book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giovanni Agnelli ( Libri  su Unilibro.it Libri di Giovanni Agnelli su Unilibro.it )

2025

Magnelli Adalberto; Tessitore Giovanni Title : Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?
Author: Magnelli Adalberto; Tessitore Giovanni
Publisher: Antipodes

Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del '700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il 'Cimitero dei Re', l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come 'vivi protagonisti' dell'intera narrazione storica siciliana.
€ 18,00
2022

Tessitore Giovanni; Magnelli Adalberto Title : Misteri normanni. L'enigma di Filippo di Mahdia e la morte di re Ruggero
Author: Tessitore Giovanni; Magnelli Adalberto
Publisher: Spazio Cultura

L'affascinante epopea siculo normanna è spesso scandita da episodi e caratterizzata da personaggi misteriosi ed enigmatici. Emblematica, in tal senso, è la figura di Filippo di Mahdia: un possibile protagonista della scena politica e militare del regnum, che compare dal nulla e che sale ai vertici della gloria e del potere, per poi precipitare, in un brevissimo lasso di tempo, in una tragedia di dimensioni enormi. Ma perfino avvenimenti di fondamentale importanza, come la stessa morte di re Ruggero, l'inventore del 'regno nel sole', sono avvolti - a ben guardare - da una fitta coltre di nebbia che ne rende quantomeno dubbia la precisa collocazione nel tempo. La lacunosità delle fonti, talora non genuine, rende inoltre estremamente difficile far piena luce su di essi. Sollevare interrogativi e prospettive nuove, percorrere differenti crinali di ricerca e interpretazione dei fatti appare, quindi, estremamente opportuno.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2019

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : Rapporto sull'edilizia scolastica
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

Non solo aula. Oggi tutti gli spazi fisici di una scuola - interni ed esterni - possono giocare un ruolo fondamentale nei processi di insegnamento e di apprendimento, favorendo l'innovazione didattica e migliorando il benessere di chi sta a scuola. Il Rapporto mette a fuoco il presente e il futuro degli edifici scolastici in Italia, con particolare attenzione all'organizzazione e alla didattica. Il filo conduttore è la convinzione della Fondazione Agnelli che gli interventi per migliorare la sicurezza e la sostenibilità ambientale degli edifici scolastici non siano più rinviabili; ma che al tempo stesso siano un'occasione unica per rinnovare in profondità gli spazi e il modo di fare scuola nel nostro Paese. Nella prima parte del libro elaborazioni inedite dall'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica aiutano a comprendere come sono fatte oggi le scuole italiane e quali criticità presentano, distinguendole sulla base del periodo di costruzione. I capitoli successivi si concentrano sui fattori di cambiamento (demografia, psicologia, pedagogia e didattica, sostenibilità) con i quali gli spazi del fare scuola sono chiamati a confrontarsi per accompagnare l'innovazione e a loro volta rinnovarsi. Ci si interroga sui modelli operativi e i casi reali di cambiamento degli ambienti di apprendimento in Italia - come il progetto 'Torino fa Scuola' - e nel mondo. L'Atlante finale illustra alcune realizzazioni esemplari a livello internazionale, con indicazioni sulle possibili aree di miglioramento nelle scuole.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Agnelli Giovanni; Einaudi Luigi Title : Negli anni della crisi
Author: Agnelli Giovanni; Einaudi Luigi
Publisher: Aragno

'Penso anzitutto che nessuna crisi fu mai tanto vasta e profonda. Non è solo una delle solite crisi periodiche, così dette cicliche, ma è una crisi che tocca tutta la struttura dell'economia mondiale; e se la sua soluzione dovesse essere lasciata al naturale giuoco delle forze economiche, dovremmo aspettare molto tempo e chissà attraverso quali cataclismi...' (Giovanni Agnelli).
€ 12,00
2014

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all'Italia
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapporto dopo un lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Un quadro della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

We World Intervista (cur.); Associazione Bruno Trentin (cur.); Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : Lost. Dispersione scolastica. Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore
Author: We World Intervista (cur.); Associazione Bruno Trentin (cur.); Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Futura Editrice

L'indagine raccolta nel volume intende contribuire a fare chiarezza sulle dimensioni dell'abbandono della scuola ed il costo economico patito per un fenomeno che comporta importanti rischi di esclusione lavorativa e sociale. Inoltre, per la prima volta rispetto a ricerche analoghe, si è provato a indagare la dimensione e il valore delle azioni che scuole e Terzo settore hanno in essere per contrastare il fenomeno. Secondo i dati dell'Unione Europea, gli early school leavers rappresentano oggi in Italia il 17%, mentre in Germania, Francia e Regno Unito la quota è sensibilmente più bassa. Anche se emergono progressi rispetto alla situazione del 2000, quando quella percentuale era del 25,3%, il nostro Paese continua ad avere un divario piuttosto rilevante rispetto agli altri Paesi europei. Questo fardello grava sull'economia e sulla crescita dell'Italia in modo pesante e il contrasto all'abbandono scolastico è perciò obiettivo esplicito del governo e di molti enti locali; importanti investimenti sono in atto o sono attesi nei prossimi anni. Ma l'attore pubblico non è il solo ad adoperarsi in tal senso. Da decenni il Terzo settore (associazioni, fondazioni, parrocchie, oratori, enti religiosi, doposcuola informali, centri aggregativi giovanili, centri sociali, ecc.) è attivo per garantire il recupero scolastico. Eppure finora non ne è mai stato stimato il valore delle azioni che pure consentono di raggiungere e recuperare alla scuola migliaia e migliaia di ragazzi.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2012

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : I nuovi laureati. La riforma del 3+2 alla prova del mercato del lavoro
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

Il 2000 segna un'importante cesura nella storia recente dell'università italiana. In quell'anno viene introdotta, infatti, la riforma del '3+2'. Nata dalla volontà di adeguare l'organizzazione dell'offerta universitaria al modello prevalente di istruzione superiore europea, strutturato su due livelli principali di studio - laurea triennale (bachelor) e laurea magistrale (master) - la riforma si propone di superare il grave ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi avanzati in termini di capitale umano. E, insieme, di rispondere a una domanda di equità e di mobilità sociale. Aumentare il numero di iscritti e di laureati, rendendo più veloce il conseguimento del titolo di studio, significa - nell'intenzione del legislatore - offrire ai giovani di origine sociale svantaggiata reali opportunità di accesso e di successo all'istruzione superiore, offrendo una preparazione che consenta loro un inserimento rapido e remunerativo nel mercato del lavoro dell'economia della conoscenza. Chi sono e quale profilo hanno i nuovi laureati post-riforma? In che cosa si distinguono dai loro predecessori e dagli attuali diplomati? Che giudizio si può dare del loro percorso lavorativo - per quanto ancora breve - in termini di occupazione e retribuzione? La formazione ricevuta è adeguata alle esigenze del mercato e serve alla modernizzazione del sistema economico italiano?
€ 15,00
2011

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : Rapporto sulla scuola in Italia 2011
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

Fra le famiglie e l'opinione pubblica, la scuola media si è guadagnata la fama di anello debole del sistema d'istruzione italiano. Anche i confronti internazionali la vedono penalizzata sul fronte della qualità degli apprendimenti. Che cosa c'è di vero e perché? Il Rapporto sulla scuola in Italia 2011 affronta in profondità i nodi critici (insegnanti, studenti, risorse educative e organizzative) della secondaria di primo grado, andando alla ricerca delle ragioni del suo malessere e interrogandosi sul senso della sua 'missione' presente. Se, infatti, negli anni Sessanta e Settanta la scuola media è servita a garantire l'originario obiettivo di fare crescere la scolarità italiana, attraverso il completamento dell'obbligo, oggi è una terra di mezzo, che non riesce a dare a tutti i ragazzi le stesse possibilità di successo negli apprendimenti. Come i due precedenti Rapporti, la ricerca si è avvalsa dei contributi multidisciplinari di un'equipe di esperti e nelle sue conclusioni offre indicazioni di policy per un rinnovamento della scuola media italiana nel segno di una maggiore equità ed efficacia.
€ 20,00
2010

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : Rapporto sulla scuola in Italia 2010
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

Quanto costa la scuola italiana oggi, allo Stato, agli enti locali, alle famiglie? E quanto ci costerà domani, quando andrà in porto la riforma federalista e l'istruzione sarà di competenza delle Regioni? Sarà un'occasione per razionalizzare la spesa, la scuola diverrà più efficiente e sarà migliore la qualità degli apprendimenti dei nostri ragazzi, o piuttosto correremo il rischio di aumentare quei divari profondi che già oggi fanno sembrare Nord e Sud paesi diversi? Domande a cui dare risposte con sguardo lungo, perché per essere al passo con i tempi l'Italia deve avere il coraggio di cambiare faccia alla scuola, senza nostalgie per il passato. È necessario portare, ad esempio, nelle aule scolastiche un uso più efficace delle nuove tecnologie, saper farle usare con obiettivi formativi; definire le politiche per una scuola più giusta, che nequilibri diseguaglianze di opportunità ancora troppo diffuse e aiuti chi vale a emergere, indipendentemente dalla propria origine sociale, così come vuole la nostra Costituzione; ripensare la professione docente per interpretare l'aspirazione degli insegnanti italiani a essere più preparati e responsabili. Sono questi i principali temi del Rapporto sulla scuola in Italia 2010 della Fondazione Giovanni Agnelli, che nella scia del primo -uscito l'anno scorso - propone a insegnanti, famiglie e decisori politici nuove ricerche, nuovi dati, nuove proposte.
€ 20,00
2009

Fondazione Giovanni Agnelli (cur.) Title : Rapporto sulla scuola in Italia 2009
Author: Fondazione Giovanni Agnelli (cur.)
Publisher: Laterza

La scuola in Italia è una scuola a rischio. Le indagini internazionali sugli apprendimenti delineano un quadro impietoso del gap di competenze linguistiche, matematiche e scientifiche che già a 15 anni separa i ragazzi italiani dai loro coetanei europei. I nostri insegnanti appaiono nel complesso sfiduciati, penalizzati dall'assenza di incentivi retributivi e professionali, demotivati dalla caduta di prestigio del proprio ruolo sociale. L'autonomia scolastica, nata dieci anni fa sull'onda delle spinte al decentramento, è ancora oggi monca, incapace di dare vita a una distinzione efficiente di ruoli fra governo centrale, governi locali e scuole, e men che mai di alimentare nei singoli istituti sostanziali miglioramenti della didattica e dell'organizzazione dello studio. Allo stesso modo segna il passo anche il processo per sottoporre la scuola a un efficace e trasparente sistema di vantazione, complemento indispensabile dell'autonomia. È una situazione allarmante quella descritta dal rapporto della Fondazione Agnelli che, dopo aver fotografato lo stato generale di degrado e abbandono del nostro sistema educativo, propone linee di sviluppo futuro fondate non solo sul confronto con l'estero ma anche su una seria e approfondita operazione di rinnovamento e potenziamento professionale del corpo insegnante.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Agnelli Giovanni; Levi A. (cur.) Title : Intervista sul capitalismo moderno
Author: Agnelli Giovanni; Levi A. (cur.)
Publisher: Laterza

'II dovere di un capitalista moderno è di assicurare al proprio Paese il massimo di occupazione compatibile con la competitività, nell'interesse dell'equilibrio dei conti economici nazionali e della bilancia commerciale. Di questi valori il capitalista deve sforzarsi di essere garante e queste sono le cose alle quali ho sempre cercato di essere fedele.' Pungolato dalle domande di Arrigo Levi, Giovanni Agnelli esprime senza reticenze e senza cortine diplomatiche le sue idee sui temi fondamentali dell'industria, dell'economia, della finanza e della politica italiana. Ne emerge il ritratto di un grande imprenditore, colosso della vecchia guardia, che a soli venticinque anni e all'indomani della seconda guerra mondiale si è ritrovato catapultato ai vertici della Fiat e l'ha portata a diventare il primo gruppo industriale d'Italia. Il suo racconto ripercorre la storia dell'azienda - e più in generale dell'industrializzazione nel nostro Paese - dal boom del 1910-15 sino primi anni Ottanta, con l'introduzione pionieristica dei computer in fabbrica. Il risultato è un libro ancora oggi capace di affascinare il lettore, sia per l'eccezionalità del narratore (solitamente assai misurato nelle sue esternazioni pubbliche), sia per la rarità del punto di vista: Giovanni Agnelli ci apre uno spaccato della sua 'fabbrica' dall'interno, dalla parte del vecchio padrone che si trasforma progressivamente in moderno imprenditore di respiro internazionale.
€ 8,50     Scontato: € 8,08
2007

Pinacoteca Giovanni; Agnelli Marella; Spinosa N. (cur.); Ambrosio L. (cur.); Giusti P. (cur.) Title : Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007). Ediz. illustrata
Author: Pinacoteca Giovanni; Agnelli Marella; Spinosa N. (cur.); Ambrosio L. (cur.); Giusti P. (cur.)
Publisher: Electa

La mostra organizzata dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, svela il fascino e l'arcana bellezza dei capolavori delle Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli. Attive dal 1743 al 1759 la prima e dal 1772 al 1806 la seconda, riuscirono a esprimere la cultura e il gusto del loro tempo. La fabbrica di Capodimonte trae motivi e fonti di ispirazione dal rococò francese di Watteau e Lancret, dalle raffinatissime porcellane di Meissen ma anche dalla pittura rococò veneziana di Piazzetta o Pietro Longhi, oltre che dal gusto per la 'chinoiserie' imperante in Europa, nel cui segno Carlo di Borbone fece eseguire - per la moglie Maria Amalia di Sassonia - il celebre Salottino di porcellana di Portici, oggi conservato nel Museo di Capodimonte. Le porcellane della fabbrica di Napoli, voluta da Ferdinando IV, sono tra i simboli più pregiati della cultura neoclassica che si stava imponendo nel tardo Settecento grazie alle campagne di scavo di Ercolano e Pompei nelle quali furono scoperti straordinari reperti di sculture, affreschi, bronzi e suppellettili che ispireranno gli artisti della Manifattura con il ricco repertorio di modelli, forme e decori celebrati in tutta Europa.
€ 38,00
2004

Agnelli Giovanni; Cabiati Attilio; Benedetto P. P. (cur.) Title : Federazione europea o Lega delle nazioni?
Author: Agnelli Giovanni; Cabiati Attilio; Benedetto P. P. (cur.)
Publisher: Treves Editore

Una sorta di filo rosso collegava idealmente l'adesione dell'avvocato Gianni Agnelli alla causa europeista e la proposta formulata fin dal 1918 da suo nonno fondatore della Fiat per l'avvento di una Federazione europea: il fermo convincimento che l'integrazione politica ed economica del Vecchio Continente fosse condizione indispensabile per l'evoluzione sociale dei popoli e per un più intenso processo di sviluppo. Scritto nel 1916, e pubblicato nel 1918, 'Federazione europea' è un testo di piena attualità.
€ 24,00

Agnelli Giovanni; Castronovo V. (cur.) Title : Una certa idea dell'Europa e dell'America
Author: Agnelli Giovanni; Castronovo V. (cur.)
Publisher: Einaudi

Giovanni Agnelli non è stato solo il leader della Fiat, dell'ammiraglia del capitalismo italiano. È stato anche uno dei pochissimi esponenti della nostra classe dirigente ad aver raggiunto e mantenuto per quasi cinquant'anni una posizione di particolare rilievo nel Gotha internazionale. Dai suoi numerosi discorsi nei vari sodalizi e dal suo vasto giro di rapporti e conoscenze al di qua e al di là dell'Atlantico, nonché dal saggio introduttivo di Valerio Castronovo, si ha modo di riscontrare quale importanza abbiano avuto la figura e l'opera di Agnelli nell'accreditare nel mondo un'immagine di Italia impegnata tanto sul fronte della modernizzazione che su quello dell'integrazione europea.
€ 17,50
1990

Agnelli Giovanni Title : Dizionario storico-geografico del lodigiano
Author: Agnelli Giovanni
Publisher: Il Pomerio


€ 38,75
1989

Agnelli Giovanni Title : Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte
Author: Agnelli Giovanni
Publisher: Il Pomerio


€ 57,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle