![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: Baldini + Castoldi Nel XX secolo, Vietnam e Polonia sono stati vittime non solo di guerre devastanti, ma anche di economie pianificate comuniste che hanno distrutto tutto ciò che la guerra non aveva già annientato. Nel 1990, il Vietnam era ancora uno dei Paesi più indigenti del mondo, mentre la Polonia uno dei più poveri d'Europa. Nei tre decenni successivi entrambi hanno migliorato la propria condizione e sono riusciti a sfuggire al circolo vizioso della povertà nazionale. In questo saggio - candidato all'Hayek Book Prize 2025 del Manhattan Institute - le ragioni dietro la crescita delle Nazioni sono illustrate prendendo ispirazione dal postulato alla base del trattato del 1776 di Adam Smith, 'La ricchezza delle nazioni': l'unico modo per superare la povertà è attraverso la crescita, e la libertà economica ne è il prerequisito fondamentale. L'economista scozzese aveva ragione. L'economia di mercato ha portato a un declino globale della povertà senza precedenti nella storia umana. Nonostante questi avanzamenti, però, quasi il 10% della popolazione mondiale vive ancora oggi in condizioni di povertà estrema. Prendendo Vietnam e Polonia come casi di studio esemplari, Rainer Zitelmann ne evidenzia le incredibili dinamiche di sviluppo e gli insegnamenti che si possono trarre per un progresso globale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: Liberilibri Asunción, Bogotá, Buenos Aires, Bucarest, Hanoi, Kathmandu, Montevideo, Memphis, New York, Santiago del Cile, Seoul, Tbilisi, Tirana, Ulaanbaatar, Zurigo: sono solo alcune delle tappe del viaggio della libertà di Rainer Zitelmann. L'autore ha visitato trenta Paesi e quattro continenti in due anni, percorrendo 260.000 chilometri, per testare qual è, in essi, il livello di libertà individuale, politica e d'impresa. Zitelmann presenta un'entusiasmante miscela di impressioni di viaggio personali, ricerche storiche, risultati di indagini internazionali e centinaia di conversazioni con economisti, imprenditori, giornalisti, politici e gente comune dei Paesi attraversati: questo libro permette al lettore di conoscerli in modo più approfondito di quanto possa fare una visita turistica. Ma, soprattutto, è un'appassionante analisi storica ed economica di questi Paesi, della loro situazione attuale e di cosa stanno facendo per migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: IBL Libri Che cosa pensiamo del capitalismo? Le idee più diffuse sul suo conto sono ancorate ai fatti e alla storia? Oppure, al contrario, sono dei pregiudizi smentiti dall'evidenza empirica? In questo libro, Rainer Zitelmann esamina inizialmente i dieci capi d'accusa più frequentemente rivolti all'economia di mercato: dominata da un'élite di persone ricche che dettano l'agenda politica, sarebbe responsabile della fame e della povertà nel mondo, del degrado ambientale e del cambiamento climatico, delle disuguaglianze, dei monopoli, delle crisi finanziarie e delle guerre, promuoverebbe l'avidità e l'egoismo, spingerebbe le persone a un consumismo sfrenato e potrebbe addirittura favorire l'affermazione di regimi autoritari. Al contrario, presentando una lettura rigorosa di dati ed esperienze storiche, Zitelmann dimostra che il capitalismo non è affatto la causa di tutti questi problemi, ma è stato invece la maggiore fonte di crescita economica, diffondendo benessere a tutti gli strati della popolazione. La parte conclusiva del libro presenta i risultati di un sondaggio condotto in ventuno Paesi, tra cui l'Italia, sulle opinioni che le persone hanno del capitalismo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: IBL Libri Agli occhi di molti, il crollo dell'Unione Sovietica aveva dimostrato chiaramente la superiorità del sistema capitalista sulle alternative. Trascorsi tre decenni, gli attacchi all'economia di mercato non si sono però affatto placati, anzi hanno ripreso slancio, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008. È necessario un maggiore intervento pubblico? È l'economia di mercato la vera responsabile dei nostri problemi? Rainer Zitelmann effettua una ricognizione della storia recente di cinque continenti, con l'obiettivo di cercare regolarità e trarre lezioni dalla storia economica. È proprio l'esperienza che dovrebbe indurci a guardare con speranza agli aspetti del sistema capitalistico che attecchiscono e sopravvivono in diversi contesti. La Cina dei tempi di Mao non è nemmeno lontana parente della Cina di oggi: il merito di questa sua crescita risiede proprio nell'avere adottato, poco per volta, molti elementi di un'economia di mercato. Paragonando la Germania Est e la Germania Ovest, le due Coree oppure il liberista Cile e il socialista Venezuela, Zitelmann fornisce un quadro d'insieme per capire quanta libertà economica c'è nel mondo e quali sono i suoi effetti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: Lid Pub Inc € 26,80
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Rainer Zitelmann Publisher: LID Publishing € 29,70
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: Laterza Una interpretazione ormai classica della figura di Hitler che evita di demonizzarlo e gli restituisce la reale complessità di motivazioni che ispirarono la sua azione politica. Rainer Zitelmann (1957), laureato in Storia e scienze politiche nell'Università di Darmstadt, dal 1987 è collaboratore del Zentralinstitut für sozialwissenschaftliche Forschung della Freie Universität di Berlino. € 7,23
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Zitelmann Rainer Publisher: Laterza € 18,08
|
|