![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana Questo libro riproduce per la prima volta due saggi di un'attualità sconcertante: stesi nel 1955 e mai editi prima d'ora «per motivi non più ricostruibili», oggi vengono pubblicati a cura di un profondo conoscitore dell'opera balthasariana, il teologo svizzero A.M. Haas, e con una documentata e illuminante Postfazione del teologo di Vienna J.-H. Tück. In queste pagine von Balthasar riesce a delineare una teologia delle cose ultime nel senso di «una teologia della finitezza» (W. Löser). Con l'affascinante forza linguistica della sua prosa teologica, von Balthasar presenta l'insegnamento escatologico della chiesa in alcuni aspetti che segneranno il suo pensiero successivo: risultano decisivi, in particolare, il recupero della centralità di Cristo e della speranza universale, ma anche il riferimento alla teologia della croce e alla "discesa agli inferi". Quest'ultimo elemento è stato indicato da Joseph Ratzinger come il vero contrassegno del pensiero balthasariano. «Queste righe vengono consegnate alle stampe, superando le mie esitazioni, unicamente per far risplendere meglio possibile nella dottrina tradizionale della chiesa - dalla quale non ci si deve scostare in alcun punto - la centralità cristologica». Così lo stesso von Balthasar in una sua Prefazione, che concludeva richiamando l'importanza della "discesa agli inferi": «Chi si rifiuta di guardare in quella profondità difficilmente potrebbe riuscire a sviluppare tutto il concetto di grazia e redenzione che ci è accessibile nella fede». € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana La situazione che von Balthasar evoca in Cordula - testo divenuto classico - è quella di una chiesa profondamente turbata, di una comunità smarrita sia nei concetti sia nella prassi: vittima di una qualche tragica illusione che impedisce di esserne chiaramente coscienti. Esiste un criterio per stabilire con certezza che la strada che i cristiani stanno percorrendo è quella giusta? Il criterio esiste, inequivocabilmente; ed è uno solo: la croce di Cristo. Lì si manifesta la gloria di Dio, il quale nella testimonianza del Figlio che si sacrifica fino alla morte si rivela come dono totale di sé. Il caso serio è dunque l'essenza del cristianesimo. Il caso serio è il criterio costitutivo della vita della chiesa, sempre. € 13,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Guerriero E. (cur.) Publisher: Jaca Book "Il volume 'Sponsa Verbi', che raccoglie quindici saggi teologici (scritti da Hans Urs von Balthasar tra il 1939 e il 1961), fu pubblicato da Johannes Verlag proprio mentre fervevano i preparativi per la celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano II, che papa Giovanni XXIII aveva annunciato nel gennaio del 1959. La chiave di lettura autorevole e autorizzata per individuare il cuore di questi saggi (raggruppati in tre parti) sta nell'intenzione dichiarata dall'autore di voler offrire soltanto delle 'pietre di costruzione per una futura ecclesiologia sistematica'. Tuttavia, affinché esse non restassero disperse e slegate tra loro, l'autore si preoccupava subito che venisse prestata un'attenzione sistematica, senza distrazioni, al 'mistero del centro'. Per Hans Urs von Balthasar ogni questione era soltanto una finestra (e sapeva bene che 'si aprono molte finestre'), da cui 'gettare uno sguardo sul centro, che tuttavia resta celato nel recesso più segreto. Nella fede ne abbiamo notizia e siamo indirizzati a interpretare quanto nella Chiesa è manifesto con la luce che proviene da là. Ciò, sotto molti rispetti, dà il risultato di un'immagine della Chiesa diversa da quella che oggi è moderna e in uso'." (Dalla prefazione di Antonio Maria Sicari) € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: San Paolo Edizioni Nel corso della storia della Chiesa la devozione per la Madre di Gesù, grazie alla sua particolare posizione nell'opera di salvezza, fiorì rigogliosa assumendo talvolta forme persino troppo esuberanti. La posizione di Maria nella dottrina della Chiesa e la sua venerazione hanno costituito motivo di tensioni. In questi quattro interventi Hans Urs von Balthasar cerca un accordo per superare gli opposti estremismi, ed esprimere in modo nuovo e in conformità ai tempi ciò che è sempre valido nella venerazione e devozione alla Madre di Dio. € 8,90
|
1914 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Krauth Lothar (TRN), Barron Robert (FRW) Publisher: Ignatius Pr This book is perhaps one of the most misunderstood works of Catholic theology of our time. Critics contend that von Balthasar espouses universalism, the idea that all men will certainly be saved. Yet, as von Balthasar insists, damnation is a real possibility—for others but also for ourselves. Indeed, he explores the nature of damnation with sobering clarity. At the same time, he contends that a deep understanding of God's merciful love and human freedom, and a careful reading of the Catholic tradition, point to the possibility—not the certainty—that, in the end, all men will accept the salvation Christ won for all. For this all-embracing salvation, von Balthasar says, we may dare hope, we must pray, and with God’s help we must work. The Catholic Church's teaching on Hell has been generally neglected by theologians, with the notable exception of von Balthasar. He grounds his reflections clearly in Sacred Scripture, and in Catholic teaching. While the Church asserts that certain individuals are in Heaven ("saints"), it never declares a specific individual to be in Hell. In fact, the Church hopes that in their final moments of life, even the greatest sinners would have repented of their terrible sins, and be saved. Sacred Scripture states, "God...desires all men to be saved and to come to the knowledge of the truth. For there is one God, and there is one Mediator between God and man, the man Christ Jesus, who gave himself as a ransom for all" (1st Timothy, 2:4). € 18,50
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Walker Adrian (TRN) Publisher: Ignatius Pr The last volume in this theological series, these works present a rare opportunity to experience Balthasar's synthetic and comprehensive treatment of major themes in theology without having to make one's way through more extensive works which cover a much wider scope. Each volume focuses on a specific aspect of theology or spirituality and presents it with all the richness which comes from his immense erudition, but in a style that is directed and intelligible since few of these essays were intended for scholarly audiences. They give an excellent overview of the writings and thought of one of the outstanding theologians of this century. In this final volume, Balthasar focuses on the purpose of man as created by God. He begins with these words: Man is 'created to praise, reverence, and serve God our Lord, and by means of this to save [his] soul.' Constant repetition has made this line from the Ignatian Spiritual Exercises seem like a trite platitude. What could we possibly say about these words that has not already been said before? Of course, scarcely anyone still remembers, or is even willing to acknowledge, this Ignatian insight, though Ignatius himself understood it as the 'principle and foundation' of all human and Christian truth, or at least as a summary of the ABC's for people wanting an introduction to Christianity. A bird's eye view of the history of Christian theology reveals an astonishing truth: The seemingly banal gateway to the Spiritual Exercises turns out to be anything but traditional, at least if it is the great tradition of European thinking that we have in mind. Divided into two parts, PRAISE, REVERENCE, AND SERVICE and BEFORE GOD'S FACE-IN GOD'S HEART, some of the many topics Balthasar covers in this volume include: The Serenity of the Surrendered Self, On the Christian's Capacity to See, Health between Science and Wisdom, The Person, Sexuality, and Death, The Dignity of Women, Mary and the Holy Spirit, The Eternal Child, How God Forgives, Introspection and Self-transcendence, God among Us, Peace in Theology, The Beatitudes and Human Rights, Finding God in All Things, and more. € 27,70
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Davidson Frank (TRN) Publisher: Ignatius Pr The title of this book is a short question. In its longer form, the question would be: "In the changed circumstances after the 2nd Vatican Council--with its theme of aggiornamento or 'updating', especially in the areas of the Bible, the Liturgy, Ecumenism, and openness to the modern world--what does it really mean to be a Christian today?" Balthasar begins by acknowledging the confusion of many in the post-Conciliar period. He then describes the valuable contributions of the Council in those four areas. But he also describes their "shadows": what could go wrong and often did go wrong. Finally he points out the path to genuine renewal in the personal life of the Christian and in the Christian's service of the world. Among the key topics and issues Balthasar discusses that are important for the authentic renewal of the Christian life include: The Primacy of Contemplation, Who Is a "Mature Christian"? , Love, the Form of the Christian Life, How Should a Christian Serve the World--and How Not?, Despite Everything, a Single Commitment , and Prayer, Hope, and the Profane. "We must therefore resolve to turn around and approach what seemed to be behind us as something before us. To have the question before us, 'Who is a Christian?', together with our effort to answer it, is the right approach, for the answer will necessarily come to us from the source from which our Christian life itself is given, namely, God's living Word . . . We rightly find God in the sign of Word and Sacrament, but only in order to seek him ever more passionately where he is not and where we must bring him. Or, rather where he already dwells unseen, and where we must discover him." -Hans urs von Balthasar € 13,90
|
1913 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Davidson Frank (TRN) Publisher: Ignatius Pr Priesthood and crisis are two words that appear to be very closely related. Or so it has seemed for the past thirty years and more. The crisis in the priestly ministry is constantly showing new sides, however--the issue of the priest's own self-understanding, for example, the interplay of the various different vocations within the Church, and the struggle, in the face of a plethora of different offices and ministries, to discern what constitutes the speci?c priestly dimension and identity. Again and again, in his theological writings, Hans Urs von Balthasar has addressed the fundamental issues of office and ministry, of priesthood and discipleship. He has uncovered the foundations from a biblical and theological historical perspective and has offered answers to the current problems of priestly existence. This book presents the confrontation with relevant trends, and at the same time the opposing current generated by von Balthasar, since he does not follow popular positions but instead gives us the very core of the Gospel and of revelation, like rye bread. In order to illuminate the spirituality and meaning of the life of the priest of today, von Balthasar goes back to the origins, to the apostles, to their calling, and above all to that moment from which their apostolic mission and their entire Christian existence originates, the Paschal mystery of Jesus. On the eve of his death, Jesus establishes the Eucharist and the priesthood; immediately after his Resurrection he bestows on the disciples the power to forgive sins, entrusts his sheep to Peter, and sends them out into the whole world. Thus von Balthasar considers the life and mission of today's priests in continuity not only with the ?rst apostles, but above all, with Jesus himself. The person and mission of Jesus Christ stand at the center of priestly spirituality. Hence all the re?ections in this work revolve unswervingly around Jesus Christ and his mission. Jesus is the source and norm of priestly existence. Only when God, made manifest in the ?gure of the Savior Jesus Christ, is understood as the center from which this priestly existence springs, and only when this enduring center is proclaimed, can the bold presumption of the Lord in entrusting his mission to weak men be understood in con?dent trust and attract new followers, even in lean times. € 13,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Haas A. M. (cur.) Publisher: Queriniana Il libro propone in traduzione italiana il saggio (1956) di Hans Urs von Balthasar, noto come Gottesfrage: nel frattempo diventato un "classico" del suo pensiero. L'Autore considerava questo suo saggio "un frammento". E tuttavia si tratta di un frammento che getta una luce sul Tutto, sull'essenziale: «In quanto teologo mi sono interessato soltanto alla realtà cristiana; e così, alla fine, tutto si accalca sullo stretto passaggio all'"unico necessario"». Nelle due parti che lo costituiscono il testo di Balthasar si concentra sul rapporto tra scienza e religione e tra religione e cristianesimo: la religione diventa così il punto focale della riflessione, mentre scienza e cristianesimo rappresentano le matrici sulle cui basi avviene il confronto, e pure lo scontro, con la cultura odierna. In questo contesto si pone oggi in modo particolarmente acuto la "questione di Dio", o meglio la domanda di Dio dell'uomo contemporaneo. Per questa strada l'uomo d'oggi può riscoprire in modo nuovo anche se stesso: «Egli è libero come domanda rivolta a Dio»! € 32,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: LAS € 7,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Stockl Martina (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 11,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book Teodrammatica è la seconda parte della grande esposizione balthasariana della fede cattolica. Prendendo le mosse dagli attributi dell'essere (bello, buono, vero), Balthasar ha trattato nella prima parte (Gloria) della "bellezza" del mondo e della "gloria" di Dio, nella seconda (Teodrammatica) della libertà finita e infinita e nella terza (Teologica) l'insieme delle questioni concernenti la verità creata, la verità divina, nonché il loro reciproco rapporto. "Ciò che qui interessa è questo grande complesso che è il teatro: il fatto che si dà qualcosa che assume struttura di rappresentazione in movimento. Ed interessa in ultima analisi ciò che viene rappresentato. Questo complesso dev'essere reso trasparente in ordine alla teologia, e tutti i suoi elementi devono essere resi utili per essa. Ci sarebbe naturalmente anche una possibilità filosofica di comprendere il teatro, la quale potrebbe iniziare dal fenomeno per cui già il bambino è solito tradurre in situazioni teatrali il mondo della sua esperienza: nella percezione delle cose e delle sue reazioni ad esse, nella lingua e nelle lorme del gioco infantile. A partire di qui il teatrale si può intendere come un istinto primordiale dell'uomo, un istinto di cui è stato detto che è più primitivo dei nostri stessi bisogni estetici." (dalla prefazione) € 52,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book "Nell'introduzione al primo volume della teodrammatica la "drammatica" è stata situata tra "estetica e logica", e perciò concepita come il centro di una riflessione integrale della rivelazione cristiana". "Il presente secondo volume e il terzo, a cui spetta di presentare i personaggi del dramma, si trovano subito davanti a una grande difficoltà. Chi, all'oscuro dell'azione drammatica e prima che si alzi il sipario, scorre sul programma la lista dei "personaggi" e cerca in qualche modo di immaginarsene le caratteristiche, non sa nulla del dramma e riesce a mala pena ad anticipare qualcosa del contenuto. [...] Noi dobbiamo perciò essere ben consapevoli già in questo volume, come in quello successivo, che delineano i personaggi cioè i centri soggettivi dell'azione, che quanto verrà detto via via - poniamo la fondazione della libertà creata - non potrà essere reso intelligibile se non mediante quanto sarà rivelato in definitiva: il mistero divino trinitario e il mistero soteriologico della Chiesa". (dalla premessa) € 35,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book "Il semplice fatto che alla fine del volume precedente della "Teodrammatica" non si sia potuto abbozzare un'antropologia neutrale, ma soltanto un'antropologia analogicamente articolata in base all'evento "storico di Gesù Cristo, già dimostra che una teoria dell'uomo (e del mondo che l'uomo ricapitola) si può portare a termine soltanto in una cristologia che le faccia da sfondo". "Questo volume si affida per più di una ragione alla comprensione del lettore. Anzitutto per la sua posizione paradossale in una teodrammatica: intende presentare i personaggi più in vista del dramma senza entrare ancora nel dramma stesso, cosa possibile soltanto se essi sono già caratterizzati come personaggi del dramma, cioè come già intimamente incisi e condizionati dal loro carattere drammatico e dalla loro effettiva, posizione nel processo teologico del mondo. In più di un punto ciò si vedrà da sé o lo si richiamerà. Perciò, quanto ai personaggi principali, dovremo invadere ogni tanto il campo dei grandi "trattati" teologici, la ricchezza materiale dei quali qui non potrà essere neppure passata in rassegna. In questa nostra "locandina teatrale" verrà esposto soltanto il profilo, lo schizzo dei personaggi, soltanto nella misura in cui dovrà risultare riconoscibile la loro posizione nel dramma. Il "profilo" non viene poi tracciato in vista di un completamento dei contenuti da farsi più avanti: più avanti non si tratterà che della drammatica proposta nel titolo generale." (dalla introduzione e prefazione) € 40,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Nova Millennium Romae Hans Urs von Balthasar, senz'altro uno dei maggiori teologi del XX secolo, considerato da molti l'uomo più colto, almeno in Europa, per la sua straordinaria capacità d'investigazione e di assimilazione della letteratura e dell'arte, oltre che della filosofia, della teologia e dei patrimoni di sapienza espressi dalle grandi civiltà e tradizioni religiose dell'uomo. Leggere le opere maggiori di von Balthasar non è cosa facile per tutti. Eppure il suo pensiero è di una ricchezza straordinaria. Questa raccolta di brevi saggi teologici, destinati soprattutto a persone giovani, lo vedono impegnato a fare, con un linguaggio semplice e più accessibile, un'ottima sintesi del suo pensiero su otto grandi temi della vita dell'uomo all'interno della fede cristiana: egli avverte l'urgenza che al tempo stesso è la grande 'chance' del nostro tempo, cioè riscoprire l'essenza del messaggio di Gesù che è capace di trasformare dal di dentro il desiderio più profondo dell'essere umano. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Questo libro è apparso dapprima come un capitolo della grande trattazione dogmatica dal titolo Mysterium Salutis (volume VI, Brescia 1971) ed è stato poco dopo ripubblicato dallo stesso autore come libro a sé stante (1969). Questo contributo di von Balthasar fu riconosciuto da tutti i critici come un'opera teologica e spirituale di ampio respiro, anzi come «il centro della produzione balthasariana, l'opera in cui sono raccolti i motivi più originali e pregnanti al tempo stesso del teologo svizzero» (dalla Introduzione di Giuseppe Ruggieri). Si tratta di una intensa meditazione del mistero pasquale secondo la scansione dei tre giorni: il mistero del venerdì santo (la croce nella vita di Gesù, l'eucaristia, l'agonia), il mistero del sabato santo (in cui il Cristo fa l'esperienza della 'seconda morte') e infine il mistero della Pasqua come teologia della risurrezione, della glorificazione del Figlio. In questo libro l'autore ci guida, con profondità teologica, alla contemplazione di ciò che di più sconvolgente vi è nel mistero cristiano: l'abbassamento abissale del Figlio che ci rivela il mistero della vita trinitaria e ci coinvolge chiamandoci a parteciparvi. «Il paradosso consiste nel fatto che il massimo della ricchezza coincide con il massimo dell'autoimpoverimento, che si danno forme di silenzio che superano ogni clamore, che la "figura sfigurata" del Cristo possa rivelare la gloria luminosa del Padre» (Giuseppe Ruggieri). € 23,00
|
1910 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Von Speyr Adrienne, De Lubac Henri (INT), Servais Jacques (CON), Nash Anne Edglund (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 15,70
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Wipf & Stock Pub € 43,10
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Wimmer Albert K. (TRN), Schindler D. C. (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana Un libro nuovo di Hans Urs von Balthasar (1905-1988): il grande teologo svizzero, nei saggi e nei contributi presentati in questo volume, intende chiarire i tratti qualificanti dell'esistenza sacerdotale oggi. Per farlo risale alle origini, agli apostoli, alla loro chiamata, al loro andare con Gesù per le strade della Galilea e della Giudea, e in particolare risale al momento in cui hanno origine la missione apostolica e tutta l'esistenza cristiana, e cioè il mistero della Pasqua di Gesù. La sera prima della sua morte Gesù ha istituito l'eucaristia e il sacerdozio; immediatamente dopo la risurrezione ha conferito ai suoi apostoli il potere di togliere i peccati, ha affidato a Pietro il suo gregge e ha inviato gli Undici in tutto il mondo. Von Balthasar vede la vita e la missione dei pastori d'oggi in continuità non solo con i primi apostoli, ma soprattutto con Gesù stesso. La persona e la missione di Gesù Cristo stanno al centro della spiritualità sacerdotale, e così tutte le riflessioni sul sacerdozio contenute nei testi qui raccolti ruotano attorno a Gesù Cristo e alla sua missione: Gesù come fonte e norma dell'esistenza sacerdotale. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Nova Millennium Romae «Senza alcun dubbio non esiste per l'uomo questione più assillante di questa: come può un Dio, se esiste, permettere l'atroce sofferenza del mondo e starsene a guardare, mentre essa non cessa di propagarsi attraverso i millenni? L'umanità si è sentita ripetere infinite volte tutte le possibili risposte e, di fronte alla gravità della questione, le ha sempre giudicate insufficienti e le ha rigettate. Perché questa questione è una ferita aperta, mortale, alla quale non c'è rimedio [...] Dio offre in Gesù Cristo il suo proprio rimedio, diverso da tutti gli altri». € 5,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Nova Millennium Romae «Dove avrebbe potuto Dio nascondersi più umilmente che dietro un pezzetto di pane e qualche goccia di vino, e come avrebbe potuto insegnarci meglio l'umiltà e la grandezza divine che attraverso questa modestia?». € 5,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Nova Millennium Romae «I "consigli" riguardano in qualche maniera tutti i credenti: tutti cioè, secondo la disposizione del loro cuore, devono essere poveri e non essere attaccati ai beni terreni, tutti, anche gli sposati, devono essere casti, dare risolutamente all'amore disinteressato il peso maggiore rispetto all'istinto sessuale egoistico, e tutti senza eccezioni, devono essere pronti a pronunciare la richiesta del Padre Nostro: "sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra"». € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Nova Millennium Romae «Lo spazio qui a disposizione è troppo limitato per una trattazione esaustiva del tema; dovrà essere utilizzato almeno per rimediare alla sciocchezza che consiste nel porre le religioni dette "mondiali" come delle unità che stanno le une accanto alle altre, di uguale valore, a partire dalle quali ci si può, a proprio piacimento, interessare ad una e dedicarvisi. La religione regna là dove l'uomo sa che in definitiva deve essere riconoscente per la sua esistenza». € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book € 28,00
Scontato: € 12,60
|
||
2009 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Leiva-Merikakis Erasmo (TRN), Fessio Joseph (EDT), Riches John (EDT) Publisher: Ignatius Pr € 41,60
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; De Odorico R. (cur.) Publisher: Nova Millennium Romae Sintesi straordinaria di quell'attività che l'uomo è portato a fare come creatura e come figlio di Dio: pregare. Il tema è affrontato in maniera breve, ma sistematica a partire dalle domande fondamentali: "Da dove vengo?", "Dove vado?", "Qual è il mio compito nella vita?". Indirizzato a tutti, in modo particolare ai giovani. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; De Odorico R. (cur.) Publisher: Nova Millennium Romae Un dialogo tra un giovane ed il famoso teologo sulla religiosità, una delle cui caratteristiche è sicuramente il fatto di essere "personale", ma mai "privata". È un dialogo diluito nel tempo e riassunto in quattro tappe: Preludio; Strada facendo, mesi più tardi; Un passo avanti; Al cuore del problema. Indirizzato particolarmente ai giovani. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
2008 |
![]() ![]() Author: Von Speyr Adrienne, Balthasar Hans Urs von (EDT), Schindler D. C. (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 22,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|