![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Author: Parsi V. E. (cur.); Locatelli A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Blasio F. (cur.); Locatelli C. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 22,00
|
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Sestante I lettori sanno bene che l'esperienza letteraria è un viaggio attraverso "il paese delle meraviglie". La letteratura ci porta a spiagge ridenti, con testi di accattivante e gratificante lettura, ma ci sospinge anche verso la "selva oscura" che resiste ad ogni intrusione interpretativa. Il quinto volume dedicato al tema della "conoscenza della letteratura" ci orienta nei territori del letterario, evidenziandone le valenze cognitive in termini di confronto con l'alterità, la memoria e soprattutto il linguaggio. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Giusti S. (cur.); Parsi V. E. (cur.); Locatelli A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Le relazioni transatlantiche hanno conosciuto spesso momenti critici, caratterizzati da una forte conflittualità. Tuttavia, pur con ricorrenti crisi, l'ultima delle quali ha riguardato l'intervento militare americano in Iraq, l'alleanza tra Stati Uniti ed Europa continua a rimanere salda nel tempo. Di recente, però, la svolta unilateralista dell'amministrazione Bush, con l'inclinazione a usare la forza militare per portare a termine obiettivi di democratizzazione, non solo ha creato una frattura di difficile ricomposizione con l'Europa, ma ha anche provocato gravi divisioni fra i Paesi membri dell'Unione europea. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cesarini F. (cur.); Locatelli R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume esamina il fenomeno dell'impresa sociale nel più ampio e diversificato contesto del settore non profit della provincia di Varese e dedica particolare attenzione all'analisi del concetto di impresa sociale sotto il profilo giuridico, nonché alle determinanti economiche e alle implicazioni operative della normativa in essere. La ricerca dà conto della complessità di definizione dell'impresa sociale e dello stato attuale del dibattito sul tema e, al contempo, delinea le caratteristiche salienti del settore non profit e delle imprese sociali nel territorio varesino. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Franco Angeli La Cassetta o Capitale dei morti nasce da un'antica tradizione religiosa per la quale gli abitanti di Campodolcino in Val Chiavenna, provincia di Sondrio, conferivano donazioni a un "beneficio" i cui proventi venivano utilizzati per il suffragio dei cari estinti e per azioni di carità. Negli anni Settanta del XVIII secolo, l'abate Foppoli, divenuto sacerdote della diocesi di Como, si trasferiva a Campodolcino per la cura pastorale e l'insegnamento su richiesta degli abitanti di un quartiere del borgo della Val S.Giacomo: la "squadra delle Corti". Grazie all'impegno di Foppoli, che destinò la sua rendita al patrimonio della Cassetta dei morti, questa si trasformava in un'associazione per sovvenire ad alcune esigenze della comunità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Sestante "La conoscenza della letteratura" si propone qui, come nei tre precedenti volumi, in una accezione principalmente epistemologica ed estetica, ed anche in termini di valenza socio-culturale in senso lato. Tramite precisi riferimenti critici a testi letterari di Shakespeare, Pasolini, Thomas Hardy, Hermann Kasack, Gert Ledig, Kurt Vonnegut, ma anche a testi filosofici di Heidegger, Ricoeur, Lacan, e a testi pittorici, filmici e multimediali, si esplorano i legami tra letteratura e altre forme di conoscenza. Questo lavoro ci conduce a cogliere il letterario come ambito in cui si manifesta, a partire dal linguaggio, l'alterità, e il dinamismo di tensioni espressive e di negoziazioni cognitive, ideologiche ed emotive irrinunciabili. € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Sestante Raccontare una storia è un modo di "costruire un mondo" per capire il mondo. Questo terzo volume riflette, insieme ai precedenti, i percorsi di un dialogo interdisciplinare sulla tematica del valore cognitivo del fatto letterario. Si fa qui riferimento soprattutto a filosofia, medicina, storia, fotografia. A partire da un solido contatto con le opere letterarie di molti autori, tra i quali Patrick McGrath, Winfried Sebald, Marina Warner, Giuseppe Pontiggia, Bharati Mukherjee, Shakespeare e John Donne si indagano i nessi tra fiction e ricordo, tra linguaggio e realtà, tra personale e collettivo, individuando, nelle pieghe dello stile, le domande che ogni cultura pone, o decide di reprimere, su se stessa. € 15,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Locatelli C. (cur.); Palusci O. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 10,00
|
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Sestante Questo è il secondo volume dedicato al tema "La conoscenza della letteratura" in una duplice dimensione: epistemologica da un lato e didattica dall'altro. La dimensione immaginativa, empatica e critica della letteratura vengono qui indagate mostrando come i lettori di opere letterarie abbiano una consapevolezza particolare del mondo, diversa da quella prodotta dalle scienze sociali, ma che può essere sinergica con esse. L'opera letteraria è sia un universo che un'immagine dell'universo. In quanto rappresentazione essa riflette "la realtà", con una sua particolare referenzialità, rispetto a quella del linguaggio quotidiano. € 12,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Locatelli A. (cur.) Publisher: Sestante Studiosi di diverse discipline ragionano sul se/come il sapere letterario sia un sapere effettivo e in che modo esso sia diverso da quello offerto da altri luoghi della cultura e da altre forme di conoscenza, fondate, in misura più o meno larga, su "modelli" scientifici, empirici o razionali. Il titolo La Conoscenza della Letteratura suggerisce qui una duplice trattazione del tema: da un lato ci si sofferma sulla specificità storica ed epistemica del sapere letterario (anche rispetto ad altre forme di conoscenza quali filosofia, religione, scienza, ecc.), dall'altro si esplorano alcune modalità e strumenti (tecnici e metodologici) di acquisizione e trasmissione di questo sapere. € 15,50
|
![]() ![]() Author: Cordoni Margherita; Locatelli Delia; Rota Luigi; Comune di Villa d'Almè (cur.) Publisher: Corponove € 26,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Locatelli C. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 15,49
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Palese S. (cur.); Locatelli G. (cur.) Publisher: Edipuglia € 25,82
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Locatelli C. (cur.); Covi G. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 15,49
|
![]() ![]() Author: Francescato D. (cur.); Locatelli M. (cur.) Publisher: Carocci € 14,50
|
1994 |
![]() ![]() Author: Dolfi A. (cur.); Locatelli C. (cur.) Publisher: Bulzoni € 23,24
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Finzi L. (cur.); Grandori Guagenti E. (cur.); Locatelli P. (cur.) Publisher: CittàStudi € 26,50
|
![]() ![]() Author: Locatelli Lanzi Francesco; Pesenti M. C. (cur.); Persi U. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore € 16,53
|
1990 |
![]() ![]() Author: Locatelli Sebastiano; Monga L. (cur.) Publisher: CIRVI € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|