![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Bimbi A. (cur.); Ceccotti R. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 6 aprile al 30 giugno 2019 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una selezione di opere dalla raccolta Ragghianti. Le fotografie, i dipinti, le sculture e le grafiche - opera di artisti come Giorgio Morandi, Antonio Bueno, Emilio Greco e Filippo De Pisis - permettono di costruire un affascinante percorso, attraverso artisti del '900, attorno alla figura di un uomo che si è impegnato a lungo e senza risparmio in molti campi della cultura italiana, assumendo un ruolo fondamentale per il risveglio artistico del periodo post bellico. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Federica Chezzi, Paolo Bolpagni, Rodolfo Ceccotti, Adriano Bimbi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, all'interno della mostra '... che stia nella loggia', a cura di Antonio Natali, sarà esposto il verbale di una disputa che ha avuto luogo nella Firenze rinascimentale sulla più appropriata collocazione del monumentale David di Michelangelo. È il 25 gennaio 1504, il David di Michelangelo è quasi concluso. Il comune organizza un dibattito convocando politici e uomini d'arte della città perché esprimano il proprio parere riguardo al luogo più conveniente dove collocare il 'gigante'. La trascrizione del verbale della disputa è oggi conservata nell'Archivio dell'Opera, e rappresenta un documento eccezionale. Nella disputa, i numerosi interventi - e si parla del fiore dell'arte cittadina: Andrea della Robbia, Botticelli, il Perugino, Leonardo, Filippino Lippi, Giuliano da Sangallo - sono ricchi di sfumature e dettagli capaci di rivelare tutto il fascino del dibattito artistico cittadino. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Castiglioni I. (cur.); Giasanti A. (cur.); Natali L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume Il carcere in città. La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune è un modo, attraverso una narrazione collettiva di persone detenute, operatori e volontari, per dare parola alle tante voci della galera e per guardare al carcere come al luogo dove fare i conti con la propria ombra. L'esperienza del carcere permette di addentrarsi nei sotterranei dell'anima verso un percorso di conoscenza di sé, di riconoscimento dei propri demoni e di ricomposizione ad unità delle nostre parti scisse, in un andare e venire tra dentro la galera e fuori nella società. Ci si deve, infatti, sempre ricordare che per andare oltre la sofferenza è necessario incontrarla nella sua dimensione tragica; certamente il carcere è tragedia e le diverse storie che il testo propone ne sono una testimonianza. In particolare il volume narra delle esperienze significative in tre carceri: San Vittore, Opera e Bollate. Di San Vittore è raccontata l'esperienza del Coro de La Nave, un reparto del carcere dove da tempo è in atto un progetto trattamentale avanzato per le tossicodipendenze. Un'esperienza potente che ha incontrato la città nella Casa della Memoria a Milano attraverso canti e musiche, inframmezzati da brani recitati da operatori e volontari. Si descrive poi un corso universitario dentro il carcere di Opera che ha provocato onde d'urto positive, innescando un circolo virtuoso di scrittura teatrale con lo spettacolo 'Giochi di luci e ombre' che ha tenuto diverse repliche in vari teatri in Italia, essendo i protagonisti attori e registi di sé stessi. Infine si parl € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra ospitata dal 14 dicembre 2019 al 28 febbraio 2020 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una quarantina di opere di Angela D'Ospina, giovane pittrice originaria di Taranto. 'La natura di lei', scrive Antonio Natali, 'è solitaria e sospesa. Per Angela è un luogo dell'anima. Non ci sono presenze umane; giacché l'uomo potrebbe turbarne il rigoglio muto e guastarne l'incanto. C'è dato soltanto intuire nelle distese di campi, sovente acquitrinose, i suoni che sono di quei luoghi: il ronzio fugace degl'insetti, il gracidio pigro delle rane, il frinire insistente delle cicale nelle ore assolate o per converso quello assiduo dei grilli nel buio delle notti. A nessuno è concesso d'avventurarsi nelle terre di Angela'. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora Eccezionale perizia tecnica, capacità di riprodurre in maniera straordinaria l'arte e gli stili dei più importanti pittori moderni, poesia e complessità concettuale sono le ricette con cui l'artista cinese Pang Maokun sbarca a Palazzo Medici Riccardi per presentare i suoi lavori più recenti. Un'esperienza emozionante, dinamica e di respiro internazionale, un evento capace di creare un ideale ponte tra Italia e Cina. Le opere a olio e i disegni esposti suggeriscono un dialogo serrato con la tradizione, che Pang Maokun intrattiene con entusiasmo e riconoscenza anche laddove mostra di giocare ironicamente con i soggetti dei grandi maestri Leonardo, Michelangelo, Van eyck, Velázquez, Caravaggio, El Greco. La 'Dama con l'ermellino', i 'Coniugi Arnolfini', il 'Ritratto di Innocenzo X' acquistano un aspetto nuovo perché trasformati nei particolari o arricchiti nel significato dalla presenza dell'autore stesso, autoritrattosi nel dipinto. Il valore di Pang Maokun si rivela ancor più grande per il tentativo di ridare dignità contemporanea alle tecniche classiche, la pittura a olio e il disegno a matita, incurante dei diktat dell'odierna critica dell'arte talvolta disattenta a medium e linguaggi che non hanno il merito di rompere col passato. Il catalogo è curato da Antonio Natali, che individua con acume il momento in cui la creatività dell'artista si spinge oltre il dialogo con i classici per aprirsi a una poesia e a significati personali. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 29 settembre al 1° dicembre 2019, nel complesso museale della Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle (Firenze), riproduce una ventina di sculture in bronzo realizzate dal maestro toscano tra il 1983 e il 2019. 'Sobrietà e gentilezza', scrive Antonio Natali, 'sono le qualità che informano i piccoli paesaggi di bronzo che Adriano espone a San Pietro in Bossolo. A dispetto della materia che li plasma, evocativa di solide presenze, la loro poesia è lieve come un respiro, leggera come un alito di vento'. Testi di David Baroncelli, Giacomo Trentanovi, Cristiano Jacopozzi, Tiberio Corsi, Piero Bianchini, Antonio Natali, Rodolfo Ceccotti. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fiaschi L. (cur.); Filipponi S. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora In occasione dei sei secoli dalla fondazione dell'Istituto degli Innocenti e in contiguità con il centenario della nascita di Venturino Venturi, le tre prestigiose sedi di Palazzo Vecchio, Museo dell'Opera del Duomo e Museo degli Innocenti ospitano una mostra che raccoglie 40 opere dell'artista lorese che hanno come filo conduttore il tema - centrale nell'opera dell'artista - della maternità. Venturi, artista radicato nella cultura toscana e in particolar modo aretina, la stessa che aveva dato i natali agli amati Masaccio e Michelangelo, si rivela artista anche internazionale, ricco degli influssi accolti in Francia e in Lussemburgo durante l'infanzia al seguito del padre scalpellino. Un'arte che sembra rinascere sempre alla ricerca del proprio linguaggio, al punto che ad amicizie illustri (celebre quella con Lucio Fontana) non seguì mai l'adesione ad alcun movimento artistico. Il catalogo presenta i saggi di Lucia Fiaschi, Stefano Filipponi e Antonio Natali, insieme a una silloge di articoli più o meno datati che permettono di percorrere la vicenda storica e artistica - nonché della fortuna critica - di Venturino, legata inizialmente alle influenze biografiche per giungere progressivamente a una visione universale e archetipica, che dallo squadernamento del tema materno nelle sculture giovanili, giunge ai mosaici di Collodi e ai disegni, in bilico tra la figura e l'astrazione, della maturità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora L'album illustra le 50 più importanti opere della straordinaria mostra dedicata all'arte del Cinquecento a Firenze, in cui si celebra un'intera epoca culturale e creativa di eccezione, segnata dalla Contro-riforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de' Medici, geniale mecenate di livello europeo. In esposizione opere di artisti come Michelangelo, Andrea del Sarto, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna e Bartolomeo Ammannati. Opere che non sono mai state messe in relazione tra loro prima d'ora in modo così stretto e puntuale, in modo da dare un'immagine complessiva del periodo. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora Della fontana, della sua piazza e del vicino Museo della Collegiata - scrigno di preziosi tesori - si racconta con parole e immagini in questo volume. Conoscere questi tesori, avere - con le parole di Antonio Natali - 'coscienza d'una così aulica proprietà', condividerli, è il primo passo verso la loro conservazione e nella 'cognizione di patrimonio comune ch'è alla base d'ogni nazione civile'. Il volume ripercorre, in una ricostruzione attraverso i documenti dell'epoca, la storia della Fontana delle Naiadi, o 'Fontana dei leoni', in piazza Farinata degli Uberti a Empoli, in vista dell'iniziativa 'Abbraccia Empoli' promossa da Unicoop: chi acquisterà i prodotti col marchio dell'azienda diverrà automaticamente mecenate del restauro e della rinascita del monumento, allo stesso modo di quanto è avvenuto a Firenze in occasione dell'iniziativa 'Abbraccia il Battistero'. Al saggio introduttivo di Antonio Natali, che mette l'accento sulla necessità di tutela del patrimonio artistico, segue la ricostruzione delle vicende della Fontana. Il primo semplice progetto della fontana risale all'aprile 1815, e fu realizzato per mettere a disposizione dei cittadini una fonte con acque correnti che soddisfacesse sia le esigenze pratiche che quelle di decoro della principale piazza cittadina: l'incarico passò dieci anni più tardi al giovane ingegnere Giuseppe Martelli, che affidò la realizzazione delle decorazioni marmoree della fontana agli scultori Luigi Pampaloni e Luigi Giovannozzi, di cui si analizza il lavoro anche in relazione alle altre opere da loro realizzate e conservate nei musei d € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 9 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) racchiude una quarantina di dipinti (tecnica mista e collage) su cartonlegno della giovane artista carrarese Nicoletta Gemignani. 'Non sono accidentali', scrive Antonio Natali, 'le affinità che corrono fra le prove di Nicoletta e quelle di coloro che furono fra gli esponenti più lirici dell'Umanesimo fiorentino, giacché Nicoletta s'è formata in una scuola in cui la ricerca linguistica è spregiudicata e aliena da qualsivoglia conformismo. Una ricerca che conta sul magistero della tradizione e della cultura figurativa radicata nella coscienza storica delle nostre terre, perché non c'è linguaggio attuale che possa esimersi dalla conoscenza del passato. Sarà, anzi, la capacità di possedere la tradizione, dominarla e poi magari perfino stravolgerla, a dare il segno dell'originalità creativa'. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.); Bimbi A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra personale allestita dal 12 maggio all'8 luglio 2018 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una trentina di paesaggi dipinti da Rodolfo Ceccotti a partire dal 1995. 'Nei dipinti più recenti', scrive Antonio Natali, 'scorgo i segni d'un approccio alla natura che non conoscevo nelle opere di Rodolfo; come se fosse intervenuta una mutata sensibilità nei riguardi della natura medesima. Sensibilità vibratile, impalpabile e gentile, che m'è occorso di riscontrare segnatamente nella cultura figurativa orientale; ch'è sovente lieve come un alito, per via del rispetto - religioso fino all'adorazione - che gli orientali nutrono per tutto quello che la natura genera'. Chiude il volume un ampio scritto autobiografico del maestro fiorentino, accompagnato da una serie di fotografie scelte dal suo archivio personale. Testi di Adriano Bimbi, Antonio Natali, Rodolfo Ceccotti. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora La Pietà di Micciano scolpita da Venturino Venturi nel 1997 torna a casa dopo un tour espositivo nei territori ambrosiani. È il Museo dell'Opera del Duomo a ospitarla dal 21 aprile al 23 settembre e offrirne la significativa bellezza agli occhi dei visitatori nella sala che ospita l'altro grande 'Compianto' del Museo, la Pietà Bardini di Michelangelo, proprio durante l'anno che celebra il centenario della nascita dell'artista lorese. Potente è il fascino che emana dalle opere di Venturi: come disse il poeta Mario Luzi, da sempre impegnato nella promozione dell'opera di venturino, colpisce «il soffio di elementarità creatrice» che caratterizza la sua opera, la forza immaginifica del tratto primitivo ed essenziale. Questa Pietà pare la summa del suo lavoro, un equilibrio perfetto di umanità e trascendenza, in cui la sofferenza della madre è tangibile, straordinariamente efficace, e allo stesso tempo la forma ne astrae la sostanza e la inserisce de facto nello spazio dell'eterno e del divino. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Natali I. (cur.); Volpone A. (cur.) Publisher: Aguaplano Il volume offre varie riflessioni sulle declinazioni multiformi e ibride che il gotico presenta nella tradizione letteraria irlandese. I 17 saggi qui proposti coprono un esteso arco temporale, a partire dalla pubblicazione di 'Melmoth the Wanderer' (1820) fino alla fine del ventesimo secolo, esplorando un vasto orizzonte tematico attraverso diversi approcci teorici e metodologici. Il focus condiviso è sulla fiction in prosa, con incursioni nella poesia, nel dramma e nelle arti. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Natalini A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 21,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Natalini R. (cur.); Plazzi A. (cur.) Publisher: Cnr Edizioni € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Natali A. I. (cur.) Publisher: Ipsoa La soddisfazione dei crediti acquista nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da una profonda crisi di liquidità per le imprese così come per le famiglie, una tematica di peculiare attualità. L'Opera affronta il tema del recupero crediti così come disciplinato nei codici e nelle leggi speciali. Il volume è suddiviso in due parti, la prima ha carattere generale, la seconda monotematica. Sono trattati i temi degli strumenti di autotutela del credito, delle adr, dell'opposizione al decreto ingiuntivo, dell'espropriazione forzata in generale (presso il debitore, presso terzi, immobiliare, dei beni indivisi, contro il terzo proprietario), dell'esecuzione per consegna o rilascio e dell'esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare, delle opposizioni del debitore e del terzo nel processo esecutivo, della sospensione ed estinzione del processo esecutivo e dell'esecuzione forzata nei confronti della P.A.. A questi istituti, a carattere generale, segue nella seconda parte del Testo, l'analisi di temi a carattere speciale quali: il recupero dei crediti dello Stato; gli aspetti fiscali, telematici (decreto ingiuntivo on line) e penali del recupero del credito; il recupero dei crediti nelle procedure concorsuali; la crisi da sovraindebitamento. Filo conduttore dell'argomentare è la giurisprudenza sia di merito che di legittimità, dei cui più recenti arresti si dà conto nel Testo, unitamente agli ultimi interventi del Legislatore (D.L n. 59/2016 conv. in L. n. 119/2016), tutti gli istituti sono trattati con un approccio pragmatico, contemperando le finalità operative € 72,00
|
![]() ![]() Author: Natali A. I. (cur.) Publisher: Ipsoa Il volume affronta l'istituto del decreto ingiuntivo sotto tutti gli aspetti procedurali: la prima parte lo analizza nei suoi elementi essenziali, con particolare riguardo al decreto ingiuntivo quale titolo esecutivo, alle condizioni di ammissibilità, alla notificazione, all'esecutività provvisoria inaudita altera parte e in pendenza di opposizione, al ricorso ed opposizione, all'eventuale sospensione dell'esecuzione provvisoria, fino alla dichiarazione di esecutività e alla sua esecuzione. Un capitolo è poi dedicato al decreto in forma telematica, in particolare alle modalità di redazione del decreto, alla nota di trascrizione e al contributo unificato, all'esecutorietà telematica, alla busta digitale, ai duplicati e copie informative. Infine l'ultima parte è dedicata al procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, istituito con il regolamento n. 1896/2006, in vigore dal 12 dicembre 2008, al fine di consentire una più agevole procedura di recupero dei crediti pecuniari non contestati in caso di controversie transfrontaliere di natura civile e commerciale. Il Testo è aggiornato al D.L 3 maggio 2016, n. 59 - recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione - convertito con modificazioni dalla L. 30 giugno 2016, n. 119. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa La pubblicazione, catalogo della mostra allestita dal 9 aprile al 2 luglio 2017 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze), riproduce 17 scatti in bianco e nero nei quali l'obiettivo di Aurelio Amendola cattura i celebri marmi di Michelangelo Buonarroti. 'Le foto di Aurelio', scrive Antonio Natali, 'reputo possano finalmente giovare a un approccio più maturo di chi s'appressi alla lettura del capo d'opera del Buonarroti. Foto dunque di liriche sembianze; ma anche foto in grado d'indurre chi guardi l'autografo del Buonarroti a far suo il concetto che ogni opera d'arte è un componimento poetico; anche se in figura, invece che di parola'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bertani A. (cur.); Ghersetti M. (cur.); Natalini S. (cur.) Publisher: Centro Iniziative Culturali Pordenone € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bertozzi M. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Maschietto Editore La Fondazione Giorgio Conti apre la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con una mostra di Luca Pignatelli: uno degli artisti italiani più noti e apprezzati nel panorama internazionale. Luca Pignatelli ha già esposto le sue opere in due cattedrali dell'arte: il Museo Capodimonte a Napoli e la Galleria degli Uffizi a Firenze. È un artista pienamente maturo, artefice di un percorso di ricerca consolidato e consapevole. La sua arte dialoga con la tradizione, riportando la memoria e il divenire della storia a confronto con i sentimenti del presente, soprattutto per rimettere a posto le lancette dell'espressione figurativa del nostro tempo. E questo Pignatelli lo fa senza intellettualismi e pregiudizi, ma con la sensibilità e la capacità dello sguardo proprie di un artista colto e raffinato. Quello che si presenta qui è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell'arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 9 settembre al 18 novembre 2017 nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) racchiude una selezione significativa di dipinti di Andrea Martinelli, considerato un maestro del ritratto contemporaneo.'Inquietano', scrive Antonio Natali, 'i volti d'Andrea Martinelli. Inquietano con la loro fisiognomica; ma anche coi loro sguardi, coi loro puntuti tratti somatici, con le loro espressioni: accigliate, severe, financo minacciose. È, almeno nel mio caso, la medesima inquietudine che provo al cospetto d'alcuni film girati apposta per muovere i cuori alla paura. Che non è però la paura generata dalla trama sospesa d'un thriller; è piuttosto la paura dell'incognito, di quanto cioè non si possa capire perché estraneo alle nostre nozioni e alla nostra fisica percezione. In altre parole ciò che spaura è soprattutto quello ch'è extrasensoriale'. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora 'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora 'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Mandragora 'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Gaidar Yegor Timurovich; Giannotti A. (cur.); Natalizia G. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Nella Russia contemporanea si registra una crescente nostalgia per il periodo sovietico. Molti russi rimpiangono l'URSS come superpotenza e il rispetto internazionale che la circondava, imputando la sua scomparsa tanto ai nemici esterni quanto agli errori della sua classe politica. In un discorso alla Duma, il presidente Vladimir Putin ha definito il crollo dell'Unione Sovietica come la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo. Ne Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, tuttavia, il grande riformatore ed ex primo ministro Egor Gaidar presenta il carattere controverso di queste interpretazioni e i pericoli che vi si annidano dietro. Prefazione di Antonello Folco Biagini. € 44,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Masaharu Takemura; Kikuyaro; Natalini R. (cur.); Plazzi A. (cur.) Publisher: Gedi (Gruppo Editoriale) Kumi adora il cibo spazzatura ma teme che alla lunga possa incidere sulla sua salute. Decisa a capire i segreti dell'alimentazione, arruola il suo amico cervellone Nemoto e una bellissima biochimica, la professoressa Kurosaka. Ne 'I manga delle scienze. Biochimica' accompagnerete Kumi alla scoperta di biopolimeri come il dna e le proteine, degli incredibili processi biochimici che ci mantengono in vita, delle vie metaboliche che ricavano energia dagli alimenti e degli enzimi che catalizzano le reazioni chimiche all'interno dell'organismo. Addentrandovi sempre più nei misteri delle cellule vegetali e animali, imparerete: il metabolismo di macromolecole come carboidrati, lapidi e proteine, o quello dell'alcol; come quelle autentiche centrali di energia chiamate mitocondri producono l'atp; la trascrizione del dna e i diversi tipi di rna che contribuiscono alla decodifica del codice genetico permettendo la sintesi delle proteine; come si misura la cinetica di un enzima e come funziona l'inibizione enzimatica. Che siate appassionati di scienza, studenti di medicina o semplici curiosi di come il nostro organismo trasforma un dolcetto in energia, 'I manga delle scienze. Biochimica' vi indicherà la strada per capire al meglio i misteri della scienza della vita. € 11,90
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo della mostra allestita dal 10 dicembre 2016 al 5 marzo 2017 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce venti dipinti e una selezione di disegni realizzati da Gentilini tra il 1928 e il 1981, anno della sua morte. L'artista appare ben rappresentato in tutto l'excursus stilistico, a partire dall'iniziale autoritratto eseguito a 19 anni e dalla tavoletta del Louvre dipinta durante il primo viaggio a Parigi. 'Un percorso articolato in numerosi passaggi', scrive Laura Turco Liveri, 'in cui Gentilini, pur introiettando tanti stili dell'arte antica e moderna-come ogni artista nel periodo della propria formazione-rimane sempre fedele a se stesso, ravvisando scelte di soggetti, soluzioni formali e andamenti visivi che tornano, seppur mutati, lungo tutto l'arco del suo lavoro'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Natali A. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume, catalogo della mostra allestita dal 9 settembre al 6 novembre 2016 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze), riproduce una ventina di opere del pittore lucchese eseguite a tecnica mista sulla superficie di carte nautiche, assieme a una selezione di disegni giovanili. La pubblicazione è arricchita da una lunga intervista di Mauro Bartolini allo stesso Possenti, che racconta la propria carriera a partire dagli anni della formazione. 'Là dove l'occhio comune vede il caotico disporsi di tracciati incomprensibili', scrive Antonio Natali, 'l'occhio incantato del poeta distingue e rileva animali, oggetti e tratti somatici di personaggi immaginari, non poi dissimili da quelli che da sempre popolano i quadri di Possenti, aggallando però stavolta non da non da supporti bianchi e silenziosi, quali sono le tele o le carte, bensì dai ricami fortuiti delle mappe per la navigazione'. € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|