![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: Squilibri Piero Farulli è stato per trent'anni 'la viola' del Quartetto Italiano, tra gli ensemble cameristici più amati nel secondo Novecento, la cui cifra interpretativa costituisce ancora un modello. Ma è stato anche un grande didatta e organizzatore. La Scuola di Musica di Fiesole e l'Orchestra Giovanile Italiana sono tra le sue imprese più note: per decenni hanno attratto e attraggono migliaia di musicisti, appassionati e 'amateurs', bambini e comuni cittadini. A questi si sono aggiunti numerosi pedagogisti, musicologi, critici musicali e giornalisti, artisti, amministratori e politici, che hanno osservato le sue imprese per ricavarne un 'exemplum', per estendere la cultura musicale a tutti, per una 'cittadinanza' veramente matura ed egualitaria, coerentemente con il motto di Piero che definisce il suo ambizioso progetto: 'la musica per tutti'. La sua opera ha suscitato resistenze, critiche, indifferenza e ostilità che, a volte, sono risultate prevalenti rispetto ai suoi obiettivi. Il volume racconta le storie di Piero, lotte, successi e sconfitte, la rete delle sue relazioni, le sue 'lamentationes' e gli scenari sociali e culturali in cui ha condotto coraggiosamente le sue battaglie. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: Squilibri L'avventura del 'viaggio di conoscenza' negli anni Cinquanta del secolo scorso, a partire da Alan Lomax e dal suo 'viaggio in Italia' con Diego Carpitella, per seguire le tracce di altri grandi viaggiatori, anch'essi curiosi e incantati, nell'Europa di allora: Pier Paolo Pasolini, Guido Piovene, Patrick Leigh Fermor, Constantine Manos, Mario Soldati, Ernesto de Martino, Ingeborg Bachmann e Italo Calvino. In quegli stessi anni la radiofonia imponeva una nuova presenza culturale, con vicende e imprese oggi quasi incredibili, nella stretta integrazione con la ricerca e nella costante diffusione delle registrazioni effettuate sul terreno, all'interno del palinsesto quotidiano. Tirata al traino da quei viaggi e da quelle rilevazioni, la nascente etnomusicologia italiana muoveva i suoi primi passi, impegnandosi in una più convincente definizione del proprio oggetto di studio e degli strumenti più appropriati per una sua adeguata valutazione critica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: LIM € 30,00
|
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: Squilibri Nell'estate del 1954, Alan Lomax e Diego Carpitella arrivano in Salento dove raccolgono un'imponente documentazione sonora di straordinario valore storico-culturale oltre che di grande bellezza. Le registrazioni, che si pubblicano integralmente per la prima volta nei tre CD allegati al volume, costituiscono una rappresentazione pienamente efficace della 'vita musicale' delle comunità rurali salentine. Di particolare importanza le polifonie, le lamentazioni funebri, la sorprendente esplosione 'carnevalesca', e, infine, il valore musicale del repertorio raccolto a Gallipoli attorno a un gruppo vocale-strumentale molto coeso. Con un'estesa valutazione critica, numerose trascrizioni musicali, i testi poetici con traduzioni, e un significativo corredo fotografico, il volume e i tre CD allegati sono di fondamentale importanza per una piena comprensione dell'ampio e articolato repertorio di musiche tradizionali nel Salento. € 25,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio; Lombardi Vincenzo Publisher: Squilibri Nei primi giorni del maggio 1954 Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese raccolsero in Molise un imponente corpus di musiche vocali e strumentali nel corso di una rilevazione che riguardò Fossalto, in occasione del rito primaverile della Pagliara, e le comunità albanesi di Ururi e Portocannone. Di grande interesse anche dal punto di vista linguistico, la Raccolta 23 del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, oggi Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, consente di rievocare la vita di una comunità rurale in un contesto largamente preindustriale, fornendo una testimonianza sonora di repertori, di preponderante afferenza femminile, oggi in disuso quali espressioni cantate nell'azione ludica e magica o nell'interazione con i bambini, ninne nanne, inni devozionali, canzoni narrative, canti di lavoro, forme rituali del pianto e, di esecuzione maschile, monodie satiriche e musiche cerimoniali per le corse dei carri. La musica della Pagliara prevedeva in particolare l'uso, ormai estinto, di una zampogna di piccole dimensioni, con due chanter e un bordone, sconosciuta nel resto d'Italia. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: LIM Il volume propone un'esplorazione storico-culturale e antropologica sulle vicende umane e professionali di Daniele Paris, tra i direttori d'orchestra che più hanno caratterizzato e orientato la 'nuova musica' in Europa, dagli anni Cinquanta ai Settanta del secolo scorso, nei maggiori festival internazionali. Si ricostruisce il suo ambiente familiare, la formazione, i numerosi impegni professionali, le occasioni di maggior successo e le operazioni più rilevanti. € 40,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Agamennone Maurizio Publisher: Squilibri € 25,00
|
|