![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Badolato N. (cur.) Publisher: Ist. Nazionale Studi Verdiani € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Badolato N. (cur.); La Face G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d'ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell'università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati. I percorsi affrontano composizioni esteticamente e culturalmente assai diverse: dal madrigale trecentesco «Appress'un fiume chiaro» di Giovanni da Cascia al Quaderno di strada di Salvatore Sciarrino; dalla cinquecentesca Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez ai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola; dal Giulio Cesare in Egitto di George Frideric Handel al Trovatore di Giuseppe Verdi e alle Chansons madécasses di Maurice Ravel; dal jazz (Fables of Faubus di Charles Mingus) a una canzone di Fabrizio De André (Non al denaro non all'amore né al cielo). Delineato l'argomento, dichiarati gli obiettivi, ogni percorso si dipana in varie proposte di attività per gli studenti, in ipotesi di sviluppo che approfondiscano le conoscenze acquisite, in alcune linee guida per la verifica degli obiettivi. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Scarlatti Alessandro; Badolato N. (cur.) Publisher: IISM Ciro (Roma 1712). Dramma di Pietro Ottoboni, scene di Filippo Juvarra (Il) € 104,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Beghelli M. (cur.); Badolato N. (cur.) Publisher: Ist. Nazionale Studi Verdiani Il volume della corrispondenza tra Giuseppe Verdi e Maria Waldmann è il primo, nella collana Carteggi dell'Istituto nazionale di studi verdiani, dedicato alle lettere tra il compositore e un suo esecutore. La cantante è un'interprete d'eccezione: la prima 'ideale' Amneris, che per l'ultima parte del carteggio si firmerà 'ex-Amneris'. Maria Waldmann dopo aver iniziato una brillante carriera in Austria, sua patria di origine, e in Olanda, si trasferisce in Italia dove diviene ben presto una diva acclamata. Le lettere toccano solo tangenzialmente i successi e le produzioni che hanno fatto dell'artista austriaca una grande interprete verdiana, ma - come nel carteggio con Emilia e Giuseppina Morosini, pubblicato nel 2013 - documenta aspetti di vita intima, soprattutto dopo il ritiro della cantante dalle scene a seguito del matrimonio con il conte ferrarese Galeazzo Massari. Come sempre la terza importante voce nello scambio epistolare è Giuseppina Strepponi, che con la cantante mantiene un rapporto costante di stima e di sincera amicizia. La corrispondenza inizia nel 1873, quando Verdi è all'apice del successo, e termina nel 1900, poco prima della sua morte. Nelle lettere si intrecciano gli echi dei successi artistici, gli accenti di un affetto sincero unito ad una ammirazione incondizionata per il Maestro e per sua moglie, le confidenze, gli sfoghi e gli entusiasmi, le personali soddisfazioni e preoccupazioni. € 41,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Badolato N. (cur.); Martorana V. (cur.) Publisher: Olschki € 49,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Badolato N. (cur.) Publisher: Aracne Compositore, didatta, consulente in Rai e direttore artistico dei principali teatri italiani, Luciano Chailly (1920-2002) fu musicista di spicco del secondo '900: fautore dell''arte per l'arte', si distinse nel per l'eclettismo e la permeabilità alle principali tendenze dell'avanguardia musicale europea. Questo volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi che la città di Ferrara ha organizzato nel maggio 2012, nel decimo anniversario della morte del compositore. € 14,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico Fedele; Badolato N. (cur.); Bianconi L. (cur.) Publisher: Olschki Sono raccolti ottanta saggi che Fedele D'Amico concepì come programmi di sala per opere e balletti rappresentati nei principali teatri italiani tra il 1950 e il 1988. Come in un vademecum da leggere e meditare prima o dopo lo spettacolo, il lettore potrà affrontare singole opere; ma potrà anche ripercorrere il sentiero cronologico-storico del melodramma e del balletto, da Gluck e Mozart a Stravinskij e Berio, passando per Rossini, Verdi, Bizet, Puccini e i grandi russi. € 62,00
Scontato: € 58,90
|
|