![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Albano E. (cur.) Publisher: Studium € 18,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Albano R. (cur.); Mela A. (cur.); Saporito E. (cur.) Publisher: Franco Angeli I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell'agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo. La città contemporanea è sempre di più il prodotto di un'interazione dinamica, plurale e imprevista tra spazio e società. Le dicotomie tradizionali su cui si sono costruite politiche e progetti urbanistici risultano oggi superate, al punto da mettere in crisi linguaggi e strumenti disciplinari consolidati, spingendo studiosi e practitioners a creare nuove categorie di significato che raccontino come la città si produce oggi. Il libro parte dell'agire situato degli attori urbani nello spazio della città, quale punto di vista privilegiato. Lo spazio è il naturale dispositivo di espressione di conflitti e di innesco di collaborazioni, attraverso il quale leggere e interpretare le domande sociali del vivere urbano contemporaneo. I contributi teorici e le narrazioni di casi che compongono questo scritto mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell'agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettist € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Albano E. (cur.) Publisher: Ecumenica Il tema del culto nel NT e, in generale, nell'epoca in cui è stata prodotta la documentazione neotestamentaria che riteniamo fondante per la vita cristiana, è molto meno approfondito di quel che potrebbe sembrare a prima vista. In realtà, quando si parla di culto non sempre s'intende una realtà univoca ed è difficile liberarsi dalla tentazione di operare delle retroproiezioni delle prassi cultuali ecclesiali, con il tacito pregiudizio che l'attività cultuale vissuta nelle proprie chiese provenga direttamente, e senza che ci sia necessità di provarlo, dalla prassi cultuale dei primi giorni del cristianesimo. La relazione tra culto e riflessione teologica merita di essere approfondita, non solo per quello che ha significato nella costruzione dell'identità cristiana ma anche per quello che continua a significare. L'uso di formule rischia di dare per scontate cose che scontate non sono. È il caso della formula lex orandi lex credendi, che ha finito per essere utilizzata unidirezionalmente, come a dire che i contenuti del credere sono dettati dalla liturgia. In realtà, la formula si può capovolgere affermando che il credere determina il culto. Sia come sia, occorre riconoscere che la distanza tra culto e fede è oggi amplissima ed è urgente recuperare l'atteggiamento di ricerca delle origini quando, non immediatamente, i seguaci di Gesù cominciarono a dirsi cristiani (At 11,26; 26,28; 1Pt 4,16). € 18,00
|
![]() ![]() Author: Albano E. (cur.) Publisher: Ecumenica La pista verso cui c'indirizza autorevolmente la sapiente narrazione lucana dei discepoli di Emmaus (cf. Lc 24,13-35) è, piuttosto, quella che riconduce all'unico Signore che è il Risorto, viandante con i suoi, l'accensione del cuore nell'esegesi/interpretazione delle Scritture e il suo darsi a conoscere infine nello spezzare il Pane: sottraendosi proprio così, col suo darsi concreto nella carne dell'Eucaristia, a qualsivoglia tentativo di cattura, tenendo invece desta e ravvivando la struggente e vigilante attesa della sua ultima venuta. È il volto di Dio che si fa parola e gesto, mediante l'Eucaristia, nella nostra carne, come dichiara la prima lettera di Giovanni esplicitando il prologo del quarto vangelo: «Nessuno mai ha visto Dio, se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto» (1Gv 4,12). Il linguaggio eucaristico, se per sé propizia un peculiare linguaggio teologico, ancor prima e originariamente propizia un preciso linguaggio ecclesiale. Esso, per la logica intrinseca del segno eucaristico nella dinamica correlazione dei soggetti ecclesiali secondo la peculiarità del loro ministero cui dà forma, non può in prima istanza qualificarsi come gerarchico e piramidale, uniforme e massificante, cerimoniale e identitario, ma piuttosto come fraterno e sinodale, sinfonico e pluriforme, conviviale e ospitale: espressione e maturazione progrediente dell'essere/diventare uno, nella libertà dello Spirito, in Cristo Gesù (cf. Gal 3,28), per la salvezza del mondo. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Albano E. (cur.) Publisher: Basilica Pontificia San Nicola € 10,00
|
![]() ![]() Author: Scognamiglio R. (cur.); Albano E. (cur.) Publisher: Ecumenica Il tema del Seminario, 'Cristo capo nel pensiero dei Padri: l'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica patristica', dice immediatamente l'importanza della ricerca per le ricadute che essa può avere sulla riflessione ecclesiologica contemporanea. Infatti, l'indagine non aveva lo scopo di un recupero archeologico fine a se stesso; era evidente a tutti i partecipanti che non si trattava unicamente di fotografare una situazione del passato ma, piuttosto, di recuparare elementi che hanno contribuito, in maniera decisiva, alla definizione dell'identità cristiana. Il rischio di ogni istitutzion, com'è noto, è l'autoreferenzialità, con la conseguente resistenza a prendere in considerazione ciò che si teme potrebbe minacciare lo status acquisito. La cristianità, con il crescere delle esigenze organizzative, on è stata esente dalla tentazione di concentrare attenzione e forze sull'istituzione, perdendo talvolta il contatto con i fattori di vitalità che dovrebbero contraddistinguere permanentemente una comunità che si definisce organismo vivente. € 15,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Albano E. (cur.); Albano D. (cur.) Publisher: Liberedizioni € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Albano Leoni F. (cur.); Gensini S. (cur.); Piemontese M. E. (cur.) Publisher: Laterza Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione. Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure). Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di maggiore attualità al crocevia fra linguistica teorica, storia della lingua italiana, filosofia del linguaggio, linguistica educativa. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Albano R. (cur.); Confienza E. (cur.); Confienza G. (cur.) Publisher: Alinea Il volume contiene gli Atti dell'VIII Convegno della Rete Interdottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale, tenutosi in prima sede a Torino nell'ottobre del 2008 e successivamente a Firenze nell'aprile del 2009. Il testo stampato include gli abstract degli interventi presentati durante le giornate di Torino, i contributi integrali sono contenuti nel CD-Rom allegato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Croce Mariangela; Montalbano E. (cur.) Publisher: Estero Salvatore € 8,00
|
|