![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Passigli Il Novecento - il secolo che ha conosciuto una così grande accelerazione della storia al punto da essere stato definito "il secolo breve" - è stato teatro di due devastanti guerre mondiali e dello scontro tra contrapposte ideologie. È a queste diverse teorie politiche che Norberto Bobbio, uno dei massimi studiosi italiani, dedica questo saggio che pur nella sua brevità costituisce un prezioso aiuto alla comprensione della storia delle idee che hanno segnato la nostra vita politica. Apparso mezzo secolo fa, questo breve profilo delle grandi correnti politiche del Novecento è particolarmente felice nel ricostruire il dibattito nel quale si fronteggiarono in Italia liberalismo, socialismo e comunismo marxista-leninista, e fascismo. Spicca l'assenza in queste pagine del cattolicesimo politico, non per un pregiudizio ma perché quella di Bobbio è un'Italia laica, azionista e socialista. Contrariamente a quanto avvenuto per le altre correnti, in Italia il pensiero politico cattolico, molto vivo nell'Ottocento, è stato infatti nel Novecento dapprima assente, forse per il non expedit della Chiesa alla partecipazione dei cattolici alla vita politica, ma forse anche perché sostanzialmente tributario del cattolicesimo e del personalismo francesi. Questo breve libro è in conclusione non solo un contributo all'intelligenza critica di Bobbio, ma è anche un utile aiuto per una rapida ma esatta comprensione delle radici reali dei movimenti che si sono affrontati in Italia in questi ultimi decenni. Prefazione di Pietro Polito. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Togliatti Palmiro; Ciliberto M. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Pino G. (cur.) Publisher: Giappichelli Gli Studi sulla teoria generale del diritto rappresentano la prima raccolta di scritti che Norberto Bobbio dedicò, nel secondo dopoguerra, alla filosofia del diritto, ripensata nei termini di una teoria generale che aveva il compito di rinnovare la cultura giuridica italiana, innestandovi le novità provenienti dalla riflessione di Hans Kelsen. Confrontandosi con alcune delle teorie maggiormente circolanti intorno alla metà del secolo scorso, Bobbio affermava la necessità di una teoria generale descrittiva e avalutativa, strettamente collegata alle scienze giuridiche piuttosto che ai sistemi filosofici. Si tratta di studi che si pongono alle origini del Bobbio teorico e difensore del positivismo giuridico, e che allo stesso tempo rappresentano, sul versante giuridico, ciò che altri scritti coevi rappresentano sul piano del dibattito politico-culturale: il tentativo di fissare alcuni punti fermi, a partire dai quali stabilire e rinnovare il dialogo tra parti che si presentavano spesso come aprioristicamente e ideologicamente contrapposte. Con un saggio di Giorgio Pino. € 25,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Bussi M. (cur.) Publisher: Morcelliana Tra il 1979 e il 1994 Norberto Bobbio interviene più volte sulla strage di Piazza della Loggia con conferenze a Brescia, lettere e articoli. Per la prima volta qui raccolti, in occasione del quarantennale della strage, questi scritti, partendo dalla mancata acquisizione di una verità giuridica, vertono sugli arcana imperii, sul potere invisibile: un rischio involutivo insito nella democrazia, quando il potere si sottrae al controllo pubblico e l'opacità dei suoi comportamenti mina la coesione del contratto sociale. Come se la vita della democrazia, per la tensione tra potere e libertà, corresse il rischio ciclico di uno scivolamento nell'opposto: l'autocrazia, con il suo intreccio di "potere invisibile e violenza". Scritti che sono insieme, nel loro malinconico disincanto, una sorta di testamento civile e una sintesi della lezione di Bobbio sui fondamenti della democrazia, e sulle sue promesse non mantenute. Prefazione di Emilio Del Bono. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Carrió Genaro R.; Losano M. G. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Il carteggio tra Bobbio (1909-2004) e Carrió (1922- 1997) inizia nel 1964 e si conclude nel 1980. Nel corso di questi 16 anni i due filosofi del diritto ebbero modo di incontrarsi di persona e di scambiarsi varie pubblicazioni, conservate al Centro Studi P. Gobetti di Torino insieme con gli originali delle lettere qui pubblicate. Bobbio è un filosofo del diritto con un forte interesse per la speculazione filosofica. Carrió dichiara di affrontare il diritto "dal punto di vista dell'avvocato pratico, il cui interesse centrale è l'interpretazione giudiziale delle norme giuridiche". I loro percorsi si intersecano nel 1965 quando, al convegno di Bellagio dedicato alla nozione di "obbligo", Carrió espose le sue idee sulla trasformazione dello Stato moderno in Stato assistenziale, nel quale alle tradizionali norme punitive vengono associate le norme di incentivo. Le idee di Carrió, poi pubblicate negli atti del convegno stesso, indussero Bobbio a rivedere la sua visione del diritto: nelle sue ultime opere Bobbio affiancò una concezione funzionale del diritto, ispirata a Carrió, alla sua precedente visione strutturale del diritto, fondata sulla dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Matteucci Nicola; Pasquino Gianfranco Publisher: UTET «Il Dizionario di politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più.» (Giovanni Sartori) € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Papuzzi A. (cur.) Publisher: Laterza In questa "Autobiografia" Norberto Bobbio ripensa e racconta la propria vita, cominciata quasi agli inizi del secolo scorso. Dagli anni dell'adolescenza alla stagione più matura, dalle prime voraci letture agli interrogativi cruciali della vecchiaia, il filosofo del dubbio rilegge la propria esistenza e cerca di tracciarne un bilancio alla luce delle vicende e dei problemi che hanno caratterizzato il Novecento. Una storia che intreccia avventure umane e dello spirito, in cui il punto chiave è la scelta di militare nell'antifascismo attivo. Il libro, frutto di un anno di conversazioni con Alberto Papuzzi e di una paziente ricerca fra le carte dell'archivio personale del filosofo, è al tempo stesso rievocazione di fatti - dal carcere all'insegnamento, ai rapporti con la politica, all'impegno sui problemi della pace e della guerra - e ritratto di tante figure importanti, da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, da Palmiro Togliatti a Pietro Nenni, da Carl Schmitt a Günther Anders. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Laterza Nel 1964 Norberto Bobbio decide di dedicare le sue lezioni di filosofia del diritto al tema della guerra e della pace. Un tema - non nuovo nella riflessione dei giuristi e dei politologi ma poco frequentato nei corsi universitari - che a Bobbio pare meritevole di essere trattato, non solo perché adatto a una ricostruzione storica e teorica di ampio respiro ma soprattutto perché reso urgente dal pericolo della guerra atomica, nel pieno della crisi dei missili di Cuba. Il libro espone e discute le varie teorie con cui nella storia si è tentato di giustificare la guerra e le diverse correnti pacifiste che hanno cercato di superarla, di ciascuna mettendo in luce gli argomenti, le incongruenze, i punti di forza e gli elementi di debolezza. Qui Bobbio avanza la sua celebre tesi circa l'impossibilità di giustificare la guerra in un'epoca in cui l'uso di armi così potenti rischia di mettere in questione la stessa sopravvivenza del genere umano. Un testo destinato a diventare imprescindibile rispetto a un dibattito contemporaneo spesso non all'altezza della drammaticità dei tempi che viviamo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Biblion Il saggio di Norberto Bobbio, originariamente pubblicato nel 1975, offre una riflessione ampia e articolata in merito al fascismo e agli elementi che lo hanno caratterizzato. Se, come sostiene Bobbio, il nucleo centrale dell'ideologia fascista è la dottrina del «primato dell'azione», che «altro non è che un frammento, grande o piccolo secondo i casi, della stessa ideologia antidemocratica», la sua analisi non può non configurarsi, oggi, come un punto di partenza per i giovani che vogliano interrogarsi sul sistema sociale attuale e sulla democrazia italiana, imperfetta e deficitaria, ribadendo la centralità di temi fondamentali quali l'eguaglianza e l'antiviolenza. Con questo spirito, a quasi cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione e a cento anni passati dalla marcia su Roma, il saggio è riproposto per iniziativa di FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane, del Museo storico della Liberazione di Roma e del Centro studi Piero Gobetti di Torino, nella convinzione che l'eredità di Bobbio è un messaggio vitale rivolto «a coloro che sarebbero presi dalla tentazione di tirarsi in disparte». con le prefazioni di Bianca Cimiotta Lami, Antonio Parisella e Pietro Polito. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Biblion Il saggio di Norberto Bobbio, originariamente pubblicato nel 1975, offre una riflessione ampia e articolata in merito al fascismo e agli elementi che lo hanno caratterizzato. Se, come sostiene Bobbio, il nucleo centrale dell'ideologia fascista è la dottrina del «primato dell'azione», che «altro non è che un frammento, grande o piccolo secondo i casi, della stessa ideologia antidemocratica», la sua analisi non può non configurarsi, oggi, come un punto di partenza per i giovani che vogliano interrogarsi sul sistema sociale attuale e sulla democrazia italiana, imperfetta e deficitaria, ribadendo la centralità di temi fondamentali quali l'eguaglianza e l'antiviolenza. Con questo spirito, a quasi cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione e a cento anni passati dalla marcia su Roma, il saggio è riproposto per iniziativa di FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane, del Museo storico della Liberazione di Roma e del Centro studi Piero Gobetti di Torino, nella convinzione che l'eredità di Bobbio è un messaggio vitale rivolto «a coloro che sarebbero presi dalla tentazione di tirarsi in disparte». con le prefazioni di Bianca Cimiotta Lami, Antonio Parisella e Pietro Polito. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Donzelli Parole chiave del nostro linguaggio pubblico, «destra» e «sinistra» sperimentano, oggi più che mai, una straordinaria capacità nel connotare il campo della politica. Persino coloro che si mostrano scettici circa l'efficacia della distinzione, o la considerano insoddisfacente, tuttavia non sanno farne a meno e finiscono col riproporla mentre la negano. A distanza di trent'anni dalla sua prima edizione, questo «aureo libretto» - come fu subito autorevolmente definito - assume sempre più la statura di uno di quei rari classici del pensiero politico che possono essere ritenuti fondativi. Davvero Bobbio aveva visto lungo. Davvero la sua saggezza era riuscita ad arrivare alla radice della distinzione, il cui nodo di fondo sta nel diverso atteggiamento che le due parti mostrano nei confronti dell'idea di eguaglianza. Naturalmente eguaglianza e diseguaglianza sono concetti relativi: né la sinistra pensa che gli uomini siano in tutto eguali, né la destra pensa che essi siano in tutto diseguali. Ma coloro che si proclamano di sinistra danno maggiore importanza, nella loro condotta morale e nella loro iniziativa politica, a ciò che rende gli uomini eguali, o ai modi di ridurre le diseguaglianze; mentre coloro che si proclamano di destra sono convinti che le diseguaglianze siano ineliminabili e che non se ne debba neanche auspicare la soppressione. Nel dispiegare i suoi argomenti, Bobbio riesce a rendere conto, secondo il classico procedimento della sua argomentazione, delle «ragioni» di entrambi i campi: «Guardando le cose con un certo distacco, non mi domando chi ha ragione e chi ha € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Peces-Barba Gregorio; Losano M. G. (cur.) Publisher: Biblion «Sono convinto che il PSOE abbia la funzione storica di far mettere salde radici alla democrazia in un paese che, come l'Italia, ha vissuto la lunga notte del fascismo. In paesi come i nostri, la democrazia, di per se stessa "vulnerabile", e da noi storicamente fragile, viene prima del socialismo. Da quel che mi pare di capire, siete sulla buona strada». (Norberto Bobbio a Gregorio Peces-Barba, 1983) La Spagna ritornava tra le democrazie europee dopo la dittatura di Francisco Franco nel 1975 e con la costituzione democratica nel 1978. E proprio nel 1978 inizia il carteggio tra Norberto Bobbio (1909-2004) e Gregorio Peces-Barba (1938-2012), entrambi filosofi del diritto nell'università e socialisti nella vita politica. Nelle 71 lettere qui raccolte si intersecano la nascita di un'amicizia, la partecipazione alle vicende politiche - Peces-Barba come presidente del parlamento spagnolo e Bobbio come senatore a vita - e il susseguirsi delle pubblicazioni non solo scientifiche. Cinque appendici documentano il dibattito sull'eurocomunismo, le critiche spagnole a Bobbio (anche da sinistra) e il commosso ricordo di Peces-Barba. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; La Torre M. (cur.) Publisher: Rubbettino Si tratta della prima raccolta delle lezioni di Filosofia del diritto tenute da Norberto Bobbio all'Università di Padova. Il testo si presenta come particolarmente significativo per una doppia serie di ragioni. Innanzitutto, il testo offre la prima compiuta e coerente presentazione della teoria del diritto di Bobbio, che poi troverà una sua sistemazione canonica nei due libri Teoria della norma giuridica e Teoria dell'ordinamento giuridico pubblicati tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Queste "lezioni" patavine annunciano molti dei temi successivamente sviluppati dalla riflessione giusfilosofica del grande studioso torinese. Ma il testo è anche specialmente significativo perché raccoglie le lezioni del giusfilsofo nel primo anno della guerra fascista. Non vi è nel testo nessuna traccia di diretto intervento su ciò che sta accadendo nel Paese, ma la distanza che qui si manifesta è assai eloquente e assume tra le righe il senso di un atteggiamento critico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Mimesis Lo studio di Hegel rappresenta uno dei momenti centrali della riflessione di Bobbio. I saggi raccolti in questo volume costituiscono un insieme coerente che approfondisce alcuni punti essenziali del pensiero del grande filosofo tedesco. Bobbio pone il problema del rapporto fra la tradizione del diritto naturale e la filosofia di Hegel, mostrando come la seconda costituisca insieme il compimento e la dissoluzione della prima. Se essa portava a individuare nello Stato "il punto culminante del processo storico", il coronamento di questa visione generale è "la considerazione della supremazia della legge, intesa come la più alta manifestazione della volontà razionale dello Stato". Proseguendo nella sua riflessione, Bobbio analizza il posto che occupa il diritto nel sistema della filosofia hegeliana: sono scritti - quelli del diritto, sul diritto privato e pubblico, sulla costituzione e sulle forme di governo - "nati da un interno svolgimento, da un collegamento naturale fra tema e tema, come se la chiusura di un problema ne aprisse subito dopo un altro". € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Edizioni Società Aperta Dove c'è democrazia liberale c'è socialismo? E nel socialismo c'è spazio per i diritti liberali? L'esercizio del potere socialista può rispettare i principi di derivazione liberale riuscendo allo stesso tempo a realizzare i propri obiettivi di trasformazione sociale? O è destinato a sacrificare i primi ai secondi? Per Bobbio la sfida più ambiziosa, e al tempo stesso più concreta, è proprio quella di innestare il socialismo sul corpo della democrazia liberale. Nella raccolta di saggi qui proposta, Bobbio pone queste domande di capitale importanza nella convinzione che o il socialismo sarà liberale - riuscendo a tutelare i diritti degli ultimi insieme ai principi di libertà - oppure non sarà, rivelandosi come una democratura e, nella peggiore delle ipotesi, come una dittatura fra le altre. Prefazione di Sebastiano Maffettone. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Treccani «Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civiltà, o ciò che noi consideriamo la nostra civiltà, non sarebbe quello che è senza tutte le guerre che hanno contribuito a formarla»: queste disincantate parole di Norberto Bobbio sulla guerra, considerata evento Tragico ma immanente alla storia umana, mostrano come di pace si possa parlare solo a partire dal suo opposto. Da qui prende avvio la riflessione di uno dei massimi filosofi della storia italiana: dalla consapevolezza che quello della pace è sì uno dei grandi problemi dell'umanità, ma non è il problema unico, la cui soluzione possa liberarci da tutti i mali e renderci definitivamente felici. Finché le sue radici affonderanno nel terreno instabile dell'equilibrio del terrore instauratosi dopo l'uso delle armi nucleari,la pace sarà sempre uno stato temporaneo, avverte l'autore: D'altra parte, anche Papa Francesco, con le cui parole si è scelto di aprire questo volume, ci ha ricordato che «la storia è un'infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi». Pur tuttavia, «la pace va cercata sempre e comunque». € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Aragno ...Di fatto, tra le due guerre mondiali la cultura italiana era uscita dalle università, dalle redazioni delle riviste, dalle case editrici, dai cenacoli intellettuali dell'Italia liberale, per dilagare nello spazio pubblico attraverso il cinema, la radio, il teatro, la fotografia, i giornali popolari, in una valanga di nuovi linguaggi segnati tutti dalla dimensione novecentesca raccontata da Karl Polanyi nella "grande trasformazione". Ne erano stati travolti tutti i vecchi riferimenti che avevano orientato i percorsi degli intellettuali ottocenteschi. Nuove figure avevano fatto irruzione sulla scena: l'intellettuale militante, ma non solo; gli studenti dei Guf e quelli che avevano partecipato ai Littoriali, funzionari bene inseriti nelle istituzioni culturali del regime, negli uffici-studi delle grandi aziende, negli ambienti finanziari e bancari, insieme a quelli che affollavano le trasmissioni della radio o gli schermi cinematografici avevano dato vita a un ceto professionale che si guadagnava da vivere producendo cultura e che anzi vedeva i propri emolumenti garantiti grazie all'impalcatura istituzionale messa in piedi da Mussolini. Alle élites intellettuali del passato (prevalentemente di estrazione altoborghese, quando non legate alla rendita fondiaria) subentravano gruppi che occupavano gradini diversi della piramide sociale allestita dal fascismo, sedotti dalla prospettiva di essere finalmente sottratti alle angustie e alle ristrettezze della loro tradizionale collocazione accademica per essere inseriti nel vivo dei meccanismi decisionali del regime, chiamati a una € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Passigli Partecipe rievocazione di una serie di personaggi che negli anni tra le due guerre, e nella temperie del conflitto, non solo si opposero con tenacia al fascismo, ma prepararono con lucido magistero, morale prima ancora che intellettuale, le condizioni per il ritorno alle libertà, Maestri e compagni segna anche il privato cammino di formazione, di vita, di amicizie di Norberto Bobbio, una delle più alte figure del nostro tempo. Diario, dunque, di una 'educazione' intellettuale e morale, e di una quotidiana presenza che dal mondo degli studi si è estesa a un sempre vigile impegno civile, quest'opera, attraverso il profilo di alcuni protagonisti, è anche il ritratto di un'intera generazione della sinistra democratica italiana. Da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, a Piero Calamandrei, a Gaetano Salvemini e alle altre eminenti figure qui ricordate, con precisione di studioso e con partecipazione di amico e di protagonista, Norberto Bobbio rievoca un altro capitolo di quella 'Italia civile' cui dobbiamo la parte migliore della nostra storia. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Matteucci Nicola; Bobbio Norberto Publisher: Scholè Nell'ambito della discussione sul positivismo giuridico, che a partire dal dopoguerra interessò la cultura europea e accompagnò il consolidamento degli ordinamenti democratici e costituzionali, il confronto tra Nicola Matteucci e Norberto Bobbio, sviluppatosi nella prima metà degli anni Sessanta, assume un significato peculiare: non solo perché vede coinvolti due dei principali protagonisti della filosofia politica e giuridica italiana, ma anche perché in esso si confrontano approcci differenti (e talora contrapposti) riguardanti sia la natura del diritto e del potere, sia il ruolo delle scienze che se ne occupano. In un momento storico nel quale si va in cerca di un nuovo equilibrio tra gubernaculum e iurisdictio, uno dei testi fondamentali della storia del costituzionalismo italiano, nel quale sono affrontati in maniera radicale i punti cruciali sui quali la cultura giuridico-politica di un popolo libero deve essere incardinata, può finalmente riproporre le sue domande e le sue provocazioni. (Tommaso Greco) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Coragliotto L. (cur.); Merlo Pich L. (cur.); Bellando E. (cur.) Publisher: Donzelli Questo corso, che esce a distanza di più di quarant'anni dal tempo in cui fu svolto, costituisce il coronamento del progetto di studio concepito da Norberto Bobbio nell'ultima fase della sua carriera accademica. L'argomento affrontato nelle 54 lezioni completa il trittico dei temi fondamentali indicati da Bobbio alla riflessione filosofica sulla politica: la definizione della stessa «categoria politica» e la determinazione del posto che la politica occupa nell'esperienza umana; la pluralità delle forme di organizzazione politica della convivenza; e finalmente, la molteplicità dei tipi e dei modi delle trasformazioni da una realtà politica all'altra. In questo suo ultimo corso Bobbio attraversa l'intera storia della cultura occidentale, ricostruendo i modelli concettuali entro cui sono state pensate, comparate, giudicate le forme del mutamento politico. Individua l'emergere di temi ricorrenti nella riflessione politica: le cause oggettive e i moventi soggettivi delle trasformazioni, le divergenti rivendicazioni di giustizia, la formazione di fazioni contrapposte, le lotte civili, l'avvento dei demagoghi, dei capi carismatici. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli Il problema del potere riproduce le dispense del corso di "Scienza della politica" che Norberto Bobbio tenne nell'Università di Torino nel 1966. Un nuovo (e pionieristico) campo di indagine per il filosofo del diritto, che tuttavia rappresenta per certi versi un approdo quasi naturale nel suo itinerario: non solo per gli studi sui teorici dell'elitismo che egli aveva avviato già dalla fine degli anni Cinquanta, ma anche per gli esiti della sua teoria giuridica, giunta a mettere in discussione la chiusura del sistema kelseniano e a guardare, oltre la Norma fondamentale, verso il territorio in cui il diritto incontra il potere. Da questo momento in poi Bobbio ripeterà numerose volte la fortunata formula secondo la quale «diritto e potere sono due facce della stessa medaglia», sintetizzando efficacemente la convinzione che ispirerà tutta la sua successiva riflessione giuridica e politica: lo studio del diritto non può non implicare la riflessione sul potere, e viceversa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Calamandrei Piero; Gisondi M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura «Preparo il numero di dicembre del Ponte dedicato al Piemonte (...). Anche tu naturalmente sei stato messo in prima linea tra le vittime designate a fare da collaboratori: e bisogna che tu non mi dica di no». È con questa sorridente determinazione che Calamandrei imposta il rapporto di collaborazione col più giovane collega e compagno azionista, Norberto Bobbio. Il carteggio tra queste due figure fondamentali della cultura e della politica italiana del Novecento consente di ricostruire alcuni retroscena della stagione del «Ponte» e della rinascita democratica dopo la Seconda guerra mondiale: il disperdersi e propagarsi della rete azionista, i tentativi di dialogo fra socialismo liberale e comunisti, il ruolo delle nuove riviste nel tener vivo lo «spirito della Resistenza». Nella confidenza di un colloquio fra amici, emergono gli interessi comuni, l'attenzione alle nuove correnti filosofiche e giuridiche, la difesa della cultura liberale dei diritti, le speranze nel laburismo inglese, i timori per il nascente assetto globale della Guerra fredda, l'interesse per il socialismo cinese, l'impegno in difesa di Danilo Dolci e delle sue battaglie per il lavoro e il rispetto della Costituzione, la preoccupazione per le inerzie fasciste nel nascente sistema giudiziario repubblicano. Nel corso degli anni, dall'ammirazione reciproca nascerà una profonda amicizia, che farà dire a Bobbio di Calamandrei: «era quello che avrei voluto essere». Pur con piglio e attitudini diverse, i due vivranno l'immediato dopoguerra come un periodo di impegno ineludibile, di cui il carteggio ci restituisce € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Einaudi «I due valori della libertà e dell'eguaglianza si richiamano l'uno con l'altro nel pensiero politico e nella storia. Sono radicati entrambi nella considerazione dell'uomo come "persona". Appartengono entrambi alla determinazione del concetto di persona umana, come essere che si distingue o pretende di distinguersi da tutti gli altri esseri viventi. "Libertà" indica uno stato, "eguaglianza" un rapporto. L'uomo come "persona", o, per essere considerato come persona, deve essere, in quanto individuo nella sua singolarità, libero, in quanto essere sociale, deve essere con gli altri individui in un rapporto di eguaglianza». (Norberto Bobbio) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Polito P. (cur.) Publisher: Einaudi «Mentre il mondo del futuro è aperto all'immaginazione, e non ti appartiene più, il mondo del passato è quello in cui attraverso la rimembranza ti rifugi in te stesso, ricostruisci la tua identità, che si è venuta formando e rivelando nella ininterrotta serie dei tuoi atti di vita, concatenati gli uni con gli altri, ti giudichi, ti assolvi, ti condanni, puoi anche tentare, quando il corso della vita sta per essere consumato, di fare il bilancio finale. Bisogna affrettarsi. Il vecchio vive di ricordi e per i ricordi, ma la sua memoria si affievolisce di giorno in giorno. Il tempo della memoria procede all'inverso di quello reale: tanto più vivi i ricordi che affiorano nella reminescenza quanto più lontani nel tempo gli eventi. Ma sai anche che ciò che è rimasto, o sei riuscito a scavare in quel pozzo senza fondo, non è che un'infinitesima parte della storia della tua vita. Non arrestarti. Non tralasciare di continuare a scavare». (Norberto Bobbio) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Impagliazzo P. (cur.); Polito P. (cur.) Publisher: Firenze University Press "Come scrive Norberto Bobbio in uno dei saggi compresi in questo libro, Silvio Trentin è stato una figura eccezionale di uomo di studi e d'azione, che non dissocia mai l'impegno dello studioso da quello del militante, per il quale, riprendendo i titoli dei due famosi saggi di Max Weber, tanto la scuola quanto la politica sono insieme, e non disgiuntamente, una professione e una vocazione. Non disgiuntamente, e però non confuse. Trentin sapeva perfettamente dare al-la scienza quel che è della scienza e alla politica quel che è della politica. In questo senso Trentin è stato e rimane un esempio. Un «esempio d'indipendenza di pensiero, di energia morale indomabile, d'alta virtù civica, di fedeltà, senza compromessi né riserve, al puro ideale del diritto» (François Gény); un «esempio che si rivelò così necessario per far vivere la speranza nelle ore buie della guerra e dell'occupazione» ( Jean-Pier-re Vernant); «un esempio che ancora continua a ispirare i socialisti che amano la libertà» (Frank Rosengarten). La ragione fondamentale per cui Trentin è un esempio che ci parla ancora, per Bobbio, è che egli ha impersonato perfettamente con la vita e con il pensiero la concezione della politica come volontà di giustizia contrapposta alla volontà di dominio". Dall'introduzione di Pietro Polito. € 12,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Di Lucia P. (cur.) Publisher: Giappichelli "L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica" è la prima opera di Norberto Bobbio, pubblicata nel 1934, quando l'autore aveva solo 25 anni e aveva appena conseguito la laurea in Filosofia, dopo quella in Giurisprudenza. Frutto di un periodo di studi trascorso in Germania insieme a Renato Treves e Ludovico Geymonat, questo lavoro - pur così diverso da quelli riconducibili al periodo più maturo della riflessione bobbiana - segnala fin da subito alcune costanti del lavoro intellettuale del filosofo torinese: la preferenza per un approccio scientifico e non ideologico alle tematiche filosofiche e giuridiche; l'attenzione per il problema della scientificità dello studio del diritto; la tendenza a chiarire (e talora a superare) le contrapposizioni ideologiche e teoriche attraverso una rigorosa analisi dei concetti; il tentativo di individuare la specificità del fenomeno giuridico nel contesto generale dei fenomeni sociali. Lo studio approfondito delle teorie di Edmund Husserl e dei suoi allievi permette a Bobbio di avvicinarsi con sguardo sereno a tematiche che hanno una forte valenza politica, peraltro in un periodo turbolento della storia europea, e gli consente di elaborare alcuni concetti che saranno al centro della sua riflessione del decennio successivo, caratterizzando la fase "personalistica" del suo percorso intellettuale. In particolare, l'individuazione del rapporto giuridico come nucleo essenziale del diritto costituisce la premessa per una critica del normativismo, nella quale si percepisce la volontà bobbiana - poi sviluppata più compiutamente in € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Simonelli Quasi tutti, quando sentono pronunciare da qualche politico o qualche giornalista le parole "liberale", "democratico", "liberaldemocratico", non riescono a distinguerne i significati e magari li confondono. Questo volume di Norberto Bobbio vuole essere un antidoto contro tale confusione, perché esso differenzia con grande chiarezza i vecchi, venerabili e sempre attuali concetti di liberalismo e democrazia. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Edizioni dell'Asino Questo "Elogio della mitezza" si colloca nell'ambito delta filosofia morale, riprendendo il tema della "virtù" nella sua dimensione sociale, e propone una riflessione sui temi della tolleranza e della libertà, del ruolo della religione, della presenza del male nella storia. Donato da Bobbio alla rivista "Linea d'ombra" negli anni '90 dello scorso secolo, questo Elogio non ha perso nulla della sua profondità e necessità. Introduzione di Pietro Polito. € 3,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Morcelliana Nei due scritti raccolti in queste pagine, chi legge può provare l'esperienza del duplice esercizio delle virtù del dubbio e del dialogo di un maestro dell'arte della convivenza civile. E chi ha avuto la fortuna e il privilegio di aver intrattenuto nel tempo relazioni di stima, di collaborazione e di amicizia con Norberto Bobbio può avere l'impressione vivida di risentire la voce del filosofo. L'impressione di ascoltarne quasi la cadenza, nel rigore dell'argomentazione, nella chiarezza dell'esposizione, nella veridicità nel formulare convinzioni meditate, nel va' e vieni fra domande ineludibili e risposte inevitabilmente provvisorie, quando non letteralmente impossibili. Così, l'indagine filosofica coincide con l'arte del formulare domande di senso. La filosofia, sostiene Bobbio, deve «porre delle domande, non lasciare l'uomo senza domande, e fare intendere che al di là delle risposte della scienza c'è sempre una domanda ulteriore». (dalla Prefazione di Salvatore Veca) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto Publisher: Giappichelli € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|