![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino Donatella Publisher: Bologna University Press L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, una delle realtà più concrete della Riforma Cattolica, ha trovato accoglienza, a pochi anni dall'emanazione del Breve di fondazione, nel 1528, nella città sede dell'Alma Mater Studiorum per eccellenza, per l'espressa volontà di procedere nell'adempimento dei doveri della carità e nel contempo di operare il disciplinamento del vivere attraverso l'esempio e la predicazione a tutti comprensibile. La visione cristocentrica della loro verità sapienziale si è espressa nei secoli con la parola e lo studio ma anche, secondo un preciso orientamento culturale, con l'immagine dipinta o scolpita, Vangelo muto la cui efficacia era sottolineata e ordinata da grandi intellettuali della Chiesa e dello Studio. Il percorso secolare delle vicende che videro protagonisti i frati è contrappuntato da immagini per lo più di qualità altissima, opere dei protagonisti della scuola pittorica bolognese e non solo, così che ripercorrere la storia dell'occupazione cappuccina concede di riflettere sull'evoluzione dell'arte e sul suo potere per la cristianità. Unitamente alla storia delle opere d'arte e del rapporto istituito dai cappuccini con gli autori delle medesime si è ripercorsa la storia conservativa di alcune di esse e delle sollecitudini dei frati per la migliore custodia del loro patrimonio culturale, sia bibliotecario che storico-artistico, che portò alla creazione di un prezioso museo dovuto a Leone Pancaldi, illustrato attraverso l'indagine degli inediti progetti, per difendere la memoria di un unicum così raro e importante che vogliamo affidato attraver € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino Donatella; Maino G. (cur.) Publisher: EDIFIR L'informatica, come disciplina scientifica e tecnologia pervasiva, ha ormai contagiato ogni attività umana e quindi anche il settore della conservazione e del restauro delle opere d'arte. Dalle iniziali applicazioni alla documentazione e catalogazione si è passati alle ricerche multimediali, alle simulazioni di realtà virtuale, alle ricostruzioni e al restauro digitale. Di quest'ultima tecnica si è fatto e si fa sempre più sovente uso e abuso, in quanto non tutte le operazioni sono legittime e di provata utilità, ma spesso costituiscono soltanto un orpello a discutibili mostre ed esposizioni o addirittura possono condurre a fraintendimenti e false ipotesi che gravano sulle percezione di un intervento successivo di restauro vero e proprio. Questo libro, che nasce da pluriennali esperienze didattiche e di conservazione, intende presentare in maniera critica e rigorosa gli argomenti pro e contro le operazioni di restauro virtuale, suggerendo la grande utilità ma anche sottolineando i limiti di questa tecnica che proprio il grande impetuoso sviluppo dell'informatica ha reso possibile e alla portata del più vasto pubblico di operatori del settore o di semplici curiosi e dilettanti, con tutto il rischio che ci comporta. La seconda parte del libro, che segue la presentazione e la discussione delle metodologie generali di restauro virtuale, è costituita da esempi di applicazioni. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino Donatella; Ubertini Francesco; Casalis L. (cur.); Ricci F. M. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cristofolini Giovanni - Biagi Maino Donatella Publisher: Allemandi Il Settecento a Bologna si apre nel segno dell'innovazione grazie ad un gruppo di scienziati che fanno capo a Luigi Ferdinando Marsili, il quale, grazie all'appoggio di Clemente XI e in ragione di ingenti donazioni, fonda l'Istituto delle Scienze, destinato a divenire celeberrimo in Europa. Quando Linneo rese noto il suo rivoluzionario sistema di classificazione delle piante era attivo come custode dell'Orto botanico Ferdinando Bassi, figura di rilievo nel panorama internazionale e corrispondente del botanico svedese, con il quale collaborò alla scoperta di nuove specie. I saggi di questo volume ripercorrono i modi, i tempi e i risultati di quella collaborazione, che getta nuova luce sul metodo usato da Linneo per giungere alla sistematizzazione del sapere botanico, così da meglio definire il ruolo eccellente ricoperto da Bologna nell'Occidente illuminista. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Biagi Maino Donatella; Medica Massimo Publisher: Edisai € 8,00
Scontato: € 7,60
|
|