![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bonafede Paolo Publisher: Pensa Multimedia In che modo l'educazione si gioca nell'immediatezza dell'incontro, tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando? Questo saggio esplora il ruolo centrale del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. Attraverso un dialogo con il pensiero di Herbart, Bollnow, van Manen, Rosa e altri autori contemporanei, l'opera mostra come l'educazione sia un processo incarnato, relazionale e aperto all'imprevisto. Il tatto dell'educatore, inteso come sensibilità situata e creatività improvvisativa, diventa la chiave per attivare risposte autentiche e rilevanti dal punto di vista etico-pedagogico. La risonanza, d'altro canto, rappresenta una categoria con cui cogliere la qualità differente delle esperienze formative, attraverso l'ascolto e l'accoglienza del mondo, nelle sue differenti declinazioni (naturale, sociale, culturale e trascendentale). Interpretare l'educazione attraverso i concetti di tatto e risonanza consente di reimmettere nell'indagine pedagogica la centralità del sentire nei contesti formativi... € 30,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bonafede Paolo; Galvani Martina; Pili Emanuele Publisher: Genova University Press € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bonafede Paolo Publisher: Anicia (Roma) Quale tipo di relazioni stabiliamo con gli altri? Nel paesaggio culturale contemporaneo, dominato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i legami diventano fragili e aleatori, con strumenti e ambienti digitali - come smartphones e social networks - a plasmare le forme di interazione secondo la logica della connessione. Se i social media rappresentano un'opportunità senza precedenti di dare forma a sé stessi e alle relazioni con gli altri, d'altro canto rischiano di dissociarci dalla realtà, facendo perdere il gusto dell'incontro e del dialogo, fondamenti dell'educazione e della formazione. Accompagnati dalle riflessioni di grandi maestri del passato, questo libro vuole tratteggiare una grammatica della relazionalità che sappia coniugare le logiche della presenza fisica interpersonale con quelle della distanza e della digitalizzazione delle comunicazioni. L'obiettivo è quello di definire un itinerario possibile per l'educazione nella società digitale, facendo perno sulla dialogicità per dare luogo a connessioni che, in ultima istanza, possano diventare un essere con l'altro, quindi relazioni autentiche. € 23,00
|
|