![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() ![]() Author: Montanari P. (cur.); Bazzocchi C. (cur.); Deriu M. (cur.) Publisher: Il Ponte Editrice € 7,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Banti A. M. (cur.); Bizzocchi R. (cur.) Publisher: Carocci La nazione del Risorgimento nasce nel momento in cui viene costruito un sistema di narrazioni e di rappresentazioni che la nominano, la definiscono e la strutturano come insieme di miti e di simboli. Muovendo da questa convinzione, il libro analizza la formazione delle immagini della nazione nella letteratura, pittura, musica, storiografia, illustrando sia le procedure attraverso le quali i miti e i simboli vengono costruiti, sia la natura e le implicazioni dello specifico sistema simbolico-mitologico. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bazzocchi M. A. (cur.); Bonavita R. (cur.) Publisher: Carocci I Paralipomeni della Batracomiomachia sono l'ultima opera di Leopardi. Tra il 1833 e il 1837 il poeta è a Napoli e compone un poemetto in ottave che riprende la Batracomiomachia attribuita a Omero, sua vecchia passione di filologo e traduttore. Le vicende eroicomiche della lotta tra i topi e le rane vengono reinventate da un autore che, fingendo di raccontare un mondo antichissimo e primitivo, allude ai fatti più recenti della cultura, della storia e della politica europea. Dietro le figure dei topi si riconoscono i comportamenti e i tic dei patrioti italiani, mentre i granchi sopraffattori ricordano i difensori della Restaurazione. Questo bizzarro racconto è soprattutto una satira, diretta contro la cultura filosofica spiritualista, il gusto romantico alla moda, le ipocrisie dei reazionari e le speranze dei liberali italiani. Ma la presenza del riso è costantemente affiancata da un elemento meraviglioso e surreale che sembra precorrere Calvino e Manganelli.Questo nuovo commento attraversa le implicazioni filosofiche, letterarie, politiche e stilistiche del poemetto per restituire ai lettori il fascino di un Leopardi poco noto e spesso frainteso. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Bazzocchi M. A. (cur.); Cacho Millet G. (cur.) Publisher: Pàtron € 20,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Zocchi M. (cur.) Publisher: Mondadori Scuola € 11,40
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Bazzocchi M. A. (cur.) Publisher: Olschki Il breve soggiorno a Bologna (1825-26), con il contatto con una società colta, fu di stimolo al poeta per la creazione di importanti opere: il 'Commento a Petrarca', il 'Frammento apocrifo di Stratone' e l''Epistola al conte Carlo Pepoli'. Le relazioni del convegno bolognese, riportate nel volume, offrono saggi specifici su questi scritti e sulle relative implicazioni storico-letterarie. € 46,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Lencioni Riccardo; Pinto Fabio; Bazzocchi M. (cur.) Publisher: Idelson-Gnocchi € 49,06
|
![]() ![]() Author: Gimondo Piero; Bazzocchi M. (cur.) Publisher: Idelson-Gnocchi € 46,48
|
1992 |
![]() ![]() Author: Drouin Nicolas; Mazzocchi Doglio M. (cur.) Publisher: Schena Editore € 24,00
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Giordano Zocchi Vincenzo; Cafisse M. C. (cur.) Publisher: Liguori € 30,00
|
|
1973 |
![]() ![]() Author: Zocchi Giuseppe; Mason R. M. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|