![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Jünger Ernst; Principe Q. (cur.) Publisher: Guanda Nei racconti del Cuore avventuroso si intrecciano le due anime di Jünger: quella lucida e assorta del contemplatore e quella infiammata e penetrante del visionario. Dal suo sguardo, confinante spesso con l'allucinazione, sorgono visioni che si vorrebbe fossero soltanto sogni: fiabe crudeli in cui una giovane bionda è straziata da una sorella bruna; magici sobborghi di Berlino che si aprono ad avventure verso l'ignoto. A queste scene buie si alternano momenti di luce accecante, in cui Jünger enuncia con formule memorabili le geometrie dell'universo, dai cristalli ai petali di rosa, tracciando bellissime descrizioni della natura, degli animali e degli insetti. Uno dei libri più folgoranti di un autore che ha attraversato da protagonista un secolo di storia contemporanea. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Campanella Tommaso; Ernst G. (cur.) Publisher: Laterza Risultato di una disputa con Giovan Battista della Porta, Del senso delle cose e della magia è una sintesi straordinaria dell'enciclopedia cinquecentesca dei saperi, nella quale la visione del mondo come un organismo vivente viene difesa intrecciando mirabilmente scienza e credenza, rigore argomentativo e forza retorica. Scritto in una prima versione in latino, sottratto e inviato in questa forma al Sant'Uffizio, è il testo che è costato le prime persecuzioni al suo autore. Ad esse Campanella controbatterà riscrivendo l'opera, per lui ormai perduta, in italiano. Antonio Bruers nel 1925 ne cura per i tipi della Laterza la prima pubblicazione moderna. Questa è un'edizione nuova del testo campanelliano curata da Germana Ernst, una delle maggiori esperte del pensiero del filosofo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Borbone G. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Apparso per la prima volta sulla rivista 'Lychnos' nel 1940, il saggio 'Mathematische Mystik und mathematische Naturwissenschaft. Betrachtungen zur Entstehungsgeschichte der exakten Wissenschaft' denota il mai del tutto assopito interesse di Ernst Cassirer per la scienza esatta e per il suo stile di pensiero. Quest'ultimo deve la sua specificità principalmente al suo essersi faticosamente affrancato da forme più o meno eccentriche di misticismo e magismo rinascimentale. È per l'appunto nel nuovo ideale di 'esattezza' rappresentato dalla scienza matematica, che trova applicazione il detto di Niccolò Cusano secondo il quale nihil certi habemus in nostra scientia, nisi nostra mathematicam. Cassirer, nelle sue numerose opere, ha più volte posto l'enfasi sul contributo determinante della matematica per la nascita e per lo sviluppo della scienza moderna, che giustamente il filosofo di Breslavia (ora Wroclaw, in Polonia) rinviene, nella sua forma più matura, tanto nella logica sperimentale di Galileo Galilei, come anche in Keplero. Questi ultimi, oggetto di analisi del presente saggio, assurgono al ruolo di fondatori di quel Gedankenstil che tanto ha contribuito allo sviluppo della forma mentis che fu alla base della rivoluzione scientifica moderna. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ernst G. (cur.) Publisher: Carocci I contributi presentati nel volume si propongono di fornire indicazioni di base su alcune figure, da Marsilio Ficino a Pico della Mirandola e a Pietro Pomponazzi, da Erasmo da Rotterdam a Thomas More, da Giordano Bruno a Telesio e a Campanella, e su questioni rilevanti, quali lo scetticismo, la magia naturale, l'astrologia e la nuova medicina, di un'epoca multiforme e ricchissima di fermenti culturali, che dall'inizio del Quattrocento giunge ai primi decenni del Seicento. A una presentazione delle problematiche e degli autori affrontati fa seguito una scelta antologica di testi, con il proposito di mettere a fuoco taluni aspetti cruciali del loro pensiero. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gombrich Ernst H.; Biasiori L. (cur.) Publisher: Carocci Il volume raccoglie sei saggi scritti da Ernst H. Gombrich nell'arco di quasi mezzo secolo. Ciò che li lega è il rapporto tra immagini e parole: parole che generano immagini, le accompagnano e vengono poi usate per descriverle; parole che designano movimenti artistici, parole scritte nei documenti che rivelano quello che l'immagine non potrebbe mai dire e così via. Facendo reagire fra loro lettere e linee, frasi e colori, Gombrich ci porta al cuore del rapporto ambiguo tra produzione linguistica e artistica attraverso gustosi e imprevedibili esperimenti di lavoro su singoli testi, scritti e figurati, nella convinzione che «tutto ciò che si scrive sull'arte, a conti fatti, consiste in parole e immagini». Un libro che chiarisce ciò che sembra oscuro e complica ciò che appare semplice, e così facendo ci insegna ad aprire gli occhi su quello che ci sta intorno, parole o immagini che siano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ernst R. (cur.) Publisher: Ist. di Alta Cultura Il catalogo della mostra antologica 'Il Labirinto della Memoria' ripercorre la l'opera di Mario Cassisa, artista poliedrico e cosmopolita, dalle prime opere degli anni '60 alle ultime del 2007, realizzate a Trapani dove decide di ritirarsi dopo gli anni del suo essere cittadino del mondo. La mostra è realizzata dalla Fondazione Orestiadi in collaborazione con il Museo d' arte contemporanea - Centro Culturale - Oratorio San Rocco di Trapani, con il sostegno della Cooperativa svizzera BG Zurlinden. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Curtius Ernst Robert; Bercini A. (cur.) Publisher: I Libri di Emil La tragica crisi della repubblica di Weimar tra il 1931 e il 1932 induce Ernst Robert Curtius a divulgare in modo chiaro e preciso il proprio punto di vista sulla Germania e sullo stato della cultura tedesca attraverso il pamphlet 'Lo spirito tedesco in pericolo', attirando in questo modo su di sé la violenta condanna del partito nazista. Il grande studioso prende posizione e offre all'opinione pubblica le sue risposte ai drammatici cambiamenti che si impongono in quegli anni e che riguardano il senso della civiltà europea dopo la tragedia del conflitto mondiale e la nefasta diffusione del nazionalismo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Rastier F. (cur.) Publisher: Luca Sossella Editore Il maggior studioso del pensiero simbolico, Ernst Cassirer, ha pubblicato questo testo nel 1945, sul primo numero di 'Word', Journal of the Linguistic Circle of New York, con Roman Jakobson e Claude Lévi-Strauss. Vi si trova tracciato lo schema fondante del pensiero strutturalista e della sua connessione alla linguistica saussuriana. Nell'ampia, magistrale introduzione, il semiologo François Rastier ricostruisce il paradigma e la successione delle ricerche sulla significazione, i contrasti teorici e i suoi esiti attuali. In una breve nota Paolo Fabbri prolunga l'effetto di Cassirer sul pensiero estetico di Nelson Goodman. Il contributo di Cassirer è tradotto da Salvatore Veca e quello di Rastier da Gianfranco Marrone. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Lomonaco F. (cur.) Publisher: Diogene Edizioni € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Morcelliana Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l'autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Burkhart Ernst; López Díaz Javier; Lopez Diaz J. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Vaticana Josemaría Escrivá de Balaguer nacque in Spagna, a Barbastro, il 9 gennaio 1902. Dopo aver ricevuto una educazione cristiana dai suoi genitori fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925. Il 2 ottobre 1928 fondò l'Opus Dei. Si trasferì a Roma nel 1946, dove risiedette fino al giorno della sua morte, il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da San Giovanni Paolo II e dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, fu proclamato santo. La presente opera in tre volumi espone teologicamente l'insieme del messaggio di San Josemaría sulla santificazione del lavoro professionale e dell'intera vita quotidiana. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Bloch Ernst; Alessandrini N. (cur.) Publisher: Mimesis Pubblicato per la prima volta a Berlino nel 1952, il saggio ripercorre il tortuoso cammino che da Aristotele, attraverso Avicenna, Avicebron e Averroè, giunge a delineare un concetto qualitativo di materia, intesa come grembo infinitamente fecondo di forme, fornendo così una base ontologica a quel principio speranza che ha rappresentato uno dei cardini della riflessione di Bloch. In queste dense pagine, il filosofo tedesco ci conduce nell'antica terra vergine di una materia utopica, una lontananza che vale la pena riscoprire perché 'è fecondo solo quel ricordo che al contempo ci rammenta quanto ancora resta da fare'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bernstein G.; Morales L. A. (cur.) Publisher: Equilibrando € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bernstein Leonard; Gavazzeni G. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Quella di Leonard Bernstein, compositore e direttore d'orchestra statunitense tra i più innovativi e travolgenti, è stata un'opera di scavo nella cultura musicale e sociale durata cinquant'anni, dalle astrazioni delle 'Piano Variations' di Aaron Copland del 1930, alle lotte fra gang nella New York anni cinquanta di 'West Side Story', all'evaporazione delle avanguardie agli albori degli ottanta, passando per il terrore nucleare, la lotta per i diritti civili, la Guerra fredda, la strage in Vietnam. All'apice della popolarità, Bernstein si ferma a raccogliere i suoi scritti e crea un mosaico di immagini e suoni, vite e vicende che restituiscono il volto radicale dell'America, un ritratto vivido in cui la storia civile confluisce in quella musicale e la musica si fa strumento di trasformazione della civiltà. Ne le 'Scoperte' il compositore esplora i continenti antichi della musica classica, le nuove città del pop e gli edifici in chiaroscuro del jazz. Da ogni scoperta affiorano infinite storie, ricordi personali e interpretazioni collettive: memorie che attingono all'infanzia, alla vita famigliare e alla precoce educazione musicale, come ai fatti di cronaca, ai drammi e alle rivoluzioni che hanno segnato il Novecento, o ancora analisi illuminanti sui maestri di sempre, Beethoven e Mahler, Mozart e Stravinsky, ma anche Koussevitzky e Copland. Senza mai perdere di vista i veri destinatari della sua arte: i giovani, a cui Bernstein dedica musiche, ascolti, lezioni, concerti, in un costante e trascinante coinvolgimento. 'Scoperte' è per Bernstein anche un'occasione per ripercorrer € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Bernstein Leonard; Gottlieb J. (cur.) Publisher: Il Castello Questo libro è la prova tangibile di come la cultura possa essere presentata in un linguaggio che può essere capito e apprezzato da chiunque. Anche e soprattutto dai nostri figli, dall'età prescolare in poi. Tratto dalla fortunatissima serie televisiva «Young People's Concerts» di Leonard Bernstein con la New York Philharmonic Orchestra, trasmessa dalla CBC e replicata per più di dieci anni in quaranta paesi, questo libro ci racconta e spiega la musica con chiarezza ed eleganza ineguagliata, rendendola finalmente accessibile a ogni lettore, quali che siano la sua età e il suo livello di istruzione. Bernstein ha scritto questo libro per avvicinare i più giovani e i più inesperti alla musica classica, spiegando, tra l'altro, che cosa siano gli intervalli, le scale e i modi, cioè tutto quello che serve alla comprensione di questa materia, che Bernstein credeva sia spesso resa complicata quando, invece, è molto semplice. Ecco perché il titolo: 'Giocare con la musica'. Nel libro, la musica è paragonata a un gioco e il linguaggio è semplice e divertente. Allora, siete pronti a giocare? Introduzione di Michael Thomas Tilson. € 24,50
|
![]() ![]() Author: Bernstein Leonard; Laurents Arthur; Sondheim Stephen; Tessitore F. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Da un'idea di Jerome Robbins. Musica di Leonard Bernstein, liriche di Stephen Sondheim. Prima rappresentazione: Washington, National Theatre, 19 agosto 1957. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Hoffmann Ernst T. A.; Quadrio Curzio G. (cur.) Publisher: La Vita Felice Lo sventurato studente Nathanael, appassionato cultore delle arti e delle scienze e animato dal desiderio ardente di una vita nobilitata dallo spirito, incappa durante i suoi studi nella cittadina di G. nella figura dell'ottico Coppola, che risveglia in lui il funesto ricordo dell'avvocato Coppelius, legato alla morte violenta del padre. Da questo fatale incontro nella mente di Nathanael va prendendo forma un complesso intreccio del mondo reale con un mondo ideale e fantastico, che assume un carattere sempre più minaccioso e fosco... € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Niekisch Ernst; Siniscalco L. (cur.) Publisher: NovaEuropa Edizioni € 32,00
|
![]() ![]() Author: Schuberth Ernst; Marchesi E. (cur.) Publisher: Educazione Waldorf Durante il decimo anno di vita il bambino sperimenta un cambiamento nella vita dell'anima che lo pone in un nuovo e più cosciente rapporto con il mondo circostante. Il piano di studi Waldorf prevede un adeguamento dell'insegnamento in base allo sviluppo del bambino. Nella geometria si sviluppa una descrizione comparativa delle forme geometriche più semplici, quali il cerchio, il triangolo e il quadrato. Attraverso questa presentazione il bambino impara a osservare in modo più cosciente le singole forme geometriche, a dare loro un nome, nonché a distinguerne le singole parti caratteristiche. In questa trattazione viene proposto di sviluppare verso la fine del quinto anno di scuola le costruzioni con riga e compasso. Sarà quindi possibile dare inizio alla geometria dimostrativa nel corso della sesta classe di scuola. Un ulteriore intento dell'itinerario qui proposto è lo sviluppo nei bambini della capacità di rappresentazione dello spazio. Nei primi anni di scuola il bambino ha ancora rappresentazioni prevalentemente piane e soltanto dopo la svolta evolutiva del decimo anno di vita inizia a sviluppare interiormente in modo più chiaro la capacità di afferrare la terza dimensione. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Von Weizsacher Ernst Ulrich; Wijkman Anders; Bologna G. (cur.) Publisher: Slow Food 'Le tendenze attuali non sono in alcun modo sostenibili. Una crescita continua secondo i parametri dominanti non può che entrare gravemente in conflitto con i limiti naturali del Pianeta. L'economia, sotto i dettami del sistema finanziario e della sua propensione alla speculazione, tende ad aggravare gli squilibri ecologici e le disuguaglianze'. La diagnosi del nuovo Rapporto al Club di Roma sullo stato di salute dell'Antropocene esorta l'umanità a realizzare un 'futuro prospero per tutti', a fermare la distruzione delle risorse naturali e l'inquinamento dell'atmosfera. Per raggiungere questo obiettivo c'è bisogno di un nuovo Illuminismo, di una rivoluzione concreta e mentale che sia funzionale al 'mondo pieno' e allo sviluppo sostenibile. Senza inseguire astratte teorie ma perseguendo l'equilibrio tra gli esseri umani e la natura, tra il breve e il lungo periodo, tra gli interessi pubblici e privati. Agire adesso è possibile. Il benessere dell'umanità si può ottenere mettendo in campo opportunità che abbiamo già a portata di mano: tecnologie sostenibili, produzione decentralizzata di energia pulita e abbandono di combustibili fossili. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Stjernstedt M. (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Jünger Ernst; Schwilk H. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Ernst Jünger ha vissuto come giovanissimo volontario la prima guerra mondiale sul fronte occidentale dal 1915 al 1918. Dai suoi diari scritti durante il conflitto nacque la sua opera 'Nelle tempeste d'acciaio', primo passo verso la costruzione della sua identità intellettuale. Prima dell'uomo di cultura, ci fu dunque un giovane assetato di avventura, gloria e affermazione di sé. La ricerca del senso da attribuire al feroce massacro di massa della Grande Guerra si intreccia alla rielaborazione dell'esperienza del rischio della morte vissuta in prima persona e alla riflessione sulla fine crudele di amici e commilitoni: insieme alle battaglie combattute contro i nemici sul fronte, la lotta anche interiore di Ernst Jünger trova riscontro nelle oltre 72 lettere, cartoline e telegrammi scambiati con i genitori e con il fratello Georg Friedrich. Jünger stupisce per l'impiego di una fredda razionalità nel racconto della crudele realtà della guerra, visto in quest'occasione nella cornice dell'intimità familiare. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Hoffmann Ernst T. A.; Magris C. (cur.) Publisher: Einaudi € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Hoffmann Ernst; Guidetti L. (cur.) Publisher: Quodlibet A partire da Pitagora ed Eraclito, oggetto della filosofia non è più soltanto il mondo ma anche il discorso umano sul mondo. Con ciò sorgono nuovi interrogativi: la natura del mondo può essere linguisticamente espressa? Il linguaggio può dire la verità? Il testo qui presentato, 'Il linguaggio e la logica arcaica', del 1925, fu un classico fin dalla sua comparsa. Ernst Hoffmann coglie nella filosofia presocratica, e nelle successive sintesi ontologiche di Platone e Aristotele, le basi logico-concettuali della filosofia del linguaggio che, a partire da Socrate e dalla sofistica, s'intrecciano in modo permanente anche con i più moderni temi della filosofia della cultura, in particolare con le questioni semantiche della teoria della conoscenza. L'edizione italiana di questo saggio fu ispirata da Enzo Melandri, che lo considerava un punto di riferimento imprescindibile per comprendere non solo le origini del pensiero classico, ma anche l'intera grammatica speculativa dell'Occidente, nelle sue forme logico-linguistiche e nelle sue implicazioni metafisico-ontologiche. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Jünger Ernst; Schöttker D. (cur.) Publisher: Guanda Nel 1936, il quarantunenne Ernst Jünger si imbarca sul Monte Rosa, storico piroscafo che collegava Amburgo al Sud America, e approda in Brasile. Il suo resoconto delle otto settimane di viaggio, pubblicato solo dopo la guerra, seduce pagina dopo pagina: per le preziose descrizioni di paesaggi esotici e di piante incontrate finalmente nel loro habitat naturale, come accade alle Azzorre, e poi di pesci volanti, serpenti velenosi, cacce agli insetti... La flora e la fauna delle foreste tropicali catturano il suo sguardo più di ogni altra cosa, ma non mancano le annotazioni sulla vita di bordo, che dà spunto a ritratti di personaggi singolari, né le osservazioni sugli abitanti del posto, con il loro lavoro e la loro stratificazione sociale, e sull'impronta lasciata dalla vecchia Europa nel nuovo mondo; la curiosità per i prodigi della meccanica, poi, spinge Jünger fin dentro il ventre del piroscafo, dove lavorano nell'aria rovente i grandi motori diesel. Non una parola sulle minacce di guerra che ormai si colgono in quegli anni, ma l'atmosfera serena e a tratti perfino felice che si respira in queste pagine è turbata verso la fine del viaggio dalle fiamme che, preludio di catastrofi, «già guizzano all'orizzonte». Questo diario è arricchito delle lettere confidenziali, aneddotiche, a tratti divertenti, che l'autore scrisse al fratello Friedrich Georg durante la traversata. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Jünger Ernst; Schultz Edmund; Guerri M. (cur.) Publisher: Mimesis Negli anni Trenta Ernst Jünger, uno dei protagonisti della cultura europea del Novecento, curò ben cinque volumi fotografici. Per quale ragione lo scrittore e filosofo sentì il bisogno di sconfinare nel campo della fotografia? 'Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo' rappresenta la migliore concretizzazione dell'idea jüngeriana secondo cui l'obiettivo della macchina fotografica è un punto di vista privilegiato per poter cogliere le espressioni degli uomini e delle cose sotto la pressione dinamica di un'unica forza che emerge da quella fusione di guerra e lavoro, che si realizzò nella prima guerra mondiale. Dunque questo volume fotografico fu concepito come un sillabario in cui raccogliere le immagini tipiche di un «mondo mutato», che permettono ancora oggi al lettore di dare forma a un nuovo atlante in cui orientarsi nell'impero globale del lavoro. Attraverso questo viaggio nelle immagini scopriamo non solo ciò che i nostri padri stavano diventando, ma anche che cosa siamo oggi: gli «antichi ordinamenti» (i sistemi politici, gli assetti giuridici, i valori morali) continuano a essere efficaci solo nella misura in cui sono funzionali al dispiegamento planetario della produzione del lavoro. Che l'obiettivo fissi le parate fasciste, le manifestazioni dei lavoratori sovietici o le sfilate lungo le strade di New York, assistiamo sempre e comunque a un'analoga disciplina delle masse, a una mobilitazione che ci appare oggi tanto più impressionante quanto più la società ha adottato un sistema politico democratico: qui a livello collettivo e individuale l'ordin € 24,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Bloch Ernst; Marchesoni S. (cur.) Publisher: Mimesis Il concetto benjaminiano di 'Eingedenken', che compare in alcuni passaggi decisivi delle tesi Sul concetto di storia, ha alle spalle una storia misconosciuta che la presente antologia intende finalmente illuminare. Fu Ernst Bloch nello Spirito dell'utopia (1918) a insistere su un atto capace di portare alla luce le potenzialità inespresse che giacciono nel passato. Già in Bloch l'Eingedenken non è dunque mera rammemorazione dell'accaduto, ma paradossale 'ricordo del futuro': irruzione nel presente di potenzialità inevase che attendono una redenzione. In una parola: immemorare. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Böckenförde Ernst-Wolfgang; Bertò E. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Ernst-Wolfgang Böckenforde è uno dei più importanti giuristi e pensatori tedeschi del secondo dopoguerra. I suoi scritti di teoria politica e di filosofia del diritto hanno influenzato non solo il mondo accademico, ma anche i principali dibattiti pubblici dal 1950 ad oggi. Ha indagato la relazione tra Stato e società civile fermandosi sul ruolo della religione, del diritto, della Costituzione. Questo saggio richiama l'attenzione sul nostro presente che impone di ripensare lo Stato quale organizzazione sociale garante dei diritti fondamentali. In queste pagine, straordinariamente lucide, si legge come le sfide della nostra democrazia - gli estremismi, il pluralismo dei valori, le dinamiche globali - possano e debbano essere vinte attraverso quel presupposto di libertà che l'ha fatta nascere. Solo assumendosi il rischio di garantire tale libertà si potranno realizzare forme per la convivenza pacifica tra gli uomini. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Canone E. (cur.); Ernst G. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Nel terzo volume della Enciclopedia bruniana e campanelliana si pubblicano i testi delle voci presentate a quattro seminari di studio, tenutisi a Roma negli anni 2009-2012 e promossi dall'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e dall'Università di Roma Tre. Con i primi due volumi, apparsi nel 2006 e nel 2010, si arriva in questo volume a novantacinque voci che spaziano dalla filosofia della natura e dalla metafisica/teologia alla gnoseologia, dall'etica alle arti; l'opera rappresenta quindi un valido strumento di ricerca storico e terminologico-concettuale. € 64,00
|
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Raio G. (cur.) Publisher: Donzelli Il volume presenta al lettore italiano due saggi del filosofo tedesco Ernst Cassirer su Rousseau e Kant, le figure più eterodosse della cultura illuministica dell'Europa del XVIII secolo. I saggi - Kant e Rousseau e Goethe e la filosofia kantiana - furono scritti negli anni dell'emigrazione dalla Germania nazista, e apparvero postumi negli Stati Uniti nel 1945 in traduzione inglese, per poi essere pubblicati nell'originale tedesco soltanto nel 1991. L'intento dell'autore è quello di restituire l'essenza cosmopolita dell'Illuminismo e la sua originaria vocazione antidogmatica, in aperto contrasto con lo stereotipo positivo dei Lumi. Cassirer costruisce e mette a confronto le immagini viventi di Rousseau e Kant, immagini per l'avvenire, e per tracciarle si avvale di un gioco di specchi: Rousseau è visto attraverso gli occhi di Kant, un contemporaneo che «a distanza» seppe mettere a fuoco l'immagine di Rousseau; Kant, a sua volta, è visto attraverso gli occhi di Goethe, che «da vicino» intuì l'immagine di Kant in una dissolvenza. Così, l'immagine di Rousseau non è più quella dell'uomo solitario, del visionario, vagheggiata dalla cerchia dei salotti parigini, ma piuttosto quella del temperamento melanconico, del sostenitore della dignità della natura umana, dell'entusiasta della pura idea del diritto. Analogamente, l'immagine di Kant è quella del pensatore dell'arte e della natura come mondi illimitati, le cui produzioni esistono le une per le altre. Le due figure sono così accomunate da una concezione dell'idea non separata dall'esperienza, e da una visione dell'etica intesa n € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|