quarta edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile con l'ausilio della quale muoversi tra le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 14/2019, in ultimo, dal d.lgs. n. 136/2024. Il lavoro di aggiornamento dei contributi licenziati per le edizioni precedenti, è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l'intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la quarta edizione del Commentario è un'opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giorgetti M. C. (cur.); Bonafine A. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la seconda edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile ma al contempo completa, capace di dare conto delle modifiche introdotte dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla l. 21 ottobre 2021, n. 147, e comunque di mettere ordine tra gli interventi normativi succedutisi nell'ultimo biennio. Il lavoro di aggiornamento è stato affidato a professionisti esperti e ad accademici, con l'intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la seconda edizione del Commentario è un'opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Giorgetti M. C. (cur.); Bonafine A. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la terza edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile ma al contempo completa, capace di dare conto delle modifiche introdotte, in ultimo, dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, e comunque di mettere ordine tra gli interventi normativi succedutisi negli ultimi anni. Il lavoro è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l'intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la terza edizione del Commentario è un'opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica. € 49,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giorgetti M. C. (cur.); Bonafine A. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Con il decreto legislativo 26 Ottobre 2020, n. 147 sono state introdotte, in attuazione della legge 8 marzo 2019, n. 20, integrazioni e correzioni al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. Le novità del Decreto Correttivo sono molteplici e significative: dalla nuova nozione di crisi alla modifica alle soglie che impongono all'Agenzia delle Entrate di effettuare la segnalazione; dal nuovo e valorizzato ruolo del P.M. alle modifiche alla disciplina dei piani attestati di risanamento; dagli interventi in materia di esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti a quelli in tema di concordato preventivo, pure di gruppo. Il volume tiene conto anche degli interventi realizzati sulla disciplina sul sovraindebitamento, dal c.d. "Decreto Ristori" al momento della sua conversione nella Legge 18 dicembre 2020, n. 176. Di tali novità il volume, che è il frutto della collaborazione di professionisti con estrazioni diverse, offre una rappresentazione immediata ma, al contempo, chiara e completa, così proponendosi l'obiettivo di offrire a tutti gli studiosi e agli operatori interessati una prima bussola con la quale orientarsi tra gli aspetti salienti della riforma e le relative problematiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giorgetti M. C. (cur.); Bonafine A. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica Accogliendo le segnalazioni degli studiosi e degli operatori della materia, oltre che le sollecitazioni provenienti dall'Unione europea, il legislatore è finalmente intervenuto realizzando una riforma organica della materia dell'insolvenza e delle procedure concorsuali ad essa connesse. La nuova disciplina, in ideale continuità con gli altri interventi precedenti e con l'obiettivo di facilitare la conservazione sul mercato delle aziende in difficoltà, accentua ancora maggiormente il "favor" per gli strumenti di composizione stragiudiziale della crisi. Non a caso è superato il concetto di fallimento, normativamente sostituito dalla liquidazione giudiziale; è introdotta una fase preventiva di allerta, funzionale ad una tempestiva individuazione dello stato di crisi anche nell'ottica di una sua pronta soluzione; escono centralizzati i c.d. piani attestati di risanamento e ulteriormente valorizzati gli accordi di ristrutturazione dei debiti; il tutto, in un impianto di regole processuali semplificate ed ispirate a principi di unicità e organicità. Di tutte tali significative modifiche il volume, che è il frutto della collaborazione di professionisti con estrazioni diverse, offre una rappresentazione immediata ma al contempo chiara e completa, così perseguendo l'obiettivo di offrire a tutti gli studiosi e agli operatori interessati una prima bussola con la quale orientarsi tra gli aspetti salienti della riforma e le relative problematiche. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Bonafin A. (cur.) Publisher: Volta la Carta È attraverso il gioco che i bambini sviluppano una serie di importanti capacità, imparano a relazionarsi e a confrontarsi in modo appropriato con gli altri, alimentano il pensiero astratto e soprattutto imparano a raggiungere obiettivi e a risolvere problemi. La decisione di affrontare una ricerca di tale portata, attraverso il lavoro svolto da un gruppo di ricerca internazionale, ha permesso la stesura del testo "Giocando s'impara. Per una pedagogia del gioco" per teorizzare una nuova grammatica pedagogica. I risultati degli studi internazionali riconoscono, come attraverso il gioco non solo si favoriscono coinvolgimento, motivazione e concentrazione ma si sviluppano anche forme di apprendimento e autoapprendimento, pertanto la progettazione didattica della scuola, fin dai primi anni di frequenza, non può non tenerne conto. Il fine, non in atto ma in potenza, era quello di tracciare l'espressione di una nuova pedagogia che avvalora l'influenza importante dell'emozione, della scoperta, del coinvolgimento, come direttrici che conducono alla ricerca e alla formazione del sapere e delle sue tante possibili ricadute positive sulla vita quotidiana, in ambito scolastico... € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Barbieri A. (cur.); Bonafin M. (cur.); Caprini R. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 55,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Barbieri A. (cur.); Bonafin M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 60,00
|
|