book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















LIM Publisher (Libri LIM su Unilibro.itLibri edizioni LIM Editore su Unilibro.it)

2025

Manarolo Gerardo Title:
Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento
Author: Manarolo Gerardo
Publisher: LIM


€ 20,00

Visentini Olga Title:
Hector Berlioz le sue opere e il suo tempo
Author: Visentini Olga
Publisher: LIM


€ 80,00     Scontato: € 76,00

Cerchio Bruno Title:
Il suono filosofale: musica e alchimia
Author: Cerchio Bruno
Publisher: LIM

L'attuale filosofia della musica, influenzata dall'ideologia dell'esteriorità, tende a ignorare gli aspetti sapienziali dell'arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed etnomusicologiche. Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell'Occidente) e dalla loro affinità con le basi dell'alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale. La musica e l'alchimia tradizionali, come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell'uomo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Foletto Angelo Title:
La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili
Author: Foletto Angelo
Publisher: LIM

Maurizio Pollini (1942-2024) ha rappresentato, in modo moderno e consono alla società del nostro tempo, una figura-modello di musicista. Rigoroso e aperto a tutti i linguaggi, tenace sostenitore e promotore della musica nuova, uomo di cultura e intellettuale aperto a tutte le arti, fino all'ultimo impegnato civilmente. A un anno dalla morte, ricordare la personalità e l'opera di interprete del grande pianista italiano, è un gesto culturale. Perché, dalla vittoria al Concorso Chopin di Varsavia (1960), Pollini è stato il musicista al pianoforte più rappresentativo dei nostri giorni: testimone-attore della vita musicale internazionale, protagonista di esecuzioni memorabili e rivelatrici. Per quasi mezzo secolo, con articoli pubblicati sul quotidiano «la Repubblica» e riviste di settore, Angelo Foletto ha seguito l'evoluzione artistica e la passione 'politica' di Maurizio Pollini. La raccolta di cronache, interviste, recensioni di concerti dal vivo e registrazioni discografiche ripercorre la sua significativa vicenda artistica svolta da solista e con grandi direttori. Primo tra tutti, Claudio Abbado, l'amico con cui Pollini ha condiviso palcoscenici e gesti pubblici forti a favore della diffusione senza pregiudizi né indolenze della «musica d'arte» - come la chiamava - nella società.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Cova Matteo Title:
Vita canora della nostra creatura. L'archivio Silvio Pedrotti e il coro della SAT
Author: Cova Matteo
Publisher: LIM


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Sainato Ilaria; Zambon Rita Title:
La musica dei corpi. La danza dal Medioevo a oggi
Author: Sainato Ilaria; Zambon Rita
Publisher: LIM

Questo volume ripercorre il cammino della musica per danza dagli esordi del Medioevo fino alle esperienze del XX secolo. Attraverso la produzione della più importante trattatistica sull'argomento e, soprattutto nella seconda parte del volume, dei protagonisti della scena coreutica sarà illustrato il cammino percorso nel tempo sia dalla danza come arte, disciplina e "sapere" considerato di per sé, sia dalle scelte musicali con cui essa si è accompagnata nei secoli, con un puntuale approfondimento sulle tipologie di repertorio e sui grandi autori che si sono dedicati al rapporto tra suono, gesto e movimento, fino a Cajkovskij, Stravinskij e all'età contemporanea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Caldara Antonio; Della Libera L. (cur.) Title:
Gloria. A otto voci. Ediz. bilingue
Author: Caldara Antonio; Della Libera L. (cur.)
Publisher: LIM

Edizione critica. Testi in Italiano e in inglese. Introduzione-Introduction. Apparato critico- Critical apparatus. Le fonti-The sources. Criteri editoriali-Editorial criteria.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Carone A. (cur.); Neidhöfer C. (cur.) Title:
Hidden geographies essays on the music. Essays on the Music of Camillo Togni
Author: Carone A. (cur.); Neidhöfer C. (cur.)
Publisher: LIM


€ 25,00

Cotticelli Francesco Title:
Donizetti, il comico, la farsa
Author: Cotticelli Francesco
Publisher: LIM

I saggi che compongono questo volume si soffermano sul repertorio comico del musicista bergamasco, farsesco in particolare, indagandone le strategie drammaturgiche, la varietà degli esiti, gli elementi di continuità e di rottura con le consuetudini testuali e operistiche, senza tralasciare casi di studio dedicati a "Le convenienze ed inconvenienze teatrali", "I pazzi per progetto", "Il campanello", "Betly", "La figlia del reggimento". Non mancano riferimenti alla storia della ricezione di queste prove o a problemi di natura culturale, filologica e documentaria, testimoni della crucialità della figura del compositore e delle sue fitte relazioni con il contesto della capitale e del regno. Soprattutto emerge con forza la necessità di inserire le opere discusse nell'ambiente produttivo per cui sono state concepite, unita alla messa in risalto delle complesse contaminazioni fra generi teatrali da cui hanno tratto linfa. Sono i soli modi possibili per rendere leggibili questi testi che la storiografia ha faticato a inquadrare.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Venanzi Maria Beatrice Title:
Mallarmé e il modernismo musicale. Percorsi tra Debussy, Ravel e Milhaud
Author: Venanzi Maria Beatrice
Publisher: LIM

Il presente volume nasce da due domande speculari, che ne orientano anche l'organizzazione: quanto può essere 'musicale' un testo poetico? E con quali modalità, ed entro quali orizzonti, è possibile metterlo in musica? Le due questioni, centrali per gli studi sul dialogo tra musica e letteratura, guidano la collaborazione tra poeti e musicisti, soprattutto tra Simbolismo e Art Nouveau, un momento storico particolarmente fertile per sfidare i confini tra le arti, creando nuovi generi o mettendo in discussione quelli esistenti. La presente ricerca, dedicata a tre dei musicisti di Mallarmé - Debussy, Ravel e Milhaud - si articola in due parti: la prima è destinata all'analisi dei testi poetici, con riguardo al modo in cui l'idea di Musica permea i versi del poeta del Faune, infondendoli di quell'«oscurità luminosa» che è uno dei suoi tratti più riconoscibili; la seconda si concentra sugli adattamenti musicali di questi testi, e in particolare i Trois poèmes de Mallarmé di Debussy, il ciclo omonimo di Ravel e le Chansons bas e i Deux petits airs di Milhaud. Non saranno trascurate le circostanze che portarono i primi due compositori a rivaleggiare nella creazione di due cicli dallo stesso nome e nello stesso anno (1913), cruciale per l'affermazione della modernità in musica, oltre al fermento culturale che porterà, in risposta al wagnerismo, alla sperimentazione avanguardistica del gruppo dei Sei, di cui l'eclettico Milhaud si fa portavoce. Partendo dal Simbolismo letterario e musicale, che ha nella Francia di Baudelaire e Mallarmé la propria culla, si vedrà come la musicalizzaz
€ 30,00

Calvia Antonio; Saggio Francesco Title:
Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento
Author: Calvia Antonio; Saggio Francesco
Publisher: LIM

La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l'autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l'Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall'Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all'avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Senici Emanuele Title:
Musica al tempo presente. Le opere italiane di Rossini alla loro epoca
Author: Senici Emanuele
Publisher: LIM

All'inizio dell'Ottocento in Italia le opere di Rossini godevano di un'estrema popolarità ed erano eseguite sia nei teatri d'opera sia, sotto forma di arrangiamenti, in contesti pubblici e privati. Tuttavia, quando Rossini smise di comporre, un forte calo di popolarità fece uscire dal repertorio la maggior parte delle sue opere. Nell'ultimo mezzo secolo, esse sono tornate sui palcoscenici di tutto il mondo, ma la loro riscoperta non è stata accompagnata da un'analoga rivalutazione critica. Questo libro offre uno sguardo nuovo sui motivi del "furore" rossiniano e sulle sue conseguenze, esaminando le opere del compositore nel contesto storico in cui sono state concepite, eseguite, viste, ascoltate e discusse.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Di Gennaro Carmelo Title:
Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte
Author: Di Gennaro Carmelo
Publisher: LIM

Glenn Gould è conosciuto, oltre che per essere stato uno straordinario pianista, anche e soprattutto per le sue stravaganze, per le sue manie ed idiosincrasie; raramente, come è invece accaduto nel suo caso, i vezzi personali hanno influenzato il giudizio artistico, persino estetico. In questo saggio si cerca di dimostrare quanto sia invece importante inquadrare correttamente, di là dalla dubbia agiografia, la figura di Glenn Gould, non solo pianista, ma intellettuale a tutto tondo, capace di una visione globale dei fatti musicali e culturali. La sua passione, di certo precorritrice dei tempi, per i mezzi di comunicazione di massa lo ha portato a scelte radicali (quali, per esempio, l?abbandono della vita concertistica in favore delle registrazioni discografiche) che risultano chiare, sino alle più estreme conseguenze, solo se inquadrate in un sistema estetico dall'interna coerenza. È stato facile?- fingendo di non capire l?essenza rivoluzionaria dell'arte di Gould - definirlo pianista di "genio e sregolatezza": in tal modo, s?è indubbiamente smorzato il messaggio di radicale rottura ed insofferenza verso le forme sino ad allora codificate della comunicazione, sia essa musicale o mediatica. Questo libro cerca di evidenziare la globalità dell'azione musicale dell'artista canadese, analizzando a questo scopo non solo i capisaldi della sua arte interpretativa, ma anche alcune tra le numerose produzioni pensate da Gould per la radio e per la televisione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Agliotti Simonetta Title:
Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi
Author: Agliotti Simonetta
Publisher: LIM

Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all'inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell'idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la "vecchia" critica musicale non ha mai voluto riconoscere.
€ 18,00

Calabretto Roberto Title:
Pier Paolo Pasolini e la musica. Vol. 1: Opere, musica da camera, canzoni, balletti
Author: Calabretto Roberto
Publisher: LIM

Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come «l'unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà» nel tentativo di descrivere il fascino ch'essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta. La musica, nella sua parabola artistico-esistenziale, non costituisce un semplice oggetto d'indagine ma è piuttosto una delle chiavi privilegiate per accedere al suo pensiero.
€ 42,00     Scontato: € 39,90
2024

Careri E. (cur.); Ruberti G. (cur.) Title:
'Na voce e 'na chitarra... Saggi per Roberto Murolo
Author: Careri E. (cur.); Ruberti G. (cur.)
Publisher: LIM

Enrico Careri: Stile di canto, interpretazione. Giorgio Ruberti: La canzone napoletana classica e le sue interpretazioni. Maurizio Pica: La chitarra, l'accompagnamento. Massimo Privitera: Roberto Murolo tra riso e sorriso. Cristiana Di Bonito: La «dizione perfetta»: sondaggi su Murolo, napoletano tra i napoletani. Simona Frasca: Gennaro Pasquariello, un ritratto del divo della "piccola scena".
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Salvetti Guido Title:
Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione
Author: Salvetti Guido
Publisher: LIM

Quasi vent'anni fa questo libro sulle Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms apriva la serie di monografie intitolate "Repertori musicali". Le intenzioni di allora hanno portato ad una inedita attenzione verso ciò che deve costituire la struttura portante di un'interpretazione musicale degna di questo nome: dalla scelta, appunto, del "repertorio" alla salda conoscenza del contesto storico a cui appartiene, dall'attenzione alla sua struttura analiticamente considerata alla presa di coscienza dei problemi specifici che queste opere pongono all'esecutore-interprete. La complessità di questo assunto obbliga a una mediazione: esposizione piana e scorrevole; esemplificazione puntuale di ogni affermazione, a costo di dover ricorrere - ove proprio non se ne possa fare a meno - ad esempi musicali, a tabelle e - scelta innovativa all'inizio del XXI secolo - a forme d'onda generate dalla registrazione dell'interpretazione in oggetto. Ci sia consentito un poco di orgoglio pionieristico constatando che oggi abbiamo a disposizione programmi dedicati a soddisfare questo tipo di ricerche. Questo libro non si basa comunque su un approccio tecnologico alla musica di Brahms. Al contrario: è un poco come se, pagina dopo pagina, si cercassero - e si trovassero - motivi per amare opere d'arte così cariche di umanità, di passioni ed entusiasmi. E queste sono altrettante chiavi offerte ai due esecutori, agli ascoltatori e ai lettori.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Ottomano Vincenzina Caterina Title:
Quando l'opera russa diventò europea. Musica e scambi culturali tra Ottocento e Novecento
Author: Ottomano Vincenzina Caterina
Publisher: LIM


€ 25,00

Manarolo G. (cur.) Title:
Musica&terapia (2024). Vol. 49
Author: Manarolo G. (cur.)
Publisher: LIM

Oscar Pisanti, Tra il suonare e il non-suonare: gli interventi del musicoterapeuta al di là (e prima) dei suoni e della musica Valentina Voto, Per una lettura della musica in terapia e come terapia Carlo Tregambe, Musicoterapia per il benessere del caregiver: uno studio esplorativo nel contesto delle demenze Donatella Bellomo, Progettare la Musicoterapia in ambito scolastico: il continuum integrativo/inclusivo come paradigma applicativo Francesca Pasini, Canto materno e attaccamento Francesca Pasini.
€ 12,00

Grande A. (cur.) Title:
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale (2024). Vol. 1
Author: Grande A. (cur.)
Publisher: LIM


€ 20,00

Cook J. (cur.); mcdonald G. (cur.); whittaker A. (cur.) Title:
Manuscripts, materiality, and mobility. Essays on late medieval music in memory of Peter Wright
Author: Cook J. (cur.); mcdonald G. (cur.); whittaker A. (cur.)
Publisher: LIM


€ 50,00

Morelli A. (cur.) Title:
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica (2024). Vol. 36
Author: Morelli A. (cur.)
Publisher: LIM


€ 30,00

Tortora D. (cur.) Title:
I quaderni della Scarlatti. Nuova serie (2023). Vol. 5
Author: Tortora D. (cur.)
Publisher: LIM

Oreste de Divitiis, Premessa; Daniela Tortora, Editoriale; Sergio Taddei, Lamento siciliano, fasto aragonese, penitenza fiorentina. Nuove considerazioni su genesi, significato e ricezione della canzone siculo-aragonese Adxo visto lo mapamundi; Anita Sisino, Lagrime come plettri: Antonio Farina e la musica per 'serenare gli animi'; Nicolò Maccavino, Le cantate del fondo Altieri presso la Biblioteca Comunale Principe di Villadorata di Noto; Tommaso Rossi, Gli strumenti a fiato nellaproduzione italiana di Händel; Irene Piazzai, Rossini e l'arpa a Napoli; Nunzia De Falco, Giuseppe Martucci e il Conservatorio di Napoli: tracce di una relazione formativa, didattica e direttoriale attraverso i documenti dell'archivio storico del San Pietro a Majella; Pier Paolo De Martino, Rai e Scarlatti, dagli accordi ai disaccordi.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Steinhausen Friedrich A.; Gallo A. (cur.) Title:
Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica
Author: Steinhausen Friedrich A.; Gallo A. (cur.)
Publisher: LIM

Nel desiderio di esplorare l'essenza dell'arte pianistica, Friedrich Adolf Steinhausen ci offre una prospettiva unica e affascinante. Per la prima volta tradotto integralmente in italiano, questo volume rappresenta un pilastro nella letteratura sulla tecnica pianistica. La sua opera, di straordinaria attualità, sottolinea l'importanza di una ricerca interdisciplinare, mettendo in luce con determinazione i necessari cambiamenti per i pianisti e la società musicale. Un approccio in continua evoluzione che, grazie alle recenti scoperte delle neuroscienze e della neurobiologia, potrà influenzare profondamente la didattica e l'arte pianistica. Postfazione di Alice Mado Proverbio.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Busoni Ferruccio; Tonini G. (cur.) Title:
Stabat mater. 6stimmig mit Orgel-Begleitung Op. 55 Stabat Mater zu 6 Stimmen (2 Sopran, Alt, Tenor und 2 Bässe) und Begleitung eines Streichquintetts (2 Violinen, Viola, Violoncell und Contrabass) Op: 55. Musica sacra. Ediz. critica. Vol. 1
Author: Busoni Ferruccio; Tonini G. (cur.)
Publisher: LIM


€ 28,00

Busoni Ferruccio; Tonini G. (cur.) Title:
Requiem per assoli coro ed orchestra kind. 183. Musica sacra. Vol. 3
Author: Busoni Ferruccio; Tonini G. (cur.)
Publisher: LIM

«Tu vuoi ch'io ti tenga allegro, e come vuoi tu ch'io faccio, se scrivo in questo momento un Requiem?»: fonti, criteri di revisione e fasi compositive del Requiem Kind. 183; "Tu vuoi averne un'analisi: ebbene eccotela qua in succinto": lettura analitica del Requiem Kind. 183; N. 1 Requiem, mi minore, 2/2, senza indicazione di andamento, battute 1-291; Kyrie, la minore/maggiore, 2/2, Più lento, battute 292-407; N. 2 Dies irae, la minore/La maggiore, 2/2, Allegro con fuoco, 249 battute; N. 3 Tuba mirum, re minore, C, Allegro appassionato, 313 battute; N. 4 Rex tremendae, fa minore, C, Allegro molto, 162 battute XXI; N. 5 Recordare, fa maggiore, 2/2, Moderato, battute 194 battute; Interludio orchestrale, battute 195-260. La ripresa del Dies irae, 43 battute; N. 6 Ingemisco, la minore, 2/2, un po' più lento, battute 1-62; «Ora sono arrivato con ciò alla metà del Requiem e ho terminata la parte più importante del medesimo»: gli abbozzi degli ultimi numeri del Requiem musicati da Busoni.
€ 38,00

Salvetti G. (cur.); Bernardoni G. (cur.) Title:
Musiche per pianoforte. Composizioni originali, riduzioni, musiche per film e per la pubblicità (Le)
Author: Salvetti G. (cur.); Bernardoni G. (cur.)
Publisher: LIM

Musiche per pianoforte. Composizioni originali, riduzioni, musiche per film e per la pubblicità (Le)
€ 28,00

Giazotto Remo Title:
Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere
Author: Giazotto Remo
Publisher: LIM

"Il libro di Giazotto documenta con puntualità - soprattutto grazie al rinvenimento di un consistente carteggio inedito passato alle nipoti di Puccini - le passioni dell'uomo Puccini: oltre alla caccia, l'interesse per le biciclette, le automobili, i motoscafi, che il compositore divenuto ricchissimo può concedersi; il «mal del mattone» che lo induce ad acquistare ville a Viareggio, in Maremma e finalmente a Torre del Lago, che gli consente di stare lontano da quella Milano che ama assai poco. E poi, gli affetti per le sorelle, i nipoti, le amanti, la figliastra Fosca, i rapporti burrascosi con la gelosissima Elvira dalla quale, dopo il tardivo matrimonio, vorrebbe divorziare, le difficili relazioni con Toscanini e D'Annunzio. Ma il momento più commovente del libro è quello in cui del Puccini - già triste, introverso, stanco - si raffigura la crisi esistenziale della maturità, sfiorata dalla tentazione del suicidio e dalla pena sessuale; e già nel 1912 scrive a Elvira: «Dio, che vita è la mia! Dappertutto sono infelice e soffro, soffro tanto! Vorrei finirla questa vita! Sarò felice quando mi riposerò nell'eterna pace. La morte è una grande amica. Non ho più fede in me stesso. (...)». Trascorreranno ancora più di dieci anni, con l'insistenza di un pessimismo, di un'amarezza che suggeriranno a Puccini l'inserimento della figura di Liù in Turandot." (Dalla prefazione di Cesare Orselli)
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Di Virgilio Daniele Title:
I quartetti per archi di Malipiero. Storia, poetica e percorsi d'analisi
Author: Di Virgilio Daniele
Publisher: LIM

Gli otto quartetti per archi presenti nel catalogo di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) - a cui si aggiunge un nono scritto in gioventù - sono uno dei contributi tra i più rilevanti del Novecento musicale nel genere specifico. Scritti tra il 1920 e il 1964, permettono di percorrere l'intera parabola musicale del poliedrico artista indagandone tutte le principali caratteristiche poetiche e compositive. Questo studio, il primo dedicato all'argomento, mira a inserire le opere nel contesto storico-culturale in cui sono nate, proponendone un'analisi approfondita e comparata. L'autore tenta inoltre di ridimensionare alcuni luoghi comuni che circondano la figura di Malipiero, rivelando così diverse sfumature che contribuiscono a ridisegnare l'immagine del compositore tramandata dalla critica.
€ 25,00

Gaisberg Frederick William; Mignogna D. (cur.) Title:
La musica che gira. Memorie dell'età d'oro discografica
Author: Gaisberg Frederick William; Mignogna D. (cur.)
Publisher: LIM

Ampiamente riconosciuto come il primo produttore musicale della storia, per quasi cinquant'anni Fred Gaisberg è stato un protagonista centrale del settore discografico. Da giovane assistente di Emil Berliner, fu inviato in Europa nel 1898, con l'incarico di allargare l'allora limitatissimo repertorio discografico. In qualità di talent scout e responsabile tecnico, lavorò al fianco degli artisti più influenti del primo Novecento, tra i quali Caruso, Chaliapin, Tetrazzini, Melba, Gigli, Rubinstein, Kreisler, Menuhin, Furtwàngler, Toscanini, Elgar e tanti ancora. Inoltre, sempre alla ricerca di nuovi repertori musicali, viaggiò in Russia, in India e in Estremo Oriente, arrivando a collezionare innumerevoli incisioni di musica indiana, birmana, siamese, cinese e giapponese. La musica che gira traduce il celebre "The music goes round": un affascinate resoconto autobiografico, in cui Fred Gaisberg ripercorre molte delle straordinarie esperienze della sua lunga carriera. Un libro fondamentale per ricostruire la storia della musica su disco, che questa nuova edizione italiana riporta finalmente alla luce, recuperando le numerose sfumature di carattere tecnico e artistico del testo originale, in un volume corredato da un'accurata introduzione, un sobrio apparato di note e dalla biografia dell'autore.
€ 25,00     Scontato: € 23,75


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle