![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Alboversorio € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Morcelliana La crisi che ha colpito l'economia globalizzata tocca i fondamenti stessi di ciò che intendiamo per 'capitalismo', 'democrazia', 'tecnica'. In questo nuovo libro, Emanuele Severino si sofferma su quei fondamenti mostrando come il movimento tellurico che li scuote sia l'esito di un processo che percorre la storia dell'Occidente. A trasformarsi è la relazione tra mezzo e scopo che lega capitalismo, democrazia e tecnica - in uno scenario che vede la democrazia ridursi a mezzo del capitalismo e questo a sua volta a mezzo della tecnica. Tecnica quale sinonimo di espansione illimitata della potenza di manipolazione degli enti. Una trasformazione che Severino, con logica implacabile, mostra nei suoi tratti destinali, in quanto investe il senso dell'essere. Queste pagine non solo invitano a leggere controcorrente il nostro tempo, ma per il loro rigore diventano modello di esercizio filosofico. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Dopo aver interrogato l'anima dell'Occidnte disvelando la radice nichilistica del nostro vivere nell''Identità della follia', prima parte delle lezioni tenute all'Università Ca' Foscari di Venezia nell'anno accademico 2000-2001, Emanuele Severino riflette nel suo nuovo libro sul senso del destino, sull'eterno apparire dell'esser sé dell'essente, mostrando l'evoluzione dell'Occidente come il risultato del processo del divenir altro. Un meccanismo profondamente interiorizzato, che ha spinto la civiltà postindustriale a vedere nelle conquiste della tecnica il solo vero motore della propria esistenza. Ma quale rischio comporta questo credo assoluto? Qual è la posta in gioco in questo azzardo? Pagina dopo pagina, l'autore conduce il lettore nel labirinto dell'identità e dell'apparire, che vede il suo centro nel rapporto con la 'follia', la persuasione che qualcosa sia altro da sé, isolato da sé. Per scoprire infine che la negazione del destino può manifestarsi solo se appare la sua originaria negazione, cioè l'orizzonte degli orizzonti che è il destino della verità. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Edizioni ETS Nel nostro tempo è sempre più dominante la convinzione che la verità, qualsiasi forma di verità, abbia un carattere storico e pragmatico. Ne deriva una concezione della filosofia, oggi oltremodo diffusa, che nega ogni verità e riconosce la propria stessa controvertibilità, storicità, pragmaticità. A partire da questo sfondo Emanuele Severino discute le posizioni di alcuni filosofi italiani che hanno rivolto critiche e obiezioni al suo pensiero: da Massimo Cacciari a Vincenzo Vitiello, da Carlo Arata a Umberto Galimberti, da Massimo Dona a Vero Parca, solo per citarne alcuni. Per Severino non solo c'è una dimensione comune sia alla concezione tradizionale della verità, sia alla distruzione di tale concezione - quella operata appunto dal pensiero filosofico del nostro tempo. Ben oltre questa dimensione, anzi, la verità stessa è destinata a un senso che non appartiene alla storia dell'Occidente. E come tale già da sempre appare in ciò che vi è di più profondo in ciascuno di noi. € 16,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Attraverso la riflessione su figure e concetti chiave del pensiero contemporaneo, quali Gadamer, Nolte, Bontadini, Heidegger, Nietzsche e il nichilismo, la logica analitica e quella dialettica, le tesi di Vattimo, Odifreddi, Lombardini e Vitiello, Emanuele Severino affronta i temi che più gli stanno a cuore: quelli dell'essere, dell'immortalità e del destino dell'uomo. Per lui, l'esperienza non attesta ciò che non è concepibile (se non nella follia dell'Occidente), ovvero il divenir nulla dell'essere, ma semplicemente il suo 'cessare di apparire'. In verità, tutto è eterno: ogni uomo, ogni cosa, ogni momento della vita, ogni sentimento, ogni aspetto della realtà. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Mimesis Il volume accompagna le registrazioni audio degli incontri tenuti dal grande filosofo Emanuele Severino all'Università San Raffaele di Milano sul problema della verità, della volontà e del destino. Il volume rappresenta una lettura propedeutica all'ascolto, esso è introdotto da un saggio di Massimo Dona e si compone anche di un lessico dei concetti chiave della filosofia severiniana. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Emanuele Severino affronta la filosofia morale, la 'ragion pratica', e discute della 'virtù' sollevando il velo dei luoghi comuni sulla buona fede, l'etica della tradizione, il matrimonio cattolico, la preghiera, la volontà di verità. Dalla corruzione pubblica alle marce contro i pedofili, dalle implicazioni del 'Padre nostro' ai fondamenti dell'etica laica, dalle pratiche contraccettive ammesse dalla Chiesa all'indifferenza dei popoli ricchi per le sofferenze di quelli poveri, tutti argomenti noti ma visti per la prima volta da una prospettiva radicalmente nuova, quale è quella di Severino. Attraverso l'analisi e la critica del pensiero di giganti come Platone, Aristotele, Spinoza, Kant, Bergson, Nietzsche, si snoda un intenso percorso di riflessione sull'essenza e sulle contraddizioni della ragion pratica, che conduce allo smascheramento e alla presa di coscienza della 'follia dell'Occidente'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Adelphi In questo libro - analisi del movimento, segreto e palese, che governa il nostro tempo - Emanuele Severino mette il suo pensiero alla prova dei fatti che ci circondano. Fatti enormi, secondo la convinzione di tutti, mutamenti epocali. Ma in quale direzione? Che cosa significa, per esempio, la decadenza dell'Europa? Non va forse insieme, questo fenomeno, al diventare planetario del dominio della tecnica, che è il frutto specifico del pensiero europeo? E qual è il rapporto della tecnica con la scienza? Che cosa significa la preoccupazione, oggi sempre più insistente, di porre limiti alla ricerca? E si può parlare di un'etica della scienza? Sono questi solo alcuni dei temi che vengono affrontati da Severino. Temi gravissimi, ma troppo spesso abbandonati agli opinionisti dei quotidiani, i quali offrono, appunto, opinioni. Qui invece questi temi trovano il loro luogo strategico all'interno di una costruzione speculativa rigorosa. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Alboversorio 'Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla.' (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni) € 9,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Il capitalismo è forma ed espressione della cultura occidentale. In quanto tale appartiene alla civiltà delle tecnica e, questa è la tesi dell'autore, è destinato a scomparire. Severino indaga le tendenze del presente proprio a partire dai mutamenti fondamentali che il capitalismo moderno sta conoscendo e che ne segneranno, in un futuro più o meno prossimo, l'estinzione. Continuerà a esistere uno scarto tra obiettivi economici e scopi morali, oppure sarà possibile un ridursi della divaricazione che li separa? € 9,80
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Il problema dell'essere e del divenire è il problema della filosofia, dai Greci fino a oggi. In verità, la contraddizione cruciale è quella di concepire un essere che nasce dal nulla e ritorna al nulla, minando alle basi l'idea stessa del principio d'identità e di non contraddizione. In questo nuovo libro, che rielabora le lezioni del suo ultimo corso universitario, Severino aiuta il lettore a toccare i punti nevralgici del problema dell'identità nella società occidentale e nella civiltà della tecnica, in un momento in cui l'Occidente è alla ricerca delle proprie radici. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Adelphi L'angoscia più profonda dell'uomo, che da sempre lo accompagna, è che la morte uccida ogni possibilità di salvezza. Tuttavia Emanuele Severino ha mostrato, nella 'Gloria', come la salvezza dalla morte sia una necessità, non una semplice possibilità: 'L'uomo è atteso dalla terra che salva'. Ma nella 'cadenza primaria' di 'Oltrepassare', che della 'Gloria' è al tempo stesso 'rischiaramento' e sviluppo, appare come in realtà 'la terra che salva sia 'infinitamente' più ampia, cioè più salvatrice' di quanto lo scritto precedente lasciava intendere, e come il senso autentico del divenire 'mostri una complessità che nella 'Gloria' non viene ancora indicata'. Severino ha dedicato molti scritti a una rigorosa messa in atto del principio aristotelico di non contraddizione. E proprio in quanto mostrava le aporie su cui si reggevano celebri edifici della metafisica il suo pensiero suscitava un provocatorio interrogativo: che cosa si apre al di là della contraddizione? € 55,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli 'A Cesare e a Dio' è un libro che ha suscitato e continua a suscitare polemiche e discussioni in un tempo di rapidi mutamenti. Un libro che non racconta al lettore ciò che gli è familiare, ma tenta di diradare la nebbia, affinché gli baleni dinanzi ciò che è più sconvolgente per la nostra vita. Dall'anima della civiltà occidentale si sprigiona inevitabilmente la guerra, ma per ragioni che vengono alla luce solo se si scende nel sottosuolo della nostra civiltà: la nostra anima greca. La guerra, quindi anche la nascita e la morte, sono divenute qualcosa di essenzialmente diverso. Lo Stato, cioè 'Cesare', non è quindi un'istituzione cui possa capitare accidentalmente di trovarsi in guerra. 'Dio' è il tentativo fallito di sottrarsi alla logica della violenza. Anche Dio, come lo Stato, è padre della guerra. 'A Cesare e a Dio' significa dunque dare a ciascuno dei due ciò che gli è proprio; ma ciò che è proprio di entrambi è lo stesso: il loro aprire lo spazio della distruttività estrema. € 9,80
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Mimesis € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Tradizione filosofica, cristianesimo, islamismo sono grandi muri di pietra, recinti del pensiero davanti a cui la riflessione umana si è arrestata e le costruzioni intellettuali più salde, anche quelle teologiche o scientifiche, possono diventare un alibi per non proseguire nell'interrogazione, per non confrontarsi con il deserto di certezze che la pura filosofia inesorabilmente rivela. Emanuele Severino ci conduce di fronte al rigore della Follia dell'Occidente. Ripercorre la nostra tradizione millenaria, dal Mito alla civiltà della Tecnica, e ne mostra i tragici e inevitabili fallimenti. Nel corso degli ultimi due secoli, la filosofia, per chi ne sappia scorgere il sottosuolo, ha saputo affrontare, aggirare e smantellare le prigioni che la tradizione occidentale ha innalzato attorno a sé a propria difesa. Severino riscopre nelle parole di Leopardi e nello Zarathustra di Nietzsche, nella rivolta di Ivan Karamazov e in qualche modo in Heidegger altrettanti 'martelli' per distruggere il muro di pietra, altrettante vie alla comprensione del divenire dei corpi e delle anime, della nullità da cui, secondo la Follia dell'Occidente, veniamo e verso cui siamo inevitabilmente risospinti. Una vertiginosa riflessione sulla progressiva coerenza dell'alienazione che oggi domina il pianeta e che, pur lasciandosi alle spalle il 'sonno mortale del divino' non si volge ancora verso 'la verità eternamente splendente e manifesta in ognuno di noi'. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Un libro che ricostruisce il pensiero filosofico del Leopardi, un pensiero che ha un'importanza basilare per la definizione di quell''essenza del nichilismo' attorno alla quale ruota la riflessione di Severino. Leopardi ha affrontato le questioni ultime (la verità, l'essere, il nulla) per giungere a un linguaggio in cui la poesia diviene la forma della filosofia. Per questo Severino studia e interpreta l'intero corpus leopardiano, illuminandone l'intima coerenza umana e intellettuale e la tragica grandezza. Perché 'l'autentica filosofia dell'Occidente, nella sua essenza e nel suo più rigoroso e potente sviluppo, è la filosofia di Leopardi'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Pieretti Antonio; Lombardi Satriani Luigi Maria; Ciaravolo P. (cur.) Publisher: Aracne € 17,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Testoni I. (cur.) Publisher: Mimesis L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo Publisher: Alboversorio Tornare a confrontarsi con i fondamenti dell'ethos occidentale, ripensare i Dieci Comandamenti alla luce delle grandi questioni che interrogano le coscienze dell'uomo contemporaneo. La 'registrazione' di un ciclo di incontri che ha visto dialogare sul testo del Decalogo alcuni tra i maggiori protagonisti della scena culturale dei nostri giorni. Questo primo volume, dedicato al tema della festa e al suo senso originariamente sacrale, ospita un dialogo serrato e rigoroso tra due filosofi di primo piano e di indiscusso spessore speculativo: Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello. € 15,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Adelphi Il principio di non contraddizione, che Aristotrele chiamò il 'principio più saldo di tutti', è da sempre considerato il fondamento stesso del pensiero. Un passaggio obbligato che si presenta tuttavia come un'ardua strettoia, giacché se per Aristotele a quel primo principio è connessa 'la necessità che sia sempre compiuto l'opposto dell'errore, cioè l'essere nella verità', anche l'essere nell'errore richiede un fondamento. Già Platone si sentiva infatti 'turbato' di fronte all'interrogazione su come sia possibile l'esistenza, in quanto tale, dell' 'opinione falsa' - di quell'errore di cui la contraddizione è l'essenza stessa. Il volume presenta un saggio inedito composto tra il 2003 e il 2004, accanto a testi apparsi tra il 1955 e il 1963. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Emanuele Severino ripropone le pagine più significative dei pensatori della filosofia occidentale in un'ampia ed esauriente antologia, ripartita cronologicamente in tre sezioni. L'antologia si snoda attraverso i brani dei filosofi antichi, moderni e contemporanei, dai presocratici a Bacone a Heidegger, con un aggiornamento dedicato a pensatori 'atipici', come Leopardi, e alla filosofia moderna, in particolare di Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico e dell'Illuminismo. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per Leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2004 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli L'enigmatica profondità di Eraclito, la grandiosa ambizione di Parmenide, la lucida saggezza di Socrate, le grandi costruzioni di Platone e Aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli La filosofia abbandona l'essere per incamminarsi sul sentiero ancora inesplorato del pensiero. Inizia la grande sfida della modernità, dal dubbio iperbolico di Cartesio all'ordine geometrico di Spinoza, dalla profondità critica dell'empirismo di Locke, Berkeley e Hume alla rivoluzione copernicana di Kant, fino alla grande stagione dell'idealismo tedesco. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Con i due volumi su 'La filosofia antica' e 'La filosofia moderna', Severino è riuscito a fornire una chiarificazione nuova e potente dello sviluppo della grande tradizione filosofica. Questo terzo volume dedicato alla filosofia contemporanea, completa il disegno e insieme ne riprende tutti i temi fondamentali. Vengono a emergere la profonda unità e solidarietà in cui si trovano pensatori che sembrano andare in direzioni del tutto diverse. € 13,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Raffaello Cortina Editore Da sempre la forma architettonica riflette il senso che la filosofia attribuisce al mondo. Dunque l'architettura, affidandosi alla filosofia, e non alla tecnica moderna, aspira alla conoscenza delle forme autentiche del pensiero. In effetti desidera ciò che ora, e non solo, drammaticamente le manca. La riflessione di Emanuele Severino nasce da questa originaria domanda e affronta in maniera sistematica l'affascinante rapporto tra teoria filosofica e spazialità architettonica. € 9,80
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Il potere della tecnica - come essenza dell'Occidente e manifestazione estrema di quel nichilismo che è la sua vera natura - è da anni al centro della filosofia di Emanuele Severino. In questo libro l'autore affronta il tema nella prospettiva del cosiddetto 'scontro di civiltà' tra Islam e Occidente. In verità, come dimostra Severino, l'Islam appartiene a pieno titolo alla tradizione occidentale; tuttavia, contrariamente al cristianesimo, non ha ancora fatto i conti con la razionalità tecnico-scientifica. Ma alla fine anche l'Islam - come ogni forma della tradizione occidentale - sarà costretto a cedere il passo alla potenza della tecnica e al suo apparato. € 17,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Severino Emanuele; Angelino C. (cur.); Di Chiara A. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo € 10,00
|
![]() ![]() Author: Severino Emanuele Publisher: Rizzoli Il problema del senso della tecnica è una delle costanti della ricerca filosofica di Emanule Severino. La civiltà della tecnica, che incarna e realizza la vera anima dell'occidente, ha esteso oggi il suo dominio al mondo intero. Questo libro, scritto alla fine degli anni Settanta, prende le mosse da temi come la guerra fredda, il socialismo reale, il terrorismo, l'evoluzione del partito comunista e la presenza della Chiesa nella società italiana, per risalire da un lato alle 'radici della violenza' (che affondano nel pensiero greco), e per giungere sul versante opposto a delineare gli sviluppi futuri della storia e della politica. € 19,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|