![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Curnis M. (cur.); Pezzoli F. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 126,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.) Publisher: Rizzoli Nell'Etica eudemia il pensiero morale di Aristotele raggiunge la tensione speculativa più alta e la piena maturità. Posteriore all'Etica nicomachea, questo trattato ne riformula le dottrine in una esposizione sintetica e al tempo stesso concettualmente e formalmente più rigorosa. Vi si trova, in particolare, una più solida analisi del rapporto fra la virtù etica e la contemplazione di dio, che porta Aristotele a delineare un profilo dell'uomo di straordinaria ricchezza. La paternità aristotelica dell'opera, a lungo dibattuta, è oggi riconosciuta dalla grande maggioranza degli studiosi e può considerarsi assodata. La presente edizione, condotta sul testo critico di Susemihl, presenta una monografia introduttiva e un ampio apparato di note filologiche e storiche. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Ugaglia M. (cur.) Publisher: Carocci 'Movimento è l'atto dì ciò che è in potenza, in quanto tale'. 'Illimitato è ciò di cui, per chi prenda secondo il 'quanto', continua ad esserci qualcosa da prendere oltre '. Al lettore - sia egli un filosofo, un fisico o un matematico - che intenda avventurarsi nella non facile impresa di penetrare il senso di simili definizioni è dedicata questa edizione del libro III della 'Physica', la quale affronta, accanto alle questioni testuali e filosofiche, anche gli aspetti più tecnici della trattazione aristotelica. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Severino E. (cur.) Publisher: La Scuola SEI L'importanza del primo libro della Fisica di Aristotele sta - scrive nell'Introduzione Emanuele Severino - 'nel fornire una interpretazione critica della storia del pensiero prearistotelico, che, unitamente a quella, più celebre, contentuta nel libro primo della Metafisica, costituisce il primo esempio di organizzazione sistematica della storia della filosofia'. La traduzione e il commento di Severino mostrano non solo la potenza argomentativa dei passi aristotelici, ma ne evidenziano la risonanza nella filosofia occidentale. Una edizione che, fin dal suo primo apparire, ha formato generazioni di studenti e lettori, tanto da farne un classico degli studi aristotelici e dell'apprendimento della filosofia. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Ferrini M. F. (cur.) Publisher: Bompiani Il testo originale del 'Peri phyton' è perduto, e il trattato che leggiamo in greco, edito per la prima volta nei 'Geoponica' (1539), e incluso in tutte le edizioni del 'Corpus Aristotelicum', a partire dalla seconda edizione di Basilea (1539), è la retroversione greca (anonima) condotta sulla traduzione latina, condotta a sua volta su una traduzione araba di una traduzione siriaca. Il Medioevo latino attribuisce quasi unanimemente il trattato ad Aristotele. Il trattato ha un carattere peculiare nell'ambito della botanica antica, in quanto affronta temi discussi principalmente in ambito biologico e filosofico: se la pianta sia un essere vivente, quale tipo di 'anima' abbia, se sia capace di percepire, se i sessi siano in essa distinti, e in genere quali caratteristiche tipiche della fisiologia animale sia possibile riconoscere anche nella pianta. Esso ha costituito nel Medioevo e nel Rinascimento una delle fonti antiche più lette, come dimostrano, tra gli altri, il 'De vegetabilibus' di Alberto Magno, e il commento della retroversione greca da parte di Giulio Cesare Scaligero. Il testo greco stampato a fronte della traduzione è (tranne in alcuni punti, segnalati e discussi nelle note) quello dell'edizione del 1989, curata da H. J. Drossaart Lulofs (editore delle versioni orientali) e E. L. J. Poortman (editore della versione latina e greca). € 25,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Lolos Yannis A., Koskinas Aristoteles (CON), Kormazopoulou Lina (CON), Zygouri Ioanna (CON), Papathanassiou Vassilis (CON) Publisher: Amer School of Classical Originating from the author's doctoral research (in ancient history and Mediterranean archaeology at the U. of California, Berkeley), including a topical survey carried out in 1996-1998, this major study surveys the ancient city state, its history and physical remains, with literary and other original documentary evidence cited throughout. The material is arranged in six chapters: the physical environment, historical survey through the Ottoman era, land communications, defenses, settlements, and religious sites. The volume is heavily illustrated with photos and drawings, and includes 7 indexes, making this an unusually comprehensive resource. Distributed in North America by The David Brown Book Co. Annotation ©2012 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 80,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cuzzola Fabio; D'Ignazio Michele; Aristotele Lorenzo Publisher: Città del Sole Edizioni € 12,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Radice R. (cur.) Publisher: Bompiani La 'Fisica' di Aristotele è un'opera cosiddetta 'acroamatica' vale a dire è una raccolta di appunti preparatori alle lezioni dello 'Stagirita' che originariamente non costituivano uno scritto unitario ma una serie di saggi su argomenti specitici. Questi furono raccolti in un unico trattato secondo l'ordine tematico da Andronico di Rodi nel I sec. a.C. nella forma in cui oggi l'abbiamo. Da ciò dipende lo stile e il lessico asciutti spesso molto sintetici ed ellittici. La 'Fisica' vuol essere lo studio della natura vista nel suo aspetto peculiare che è il movimento: per la precisione Aristotele intende come enti naturali (e quindi fisici) quelli che hanno in sé la causa del loro mutamento, distinguendoli dai prodotti dell'arte che non hanno tale carattere. In ogni modo lo studio di questi aspetti è condotto a livello filosofico e cioè in un senso universale e ontologico. Per tale motivo Aristotele non può esimersi dall'affrontare molti temi correlati al movimento di grande importanza, come l'infinito, il luogo, il tempo, il continuo e, da ultimo il rapporto, motore-mosso. Sarà proprio questo aspetto a proiettare gli esiti della 'Fisica' nella 'Metafisica', attraverso la nozione di Motore immobile. La fortuna di quest'opera fu immensa perché determinò la percezione dell'universo per secoli (per tutto il Medioevo). € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Curnis M. (cur.); Besso G. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 132,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Carabba Questo volumetto presenta tradotto il solo III Libro del 'De Anima' di Aristotele, perchè questo libro, rispetto ai primi due, contiene della gnoseologia i problemi centrali, e le leggi tratte dall'analisi dei dati che l'esperienza gli offre nei primi due. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Guastini D. (cur.) Publisher: Carocci Opera tra le più influenti di tutti i tempi in campo letterario, in realtà la Poetica è testo innanzitutto filosofico, pieno di rimandi non sempre esplorati alle altre opere del corpus di Aristotele. In questa edizione, che viene dopo molti anni dall'ultimo commentario italiano al testo, si affrontano con la massima chiarezza e semplicità i principali nodi concettuali dell'opera, reinserendola nel dibattito filosofico attraverso cui è giunta fino a noi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.) Publisher: Rizzoli I frammenti qui presentati appartengono a opere di logica e di filosofia. Si tratta di testi di estremo interesse per capire ed approfondire aspetti fondamentali del pensiero di Aristotele, anche se alcuni studiosi ritengono che non siano direttamente attribuibili al filosofo. Due scritti, e cioè quello 'Sulle idee' e 'Sul bene', senza dubbio autentici, testimoniano come Aristotele interpretò e criticò le teorie platoniche delle Idee e dei principi. Altri testi sono invece dedicati a celebri protagonisti della storia del pensiero antico, come Pitagora e i Pitagorici, Democrito e Archita; in altri ancora, si riflette su temi concernenti il linguaggio (Appunti) e il mondo fisico (Problemi). I frammenti di ogni trattato, tradotti con estrema cura filologica, sono preceduti da una nutrita introduzione storico-esegetica, che s'affianca all'introduzione generale e a due apparati di indici. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2009 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.) Publisher: Rizzoli La Metafisica è forse il più celebre trattato di filosofia, pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, testo fondante della speculazione filosofica. È d'altro canto noto che 'metafisica' non è termine aristotelico, ma indica, con espressione ambivalente, 'le opere che vengono dopo quelle della fisica', e anche quella parte della dottrina che attiene alle realtà 'ultrasensibili', al di là della realtà diveniente. In questo testo Aristotele avvia la creazione di una scienza dell''ente in quanto ente', sviluppandola attraverso l'analisi delle cause e dei princìpi primi, della sostanza, della potenza e dell'atto e dei motori immobili, temi che attraversano l'intero corso della speculazione occidentale. La presente edizione offre un'ampia introduzione, nella quale si ripercorrono le linee fondamentali dell'esegesi novecentesca della metafisica e si delineano i capisaldi dottrinali dell'opera. Presenta inoltre una puntuale traduzione, un vasto commento storicofilologico e un utile indice dei termini e dei concetti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Stelli G. (cur.) Publisher: Armando Editore A differenza delle scienze teoretiche che ricercano il sapere per se stesso, la scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane, ricerca il sapere come guida per l'agire. Questa scienza è detta da Aristotele politica ed ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che 'è identico per il singolo e per la città'. Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è la scienza della prassi. 'Etica Nicomachea' e 'Politica' vanno quindi lette in questa prospettiva unitaria. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Giardina G. R. (cur.) Publisher: Aracne Nel 'De anima' Aristotele lega la psiche al sostrato corporeo. La mente è davvero 'in qualche modo tutte le cose' poiché è 'forma di un corpo naturale che possiede in potenza la vita', è l'insieme unitario di percezioni, riflessioni, pensieri in atto, ricordi e attese nelle quali pulsa il corpo vivente. Questa prospettiva sembra aver già affrontato e oltrepassato sia ogni forma di dualismo sia i riduzionismi di varia natura. Il contributo di Aristotele alle scienze contemporanee della mente appare quindi in tutta la sua attualità. Un contributo che la traduzione di Giovanna R. Giardina sa valorizzare pienamente offrendoci la possibilità di cogliere una 'fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali', l'unità psicosomatica che è l'umano. (Alberto G. Biuso) € 13,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Ruggiu L. (cur.) Publisher: Mimesis 'Fisica' è il titolo di un trattato in otto libri di Aristotele. E uno dei trattati più significativi del filosofo. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche 'Fisica' è il risultato del lavoro di ricostruzione operato da Andronico di Rodi sui frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti il mondo della 'Physis' (natura). Il I libro tratta dei principi del Divenire. Il II libro è un trattato sulle Quattro cause. I libri III, IV, V, VI costituiscono uno studio organico sul concetto di mutamento (movimento) e le sue implicazioni: infinito, luogo, tempo, continuo. Il VII continua, in modo tuttavia autonomo, l'analisi del Movimento, introducendo il concetto di Movente. L'VIII postula inferenzialmente l'esistenza di un Primo movente immobile ed eterno. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.) Publisher: Rizzoli Nel 367 a.C. Aristotele, diciassettenne, entrò nell'Accademia e vi rimase per vent'anni, allontanandosene solo alla morte di Platone (348 a.C.), quando la direzione della scuola toccò a Speusippo. Al periodo accademico risalgono i cosiddetti 'Dialoghi', in cui si trova la prima formulazione delle basilari dottrine del filosofo, non poche delle quali resteranno immutate anche nelle sue successive riflessioni, mentre altre vedranno ulteriori sviluppi teorici. Tra i temi di maggior spicco troviamo le riflessioni sui poeti e sulla retorica, la questione delle idee, la dottrina dell'anima, dell'eternità e della divinità del mondo, le considerazioni politiche offerte ad Alessandro Magno, del quale Aristotele fu precettore, nonché importanti analisi etiche. In questa edizione Marcello Zanatta spiega l'origine e la struttura dei testi, illustrandone le problematiche e i temi principali. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Carabba La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Saggio di traduzione dal greco di G. Vailati. Con notizie su Aristotele e le opere sue. «Contiene il primo libro della famosa opera dello Stagirita - che può stare a sè, perchè consiste in una specie di storia della filosofia greca prima di Aristotele - tradotto con metodo nuovo dal compianto Prof. Giovanni Vailati». (G. Papini) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Donini P. (cur.) Publisher: Einaudi La 'Poetica' è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la 'Poetica' ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Fermani A. (cur.) Publisher: Bompiani In un unico volume e con testo greco a fronte le tre grandi opere morali di Aristotele: l''Etica niconomachea', l'Etica eudemia' e la 'Grande etica'. Questi tre scritti rappresentano tutta la riflessione etica dell'Occidente, e il punto di partenza di ogni discorso filosofico sul fine della vita umana e sui mezzi per raggiungerlo, sul bene e sul male, sulla libertà e sulla scelta morale, sul significato di virtù e di vizio. La raccolta costituisce un unicum, poichè contiene la prima traduzione in italiano moderno del trattato 'Sulle virtù e sui vizi'. Un ampio indice ragionato dei concetti permette di individuare le articolazioni fondamentali delle nozioni e degli snodi più significativi della riflessione etica artistotelica. Tramite la presentazione, contenuta nel seggio introduttivo, dei principali problemi storico-ermeneutici legati alla composizione e alla trasmissione delle quattro opere, e di un quadro sinottico dei contenuti delle opere stesse, è possibile visualizzare la struttura complessiva degli scritti e le loro reciproche connessioni. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Berti E. (cur.) Publisher: UTET Università € 17,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Fait P. (cur.) Publisher: Laterza Un classico della filosofia riproposto in una nuova traduzione filologicamente rigorosa, accompagnata da un commento autorevole, chiaro e approfondito. Le confutazioni sofistiche sono il sesto e ultimo trattato delle opere aristoteliche concernenti la logica e la dottrina della scienza che la tradizione ha radunato sotto il titolo di Organon. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza Le Opere di Aristotele, secondo l'ordine dell'edizione Bekker. I testi sono corredati di una nota introduttiva sugli scritti aristotelici, di una cronologia della vita di Aristotele e di un indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni. Traduzioni di Giorgio Colli, Gabriele Giannantoni, Diego Lanza, Renato Laurenti, Oddone Longo, Armando Plebe, Antonio Russo, Manara Valgimigli, Mario Vegerri. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza Questa edizione delle 'Opere' segue l'ordine che diede loro Immanuel Bekker nella sua edizione per l'Accademia di Berlino. I testi sono corredati di una nota introduttiva sugli scritti aristotelici, di una cronologia della vita di Aristotele e di un indice dei nomi. I volumi che compongono l'opera raccolgono quasi tutta la produzione dello Stagirita: non solo le opere di fisica, metafisica, estetica, politica, ma anche gli scritti più importanti di storia e di scienze naturali. Ne restano escluse soltanto alcune operette minori e altre di dubbia attribuzione o certamente non autentiche, mentre sono stati inclusi i frammenti delle opere giovanili e una scelta dei frammenti di quelle perdute. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Laurenti R. (cur.) Publisher: Laterza Insieme alla 'Repubblica' di Platone e in opposizione a essa, la 'Politica' di Aristotele è il testo a fondamento di tutta la tradizione politica occidentale. Se nello Stato platonico nessuno ha diritto a una forma di esistenza disinteressata e immune dalle preoccupazioni della vita comune, per Aristotele invece 'la città ideale è quella nella quale ogni cittadino può disporre di se stesso per attività di cui non deve rendere conto alla città, e in vista delle quali egli esercita anche le virtù etiche e dà il proprio contributo alla vita pubblica della città'. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Aristotele; Mignucci M. (cur.) Publisher: Laterza Gli 'Analitici secondi' sono il quarto degli scritti aristotelici che la tradizione ha radunato sotto il titolo di 'Organon' (strumento), con l'intento di raccogliere tutto ciò che, nel pensiero del maestro, concerne la dialettica, la logica e la dottrina della scienza e non ha un contenuto dottrinale autonomo ma costituisce un prerequisito metodologico di ogni sapere filosofico. Temi specifici degli 'Analitici secondi' sono la dottrina dell'argomentazione dimostrativa, la classificazione dei principi della conoscenza, la struttura assiomatica della scienza e la teoria della definizione. Il volume offre una nuova traduzione condotta sul testo greco edito da W.D. Ross, riportato a fronte, e un commento continuo e approfondito. Traduzione e commento, a firma di Mario Mignucci, sono completati da un'introduzione scritta da Jonathan Barnes, che mette a fuoco e affronta alcune delle questioni esegetiche più dibattute. € 28,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Rudolf Kassel. Traduzione e introduzione di Guido Paduano. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza € 24,00
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: Aristotele Publisher: Laterza Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale basato sull'edizione di Franz Susemihl e Otto Apelt. Traduzione, introduzione e note di Carlo Natali. € 15,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|