![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Barucco Maria Antonia; Cinquepalmi Federico Publisher: Anteferma Edizioni Il libro esplora le potenzialità di un digital twin per affrontare la complessità urbana di Venezia, integrando dati, conoscenze e strategie in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un percorso di ricerca aperto e interdisciplinare che intreccia patrimonio, innovazione e visione futura. Un progetto che guarda alle origini di Venezia come luogo di incontro di culture e di sviluppo di saperi. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Barucco Maria Antonia Publisher: Mimesis Le tecnologie progettuali costruttive e gestionali dell'architettura si confrontano con prodotti (hard, materiali), processi (soft, invisibili) e connessioni complesse, a volte problematiche nell'epoca dei media, e potenzialmente virtuose, nella relazione con i portatori di interesse. Collocare questa disciplina nel contesto del suo sviluppo, nella storia del costruire italiano, consente di intravvedere le innovazioni e le opportunità offerte dalle nuove forme di produzione, informatizzate e robotizzate, e dalla massa delle informazioni ad oggi disponibili in forma big data. Tutto ciò configura un confronto con le sensibilità emergenti e le nuove dinamiche nella gestione delle risorse non rinnovabili e pone l'attenzione sul progetto integrato pluridisciplinare, offre le proprie conoscenze per l'organizzazione e lo sviluppo di forme di progettualità condivise e supportate da una rete di relazioni fisiche, socioeconomiche e di informazioni. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Barucco Maria Antonia Publisher: Simple "Quando ho cominciato a studiare architettura, anni '60 del secolo scorso, le innovazioni tecnologiche rispetto alle tecnologie edilizie ottocentesche erano riconducibili sostanzialmente all'introduzione della struttura portante in cemento armato, per il resto la stragrande maggioranza degli edifici era costruita come gli edifici storici: il sistema costruttivo era composto da fondazioni superficiali in cemento armato, chiusure verticali realizzate con murature in mattoni a due o tre teste, partizioni interne orizzontali realizzate con solai in laterocemento di snellezze oggi proibite, partizioni interne verticali in tavelle, manti di chiusura superiori in coppi o tegole oppure in bitume spalmato a caldo o guaine bituminose. Non serviva molto altro per costruire il grezzo dell.edificio." € 13,00
|
![]() ![]() Author: Barucco Maria Antonia Publisher: Utet Scienze Tecniche € 15,00
|
|