![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Incontri con Jacques Le Goff Author: Romagnoli D. (cur.) Publisher: Pantarei Dieci anni orsono moriva Jacques Le Goff, uno dei massimi storici, non solo medievisti, degli ultimi settant'anni: un decennale, dunque, ma anche un secolo dalla nascita: 1924. Questo libro non ha pretese di revisione critica dell'opera di Le Goff, ma risponde piuttosto alla volontà di offrire spunti - appunto 'incontri', come suggerisce il titolo - ancora sicuramente utili sia a chi lavora nella scuola, sia al lettore curioso pur se non strettamente specialista. Alcuni testi sono messi a disposizione di tutti per la prima volta: è il caso delle tre lezioni pronunciate da Le Goff in tre diverse università (Roma, Parma, Pavia), già edite in francese, ma offerte qui in traduzione italiana. € 15,00
|
![]() ![]() Medicina e filosofia. Saggi di storia biomedica e sociosanitaria (1994-2024) Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Il libro è il discorso di un medico che ha esercitato il 'mestiere' per oltre sessant'anni nel corso dei quali ha pure svolto una continua funzione culturale, formativa e innovativa, nel campo storiografico, di ricerca e di critica. Qui sono raccolti alcuni suoi contributi (tra cui articoli dal 'Corriere della Sera', dal 'Sole 24 Ore', dal 'Fatto Quotidiano') tratti da una copiosa pubblicistica attinente a temi e problemi biomedici, bioetici, biopolitici e sociosanitari, taluni dei quali irrisolti e tuttora di grande rilevanza. € 15,00
|
![]() ![]() Origini e sviluppo del movimento sindacale in Italia dalla fondazione delle Camere del lavoro all'avvento del regime fascista (1891-1926). I congressi nazionali delle organizzazioni sindacali (1893-1924) Author: Bergamini Ivo Publisher: Pantarei Quella dell'organizzazione sindacale operaia in Italia è ormai una storia secolare. Una storia fatta di abnegazione e sacrifici, errori e ingenuità, molti esperimenti, tante cadute e riprese, numerose sconfitte e alcune fasi di grande mobilitazione. 'Quando fra gli operai - scrive Lenin - si diffondono largamente gli scioperi, alcuni operai (e alcuni socialisti) cominciano a pensare che la classe operaia possa limitarsi agli scioperi ... alcuni pensano che sia sufficiente scatenare lo sciopero generale in tutto il paese perché gli operai possano ottenere dai capitalisti e dal governo tutto quel che vogliono ... Ma è un'opinione errata. Gli scioperi sono uno dei mezzi di lotta della classe operaia per la sua emancipazione, ma non sono l'unico mezzo; se gli operai trascureranno gli altri mezzi di lotta ritarderanno lo sviluppo e i successi della classe operaia'. 'Quella che Lenin definisce bonariamente - si legge nella Prefazione a questo volume - 'un'opinione errata' è stata in larga parte la teoria delle correnti del socialismo italiano, sia nelle sue frange riformiste sia in quelle rivoluzionarie. La storia del sindacato in Italia ne fornisce ampia documentazione, anche perché quella che segue non va letta come una semplice storia del sindacato ma soprattutto, come una storia, per così dire in controluce, del movimento operaio rivoluzionario in Italia'. € 50,00
|
2024 |
![]() ![]() La posta rossa Author: Dalvit P. (cur.) Publisher: Pantarei Il 27 settembre 1890, conclusasi la battaglia della socialdemocrazia tedesca, durata dodici anni, per contrastare la legge contro i socialisti voluta da Bismarck, Friedrich Engels, che aveva seguito con indicazioni e incoraggiamenti le fasi della lotta, scrive una 'Lettera di congedo ai lettori del Sozialdemokrat': 'Quante volte a me, vecchio rivoluzionario, è balzato il cuore in petto per la gioia, nel vedere come si dipanava, con immutata sicurezza, settimana dopo settimana, anno dopo anno, questa scorrevole, silenziosa interazione tra redazione, spedizione e abbonati, questo lavoro rivoluzionario organizzato 'businesslike', in modo metodico ed efficiente! ... Il Sozialdemokrat era la bandiera del partito tedesco; dopo una lotta di dodici anni, il partito ha vinto. La legge contro i socialisti è caduta, Bismarck è caduto. Il potente Impero tedesco ha messo in campo contro di noi tutti i suoi strumenti di potere; il partito se ne è preso gioco sino a che, alla fine, l'Impero tedesco ha dovuto abbassare la propria bandiera davanti alla nostra.' € 10,00
|
![]() ![]() Tra sapere scientifico e potere politico. Storia di un grande scienziato e di un Premio Nobel non dato Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Questo libro arricchisce, e in un certo modo completa, il precedente 'Una dinastia di medici. La saga dei Cavacciuti-Moruzzi', dove si ripercorrono le vicende di una famiglia nella quale spicca la figura di Giuseppe Moruzzi, 'fisiologo tra i più grandi nel mondo'. Ricordi diretti e familiari, testimonianze, documenti, ci restituiscono l'immagine di uno scienziato-umanista, 'filosofo spontaneo', la cui passione per la letteratura è quasi pari a quella per la ricerca. A Chicago nel 1949, in collaborazione con Horace Magoun, avviene la scoperta 'epocale': la dimostrazione dei meccanismi fondamentali della regolazione del sonno. La scoperta di Moruzzi e di Magoun meritava il Premio Nobel, scrive Cosmacini. Questa biografia di un Nobel mancato è un omaggio a un grande scienziato e, in fondo, anche alle migliaia di ricercatori e studiosi che, fuori dai riflettori, fanno progredire la scienza e spesso hanno aperto la via al successo di altri. € 10,00
|
![]() ![]() Scritti e corrispondenze sulla rivoluzione in Cina nel 1927 Author: Serge Victor; Trotsky Lev Publisher: Pantarei La vicenda del 1927 rimane a memoria di una sconfitta del proletariato, come altre ve ne sono state, dal 1848 in avanti, nella storia internazionale della giovane classe salariata. L'assalto al cielo dei comunardi di Shanghai e di Canton fu tra i 'primi fuochi' accesi in Asia dalla grande lotta tra le classi moderne, iniziata in Europa con la rivoluzione industriale e l'affermazione del capitale. Le fucilazioni e le decapitazioni per mano della canaglia borghese non potevano certo cancellare quel generoso tentativo, e rendevano indelebile, semmai, la lezione impartita, dalla dura scuola della lotta tra le classi, ai futuri prosecutori dell'opera di emancipazione comunista della società. Quel 1927 fu un'occasione persa, che rese impossibile saldare la 'rivoluzione cinese' e la 'rivoluzione europea', forzando l'anello più debole in Cina in funzione dell'anello più forte in Germania, secondo l'impostazione data da Lenin. Scrive Arrigo Cervetto: 'L'involuzione sovietica ha rimandato ad un altro appuntamento storico l'occasione di poter saldare in una strategia mondiale due così potenti rivoluzioni'. L'appuntamento storico è solo rimandato, e attende i rivoluzionari che sapranno fare i conti con l'inedito strategico del nuovo secolo. € 15,00
|
2023 |
![]() ![]() Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei In 'Medicina per i poveri e per i ricchi' un grande storico della sanità ci aiuta a ripercorrere più di duemila anni di trasformazioni nella lotta contro le malattie, dalla magia e dalla emancipazione ippocratica dell'arte della cura alla odierna medicina ipertecnologica. È la storia dei mutamenti delle concezioni e conoscenze in campo medico-sanitario e delle loro applicazioni pratiche negli individui e nel corpo sociale. È il lungo e tortuoso percorso nel quale filosofi, scienziati, predicatori e legislatori hanno interagito nel modellare la medicina e la sanità nelle diverse temperie della storia. L'autore ci introduce in un pantheon di personaggi illustri e umili che, a modo loro, hanno contribuito a promuovere, o talvolta hanno avversato, il progredire delle teorie e delle pratiche nella cura della salute. Le grandi conquiste della scienza - è il monito dello storico - ripropongono però, e con rinnovata urgenza, la sfida delle disuguaglianze nell'accesso a ciò che la medicina contemporanea è in grado di offrire. Sull'immediato futuro pesa ancora l'antica dicotomia tra una 'medicina per i ricchi' e una 'medicina per i poveri'. € 15,00
|
![]() ![]() Rivoluzioni nella storia delle scienze della vita. Lezioni universitarie di filosofia delle bioscienze Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Il libro raccoglie un ciclo di lezioni che il professor Giorgio Cosmacini ha tenuto, nel corso dell'Anno Accademico 2021-22, all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Le dissertazioni esposte in questo volume - come precisa il sottotitolo - non costituiscono una storia della medicina come è comunemente intesa, cioè del procedere attraverso i secoli delle conoscenze delle malattie e della capacità di curarle. In queste 'Lezioni' vengono trattate 'alcune rivoluzioni succedutesi nel corso di una storia più che bimillenaria e che meritano di essere dette rivoluzioni filosofiche'. Cosmacini ci guida in una galleria di personaggi, teologi, filosofi, politici, matematici, fisici, astronomi, biologi e medici che, dalle geniali e straordinarie 'intuizioni' dei Greci fino alla scienza moderna, hanno interagito nel plasmare la medicina e le scienze della vita. Corredate di una ricca bibliografia, sono 'Lezioni' da studiare. Ma anche una boccata d'aria di alta montagna. € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Il medico della mutua. Storia di una istituzione e di un mestiere Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Il 'medico della mutua' ha esercitato il suo 'mestiere di medico' - di famiglia, di ambulatorio, di territorio, 'di base' - per trentacinque anni, dalla creazione nel 1943 dell'Istituto Nazionale Assicurazione Malattie (INAM) alla istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Ha ricevuto apprezzamento dai molti assistiti che hanno trovato in lui una risposta adeguata ai loro bisogni. Al contempo le istituzioni detentrici del 'potere' politico hanno dimostrato pressoché costantemente disattenzione e disaffezione per il suo 'sapere' sanitario. Ha retto per sette lustri le sorti di una sanità pubblica ritardataria, svalutato a 'medico generico' dal confronto con la medicina esercitata dal 'medico specialista'. Oggi sono numerose le raccomandazioni e gli appelli che propongono riforme della sanità pubblica ambulatoriale e territoriale. Nell'ascoltarli, senza udire mai un cenno di autocritica e tanto meno di 'mea culpa', l'autore di questo libro, ripensando il passato, mette in guardia pensando al futuro. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Egregio sig. direttore. Scritture dalla Ferrania, la fabbrica delle pellicole Author: Marenco A. (cur.); Mina G. (cur.) Publisher: Pantarei Il saggio nasce dallo studio di circa 3.000 fascicoli del personale della FILM Ferrania (poi 3M), la fabbrica delle pellicole insediata nell'entroterra di Savona, protagonista per decenni nel mercato internazionale del fotosensibile. Viene proposta una lettura storico-antropologica dell'universo Ferrania; la trascrizione di 60 documenti, accompagnati dalle biografie dei dipendenti; un'inedita documentazione fotografica. I materiali d'archivio prescelti sono compresi fra gli anni '30 e gli anni '50, quando Ferrania si configurava come una fabbrica-paese: gli impianti e la comunità intorno, i villaggi operai, il dopolavoro, le ricorrenze. Fra i documenti scritti sono evidenziate le domande di assunzione, le gratifiche, le punizioni e le lettere dei dipendenti in armi. Dalla lettura dei fascicoli emerge un quadro vivo dei tanti contadini-operai della Val Bormida in quegli anni. Al centro il loro rapporto con la direzione aziendale, spesso caratterizzato dai modelli della supplica deferente al padrone. Uno studio e una documentazione che rappresentano un'occasione per indagare la scrittura di fabbrica, meno esplorata rispetto alle scritture dei soldati e alle lettere dei migranti. € 15,00
|
![]() ![]() Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera Author: Parri M. (cur.) Publisher: Pantarei Nell'estate del 1884 il colera iniziò a diffondersi in Italia, colpendo con particolare virulenza Napoli. Le famiglie separate dell'internazionalismo italiano risposero all'appello del proletariato napoletano e gli vennero in soccorso. Un'esperienza importante, quella dei volontari internazionalisti anarchici e socialisti. Un impegno con motivazioni opposte alle ideologie consolatorie e di rassegnazione sociale, che nella versione laica o religiosa illudono sulle reali possibilità di eliminare le cause di quelle sofferenze. Il 'curare le ferite' diveniva perciò una attività solidale in parallelo e non in sostituzione della lunga lotta per una società senza Stato e senza classi. Malatesta e quel gruppo rifiutarono l'attestazione ufficiale di benemerenza rilasciata dalle autorità. In fondo erano le stesse autorità che, qualche mese dopo, con l'accusa di cospirazione contro lo Stato, condanneranno lui e gli altri a parecchi anni di galera; erano gli stessi apparati dello Stato responsabili di quella catastrofica 'condizione sociale'. Da qui il manifesto redatto a conclusione di quella esperienza secondo cui 'la vera causa del colera è la miseria, l'unico rimedio la rivoluzione sociale'. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Il porto di Genova e la Compagnia Unica 'Paride Batini'. Dai Caravana alla Nuova Via della Seta Author: Caprini Mario Publisher: Pantarei Questo libro affronta un processo complesso: lo sviluppo e l'organizzazione di un settore del proletariato, i portuali di Genova, lungo quasi un secolo e mezzo, dal primo periodo di sviluppo capitalistico dell'Italia post-unitaria sino al decollo industriale a cavallo tra Ottocento e Novecento e sino alla maturazione imperialistica del capitalismo italiano. Lo sviluppo trasforma anche la classe: da strati in via di proletarizzazione, dominati ancora dalla figura mista dell'operaio-contadino, a proletariato ormai stabile e organizzato, poi strato di vera e propria aristocrazia operaia, sino a perdere questo carattere di privilegio nella ristrutturazione europea degli anni Ottanta. Inoltre, la condizione di aristocrazia operaia presenta due caratteristiche specifiche. Compare piuttosto precocemente rispetto allo sviluppo del capitalismo italiano, in virtù della peculiare condizione del porto come monopolio naturale. Ma la stratificazione consolidata di aristocrazia operaia, quella organizzata nelle compagnie, si porta dietro una massa di lavoratori precari, non organizzati, a più basso salario: sono le molte figure degli occasionali, protagonisti di tante stagioni di lotta. € 20,00
|
![]() ![]() Giacomo Buranello. Rivoluzionario e partigiano Author: Ferrazza Piero; Sansone Luca Publisher: Pantarei Quella di Giacomo Buranello e del gruppo di giovani che, assieme a lui, vissero i giorni tra le due guerre imperialiste, sino a maturare la scelta della militanza comunista e partigiana nel corso della Resistenza, è una vicenda che si inserisce a pieno titolo nella storia ormai plurisecolare delle generazioni rivoluzionarie. Di quelle avanguardie che, spesso al prezzo della vita, hanno saputo affrontare da protagoniste i contrasti, i dilemmi e le sfide del loro tempo, nel costante riproporsi di una Storia che, per dirla con Marx ed Engels, è stata sempre storia di lotte di classi. Ripercorrerne la vicenda umana e politica, a distanza di tanti anni, diviene quindi l'occasione per un bilancio di quei giorni e di quelle gesta. Una ricostruzione che, libera ormai da condizionamenti emotivi e, più ancora, dal peso della retorica in cui è stata a lungo ingabbiata la stagione resistenziale, possa consegnarla all'esame della Storia, per definirne i reali contenuti e le matrici di classe. € 15,00
|
![]() ![]() Risorgimento a due voci ovvero Il medico politico. Vite parallele di Giovanni Lanza e Agostino Bertani Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Il libro intreccia le 'vite parallele' di due medici con gli avvenimenti che precedono e seguono l'unificazione italiana: il percorso di vita dei due protagonisti, la loro formazione, l'impegno professionale e quello politico. Entrambi deputati, Giovanni Lanza, cavouriano, è presidente della Camera, più volte ministro, capo del governo dal 1869 al 1873, gli anni che portano la capitale a Roma. Agostino Bertani, radicale, ha i suoi riferimenti politici in Cattaneo e Mazzini, è seguace di Garibaldi, della cui dittatura per le province del Mezzogiorno sarà segretario generale, ha rapporti anche con Bakunin. Sul piano medico e sanitario, si intrecciano le malattie dei due protagonisti, l'improvvisa morte di Cavour, le vicende sanitarie degli eserciti regolari e dei volontari, le caratteristiche della sanità italiana e della sua organizzazione prima e dopo l'unità. Non manca il racconto delle epidemie e delle 'fake news' di allora, con i medici accusati di spargere ad arte il colera, la peste dell'epoca. Il tutto si tiene nella relazione globale tra medicina e politica e nella riaffermazione del metodo intrinsecamente materialistico della scienza medica. € 15,00
|
![]() ![]() Dante e l'arte medica Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Dante è l'ultimo poeta medievale, il grande campione di un Medioevo in declino, ed è il primo poeta della modernità, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche per come sa usare i vari aspetti della scienza e della cultura del suo tempo radunandoli al servizio del suo insegnamento morale. In Firenze, egli è ascritto, nominalmente, alla Corporazione dei medici. È un 'sapiens de medicina', pur non avendola studiata, né professata, e di medicina e medici parlano diffusamente le tre Cantiche della Divina Commedia. Il volume presenta appunto una ricognizione del testo della Commedia con riferimenti al campo medico-sanitario e individua passi salienti della 'sapienza medica' di Dante. Un punto di vista sicuramente originale all'interno della copiosa produzione editoriale occasionata dalla ricorrenza settecentenaria della sua morte. € 15,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Questo libro, scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia dovuta al coronavirus, è stato in ultimo aggiornato estendendo 'fino al tempo del coronavirus' la ricognizione dei 'concetti di salute e malattia' con riflessione ulteriore sugli ostacoli, frapposti da natura e società, che impediscono a ogni essere umano, come i 'longevi di oggi e di domani', di completare il suo naturale ciclo vitale. È quindi il risultato di un progetto che il sottotitolo dispiega appieno: 'Manoscritti medico-filosofici per longevi di oggi e di domani'. L'autore affronta il tema della longevità avendo contezza della sua attualità. Mai nella storia della specie l'aspettativa di vita si è così allungata come oggi avviene in modo ormai pressoché generalizzato. Le popolazioni umane invecchiano progressivamente intrecciando multiple tendenze che includono il risultato dei progressi della medicina e della sanità pubblica e la contraddizione bruciante del calo della natalità. L'inverno demografico, da solo, già dimostra i limiti intrinseci del modello sociale contemporaneo. € 15,00
|
![]() ![]() Il mondo in una scuola. L'odissea dei migranti nei racconti dei partecipanti alla Scuola d'italiano dei Circoli Operai Author: Poletti Ezio; Fragiacomo Bruno; Sansone Luca Publisher: Pantarei Attraverso le vicende di donne e uomini giunti a Genova e Savona da diversi continenti, queste pagine aiutano a comprendere le ragioni che animano e sospingono il fenomeno migratorio, da sempre parte della storia umana ed uno dei suoi fattori più progressivi. La verità - incontestabile - è che l'Italia, come tutto il Vecchio Continente, è attanagliata nell'inverno demografico, e il ruolo fondamentale ricoperto dagli immigrati è dunque innegabile: anche sulle loro spalle si reggono le economie europee, sfiancate dai postumi della crisi del 2008, dal fardello del debito, fino - oggi - agli effetti della pandemia. Tutto ciò dimostra in modo evidente che i migranti costituiscono energie giovani e vitali, vera e propria linfa che rinvigorisce una società altrimenti senza futuro, sempre più avvizzita e ripiegata su se stessa. Sono racconti drammatici, ma in queste pagine ci sono la sofferenza ma soprattutto il coraggio, l'intraprendenza, la tenacia, una forza d'animo gigantesca. Molti lettori si porranno domande, cercheranno risposte. L'augurio è che ci si spinga anche oltre, impegnando cuore e cervello nella scelta internazionalista contro il razzismo e per l'accoglienza. € 10,00
|
![]() ![]() Sviluppo e crisi del capitalismo e movimento operaio Author: Trotsky Lev Publisher: Pantarei Nell'ottantesimo anniversario del suo assassinio da parte dello stalinismo, ricordiamo e commemoriamo Lev Trotsky pubblicando alcuni suoi scritti, da decenni difficilmente reperibili se non introvabili in Italia, ma che costituiscono un contributo del grande rivoluzionario all'analisi marxista del ciclo economico e politico mondiale, oggi sconvolto dall'ascesa asiatica. Si tratta di tornare su questi testi alla luce dei grandi rivolgimenti che segnano il nuovo secolo dello sviluppo imperialistico nei rapporti tra le classi e tra gli Stati nel mondo. Dunque, rileggere le pagine di Trotsky del Novecento, quel suo 'ventesimo secolo nato tra tempeste e procelle', e portarle in un nuovo tempo dalle possibilità altrettanto illimitate ed estensione veramente mondiale. Un nuovo secolo di guerre, certo, ma anche di grandiose rivoluzioni che vi porranno fine, aprendo la via a una società superiore. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Ungheria 1919. Gli insegnamenti di una sconfitta nel 100° anniversario della Repubblica dei Consigli Author: Acquilino Pietro; Pankovits Józef Publisher: Pantarei A un secolo di distanza, un'analisi attenta della vicenda della Repubblica dei Consigli in Ungheria, nel 1919, rivela aspetti che ne indicano il rilievo nel contesto geopolitico europeo e nel processo rivoluzionario internazionale iniziato con la rivoluzione in Russia nell'Ottobre 1918. Questa cambiava radicalmente il quadro strategico della Prima guerra mondiale: per le classi dominanti dei paesi coinvolti, continuare la guerra significava esporsi al rischio crescente di una rivoluzione in casa propria; per la Russia dei Soviet l'esigenza vitale era quella di un'espansione del processo rivoluzionario in Occidente, a cominciare dalla Germania. È in questo quadro che la Repubblica dei Consigli ungherese si trova al centro di uno scontro strategico che vedrà la mancata rivoluzione in Occidente aprire la strada da una parte al decollo dell'era dell'imperialismo, dall'altra alla controrivoluzione staliniana, in Russia e nel movimento operaio di tutto il mondo. Gli avvenimenti di quei giorni in Ungheria e le biografie dei maggiori protagonisti ne sono una drammatica testimonianza. € 25,00
|
![]() ![]() Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Vol. 3: I militanti: le biografie Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico furono i Gruppi Anarchici d'Azione Proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno alle figure chiave di Pier Carlo Masini e Arrigo Cervetto fu quella di voler costruire un'organizzazione politica di 'quadri', un 'partito' libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà nel Movimento della Sinistra comunista. In seguito dal 'gruppo originario' già presente nei G.A.A.P. prenderà vita Lotta Comunista. Questo volume, il terzo dei tre tomi di cui si compone l'opera pubblicata in coedizione da Edizioni Biblioteca Franco Serantini ed Edizioni Pantarei, presenta le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo 'ardito' esperimento politico. € 40,00
|
![]() ![]() Il viaggio di un ragazzo attraverso il fascismo. 1935-1946 Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Questo libro è la narrazione di una vicenda 'biopolitica' che, con riferimento ai narrati 'anni verdi', ha pochi precedenti in letteratura. Privilegiare la dimensione politica nell'età evolutiva - dai 4 ai 15 anni - può sembrare un controsenso, un vezzo o un azzardo. Così non è. L'età 'di crescenza', in cui crescono idee ed emozioni, propizie anche al formarsi di un'aurorale coscienza politica, è coinciso con anni cruciali della storia d'Italia - dal 1935 al 1946 -, segnati da guerre, lotte, eventi di vita e di morte, taluni dei quali hanno visto l'autore, allora ragazzo, testimone partecipe. € 15,00
|
![]() ![]() Medici e medicina durante il fascismo Author: Cosmacini Giorgio Publisher: Pantarei Questo libro ha per argomento la medicina e i medici che l'hanno interpretata e attuata in Italia nel ventennio compreso tra le due guerre mondiali. Esso viene a inserirsi nella bibliografia non esigua dedicata alla sanità italiana durante il fascismo, alla quale l'autore ha già contribuito. La rivisitazione attuale più vasta dell'argomento segue, in generale, l'andamento cronologico unidirezionale delle vicende narrate e tuttavia, talvolta, segue un percorso zigzagante 'tra passato e presente' e 'tra presente e passato' conforme all'insegnamento storiografico trasmesso da Marc Bloch nel suo 'Métier d'historien'. Giorgio Cosmacini è medico, laureato in filosofia, docente universitario. Storico e filosofo della medicina, è socio onorario della Società italiana di igiene e sanità pubblica e della Società italiana di antropologia. È socio emerito della Società italiana di radiologia e autore di molte opere, alcune delle quali pubblicate anche all'estero. Nel 2017 è stato insignito dell'Ambrogino d'oro da parte del Comune di Milano. € 10,00
|
![]() ![]() L'Internazionale Comunista nel centenario della sua nascita Author: Gianni E. (cur.) Publisher: Pantarei Questo lavoro è un doveroso omaggio a quegli uomini e a quelle donne che cent'anni fa tentarono di dar vita ad una Internazionale Comunista. Se la realtà sociale e la situazione geo-politica odierna attestano sempre di più che la storia 'non è finita' - come qualcuno improvvidamente si affrettò a proclamare all'indomani del crollo del 'falso socialismo' russo - l'insegnamento dell'Internazionale Comunista torna allora d'attualità. Se continuiamo a vivere nell'epoca dell'imperialismo e delle rivoluzioni proletarie, i problemi che si trovò ad affrontare il proletariato mondiale allora sono nuovamente all'ordine del giorno. 1.411 biografie di esponenti di 69 nazioni compongono il corpo centrale dei primi tre volumi: in pratica la grande maggioranza di coloro che, a vario titolo, parteciparono alle vicende dell'Internazionale Comunista fino al suo quarto congresso compreso. Nel quarto volume una cronologia politica dal 1907 al 1946 e un repertorio della storia dei movimenti operai e dei partiti comunisti di oltre 70 nazioni completano il materiale, corredato da indici delle oltre 3.300 fonti consultate, dei luoghi, dei periodici e dei nomi. € 120,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Vol. 2: Dalla rivolta di Berlino all'insurrezione di Budapest: dall'organizzazione libertaria al partito di classe Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno a Pier Carlo Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei gaap, è stata quella di voler costruire un'organizzazione politica di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà con quella dei Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da Giulio Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. Questo è il secondo dei tre volumi di cui si compone l'opera. € 40,00
|
![]() ![]() Scritti. Novembre 1867-luglio 1870 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pantarei Gli scritti di Marx ed Engels qui raccolti coprono il periodo fra novembre 1867 e luglio 1870. Emergono le loro esperienze di militanti e dirigenti dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori, tra cui gli scritti attinenti la polemica nei confronti di Bakunin e dei suoi seguaci, nel tentativo di limitarne l'influenza sull'Internazionale. Molti testi di Engels sono destinati alla Germania, su questioni specifiche dell'Internazionale e del mondo del lavoro. Una menzione particolare meritano gli scritti di entrambi sugli scioperi sostenuti dall'Internazionale dei lavoratori e artigiani a Ginevra alla fine degli anni Sessanta. Una parte fondamentale concerne l'Irlanda, cui Marx ed Engels dedicarono ricerche e riflessioni, riflettendo sui rapporti di carattere coloniale che l'Inghilterra prima e la Gran Bretagna poi intrattennero nei confronti del 'sister Kingdom', mettendo in luce le spoliazioni delle terre, lo sfruttamento delle risorse umane e materiali, le sopraffazioni e l'oppressione. € 40,00
|
![]() ![]() Scritti. Ottobre 1871-novembre 1873 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pantarei Il volume raccoglie gli scritti di Marx ed Engels compresi fra ottobre 1871 e fine 1873, quando essi sono impegnati nelle attività del Consiglio generale dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Vi sono testi a firma congiunta, come la 'Prefazione' all'edizione tedesca del 1872 del 'Manifesto del partito comunista', le 'Risoluzioni' del congresso generale svoltosi all'Aja, l'ampio pamphlet 'L'Alleanza della Democrazia Socialista e l'Associazione Internazionale dei Lavoratori', steso nella polemica contro gli 'anti-autoritari'. Vari gli interventi di Marx a nome dell'Internazionale, i contributi di Engels su questioni legate ai dibattiti internazionalisti, sulla situazione sociale in Germania e Austria, sugli strumenti del capitale per condizionare l'esistenza dei lavoratori al di fuori della sfera produttiva. Molti scritti sono dedicati alla Spagna e all'Italia, tra cui quelli specificamente destinati al pubblico italiano, come le polemiche con Giuseppe Mazzini. € 40,00
|
2017 |
![]() ![]() Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Vol. 1: Dal fronte popolare alla «legge truffa»: la crisi politica e organizzativa dell'anarchismo Author: Bertolucci F. (cur.) Publisher: Pantarei Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una frattura, figlia della crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni '20 e '30. Una delle esperienze meno conosciute di quel periodo sono stati i Gruppi anarchici d'azione proletaria: un gruppo di militanti aggregati intorno a P.C. Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei Gaap, che voleva costruire un'organizzazione politica di 'quadri', un 'partito' libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (rivolta d'Ungheria) quando si fonderanno con i Gruppi d'azione comunista - movimento dissidente comunista ispirato da G. Seniga - formando il Movimento della Sinistra comunista. L'opera sarà composta da tre tomi, i primi due contenenti una selezione degli atti e dei documenti dell'organizzazione, il terzo le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo 'ardito' esperimento politico. € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista Author: Stevani Colantoni Angela; Barberini Carlo Antonio Publisher: Pantarei Questo libro cerca di ricostruire, nel quadro delle vicende del movimento operaio italiano dei difficili primi decenni del XX secolo, la storia per molti versi esemplare del più sconosciuto tra i militanti e dirigenti della Sinistra socialista milanese: la maestra rivoluzionaria e internazionalista Abigaille Zanetta. Giunta a Milano da un piccolo paese della provincia di Novara all'inizio del secolo, a contatto con la metropoli, con le sue lotte ed i suoi drammi sociali, in pochi anni la giovane maestra sceglie di abbandonare le sue profonde convinzioni religiose per abbracciare il materialismo e la causa del proletariato. Per questa causa si batte con impegno, coraggio e coerenza in battaglie politiche condotte nei drammatici anni della Prima guerra mondiale e dell'infuocato dopoguerra, quando sarà imprigionata dal fascismo e finirà di fatto per pagare con la vita, nel 1945, l'impegno e la militanza comunista. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Marx e la prima internazionale Author: Bravo G. Mario Publisher: Pantarei Il testo affronta un momento cruciale di una lunga lotta, volta a fornire al proletariato una strategia per la conquista del potere, per saldare la teoria con il 'movimento reale'. Al primo fondamentale passo compiuto dotando la Lega dei comunisti del 'Manifesto del Partito comunista', chiusa la crisi del 1848, seguono lunghi anni di riflusso durante i quali Marx ed Engels dedicano il meglio delle proprie energie allo sviluppo della teoria. Solo nel 1864 essi intravedono la possibilità di un nuovo intervento nel 'movimento reale'. Lo spiraglio è aperto appunto dalla fondazione dell'Associazione internazionale degli operai. Le pagine del testo descrivono questo nuovo tentativo. Vengono esposte le battaglie di Marx ed Engels in seno all'Internazionale, viene dimostrato il ruolo di dirigenti del movimento operaio da loro conquistato per questo tramite, ne sono documentati i risultati permanenti così acquisiti. Una volta esaurita quell'esperienza, il marxismo avrà guadagnato in estensione fino a diventare la dottrina ufficiale, ancorché poco assimilata, del socialismo, e le basi per una politica internazionalista del proletariato saranno definitivamente gettate. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Battaglie per la rivoluzione francese Author: Vovelle Michel Publisher: Pantarei La Rivoluzione francese e la teoria comunista sono strettamente legate da profonde ragioni. È in quel grande evento storico che affondano le radici del 'socialismo francese', che costituisce, secondo la felice definizione di Lenin, una delle 'tre fonti e tre parti integranti del marxismo'. È nel corso della Rivoluzione francese che Gracco Babeuf organizza la sua 'congiura degli Eguali', primo tentativo genuinamente proletario di prendere il potere. È sempre in quella cesura storica che prende vigore e si tempra l'idea che 'libertà, uguaglianza e fraternità' siano parole vuote finché esiste una classe sottoposta allo sfruttamento economico. Su questo concetto si sviluppano le varie scuole di socialismo utopistico cui Marx ed Engels daranno poi il fondamento scientifico. Inoltre lo svolgimento della più grande rivoluzione borghese è stato per lungo tempo l'unico riferimento su cui Marx ed Engels potevano impostare e verificare le proprie ipotesi di strategia per la rivoluzione proletaria, e perciò entrambi la studiarono a fondo. € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|