![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Cedrini M. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.) Publisher: Meltemi Gli studi sull'estetica rappresentano la 'porta maestra' del pensiero di Gianni Vattimo. 'Poesia e ontologia' (1967), assieme agli altri saggi pubblicati in questo tomo delle 'Opere complete' di Vattimo, è un momento fondamentale per comprendere i motivi della sua ermeneutica filosofica. Il tema centrale che accomuna questi testi, in particolare quelli raccolti in 'Poesia e ontologia', è la 'portata veritativa dell'esperienza estetica', ovvero la sua capacità di essere il luogo in cui si concretizza un''esperienza di verità'. Il percorso proposto da Vattimo parte da alcuni referenti filosofici fondamentali per il suo pensiero - Martin Heidegger, Luigi Pareyson e Hans-Georg Gadamer - che qui non sono semplicemente presentati e discussi, ma rientrano in un contesto più generale, che costituisce la vera novità del discorso di Vattimo. L'obiettivo è infatti mettere in relazione le estetiche filosofiche in senso stretto con le poetiche artistiche, ossia con i programmi e i 'manifesti' delle diverse correnti artistiche. Da qui l'interesse di Vattimo nei confronti del movimento delle avanguardie. Se da una parte, infatti, tra Otto e Novecento le estetiche filosofiche tradizionali appaiono orientate a negare qualsivoglia dignità filosofica del fatto artistico, le poetiche dell'avanguardia sembrano rivolte piuttosto alla rivendicazione del valore ontologico dell'arte, alla riscoperta del suo rapporto originario con l'essere e con il mondo del quale anche l'uomo è parte. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Laterza Questa 'Introduzione a Heidegger' offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Vattimo Gianni Publisher: Rubbettino Quale etica e quale bioetica nell'era post-metafisica e dopo la dissoluzione delle grandi ideologie politiche del '900? Quale lo spazio della razionalità filosofica e quale quello della fede cristiana? In che modo comportarsi di fronte a questioni come l'aborto e l'eutanasia? A questi e ad altri interrogativi cercano di rispondere Dario Antiseri e Gianni Vattimo, in un incontro-scontro che parte dal presupposto condiviso di una razionalità non-fondazionista, e quindi consapevole della propria fallibilità. Se per Vattimo ciò conduce ad un'etica della caritas depurata da 'incrostazioni' ormai insostenibili, per Antiseri la fine delle pretese pseudorazionali dei 'grandi racconti' rappresenta, ai nostri giorni, il praeambulum fidei più consistente e maggiormente persuasivo. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rorty Richard, Vattimo Gianni, Zabala Santiago (EDT) Publisher: Columbia Univ Pr Though coming from different and distinct intellectual traditions, Richard Rorty and Gianni Vattimo are united in their criticism of the metaphysical tradition. The challenges they put forward extend beyond philosophy and entail a reconsideration of the foundations of belief in God and the religious life. They urge that the rejection of metaphysical truth does not necessitate the death of religion; instead it opens new ways of imagining what it is to be religious -- ways that emphasize charity, solidarity, and irony. This unique collaboration, which includes a dialogue between the two philosophers, is notable not only for its fusion of pragmatism (Rorty) and hermeneutics (Vattimo) but also for its recognition of the limits of both traditional religious belief and modern secularism. In 'Anticlericalism and Atheism' Rorty discusses Vattimo's work Belief and argues that the end of metaphysics paves the way for an anti-essentialist religion. Rorty's conception of religion, determined by private motives, is designed to produce the gospel's promise that henceforth God will not consider humanity as a servant but as a friend. In 'The Age of Interpretation,' Vattimo, who is both a devout Catholic and a frequent critic of the church, explores the surprising congruence between Christianity and hermeneutics in light of the dissolution of metaphysical truth. As in hermeneutics, interpretation is central to Christianity, which introduced the world to the principle of interiority, dissolving the experience of objective reality into 'listening to and interpreting messages.' The lively dialogue that concludes this volume, moderated and edited by Santiago Zabala, analyzes the future of religion together with the political, social, and historical aspects that characterize our contemporary postmodern, postmetaphysical, and post-Christian world. € 21,40
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Laterza Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Saletta dell'Uva € 10,00
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Cedrini M. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.) Publisher: Meltemi Il pensiero di Gianni Vattimo è strettamente legato alla nascita e agli sviluppi dell'ermeneutica filosofica contemporanea. La filosofia dell'interpretazione è l'indirizzo al quale Vattimo ha concorso in prima persona, contribuendo a farne una vera e propria 'koinè' culturale del Novecento. I testi raccolti in questo primo tomo dell'Ermeneutica risalgono ai primi anni della sua formazione filosofica, dalle ricerche di natura estetica alle discussioni culturali degli anni Sessanta. Il risultato più significativo di questa elaborazione è il 'concetto di fare in Aristotele': uno studio sull''estetica della produzione' che mette in dialogo il concetto aristotelico di 'imitazione' con le riflessioni delle estetiche contemporanee. L'interesse per le indagini di natura estetica è la base per una serie di sviluppi che diventeranno fondamentali per il pensiero di Vattimo e che qui trovano una prima suggestiva collocazione. Accanto a il 'concetto di fare in Aristotele', questo primo tomo raccoglie in altre due sezioni i 'Saggi' ('L'estetica in Italia nel 1962'; 'Verità, comunicazione, espressione'; 'II V Congresso internazionale di Estetica di Amsterdam') e le 'Recensioni' che l'autore ha pubblicato su questi argomenti negli stessi anni (1956-1964): un quadro particolarmente ampio, da cui emergono i primi elementi di continuità del suo pensiero. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Cedrini M. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.) Publisher: Booklet Milano Il pensiero di Gianni Vattimo è strettamente legato alla nascita e agli sviluppi dell'ermeneutica filosofica contemporanea. La filosofia dell'interpretazione è l'indirizzo al quale Vattimo ha concorso in prima persona, contribuendo a farne una vera e propria 'koinè' culturale del Novecento. I testi raccolti in questo primo tomo dell'Ermeneutica risalgono ai primi anni della sua formazione filosofica, dalle ricerche di natura estetica alle discussioni culturali degli anni Sessanta. Il risultato più significativo di questa elaborazione è il 'concetto di fare in Aristotele': uno studio sull''estetica della produzione' che mette in dialogo il concetto aristotelico di 'imitazione' con le riflessioni delle estetiche contemporanee. L'interesse per le indagini di natura estetica è la base per una serie di sviluppi che diventeranno fondamentali per il pensiero di Vattimo e che qui trovano una prima suggestiva collocazione. Accanto a il 'concetto di fare in Aristotele', questo primo tomo raccoglie in altre due sezioni i 'Saggi' ('L'estetica in Italia nel 1962'; 'Verità, comunicazione, espressione'; 'II V Congresso internazionale di Estetica di Amsterdam') e le 'Recensioni' che l'autore ha pubblicato su questi argomenti negli stessi anni (1956-1964): un quadro particolarmente ampio, da cui emergono i primi elementi di continuità del suo pensiero. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Flores D'Arcais Paolo; Onfray Michel; Vattimo Gianni Publisher: Fazi I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle 'scomuniche' del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto tra gli esponenti di tre posizioni ideologiche molto lontane tra loro, accomunate però dal rifiuto di ogni appartenenza accademica: il cristianesimo nietzschiano del 'pensiero debole' di Gianni Vattimo, la saggezza atea di una tradizione antica rilanciata da Michel Onfray e l'empirismo naturalistico-esistenziale della 'filosofia del finito' di Paolo Flores d'Arcais. In questo insolito dialogo a tre voci emergono tutti gli interrogativi essenziali legati al problema, a partire da quello più generale: quali devono essere i rapporti tra filosofia e ateismo? L''ipotesi Dio' deve ormai essere considerata superflua anche dalla riflessione filosofica, visto che le scienze ne fanno metodologicamente a meno? Quali sono le conseguenze etiche e politiche dell'essere atei o, all'opposto, credenti? € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Marco € 24,00
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Bagetto L. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Tecnica ed esistenza: due concetti fondamentali per lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico del Novecento, nonché due indispensabili strumenti di orientamento per attraversarne il multiforme paesaggio. In questa prospettiva il rapporto fra tecnologia-scienza ed esistenza, lungi dall'essere una tra le tante tematiche filosofiche della contemporaneità, diventa riflessione fondamentale, vero e proprio filo rosso che collega i diversi ambiti speculativi del Novecento. E proprio la tecnica, sostiene Vattimo, la 'novità' con cui gli esseri umani devono misurarsi nel terzo millennio, poiché 'siamo prigionieri della forza persuasiva della tecnica, che sembra capace di ridurre in proprio potere ogni cosa, trasformando tutto in oggetto di calcolo e di manipolazione'. Emerge una ricca e sintetica mappa filosofico-ideologica incentrata sul problema delle relazioni tra filosofia, religione, arte e il nuovo mondo della scienza e della tecnica. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il volume offre una serie di illuminanti aperture interdisciplinari sulle tematiche filosofiche di maggiore attualità. € 11,70
Scontato: € 11,12
|
![]() ![]() Author: Girard René; Vattimo Gianni; Antonello P. (cur.) Publisher: Transeuropa Il ruolo della religione cristiana nel mondo globalizzato e multiculturale, il suo rapporto con la morale, il complesso e delicato confronto tra verità e libertà e tra relativismo e fede, i pericoli e le tensioni di un mondo dove sembrano riaffacciarsi nuove forme di violenza di matrice religiosa. Attorno a questi temi si sta articolando, ormai da qualche anno, anche il dialogo fra due dei più grandi pensatori viventi: l'antropologo francese René Girard e il filosofo italiano Gianni Vattimo, dialogo che sta contribuendo vivacemente alla costruzione di una nuova comprensione di problemi al centro del nostro interesse più profondo. Partendo da presupposti speculativi differenti (l'antropologia cristiana di Girard, e la filosofia heideggeriana di Vattimo), le risposte dei due pensatori sono non di rado contrapposte, ma rimandano anche alla condivisione di alcuni valori, e a un comune atteggiamento di dialogo. € 10,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Filoramo Giovanni; Gentile Emilio; Vattimo Gianni Publisher: Edizioni ETS Che cosa significa parlare oggi di religioni della politica piuttosto che di politica delle religioni? Significa pensare che il processo di secolarizzazione, anziché avere come effetto la scomparsa del sacro, abbia piuttosto favorito la formazione di nuove credenze e miti e fatto assumere alla politica un'autonoma sacralità. È possibile proporre l'idea di un cristianesimo non religioso? Lo è laddove, non ammettendo esperienza di verità che non sia interpretativa, o di conoscenza che non sia approccio interessato al mondo, si veda nel cristianesimo una dottrina dell'interpretazione. Un cristianesimo che, alleggerita la carica dogmatica a favore della carica pratico morale, si faccia religione della pura carità. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Zabala Santiago Publisher: Casini € 19,90
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Trauben € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni, Martin Nicholas (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr This book is both a concise and lucid introduction to Nietzsche and an original contribution to critical debates concerning Nietzsche interpretation and reception. This overview takes issue with the prevailing tendency to focus on Nietzsche's later work, which reaches its extreme with Heidegger's almost exclusive focus on the group of late notes posthumously collected as The Will to Power. Vattimo aims to mediate between two prominent hermeneutic readings of Nietzsche: Wilhelm Dilthey's view that Nietzsche's work fits into the nineteenth-century tradition of the philosophy of life and Heidegger's belief that Nietzsche is best understood as the author of a pair of ontological doctrines, the will to power and the eternal return of the same. Vattimo aims to show that Nietzsche's early interest in cultural and historical criticism can be found throughout his corpus and that it informs, and helps to explain, Nietzsche's later doctrines and writings. This allows us to understand these later doctrines in a deeper way, to see their connections with his wider concerns, and thus to make greater sense of Nietzsche's philosophy as a whole. This working hypothesis guides Vattimo through his elegant exposition of the basic views of the early and late Nietzsche, from the philological beginnings and the musings on Dionysus through the so-called positivist phase of the middle period up to the philosophy of Zarathustra and the fragmented insights that bespeak the will to power. Throughout, Vattimo's intellectual agenda is to present the philosophical relevance of a cultural criticism that does not let itself be reduced to a merely literary presentation of the psychology of decadence and nihilism, or to the grand ontological-metaphysical finale that Heidegger had in mind in his monumental Nietzsche studies. As an appendix, Vattimo provides a history of Nietzsche reception in Europe that counters the narrow Anglo-American bias of much English-language Nietzsche scholarship. € 26,20
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Bagetto L. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno La prospettiva del rapporto fra tecnologia-scienza ed esistenza diventa riflessione fondamentale, vero e proprio filo rosso che collega i diversi ambiti speculativi del Novecento. E' proprio la tecnica, sostiene Vattimo, la 'novità' con cui gli esseri umani devono misurarsi nel terzo millennio. Emerge una ricca e sintetica mappa filosofico-ideologica incentrata sul problema delle relazioni tra filosofia, religione, arte e il nuovo mondo della sceinza e della tecnica. € 12,90
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Laterza Uno sviluppo ulteriore del 'pensiero debole', secondo cui l'età moderna è segnata dal nichilismo, ossia dall'erosione dei concetti cardine della nostra cultura, quali realtà, soggetto, essere, potere. Le conseguenze sono notevoli in molti campi: dall'etica all'arte, dalla religione alla politica, al rapporto con le scienze. Ne emerge un panorama innovativo di quello che oggi possiamo sentire, sapere e sperare, in cui il ruolo centrale è giocato dalla interpretazione. Gianni Vattimo (Torino, 1936) è uno dei più noti filosofi europei. € 6,50
|
2001 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 98,13
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Gislason Olafur; Vattimo Gianni Publisher: Mazzotta € 18,08
Scontato: € 17,18
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; D'Agostini F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è 'distinta' dalle scienze e dalle 'humanities' o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea. € 10,33
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni, D'Isanto Luca (TRN), Webb David (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr In this highly personal book, one of Europe's foremost contemporary philosophers confronts the theme of faith and religion. He argues that there is a substantial link between the history of Christian revelation and the history of nihilism, in particular as the latter appears in the work of Nietzsche and Heidegger, Vattimo's philosophical specialty. Tracing the relation between his response to these two thinkers and his own life as a devout Catholic, Vattimo shows how his interpretation of Heidegger's work and his conceptions of ?weak thought” and ?weak ontology” can be seen as closely linked to a rediscovery of Christianity. Vattimo speaks here in the first person?a risk that results in a disarmingly open exploration of the themes of charity, truth, dogmatism, morality, and sin, viewed through the lens of his own life and his own return to Christianity. While deeply critical of institutionalized religion and the Church, Vattimo discovers in the Christian tradition a voice (not a distinct message) whose interpretation is still being played out around us. Shaped by his readings of Nietzsche and Heidegger, Vattimo's decision to affirm his formation within the Christian tradition provides an original and engaging contribution to the contemporary debate on religion. At the center of this book is the enigma of belief. Freed by modernity from its Platonic subordination to knowledge, belief is recovered as a crucial and inevitable feature of our cultural and personal lives. ?Do you believe?” Vattimo is asked. ?I believe so,” he replies. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; Sequeri Pierangelo; Ruggeri Giovanni Publisher: Edizioni Lavoro Il volume affronta alcuni temi e questioni di fondo della situazione spirituale del nostro tempo, ripercorrendo i capisaldi essenziali della fede cristiana. Nel dispiegarsi di un amichevole e insieme franco colloquio, Vattimo e Sequeri discutono dei temi di fondo del cristianesimo, per cercarne, se possibile, una comprensione plausibile per la coscienza disincantata del postmoderno. € 10,33
|
||
1998 |
![]() ![]() Author: Derrida Jacques (EDT), Vattimo Gianni (EDT), Webb David (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 85,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni, Webb David (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr Hermeneutics has had a pervasive influence on contemporary philosophy, social and cultural theory, literary criticism, and aesthetics. It has become so widespread an instrument that its very meaning threatens to dissolve into vague generalities, empty of significance and wedded to a shallow relativism. In this book one of Europe's foremost contemporary philosophers provides hermeneutics with a fresh relevance and a substantive account of its philosophical meaning for science, ethics, religion, and art. Vattimo argues for a reading of hermeneutics that radicalizes it according to what the author calls its ?nihilistic vocation,” a term referring to the interpretive character of truth and taken from Nietzsche's statement that there are, in the modern period, no facts, only interpretations. Modernity, for Vattimo, is conceived as the advent of nihilism, and the central question of the book is to ask what it means to take this nihilistic vocation seriously. This involves not simply accepting the current status of hermeneutics, but evaluating why it appears when, and where, it does. By way of a response to a number of questions only briefly treated in the text, as well as to broaden the author's argumentation on various points, there is an appendix containing two previously published essays, ?The Truth of Hermeneutics” and ?The Reconstruction of Rationality.” € 19,60
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Laterza € 9,30
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Gianni Vattimo Publisher: BLACKWELL PUBLISHERS In The Transparent Society Vattimo develops his own distinctive views on postmodernism and its philosophical and cultural relevance. Vattimo argues that the post-modern condition is linked to the development of the mass media and the diffusion of systems of communication. However, he disputes the belief that this development will produce a more enlightened, self-conscious and 'transparent' society, maintaining instead that it leads to a diversity of viewpoints which render societies more complex, even chaotic. Vattimo suggests that aesthetics provides vital insight into the post-modern condition, and argues that the function of art is not to reinforce eternal truths concerning the human condition, but to provide an experience of dislocation and of 'shock'. The multiplication of perspectives on the world disorientates us and removes the certainties we gain from our local culture. Instead, Vattimo argues, we learn the art of living in a world characterized by ambiguity and flux. € 23,70
|
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni, Snyder Jon R. (TRN) Publisher: Polity Pr € 25,50
|
1990 |
![]() ![]() Author: VATTIMO GIANNI (A CURA) Publisher: Garzanti € 14,46
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni Publisher: Marietti 1820 € 15,49
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|