![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Bardi Ugo (Aut) La vita di Mata Hari fu un mix di seduzione, intrigo e tragedia. Emerse a Parigi nel 1905, sostenendo di essere una sacerdotessa e una danzatrice sacra di un culto mistico orientale. Le sue danze sensuali la resero subito famosa, ma il fascino prese una piega oscura quando, durante la Prima guerra mondiale, fu accusata di essere una spia dei tedeschi. Fu processata da un tribunale militare, riconosciuta colpevole e giustiziata da un plotone di esecuzione nel 1917. Era davvero una spia? Era davvero morta o, come alcuni sostengono, era fuggita per continuare a ballare? C'era un oscuro mistero dietro tutta la storia? La verità rimane sfuggente come la stessa Mata Hari. In questo avvincente romanzo, Ugo Bardi intreccia la narrazione storica con una trama romanzata che esplora i temi della propaganda, della crudeltà e del sacrificio umano. € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Lu.Ce € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lombardini Hugo E. Publisher: Bologna University Press € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Lu.Ce € 12,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Perissi Ilaria; Bardi Ugo Publisher: Editori Riuniti Quelli che si occupano del mare lo fanno in tantissimi modi diversi e da angolature differenti. Ci sono gli oceanografi, i biologi marini, gli "scienziati della pesca". Poi c'è chi studia la geologia dei fondi marini, chi si occupa dei movimenti tettonici e dei vulcani sottomarini, chi studia la chimica delle acque oceaniche, chi lavora sull'estrazione di risorse minerali dal mare, e molto di più. E poi, ovviamente, ci sono pescatori, poeti, cantori, letterati, pittori e tutti quelli a cui semplicemente piace il mare, incluso i bagnanti di ferragosto. Gli autori di questo libro non rientrano in nessuna di queste categorie, se non marginalmente. Veniamo entrambi da un campo di ricerca che si chiama "economia biofisica" che è parte di quel dominio più grande che il nostro comune maestro, il professor Enzo Ferroni, chiamava «la scienza di tutte le cose interessanti». È la chimica fisica, una scienza che spazia dagli atomi agli ecosistemi. Così, questo libro è nato quando abbiamo cominciato a occuparci dello sfruttamento delle risorse economiche seguendo una strada già tracciata dal grande matematico Vito Volterra (1860-1940) che si era trovato quasi per caso (sua figlia aveva sposato un biologo marino) a studiare la pesca nell'Adriatico. Non sappiamo se si rendesse conto che con le sue equazioni - sviluppate in parallelo anche da Alfred Lotka negli Stati Uniti - avrebbe dato inizio a un nuovo campo della scienza: quello noto oggi come la Dinamica dei Sistemi, che è quello su cui gli autori di questo libro lavorano. Abbiamo cominciato il nostro lavoro sullo sfruttamento delle r € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Chance Edizioni "la linea d'ombra della memoria" è un testo che vuole rendere omaggio ad Armando Vacca, un eroe dimenticato, e ripercorrendo con oggettività le vicende umane di quest'uomo, vuole ricostruire l'Italia della prima guerra mondiale, uno dei periodi più controversi della storia del nostro paese. Proprio in un momento come quello attuale, nel quale rischiamo di perdere le testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto quegli anni, è importante tenere vivo l'interesse nei confronti di fatti e sentimenti che hanno fatto, fanno e faranno inevitabilmente parte di ciascuno di noi. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lombardini Hugo E. Publisher: CLUEB € 29,00
Scontato: € 27,55
|
1917 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Springer Verlag € 64,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lombardini Hugo E. Publisher: CLUEB € 29,00
|
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Lu.Ce L'era del petrolio si sta avviando verso il declino. Questo accade per almeno due ragioni: i danni che stiamo facendo al clima e il fatto che il petrolio esiste in quantità limitate (prima o poi ci accorgeremo) e non possiamo continuare a bruciarlo per sempre. Con il declino dell'era del petrolio vedremo il declino dei mostri di metallo a quattro ruote, rombanti e puzzolenti, che chiamiamo automobili. Una tendenza già in corso è quella della diffusione dei veicoli elettrici. In questo libro troverete spiegate molte cose su come funzionano, quali sono i loro pregi e i loro difetti, e come sia inevitabile che sostituiscano i veicoli tradizionali. Ma questo non è il solo cambiamento in corso. Con la trazione elettrica e i vari sistemi a guida autonoma in corso di sviluppo, avremo veicoli meno inquinanti, meno pericolosi, e meno bisognosi di preziose risorse. Soprattutto, non parleremo più di "veicoli privati" ma di "trasporto come servizio," con la possibilità di liberare le nostre città dall'inquinamento atmosferico, dal rumore e dagli ingorghi che le affliggono oggi. Insomma, aspettatevi una vera rivoluzione nei trasporti. Questo libro ve ne dà un'anteprima. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lombardini Hugo E. Publisher: CLUEB € 29,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo, Randers Jorgen (FRW) Publisher: Chelsea Green Pub Co As we dig, drill, and excavate to unearth the planet’s mineral bounty, the resources we exploit from ores, veins, seams, and wells are gradually becoming exhausted. Mineral treasures that took millions, or even billions, of years to form are now being squandered in just centuries–or sometimes just decades. € 23,10
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo, Johnson Ian (FRW) Publisher: Springer Verlag “The Limits to Growth” (Meadows, 1972) generated unprecedented controversy with its predictions of the eventual collapse of the world's economies. First hailed as a great advance in science, “The Limits to Growth” was subsequently rejected and demonized. However, with many national economies now at risk and global peak oil apparently a reality, the methods, scenarios, and predictions of “The Limits to Growth” are in great need of reappraisal. In The Limits to Growth Revisited, Ugo Bardi examines both the science and the polemics surrounding this work, and in particular the reactions of economists that marginalized its methods and conclusions for more than 30 years. “The Limits to Growth” was a milestone in attempts to model the future of our society, and it is vital today for both scientists and policy makers to understand its scientific basis, current relevance, and the social and political mechanisms that led to its rejection. Bardi also addresses the all-important question of whether the methods and approaches of “The Limits to Growth” can contribute to an understanding of what happened to the global economy in the Great Recession and where we are headed from there. € 65,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Editori Riuniti University Press [...] Le preoccupazioni sull'esaurimento del petrolio sono all'ordine del giorno, ma sono solo una parte di un problema molto più grande. Quando si esauriranno i minerali? Partendo da questa domanda, Ugo Bardi costruisce un racconto di tutta la storia dell'attività mineraria umana, dall'età della pietra fino al petrolio ai nostri giorni. Abbiamo ancora tante cose da scavare e tanto petrolio da estrarre ma, in tempi non lunghissimi, ci troveremo di fronte al limite della capacità umana di sfruttare il nostro pianeta per le sue risorse minerali. Sarà la "fine del popolo dei minatori" che ci porterà a percorrere strade nuove e sconosciute per tenere in piedi la nostra civiltà. [...]. Prefazione di Luca Mercalli. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: San Vicente Felix; Lombardini Hugo E. Publisher: CLUEB € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Paredero Hugo; Lombardi Bom A. (cur.) Publisher: Minimum Fax Questo libro nasce la notte del io dicembre 1983 in un ristorante di Buenos Aires. Dopo sette anni di dittatura militare ferocissima, di omicidi di stato, di "voli della morte", di torture e sparizioni, il giornalista Hugo Paredero sta festeggiando, come tutta l'Argentina, il ritorno alla normalità. A un tratto dal tavolo accanto sente due bambini che parlano: "Perché tutti quanti sono diventati contenti all'improvviso?" "Perché è arrivata la democrazia". "E allora se gli piaceva tanto perché non l'hanno fatta venire prima?" "Perché hanno dovuto discutere per un saaacco di tempo con i signori col berretto". Quando Paredero esce dal ristorante, sa che libro deve scrivere: la storia della dittatura raccontata esclusivamente dai bambini. Ci metterà più di un anno per fare tutte le interviste, coinvolgendo bambini di ogni estrazione sociale, figli di desaparecidos come di militari, e più di due decenni per trovare un editore disposto a pubblicarglielo. Introdotta dalla prefazione di Marco Bechis, regista di Garage Olimpo, questa è la prima traduzione italiana di un libro unico: commovente, civile, necessario. Un atto d'amore verso i testimoni più innocenti della brutalità della storia. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Polistampa È la storia di un mito che risale a epoche molto remote, quando la Chimera era la bestia del tuono, sacra alla dea Inanna dei tempi dei Sumeri. Un mito raccolto dagli Etruschi, che ne hanno lasciata un'immagine impressionante nella Chimera di Arezzo, un mito sopravvissuto nei secoli in mille forme diverse e che ancora sopravvive nelle tante mitologie moderne. Va anche detto che qualcuno dei tanti misteri della Chimera è rimasto ancora insoluto. Come una bella donna di gran classe si è svelata solo un po' per volta, mai del tutto: la Chimera rimane sempre una chimera. € 13,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bardi Ugo Publisher: Editori Riuniti Negli ultimi anni, e in particolare dopo l'invasione dell'Iraq, il problema dei combustibili fossili è ritornato di grande interesse. Quanto petrolio rimane? Quanto potrà durare? Quali alternative abbiamo? Siamo veramente di fronte all'inizio di una serie di "guerre per il petrolio" e, se sí, dove ci porteranno? Questo libro propone uno studio del petrolio e degli altri combustibili fossili partendo dai concetti di base, quelli di energia primaria e della nostra dipendenza da fonti non rinnovabili. Esamina poi le prospettive future in base alle riserve rimaste, alle possibili strategie di consumo e alla disponibilità di tecnologie alternative, solari o nucleari. Ugo Bardi è docente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze. € 12,50
|
|