book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Simmel Georg (Libri  su Unilibro.itLibri di Simmel Georg su Unilibro.it)

2018

Simmel Georg Title : Sull'amore
Author: Simmel Georg
Publisher: SE

«Se si considera il processo vitale in generale come un insieme ordinato di mezzi posti al servizio dello scopo vita, e si osserva il vero significato che l'amore ha per la riproduzione della specie, allora si comprende che anche quest'ultimo è uno dei mezzi che la vita per se stessa e da se stessa prepara. Nondimeno, nel momento in cui si raggiunge tale condizione - nella quale la natura nel suo svolgersi è divenuta amore affinché a sua volta l'amore diventi svolgimento naturale - proprio in questo momento il quadro si trasforma: non appena si offre in questo significato teleologico rivolto alla specie, l'amore è già qualcosa di diverso, che trascende tale modo di essere. Esso rimane certamente una modalità dell'esistenza, ma di un tipo particolare, tanto che la reale dinamica della vita, il suo naturale e continuo svolgimento ora è in sua funzione. L'amore dunque ha un senso, e significa qualcosa di definitivo che si sottrae completamente a quella teleologia, anzi - proprio perché il rapporto con essa perdura - propriamente la capovolge: l'amante sente che ora la vita deve servire l'amore, che essa esiste, per così dire, per provvederlo dell'energia necessaria a conservare se stesso».
€ 13,00

Simmel Georg Title : Sociologia
Author: Simmel Georg
Publisher: Meltemi

Pubblicato nel 1908, 'Sociologia' costituisce la maggiore realizzazione della vocazione intermittente per la sociologia che caratterizza il complesso e multiforme percorso intellettuale di Georg Simmel. Nel volume, il talento simmeliano per l'individuazione di nuovi oggetti analitici e la cifra saggistica della sua scrittura si coniugano con il proposito di fornire una fondazione alla nuova disciplina scientifica. L'azione reciproca e le forme della sociazione e dell'interazione sono individuate come l'oggetto specifico su cui costruire l'autonomia della prospettiva di indagine sociologica. Si tratta di un'impostazione che, se nell'immediato non avrà una particolare fortuna, nel corso del tempo manifesterà un notevole impatto accreditando Simmel come terzo padre fondatore della sociologia, a fianco di Weber e Durkheim, anche se in posizione anomala e defilata. Ma Simmel, in 'Sociologia', non si limita a offrire le coordinate di un possibile approccio metodologico, ce lo mostra all'opera in riferimento a un ampio campionario di temi e problemi, proponendo sviluppi che consentono, ancora oggi, di guardare da prospettive non scontate un complesso di questioni che vanno dal conflitto all'articolazione fra individuale e collettivo, dalle forme dell'inclusione differenziale alla costruzione sociale dello spazio.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2017

Simmel Georg Title : Roma, Firenze, Venezia
Author: Simmel Georg
Publisher: Meltemi

L'amore profondo per l'Italia e l'interesse per lo spazio sociale urbano in quanto luogo privilegiato di forme estetiche condussero Simmel a dedicare tre brevi saggi a tre città d'arte italiane. Se in Roma l'analisi ruota attorno alla bellezza della città eterna in virtù dell'unione di una moltitudine di elementi in grado di dar vita a un'armonia perfetta, in Firenze l'autore individua i temi della fusione di natura e spirito che la città del Rinascimento sembra riuscire a preservare e a perpetuare, assurgendo a modello resistente a qualsiasi modernità. In Venezia, infine, l'autore si concentra sul tema dell'assenza di verità, ossia di una realtà esteriore che non riesce a esprimere la propria natura interiore, e che quindi pregiudica l'armonia tra le parti, dando luogo alla tragedia della modernità. In queste dense e nitide pagine, ricche di intuizioni profonde, Simmel, quasi fosse un pittore impressionista, ritrae la bellezza di Roma, Firenze e Venezia, restituendone con precise pennellate tutta l'armonia e l'inafferrabile mistero.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Simmel Georg Title : Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte
Author: Simmel Georg
Publisher: Abscondita

Partendo da una libera indagine su alcuni aspetti centrali dell'estetica di Rembrandt, Simmel sviluppa una riflessione sul rapporto tra individuo e religione. L'arte del pittore olandese è vista come caso emblematico di affermazione dell'essere dell'individuo, non in opposizione alla pietà tradizionale, ma come capacità di ricondurre il religioso nella sfera del destino soggettivo. 'La religione viene concepita da Rembrandt' scrive Simmel 'nel suo senso spiritualmente funzionale come religiosità, prescindendo da qualsiasi tradizione ecclesiastica e dal suo contenuto terreno; e questo soggettivismo radicale si manifesta ovunque come valore oggettivo.'
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Simmel Georg; Mongardini C. (cur.) Title : Il dominio
Author: Simmel Georg; Mongardini C. (cur.)
Publisher: Bulzoni


€ 13,00     Scontato: € 12,35

Simmel Georg; Pettoello R. (cur.) Title : Kant e l'estetica moderna
Author: Simmel Georg; Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

In 'Kant e l'estetica moderna' (1903) Simmel presenta gli aspetti più significativi della sua concezione estetica, nel fitto confronto con Kant che, insieme a Goethe, è un costante punto di riferimento. Da un lato, riconosce a Kant il merito di aver sottolineato l'autonomia del giudizio estetico e aver individuato nella tensione tra individuale e universale uno dei problemi fondamentali dell'estetica. Dall'altro, gli rimprovera di essere rimasto legato alla concezione classica dell'arte, come pura forma, e di aver identificato l'estetica con il canone della bellezza. Simmel pone l'accento sul contrasto proprio dell'arte moderna, e che avrà un ruolo centrale nella sua monografia su Rembrandt, tra l'idea di 'bello' dell'arte classica, come ideale e tipico, e l'idea di 'brutto', espressione della dinamicità vitale e del caratteristico. Simmel, agli albori del XX secolo, coglie perfettamente la sensibilità del nuovo che avanza, offrendo riflessioni che conservano appieno la loro attualità.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Title : Il conflitto della civiltà moderna
Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.)
Publisher: SE

'Nel breve testo si fondono perfettamente insieme i motivi della prima fase, strettamente relativistica, della sua filosofia, coi motivi della seconda, ossia di quella filosofia della 'vita', che egli ha esposto in 'Lebensanschauung', volume di cui la conferenza che qui si legge offre quasi lo scorcio. [...] Il Simmel, nella seconda parte della sua filosofia, non fa che metter in sodo questa cosa semplice e patente, che il 'processo' è relativismo. Ciò che costituisce il processo non è lo spirito, ma la vita ciecamente irrompente, di cui lo spirito, come la materia, non è che una formazione secondaria. Tale corso vitale distrugge tutte le sue costruzioni, contraddice e nega ogni suo stadio raggiunto, non lascia che alcuna sua formazione conservi quella permanenza e stabilità a cui essa al momento del suo sorgere pretende e che crede di possedere, e così le relativizza, le 'scetticizza' tutte. Il corso vitale, si avvolge nella contraddizione originaria e fondamentale che, mentre non può vivere se non entro forme, non vuole e non può nemmeno vivere in esse ed ha bisogno di distruggerle successivamente tutte per continuare la sua vita.' (dallo scritto di Giuseppe Retisi)
€ 12,00
2016

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Cultura femminile
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il filo rosso dei saggi è la scoperta che 'non esiste una cultura asessuata'. Un Simmel 'riformista' applica la sua ontologia dualistica del maschile e del femminile ai problemi della donna nel mondo moderno, rivolgendo l'attenzione ai loro aspetti sociali, politici, sessuali e psicologici. Simmel trova una lingua filosofica per la concretezza di una situazione storica. Ciò rivela i suoi meriti e i suoi limiti, ma soprattutto ne fonda l'attualità nel dibattito attuale, femminista e non, sulla condizione femminile, non priva di valore morale: 'Ogni volta che un uomo compra una donna, va perduto un pezzo del rispetto per l'umanità'.
€ 10,00

Simmel Georg; Valgussa F. (cur.) Title : Cos'è per noi Kant?
Author: Simmel Georg; Valgussa F. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Nel 1896 Georg Slmmel scrive tre brevi articoli dedicati a Kant: si tratta di un primo abbozzo da cui prenderanno forma le sue celebri lezioni berlinesi, contributo ancora oggi imprescindibile per la comprensione del criticismo. Kant recide il filo tra essere e pensare, tessuto pazientemente lungo il corso della metafisica occidentale, e al contempo taglia i ponti che da millenni la morale tenta di gettare tra virtù e felicità. Nel suo sforzo costante di creare un sistema delle facoltà rimane centrale una profonda istanza architettonica. Kant vive ancora oggi, dopo Hegel, non come dottrina, ma come compito.
€ 13,50     Scontato: € 12,83
2015

Simmel Georg; Rossi E. (cur.) Title : Il povero
Author: Simmel Georg; Rossi E. (cur.)
Publisher: Mimesis

'Il povero', pubblicato per la prima volta nel 1906 e successivamente incluso nella 'Soziologie del 1908', rappresenta uno degli scritti più importanti di Georg Simmel. Con la capacità di analisi che gli è propria, il sociologo tedesco dimostra che non è una mancanza personale o una semplice condizione di privazione a fare di qualcuno un povero, al contrario si entra a far parte di una cerchia sociale caratterizzata dalla povertà solo nel momento in cui si riceve un determinato tipo di assistenza. E quindi una 'reazione sociale', più o meno intensa, a dare forma concreta ad una figura complessa come quella del povero e a delineare le dinamiche di un fenomeno, come quello della povertà, che attraverso forme diverse continua a caratterizzare tutte le società finora conosciute.
€ 7,00     Scontato: € 6,65

Simmel Georg; Curcio A. M. (cur.) Title : La moda
Author: Simmel Georg; Curcio A. M. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell'affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.
€ 9,00
2014

Simmel Georg; Martignani L. (cur.); Ruggeri D. (cur.) Title : Il problema della sociologia
Author: Simmel Georg; Martignani L. (cur.); Ruggeri D. (cur.)
Publisher: Mimesis

La sociologia osserva separatamente il semplice elemento sociale dalla totalità della storia umana, cioè dell'accadere nella società, o - detto brevemente e paradossalmente - essa studia ciò che nella società è 'società'. Simmel è uno dei padri fondatori della sociologia. In questi scritti fondamentali l'autore affronta la definizione stessa dell'oggetto di questa scienza, la società. Società è per Simmel ogni tipo di realtà in cui gli individui entrano in relazione reciproca. Il punto è creare uno spazio, un terreno di studio in cui questo oggetto emerge al di là della storia con la S maiuscola, della filosofia e di tutte le altre discipline umanistiche. Con semplicità ed efficacia, Simmell apre al lettore la sua cassetta degli attrezzi. Strumenti a lungo meditati, eppure in grado di cogliere i grandi eventi, ma anche le piccole sfumature dei complessi rapporti tra uomini nello spazio pubblico. Dalla politica alla moda, Simmel è infatti il sociologo che ha saputo cogliere la dimensione relazionale del sapere umano.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Simmel Georg; Tonarelli A. (cur.) Title : Il mediatore
Author: Simmel Georg; Tonarelli A. (cur.)
Publisher: Armando Editore

La riflessione sulla figura del mediatore si colloca su due diversi piani. Il primo ha a che fare con l'apporto che ha per la comprensione della sociologia formale e allo studio delle dinamiche sociali. Il secondo si colloca all'interno di una prospettiva di stringente attualità, nel quale la figura del mediatore assume crescente importanza nell'ambito della risoluzione extragiudiziale del conflitto. Nasce quindi l'esigenza di dotare questa figura di una formazione che non può avere una natura meramente tecnica ma deve poter riguardare i presupposti teorici ed epistemologici della mediazione.
€ 8,00     Scontato: € 7,60
2013

Simmel Georg Title : Sulla povertà
Author: Simmel Georg
Publisher: Franco Angeli

Il volume presenta la traduzione di due saggi del sociologo tedesco Georg Simmel scritti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento: Sull'avarizia, lo spreco, la povertà (1899) e Il Povero (1908). Simmel è da annoverarsi tra i classici della sociologia e questi due lavori sono antesignani di un'attenzione specifica e originale al tema della povertà sotto il profilo relazionale, che prelude a tutta una serie di studi successivi. A quanto precede l'approccio simmeliano, il punto di vista 'positivistico' di pieno Ottocento, e a quanto lo segue è dedicata l'Introduzione alle due traduzioni. Essa segue il declinarsi degli interessi per la povertà nei due grandi approcci novecenteschi, quello 'culturalista' e quello 'strutturale', sino a dispiegare il discorso nel rinnovato approccio relazionale che, prendendo le mosse sia da Simmel che da motivi teorici della sociologia weberiana e goffmaniana (il concetto di 'stigma'), si ritrova in David Matza e in Serge Paugam, esponente del costruzionismo sociale. Seguono poi considerazioni sull'approccio di Zygmunt Bauman, Achille Ardigò, sull'approccio delle 'capacità' di Amartya Sen e Martha Nussbaum e infine sulle attuali teorie 'dinamiche', improntate al concetto di 'agency' elaborato da Margaret Archer.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2012

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Metafisica della morte e altri scritti
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: SE

'Il procedere del mondo mi appare come il volgersi di una ruota mostruosa, appunto come il presupposto dell'eterno ritorno. Ma tuttavia non con la stessa conseguenza, che realmente, in qualche istante, si ripeta l'identico. La ruota, infatti, ha un raggio infinitamente grande. Solo quando è trascorso un tempo infinito, cioè mai, l'identico può tornare nell'identico luogo. Tuttavia, si tratta di una ruota che gira e che, secondo la sua idea, va verso l'esaurimento della molteplicità qualitativa, senza mai esaurirla in realtà.'
€ 13,00

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Metafisica della morte e altri scritti
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: SE

'Il procedere del mondo mi appare come il volgersi di una ruota mostruosa, appunto come il presupposto dell'eterno ritorno. Ma tuttavia non con la stessa conseguenza, che realmente, in qualche istante, si ripeta l'identico. La ruota, infatti, ha un raggio infinitamente grande. Solo quando è trascorso un tempo infinito, cioè mai, l'identico può tornare nell'identico luogo. Tuttavia, si tratta di una ruota che gira e che, secondo la sua idea, va verso l'esaurimento della molteplicità qualitativa, senza mai esaurirla in realtà.'
€ 13,00

Simmel Georg; Gardini M. (cur.) Title : Goethe
Author: Simmel Georg; Gardini M. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Georg Simmel (Berlino, 1858 - Strasburgo, 1918) fu uno degli esponenti più significativi della filosofia e sociologia tedesche nei decenni precedenti il primo conflitto mondiale. Di origine ebraica, fu amico di Max Weber, docente alle università di Berlino e di Strasburgo, nonché animatore di circoli culturali cui partecipavano personalità come Lukàcs e Bloch. Il suo pensiero si esercitò su molteplici aspetti del 'mondo della cultura', mantenendo come riferimento privilegiato la diagnosi delle strutture sociologiche della contemporaneità. La monografia che Simmel dedicò a Goethe nel 1913 non rappresenta soltanto un contributo di grande rilevanza alla storia dell'interpretazione goethiana, ma anche e soprattutto una tappa fondamentale nella costruzione di quella 'filosofia della vita' che assorbì completamente i suoi ultimi anni, assumendo connotazioni sempre più conflittuali e tragiche mano a mano che la civiltà europea andava precipitando verso la catastrofe del primo conflitto mondiale. Di questa oscura metafisica vitalistica, che altrove erompe nelle forme più inquiete e inquietanti, il Goethe mostra invece il lato più armonioso e conciliativo. Nel sommo scrittore tedesco, Simmel vede il conflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto a una perfetta fusione tra l'uomo e il suo mondo, tra recepire e plasmare, tra la potenza dirompente della passione e la compostezza classica della figura.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
1911

Simmel Georg, Lemert Charles (FRW) Title : The Philosophy of Money
Author: Simmel Georg, Lemert Charles (FRW)
Publisher: Routledge

With a new foreword by Charles Lemert

'Its greatness...lies in ceaseless and varied use of the money form to unearth and conceptually reveal incommensurabilities of all kinds, in social reality fully as much as in thought itself.' - Fredric Jameson

In The Philosophy of Money, Georg Simmel puts money on the couch. He provides us with a classic analysis of the social, psychological and philosophical aspects of the money economy, full of brilliant insights into the forms that social relationships take. He analyzes the relationships of money to exchange, human personality, the position of women, and individual freedom. Simmel also offers us prophetic insights into the consequences of the modern money economy and the division of labour, in particular the processes of alienation and reification in work and urban life.

An immense and profound piece of work it demands to be read today and for years to come as a stunning account of the meaning, use and culture of money.

Georg Simmel (1858-1918) was born in Berlin, the youngest of seven children. He studied philosophy and history at the University of Berlin and was one of the first generation of great German sociologists that included Max Weber.


€ 26,30

Simmel Georg, Andrews John A. Y. (TRN), Levine Donald N. (TRN), Silver Daniel (INT) Title : The View of Life
Author: Simmel Georg, Andrews John A. Y. (TRN), Levine Donald N. (TRN), Silver Daniel (INT)
Publisher: Univ of Chicago Pr

Originally published in 1918, The View of Life is Georg Simmel's final work. Famously deemed 'the brightest man in Europe' by George Santayana, Simmel addressed a variety of topics across his essayistic writings, which have influenced scholars in aesthetics, ethics, epistemology, and sociology. Nevertheless, a set of core issues emerged over the course of his career, most centrally the genesis, structure, and transcendence of social and cultural forms and the nature and genesis of authentic individuality. Composed in the years before his death, The View of Life was, according to Simmel, his 'testament,' a capstone work of profound metaphysical inquiry intended to formulate his conception of life in its entirety.

Now Anglophone readers can at last read in full the work that shaped the argument of Heidegger's Being and Time and whose extraordinary impact on European intellectual life between the wars was extolled by Jurgen Habermas. Presented alongside these seminal essays are aphoristic fragments from Simmel's last journal, providing a beguiling look into the mind of one of the twentieth century's greatest thinkers.

John A.Y. Andrews is an information systems consultant for the Rhode Island Department of Human Services.

Donald N. Levine is the Peter B. Ritzma Professor Emeritus of Sociology at the University of Chicago and the editor of Georg Simmel on Individuality and Social Forms and the author of Powers of the Mind: The Reinvention of Liberal Learning in America.
€ 48,90
2011

Simmel Georg; Cacciari M. (cur.) Title : Diario postumo
Author: Simmel Georg; Cacciari M. (cur.)
Publisher: Aragno


€ 10,00

Simmel Georg Title : Ponte e porta. Saggi di estetica
Author: Simmel Georg
Publisher: Archetipo Libri


€ 12,00     Scontato: € 11,40

Simmel Georg Title : Moda e Metropoli
Author: Simmel Georg
Publisher: Piano B

Moda e metropoli di Georg Simmel riunisce i due massimi capolavori del sociologo e filosofo tedesco: 'La moda' e 'Le metropoli e la vita dello spirito'. Questi due saggi brevi vanno a costituire la summa delle riflessioni di Simmel sulla società moderna e sulle sue implicazioni: la moda, la vita libera e solitaria delle metropoli, lo strapotere del denaro e delle relazioni basate su di esso, la tendenza al conformismo e l'istinto alla distinzione sociale, sono alcuni tra i temi più importanti sviluppati con grande chiarezza dal sociologo tedesco. Sia 'La moda' che 'Le metropoli' parlano al lettore degli stessi sintomi e delle medesime conseguenze che ancora oggi caratterizzano la nostra società: la frammentazione sociale e la lotta tra differenziazione e omologazione, gli stravolgimenti dell'identità personale e i rapporti di potere e dominio all'interno della società, la nascita di alcuni caratteristici 'tipi' sociali come l'indifferente, il forzato della moda, la massa acritica. E ancora l'indifferenza e la diffidenza della società metropolitana; il pragmatismo e il cinismo della vita condizionata dai ritmi e dai valori del denaro, il simulacro della metropoli e la chiave d'accesso alla moda. Moda e Metropoli contiene alcune tra le più lucidi intuizioni sulla società moderna.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Simmel Georg Title : Frammento postumo sull'amore
Author: Simmel Georg
Publisher: Mimesis

L'amore elimina la differenza tra io e tu. Così uno dei più grandi filosofi contemporanei spiega il sentimento che ci incatena all'altro. L'amore diventa un rapporto che l'io costruisce con se stesso. Gli amanti si riflettono e si dissolvono l'uno nell'altro, divenendo una cosa sola. Ancora una volta Simmel affronta il quotidiano, ciò che ci tocca da vicino, il sentimento che vale una vita. Con la profondità che si merita, quella della filosofia.
€ 5,00     Scontato: € 4,75
2010

Simmel Georg; Mora F. (cur.) Title : Denaro e vita. Senso e forme dell'esistere
Author: Simmel Georg; Mora F. (cur.)
Publisher: Mimesis

La riflessione di Simmel sul denaro non è nulla di economico né ha alcun aspetto sociologico, ma coinvolge l'ambito filosofico dell'esistenza umana. In questo senso la filosofia del denaro è una filosofia della forma che manifesta in modo emblematico l'essenza della vita. Nessuna ricostruzione storica né alcuna legge economica può ridare la complessità del problema del valore del denaro per la vita. Lontano tanto dalla scuola classica inglese quanto dal marxismo, come dalla riflessione weberiana sull'economia monetaria, Simmel propone una visione del fenomeno del denaro analizzato 'sub specie philosophiae', in tutte le sue poliedriche sfaccettature non solo vitalistiche ma anche estetiche. La forma denaro è dunque quella che meglio di altre manifesta il movimento della vita dell'uomo e la sua drammatica e insuperabile essenza conflittuale. In ciò consiste l'attualità della sua riflessione che da sempre ha pensato il denaro come il più potente livellatore dell'esistenza.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2009

Simmel Georg, Blasi Anthony J. (EDT), Jacobs Anton K. (EDT), Kanjirathinkal Mathew J. (EDT), Helle Horst J. (INT) Title : Sociology
Author: Simmel Georg, Blasi Anthony J. (EDT), Jacobs Anton K. (EDT), Kanjirathinkal Mathew J. (EDT), Helle Horst J. (INT)
Publisher: Brill Academic Pub

Georg Simmel (1858-1918) was one of the formative figures of German sociology. This is a two-volume English translation of his 1908 Sociologie, in which he lays out his theory of what sociology should be about, i.e. the investigation of the different forms or patterns of interaction that constitute society, and then proceeds to do just that. He examines patterns of domination and subordination, conflict, secrets, intersections of social circles, group self-preservation, the spatial ordering of society, and the expansion of the group and the development of individuality. Simmel's particular views on the complex issues he examines may not hold as much currency in contemporary sociology as when they were written, but Simmel's writings here and elsewhere laid much of the groundwork for the self-conception of sociology and its scholarly remit. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 302,90

Simmel Georg; Martinelli M. (cur.) Title : Frammento sulla libertà
Author: Simmel Georg; Martinelli M. (cur.)
Publisher: Armando Editore

Tra le numerose tematiche orientate a interpretare la condizione umana, Simmel (1858-1918) affronta la questione della libertà, considerando la dialettica di reciprocità tra individuo e società a partire dalle scelte del soggetto e, quindi, dalla sua responsabilità e libertà, dalle sue relazioni e interazioni che costituiscono peraltro il materiale su cui prende forma la società. Il tema della libertà viene affrontato esplicitamente in alcuni scritti già a partire dagli anni giovanili. Ad esso Simmel dedica anche il frammento qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, scritto poco prima di morire e pensato in vista di un trattato sistematico. In queste pagine si propone di mettere a fuoco l'approccio simmeliano che domanda al pensiero di sondare, al suo limite, la pensabilità della libertà.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Simmel Georg Title : I problemi fondamentali della filosofia
Author: Simmel Georg
Publisher: SE

'A questo disegno di promuovere, al di fuori della cerchia specialistica, quella forma tutta interiore di comprendere che rivive e intuisce le condizioni dell'atto stesso della produzione filosofica, io intendo qui contribuire con l'esposizione e la discussione di alcuni fondamentali problemi e dei tentativi di soluzione che offre la storia della filosofia, e intendo farlo da questo caratteristico punto di vista: io vorrei cioè offrire l'immagine di questi grandi filosofemi, così come essi si presentano a un filosofo che cerca una propria soluzione di quei problemi e che a questo fine richiama e discute le loro soluzioni anteriori. Il suo scopo non è allora affatto di carattere storico, ma è concretamente speculativo; vale a dire che il problema non ha per lui valore solo perché Fiatone o Hegel lo abbiano discusso, ma, al contrario, Platone o Hegel hanno valore per lui solo in quanto hanno discusso quel problema. Nella corrente del suo pensiero le loro dottrine affioreranno dunque solo come onde di forma particolare, senza infrangerne la continuità con il porsi come fine a se stesse. E poiché tali dottrine sono solamente le stazioni del cammino del suo proprio pensiero, perdono in esso il carattere sistematico la cui chiusa rigidità impedisce spesso di penetrare nella loro vita intcriore, e che, come loro forma esterna e caduca, viene via via sconfessata dall'evoluzione storica dello spirito.' (Georg Simmel) (Con uno stritto di Fulvio Papi)
€ 21,00

Simmel Georg Title : I problemi fondamentali della filosofia
Author: Simmel Georg
Publisher: SE

'A questo disegno di promuovere, al di fuori della cerchia specialistica, quella forma tutta interiore di comprendere che rivive e intuisce le condizioni dell'atto stesso della produzione filosofica, io intendo qui contribuire con l'esposizione e la discussione di alcuni fondamentali problemi e dei tentativi di soluzione che offre la storia della filosofia, e intendo farlo da questo caratteristico punto di vista: io vorrei cioè offrire l'immagine di questi grandi filosofemi, così come essi si presentano a un filosofo che cerca una propria soluzione di quei problemi e che a questo fine richiama e discute le loro soluzioni anteriori. Il suo scopo non è allora affatto di carattere storico, ma è concretamente speculativo; vale a dire che il problema non ha per lui valore solo perché Fiatone o Hegel lo abbiano discusso, ma, al contrario, Platone o Hegel hanno valore per lui solo in quanto hanno discusso quel problema. Nella corrente del suo pensiero le loro dottrine affioreranno dunque solo come onde di forma particolare, senza infrangerne la continuità con il porsi come fine a se stesse. E poiché tali dottrine sono solamente le stazioni del cammino del suo proprio pensiero, perdono in esso il carattere sistematico la cui chiusa rigidità impedisce spesso di penetrare nella loro vita intcriore, e che, come loro forma esterna e caduca, viene via via sconfessata dall'evoluzione storica dello spirito.' (Georg Simmel) (Con uno stritto di Fulvio Papi)
€ 19,50
2008

Simmel Georg Title : Friedrich Nietzsche filosofo morale
Author: Simmel Georg
Publisher: Diabasis


€ 18,00

Simmel Georg Title : Kant e Goethe
Author: Simmel Georg
Publisher: Ibis

'Sarà sempre uno spettacolo emblematico per la storia del mondo, il modo in cui due degli spiriti più grandi della storia di tutti i tempi lottano tra di loro per guadagnare l'unificazione del cosmo che si presenta in frantumi'. La terza figura che interviene a comporre le due opposte immagini della natura, è quella di Georg Simmel. Il confronto fra Kant e Goethe lascia intravedere le linee della genealogia di quell'opposizione tra la vita e le forme, che ne attraverserà il pensiero, e della metafisica della vita, di cui giunge, nel finale di questo scritto, a dare enunciazione.
€ 8,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle