![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: Volta la Carta Il volume propone una disamina della Pedagogia strutturale attraverso un confronto fra Dewey e Bruner. La prospettiva storico evolutiva che informa di sé il libro apre tuttavia la strada ad interessantissime considerazioni sui problemi contemporanei della scuola. Analizzare il concetto, i problemi, il valore e i limiti della pedagogia strutturale comporta che si stabilisca un raffronto fra il pensiero di Dewey e quello di Bruner, che di tale pedagogia è il maggiore teorico. E non già solo per il fatto che il Bruner stesso per chiarire il significato originale del suo pensiero esplicitamente si rifà, spesso contrapponendosi, al pensiero di Dewey ma per la considerazione obiettiva che la pedagogia strutturale si è proposta, in America, come superamento, o meglio, come risposta alla crisi della pedagogia progressiva di ispirazione deweyana. Si tratta di una riflessione che ci aiuta ad analizzare gli aspetti processuali ed evolutivi tanto del dibattito scientifico intorno a questi temi, quanto quelli dei concetti stessi di educazione e di formazione. Di qui l'attualità di un testo che si volge a studenti, docenti e ricercatori ecc.. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: Youcanprint Nella riflessione pedagogica lo studio del turismo enogastronomico quale esperienza che intreccia cultura, apprendimento ed evasione è un tema finora inaffrontato, che si confronta da un lato con i processi informali dell'apprendere nelle esperienze della vita, dall'altro con l'attuale condizione esistenziale, dove la globalizzazione anzichè favorire il benessere dei soggetti sembra viceversa ostacolarlo accentuando nuove fragilità. L'interesse diffuso che il turismo enogastronomico da tempo intercetta tra i soggetti di ogni età non è quindi da iscriversi in via esclusiva alla qualità e alla varietà della cucina italiana, ma è anche conseguenza di un mutato modo di pensare e di consumare il cibo, che ha acquistato significati simbolici ricchi di valenze identitarie individuali e collettive. Dal combinare evasione, apprendimento e valorizzazione dei patrimoni culturali e naturali dei territori attraverso le pratiche del gusto, lo studio si interroga in che modo l'esperienza turistica enogastronomica può accrescere il benessere soggettivo del turista, chiamato a partecipare attivamente nel co-determinare gli esiti dell'esperienza mobilitando tutti i sensi. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: Carocci L'interesse verso i bisogni di formazione intreccia questioni di importanza cruciale per la formazione umana, che nella postmodernità si accentuano fortemente facendo emergere istanze non più dilazionabili. In quanto categoria pedagogica, il bisogno di formazione riguarda l'identità della persona, mentre l'analisi dei bisogni, come pratica di ricerca correlata, è un compito educativo. Sono queste le strutture portanti di una riflessione che si è focalizzata intorno a fondamentali questioni didattico-pedagogiche. Come progettare e realizzare esperienze formative capaci di assumere in carico i bisogni formativi dei titolari senza ignorare i condizionamenti della cultura e della società? Come restituire centralità alle persone nel processo dell'insegnare e dell'apprendere, assumendo il bisogno come la "bussola" che guida il processo di formazione, sia prima sia nel corso dell'azione didattica? Il libro coniuga giustificazioni teoriche e preoccupazioni pratiche, con una particolare attenzione per i bisogni di formazione degli adulti nel mondo del lavoro. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco; Di Viggiano Pasquale L. Publisher: Guerini Scientifica Nelle organizzazioni la formazione è uno strumento per affrontare efficacemente i cambiamenti, ma anche un luogo di confronto e di mediazione tra differenti bisogni e aspettative. Un'esperienza che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali, che non sono soltanto coloro che intervengono nella relazione educativa. Come caratterizzare le pratiche formative in modo autenticamente partecipato? Il testo affronta questioni di particolare attualità, che riguardano qualunque contesto educante. € 22,50
|
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: Libellula Edizioni La copiosa letteratura sulla formazione ha finora dedicato scarso spazio al tema dell'analisi dei bisogni. Un argomento dove da un lato sembra prevalere un eccesso di semplificazione, dall'altro un eccessivo tecnicismo. Una situazione che nel complesso non ha giovato alla qualità della formazione ed inoltre non ha rafforzato la consapevolezza di formatori (educatori, insegnanti ecc.) sull'evidenza implicita che l'azione non può esimersi dal prendere autenticamente in carico i bisogni dei soggetti rispetto ai quali gli interventi formativi dichiarano esplicitamente di indirizzarsi. Il volume documenta un progetto di ricerca sull'analisi dei bisogni di formazione e sulla programmazione della formazione continua, che ha preso in esame una popolazione formata da circa 2.000 adulti, in servizio presso una organizzazione di grandi dimensioni. € 25,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: Amaltea Edizioni € 19,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: CELID € 20,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bochicchio Franco Publisher: CLUEB Perché in Italia l'estensione dell'obbligo non è stata ancora realizzata? Rispondere a questo interrogativo significa ripercorrere la storia della scuola italiana e mostrare le contraddizioni, la volontà della classe dirigente al potere di conservare una scuola sostanzialmente elitaria e selettiva e le richieste e le lotte provenienti dalle classi sociali escluse dal sistema scolastico per ottenere una scuola che offra a tutti pari opportunità e che sia davvero adeguata alle esigenze di una società moderna e più democratica. I saggi qui riuniti si propongono di delineare alcuni aspetti di questo complesso processo di "democratizzazione". € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|