![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giglioli Beatrice; Ricci Antonio; Bertolucci F. (cur.); Cattaneo B. (cur.); Mangini G. (cur.) Publisher: BFS Edizioni A distanza di 80 anni dagli eventi narrati, sorprende la vivacità e la ricchezza di questo Diario, scritto durante i tragici mesi di guerra che interessarono il territorio pisano. I protagonisti sono Beatrice Giglioli, sua sorella Irene e un consistente gruppo di persone che trovarono rifugio nella Villa delle sorelle, nella zona est della periferia di Pisa. Sono pagine di drammatica quotidianità, dove l'autrice e la piccola comunità raccolta attorno, cercano di sopravvivere e, nel contempo, di opporsi al male e alla violenza aiutandosi reciprocamente, per non perdere, oltre che la vita, anche il rispetto di sé. Il Diario è accompagnato dalle memorie di Antonio Ricci, conservatore delle carte della famiglia Giglioli e testimone vivente degli avvenimenti, ed è integrato da un consistente apparato critico, documentario e informativo, per favorire il più possibile una lettura adeguata al ritmo spesso incalzante degli avvenimenti descritti, e per consentire di apprezzare l'originalità e l'intima coerenza delle annotazioni quotidiane. Un documento inedito, che apre una nuova finestra di indagine sulla storia che la città di Pisa ha vissuto tra l'estate del 1943 e i primi mesi del 1945 € 59,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Moretti F. (cur.); Bertolucci G. (cur.); Beconcini D. (cur.) Publisher: 9Muse srl Lucca Biennale Cartasia è la più grande mostra internazionale di Paper Art. Nata nel 2004 la sua mission è quella di raccontare il mondo della carta non come oggetto di uso comune ma come espressione artistica. Lubica ha da sempre posto particolare attenzione al mondo dell'Architettura e del Design in carta raccontando gli sviluppi, le ricerche, le innovazioni degli ultimi vent'anni. Questo volume nasce dalla collaborazione con esperti del settore, ricercatori e studenti con lo scopo di rispondere a una domanda: siamo davvero sicuri di conoscere tutto sui limiti della carta? € 20,00
|
![]() ![]() Author: Masini Pier Carlo; Bertolucci F. (cur.); Mangini G. (cur.) Publisher: BFS Edizioni La storia degli anarchici di lingua italiana è una storia complessa, che non ha continuità organizzativa perché oggetto di frequenti repressioni poliziesche e giudiziarie, che frantumano il movimento, costringendolo spesso al carcere, alla clandestinità o all'esilio. È una storia che manca anche di continuità ideologica, perché al suo interno è lacerata da conflitti e rotture, come quelle tra insurrezionalisti ed evoluzionisti prima, fra individualisti e associazionisti poi. Non manca però di continuità umana: nei momenti più difficili, tanto le figure di spicco, quanto i semplici militanti hanno sempre saputo ricominciare da capo. Si tratta di persone animate dal bisogno di giustizia sociale, determinate perciò a combattere le diseguaglianze di ogni genere, con una profonda cultura cosmopolita e internazionalista e con il sogno di una società di liberi e eguali. Il volume vuole contribuire a fare un po' di luce sugli anarchici e la loro storia, in un momento nel quale si continua a parlarne in modo strumentale o con superficialità. Una storia che si intreccia con quella più generale del nostro Paese, e che non viene raccontata dalla parte del potere, ma da quella degli esclusi. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bertolucci Rosaria; Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Questo libro raccoglie, oltre ad alcuni testi inediti, più di sessanta articoli e saggi di Rosaria Bertolucci - dedicati a Carrara e al territorio apuano-versiliese - pubblicati tra il 1978 e il 1990 sulle cronache locali di quotidiani, tra cui «La Nazione» e «le Città», in libri collettivi o riviste. L'idea della raccolta era nei progetti dell'autrice, che già a metà degli anni Ottanta aveva in mente una pubblicazione complessiva sulla storia della città del marmo, un tema questo che è stato al centro dei suoi interessi di studiosa negli ultimi quindici anni della sua vita. Il volume è, dunque, prima di tutto una testimonianza viva dell'amore che la scrittrice provava per la storia di questa città e del suo territorio, e il maggior pregio degli scritti che proponiamo dovevano svolgere - nelle intenzioni dell'autrice - quella funzione di traghettare verso le nuove generazioni la consapevolezza e la conoscenza critica del suo ricco e vivace passato. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria. La scelta dei militanti che si aggregarono intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore della nascita dei GAAP, fu quella di voler costruire un'organizzazione politica di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando si uniranno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista.L'opera, di cui si presenta la terza parte, si compone di tre tomi, i primi due contengono gli atti e i documenti dell'organizzazione selezionati attraverso il riordinamento dell'archivio dell'organizzazione - conservato oggi dalla Biblioteca F. Serantini -, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico furono i Gruppi Anarchici d'Azione Proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno alle figure chiave di Pier Carlo Masini e Arrigo Cervetto fu quella di voler costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà nel Movimento della Sinistra comunista. In seguito dal "gruppo originario" già presente nei G.A.A.P. prenderà vita Lotta Comunista. Questo volume, il terzo dei tre tomi di cui si compone l'opera pubblicata in coedizione da Edizioni Biblioteca Franco Serantini ed Edizioni Pantarei, presenta le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Tra il 1949 e il 1957 si consuma nell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei GAAP, è stata quella di voler costruire un'organizzazione politica di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà con quella dei Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera si compone di tre tomi che contengono gli atti e i documenti dell'organizzazione selezionati attraverso il riordinamento dell'archivio dell'organizzazione - conservato oggi dalla Biblioteca F. Serantini -, e le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico. € 120,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno a Pier Carlo Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei gaap, è stata quella di voler costruire un'organizzazione politica di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà con quella dei Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da Giulio Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista.Questo è il secondo dei tre volumi di cui si compone l'opera. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno a Pier Carlo Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei gaap, è stata quella di voler costruire un'organizzazione politica di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà con quella dei Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da Giulio Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. Questo è il secondo dei tre volumi di cui si compone l'opera. € 40,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni '20 e '30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d'Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell'organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni '20 e '30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d'Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell'organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico. € 40,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marianelli Alessandro; Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni L'impostazione di questa ricerca rientra in quel filone storiografico di ambito territoriale che ha avuto nuovo impulso in Italia nel decennio 1969-1979. Marianelli ha affrontato lo studio della complessa realtà del territorio con l'intento di capire come l'idea dell'utopia socialista e libertaria di un "altro mondo è possibile" abbia permeato, dall'Unità d'Italia alla dittatura fascista, le idee, le culture, le politiche e i costumi delle classi subalterne. Lo storico partiva nella propria ricerca da una considerazione semplice ma ricca di risvolti: "Pisa è ancora oggi una delle città che fanno della Toscana una regione rossa. Si tratta di una connotazione che, come nel caso dell'Emilia Romagna, ha radici lontane; e non mi pare un luogo comune cercare queste radici nella 'tradizione sovversiva' che la città ha alimentato da oltre un secolo a questa parte, a partire almeno dalla prima affermazione di un movimento operaio organizzato. Magari anche a Pisa, come in Toscana, le idee - per riprendere un topos storiografico ormai classico circolarono prima delle macchine e dei capitali". € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Antonioli M. (cur.); Bertolucci F. (cur.); Giulianelli R. (cur.) Publisher: BFS Edizioni € 24,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bertolucci Bernardo; Francione F. (cur.); Spila P. (cur.) Publisher: Garzanti "La mia magnifica ossessione" è, nelle parole di Bernardo Bertolucci, "il libro che non sapevo di avere scritto": dove racconta dei suoi film e di quelli che lo hanno più segnato, e dove sfilano i suoi maestri, i suoi amici, i suoi compagni di viaggio. Nell'arco di oltre quarant'anni, in maniera apparentemente frammentaria e tuttavia con una profonda coerenza, quando era necessario far sentire la propria voce Bertolucci ha continuato a scrivere e a intervenire, con la sua lucidità, il suo amore per il cinema, la sua passione civile ed etica. Grazie alla cura di Fabio Francione e Piero Spila, "La mia magnifica ossessione" permette di ripercorrere, in una carrellata "in soggettiva", l'avventura creativa di un maestro del cinema: in primo luogo attraverso quello che lo stesso autore racconta dei suoi film e delle occasioni che li hanno fatti nascere, dagli esordi con "La commare secca" e "Prima della rivoluzione", al grande scandalo e al rogo per "Ultimo tango a Parigi", fino ai successi internazionali di "Novecento", "L'ultimo imperatore", "Il tè nel deserto" e "Piccolo Buddha", e ancora ai più recenti, "L'assedio" e "The Dreamers". € 18,00
|
![]() ![]() Author: Masini P. Carlo; Bertolucci F. (cur.); Benetello F. (cur.); Manetti F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni Voci per leggere il novecento attraverso un linguaggio lineare e comprensibile, rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla storia politica e sociale dell'umanità degli ultimi cento anni. Attraverso i temi affrontati, da "egemonia" a "ideologia", da "terrore-terrorismo" a "xenofobia", da "trasformismo" a "stato", Masini focalizza con lucidità i punti fondamentali di un secolo di speranze e di drammi. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Gori Pietro; Antonioli M. (cur.); Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni A cent'anni dalla morte, di Pietro Gori (1865-1911) rimangono ancora tracce nella toponomastica e in lapidi e monumenti a lui dedicati, soprattutto nella Toscana tirrenica. Per il resto, la sua figura sembra ormai avvolta da una spessa coltre di oblio. Eppure quest'uomo e la sua breve vita, che ha attraversato la storia delle classi subalterne e del socialismo libertario internazionale a cavallo dei secoli XIX e XX, ha avuto un ruolo chiave nella diffusione delle idee libertarie e in alcune importanti vicende politiche: la fondazione del Partito dei lavoratori italiani (1892); l'epoca delle leggi eccezionali di Crispi e della caccia agli anarchici (1894); il congresso socialista internazionale di Londra (1896); la fondazione della FORA, sindacato operaio argentino (1901); la ripresa dell'anarchismo in Italia nel primo decennio del nuovo secolo, fino alle agitazioni "pro Ferrer" dell'ottobre 1909. Un contributo affidato, dopo la sua morte, agli scritti, alle poesie, alle canzoni e, infine, al mito. BFS edizioni presenta una raccolta dei suoi primi testi teorici e di studio, riproposti oggi, dopo molti decenni, in una nuova edizione critica. Si può così comprendere appieno quale sia stata la sua formazione politico-culturale e la ricchezza teorica e d'azione che ne hanno fatto una delle voci più ascoltate nella storia dell'anarchismo internazionale. € 14,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.); Mangini G. (cur.) Publisher: BFS Edizioni A dieci anni dalla morte di Pier Carlo Masini (1923-1998), il maggiore storico dell'anarchismo in Italia e una delle figure più originali e indipendenti del socialismo riformista e libertario, questo volume rappresenta un'importante occasione storiografica. Attraverso un'articolata ricostruzione della vita, del lavoro e della ricchissima produzione storica, politica e culturale di Masini, si ripercorrono i momenti cruciali della storia di una generazione che, nata e cresciuta durante il fascismo, ha vissuto la durezza della lotta antifascista e, nel dopoguerra, ha saputo rinnovare e rilanciare, in alternativa al modello politico del partito comunista, la tradizione libertaria, laica, democratica e socialista del movimento operaio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Shalom Flou; Bertolucci F. (cur.) Publisher: Serra Tarantola € 14,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Gamberi Antonio; Bertolucci F. (cur.); Ronco D. (cur.) Publisher: BFS Edizioni L'edizione critica di questa antologia di poesie restituisce a Gamberi voce e parole, per raccontare quelle "basse genti" di cui lui faceva parte, la "turba dei diseredati", le "cieche tenebre" delle miniere, l'ansia razionalistica che vuole tutti gli uomini creati uguali, l'atrocità di ogni guerra, il dolore dell'esilio. E, coi suoi versi, riprendono vita i minatori che furono suoi compagni, le famiglie, le case, le tipografie clandestine, le strade di confine percorse dai volontari della Guerra di Spagna e dai partigiani. Il mondo che Gamberi visse e raccontò, nella sua interezza, con parole che ancora oggi - forse oggi più che mai - parlano alle nuove generazioni con inattesa chiarezza e attualità. € 15,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni € 15,50
|
![]() ![]() Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: BFS Edizioni € 10,00
|
|