![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Abbamonte M. (cur.); Alicino F. (cur.) Publisher: Giuffrè Che cosa è la famiglia? Quale scopo persegue? In che modo e sotto quali forme è conosciuta? La risposta a queste domande passa anche dalla ragione d'essere delle regole e dei principi che disciplinano la sua fondazione e le conseguenti relazioni. Sono iscritte in modo talmente forte nella società da essere credute come naturali. Grazie alla curiosità intellettuale e all'ibrido utilizzo dei vecchi e dei nuovi mezzi di conoscenza, la credenza però si sfalda innanzi ai dati di realtà: disfacendo la tela delle verità eterne, le smascherano come contingenti. Si scopre allora che l'unione fra uomo e donna, la filiazione, i diritti dei minori, l'adozione, la trasmissione del nome, i rapporti economici-patrimoniali, il linguaggio, le modalità di risoluzione delle fratture coniugali sono suscettibili di assumere variabili nel tempo e nello spazio. E non è detto che da una tale pluralità si possano ricavare delle costanti. Sono queste le premesse che hanno concepito ed animato un progetto di ricerca, i cui risultati sono stati trasfusi nel presente volume. Dalle sue pagine emerge lo sforzo di una multidisciplinare comunità di studiosi volto a comprendere l'effetto pratico dei fatti normativi e giurisprudenziali. Quelli che, attraversando vari settori e contesti di normazione giuridica, variamente si connettono alle relazioni famigliari. € 84,00
|
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.) Publisher: Rubbettino Il libro esamina il fenomeno religioso e la libertà religiosa, sia a livello individuale che collettivo, adottando una prospettiva comparativa. Si concentra sul rapporto tra la legislazione unilaterale (stabilita sovranamente da organi pubblici) e quella bilaterale (risultante dagli accordi tra Stato e Chiese), con riferimento allo spazio giuridico europeo delineato dall'Unione Europea e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Il volume analizza come queste diverse forme di regolamentazione interagiscano, considerando eventi traumatici e situazioni di emergenza come immigrazione, crisi economico-finanziarie, terrorismo internazionale, pandemia da Covid-19 e conflitti armati. La ricerca esplora anche il punto di vista di alcune importanti confessioni religiose, le loro dinamiche interne e l'evoluzione dei rispettivi ordinamenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.) Publisher: Apes € 33,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.); Martino R. (cur.) Publisher: Giuffrè Non c'è campo della scienza giuridica che non debba misurarsi con l'urgenza. Al punto che il valore di un ordine giuridico può oggi essere misurato dalla sua capacità di reagire e 'soprattutto' gestire le situazioni emergenziali, riconducendo la società a una condizione di pacifica, civile e sostenibile convivenza. È questo il filo conduttore del volume che, mediante un approccio volutamente interdisciplinare, scandaglia la fisiologica coesistenza fra le situazioni di urgenza e la funzione-funzionamento di un ordinamento, nelle sue varie declinazioni settoriali. Si scopre così che la categoria dell'urgenza è tale da mettere crisi le teorie e i pilastri portanti su cui si regge uno Stato costituzionale e di diritto. A cominciare dal principio di legalità che, tra gli altri, involge la condotta dei pubblici poteri preposti al corretto andamento della macchina normativa statale e sovrastatale. Il tema, come si vede, rimanda a uno scenario complesso, carico d'implicazioni giuridicamente intricate e, perciò stesso, estremamente interessanti. Uno scenario che questo studio ha indagato sforzandosi di utilizzare una logica di rete armonica che, giacché capace di governare e tenere assieme contraddizioni e differenze, sottolinea la proficuità della interdisciplinare collaborazione, condotta con cura e diligenza da una eminente comunità di studiosi. € 82,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 16,00
|
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.) Publisher: Bordeaux Il volume affronta l'odierna 'questione islamica' da un punto di vista poco frequentato dal grande pubblico, eppure fondamentale per comprendere i rapporti tra lo Stato e le comunità dei credenti: le ADR (Alternative Dispute Resolution) religiose. Si tratta di arbitrati privati con i quali le autorità religiose emettono decisioni che hanno rilevanza civile. Un argomento che solleva delicate questioni, soprattutto in relazione alla tutela effettiva dei diritti fondamentali per quelle fasce più deboli della popolazione - ad esempio donne e bambini - che si ritrovano a far parte di una comunità di fede, non sempre liberamente. Il confronto tra Stato e comunità islamiche, nello specifico delle teorie, del quadro giuridico e delle conseguenze sociali, permette anche una serena e necessaria riflessione sulla valenza e sulla concreta operatività del costituzionalismo occidentale, nel suo plurisecolare rapporto con la religione e di fronte ai problemi sollevati dalle attuali società multiculturali. Prefazione di Nicola Colaianni. Postfazione di Roberto Martino. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2012 |
![]() ![]() Author: Alicino F. (cur.); Botti F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il colossale fenomeno immigratorio sta conducendo anche in Europa ad una 'liquefazione' della società. Nello stesso luogo prosperano molteplicità di culture: stili di vita, sistemi di senso, norme sociali di comportamento. La globalizzazione facilita l'insediamento stabile di ogni cultura esportata, la sua extraterritorialità. Sul piano dell'agire pratico si acquisiscono i modi del Paese ospitante, ma sul piano dei valori e dei sentimenti morali si resta fedeli alla propria cultura di provenienza, in molti casi impregnata di religione. Di qui il rischio di un 'conflitto' di culture. Anche i cittadini immigrati di origine africana, benché appartenenti nel contesto europeo a confessioni di minoranza, intendono essere pubblicamente accettati e rispettati per ciò che globalmente sono. Le culture chiedono un riconoscimento pubblico, ovvero il diritto alla differenza; alla propria identità etnico-religiosa, il cui rispetto spesso s'afferma con la deroga alle regole di diritto comune. Donde quel nodo problematico che informa uno dei tratti più caratteristici delle moderne democrazie costituzionali: assicurare la coesistenza di queste comunità, evitando una settaria segmentazione del connettivo sociale; realizzare l'universalismo dell'eguaglianza, e dei diritti fondamentali in genere, a partire dalla differenza. € 47,00
|
|