![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2003 |
![]() ![]() Author: Bellandi Franco Publisher: Pątron € 19,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bellandi Franco; Berti Emanuele; Ciappi Maurizio Publisher: Giardini € 35,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bellandi A. (cur.) Publisher: Essegi € 10,33
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Bellandi Andrea Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bellandi Franco Publisher: Pątron € 16,00
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bellandi Marco Publisher: Franco Angeli Per alcuni decenni nel secondo dopoguerra č prevalso, in Economia industriale, il paradigma della superioritą tecnologica della grande impresa, che associava l'efficienza nelle industrie pił moderne alla realizzazione di importanti economie di scala e queste alla grande impresa. Negli anni '80 il ruolo delle economie di scala nella spiegazione dell'organizzazione industriale viene drasticamente ridimensionato, ma viene spesso conservata l'idea della necessaria superioritą della grande impresa: qui superioritą transnazionale e strategica. L'autore intende riconsiderare e rivalutare il ruolo delle economie di scala (e di varietą). € 26,50
Scontato: € 25,18
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Bellandi Giuseppe Publisher: UTET Universitą € 37,50
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Bellandi F. (cur.); Berti F. (cur.); Mantovani M. (cur.) Publisher: Olschki € 33,00
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Bellandi Giuseppe Publisher: Edizioni ETS € 8,26
|
![]() |
![]() |
![]() |
|