![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Berardi Paolo Publisher: Edizioni Efesto "Non vedo più la farfalla e temo il peggio. Non sento più il suo battito d'ali a New Delhi e qui il tifone ha devastato le baracche e l'acqua ha sommerso le strade, affogato la memoria... Quindi un panorama dell'umanità alla fine si è disteso davanti agli occhi ciechi dello scienziato dello sviluppo liberale. Quindi multimiliardari insani hanno indicato vie possibili di fuga dal pianeta devastato... Un'archeologia del presente deve raccontare cosa accade." € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Berardi Paolo Publisher: Edizioni Efesto Nel Medioevo il commento è la lettura di un testo che prelude ad una disputa o segue una presa di posizione dottrinale o metafisica. Questo secondo volume dei "Quaderni" rincorre quel senso aggiornandolo alla questione implicita del pensiero: - quale filosofia nel tempo delle rovine? In queste pagine sembra condensarsi una pratica che si dice in molti modi ma ha oggi usi rari e dispersi. La forma è quella di chi abita un mondo che la pandemia ha reso evidente senza peraltro averne cambiato il corso. Per questo la mappa disegnata dai testi qui raccolti si riferisce ad un territorio di contestazione e di produzione. Il luogo di questa archeologia è delimitato dalle parole di Michel Foucault: "preferisco non identificare me stesso", che è la replica inattuale al bisogno spasmodico di definirsi storico, critico, filosofo, artista, per lo più al maschile. L'elemento filosofico è invece la presa di parola che chiama Agamben, Bachelard, Benjamin, Canetti, Deleuze, Di Cori, Fontana, Illich, Jesi, Schürmann, Sebald, Tarì, Tiqqun, Comitato Invisibile, come coloro che pensano nel tempo della fine. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Baccarin Alessandro; Vernaglione Berardi Paolo Publisher: Edizioni Efesto Nietzsche e la modernità; Michel Foucault, gli antichi e la "cura di se"; l'arte della guerra; L'erotica antica; Michel De Certeau, la mistica e la storia; Giorgio Agamben e l'uso dei corpi; il dispositivo psichiatrico; il neoliberismo e i paradigmi del potere. Questo volume raccoglie alcuni dei Quaderni realizzati dal Laboratorio di archeologia filosofica (www.archeologiafilosofica.it) in tre anni di ricerche e riapre il dibattito filosofico, costretto finora nello spazio angusto di una disciplina di cui da tempo si percepisce la "crisi". Accessibile ad un vasto pubblico di lettori, il testo testimonia una delle realtà più vive nell'esercizio del pensiero. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Berardi Paolo Publisher: Edizioni Efesto Questo è il testo che inaugura la collana "archeologia filosofica". Si tratta di una mappa delle più importanti problematiche filosofiche che l'idea di natura umana mobilita. Questa idea persiste al fondo delle trasformazioni storiche dell'Occidente. Se si percorre questo territorio che confina con l'antichità greca e latina e si estende fino alle ultime sponde della modernità, si incontrano colline e depressioni, altopiani e suoli vulcanici che corrispondono agli strati della "civilizzazione" e a "valori" che sono illusoriamente ritenuti fondamentali. La posta in gioco nel percorrere questo accidentato territorio è una ridefinizione della modernità che si lascia alle spalle l'essere umano. Con una particolare attenzione alla scrittura, il libro incita a diventare archeologi-esploratori del sapere, a rimettere in discussione la propria soggettività e a indagare i luoghi e i momenti in cui i rapporti con i poteri divengono più intensi. Emergerà allora una volontà che anima i dispositivi di sapere-potere, un soggetto che si dissolve e una certa forma che assume il potere sovrano quando diviene governo della vita. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Manifestolibri Esiste un pensiero del comune? In capo a quale facoltà umana? Oggi la riflessione sulle alternative al capitalismo deve indagare la natura umana, messa a profitto. In essa scopriamo le condizioni di possibilità per riappropriarsi i beni comuni, qualora siano sottratti al potere dello Stato e al dominio dei mercati. Adoperando strumenti concettuali delle scienze naturali, della filosofia del linguaggio e della genealogia dei saperi, ricavati da Marx, dall'opera di Michel Foucault e dalla teoria psicoanalitica di Jacques Lacan, il libro affronta con piglio materialista quel groviglio di urgenti questioni del presente in cui si dà l'attuale modo di produzione. In esso sono scanditi due tempi tra loro intrecciati: uno in cui l'appropriazione del comune da parte del capitale mobilita l'insieme delle facoltà umane; l'altro in cui soggetti che resistono scrivono la storia dei conflitti e dispongono con gioia pratiche di liberazione. Questa storia può solo raccontarla una scienza del vivente che è immediata prassi innovativa. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Quodlibet Le trasformazioni globali del mondo ridisegnano i confini tra etica e sfera pubblica, mostrando una profonda differenza rispetto alla modernità: mentre infatti agli inizi del ventesimo secolo le rispettive sfere della morale e della politica risultavano ben differenziate, nell'era delle tecnologie informatiche e della costituzione biotecnica di spazio e tempo, etica e politica smarginano i loro confini in una terra vaga in cui vivono in una caratteristica indistinzione. D'altra parte la considerazione dell'essere umano come "animale razionale" sta anch'essa rapidamente mutando, sia a causa delle accelerazioni tecnologiche che investono la corporeità e il rapporto tra psiche e corpo, sia a causa di una nuova concettualizzazione della natura umana che proviene dalla scienza.Dunque lo spazio pubblico, dopo aver attraversato diverse epoche storiche, si ridisegna nel passaggio al "post-umanesimo", in un orizzonte inedito e imprevedibile, già intuito da Marx e da Nietzsche; poi da Bataille, Benjamin e Lacan, quindi da Deleuze e dai teorici della rete, che prefigurano un salto quantico dell'evoluzione in cui niente è più come prima. € 24,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Manifestolibri L'età della globalizzazione non cambia solo le forme economiche e i modi di vita, ma anche i concetti cardine della filosofia politica, a partire dalla sua nozione più classica, quella di sovranità. Quali sono le principali trasformazioni che valori e simboli tradizionali subiscono a contatto con gli scambi e i rapidi flussi di comunicazione e di informazione? Molto si è detto in questi anni della globalizzazione economica, ma poco di come sono mutate le forme della teoria politica. In questo libro il liberismo economico, la guerra globale, il degrado ambientale, il senso sempre rimandato di un'apocalisse incombente, vengono messi a confronto con il pensiero dei grandi autori che hanno diversamente interpretato le problematiche della modernità e della sua crisi: da Kant a Nietzsche, da Foucault a Arendt, da Derrida a Habermas. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Elabora Il libro affronta la crisi dello spazio pubblico tradizionale e del sistema della delega e sviluppa un'idea diversa di democrazia, che proviene dal confronto con l'Europa istituzionale ed è fondata sulla cooperazione e le pratiche di partecipazione "dal basso" costruite in questi anni dai movimenti sociali. € 15,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Gremese Editore € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Gremese Editore € 14,98
Scontato: € 14,23
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Vernaglione Paolo Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane I film di Cronenberg (Rabid, Videodrome, La zona morta, La mosca, Inseparabili, Il pasto nudo) compiono davvero una svolta di 180 gradi e si mettono in condizione di poter far vedere l'interno del corpo, le sue ferite, i suoi demoni. E' per quello che mostrano e per il modo in cui lo mostrano che i film di Cronenberg si pongono in una terra estrema e di difficile percorribilità. Non ci sono mai allusioni nei suoi film ma sempre fatti compiuti, atti decisi e messe in scena integrali della realtà. La finzione arriva al massimo livello e arriva a coincidere con un altro stato delle immagini, più prossimo all'incubo o al sogno demolitore di fantasmi. € 24,00
|
|